Skip to main content

Roma, 25 maggio 2017

Gentilissima
Monica Maggioni
Presidente
Rai SpA

per conoscenza:   Gentilissimi

Consiglieri di Amministrazione
Rai SpA

Gentilissimo
Biagio Mazzotta
Presidente Collegio Sindacale
Rai SpA

Gentilissimi
Componenti del Collegio Sindacale
RaiSpA

Oggetto: LETTERA DI DIMISSIONI

Cara Presidente,

da molte settimane ormai la nostra azienda, Rai S.p.A, mostra segnali di difficoltà evidenziati da una attenzione mediatica che sembra voler trasformare i lavori del CdA in una sorta di reality show.

Conosco le regole del gioco dell’informazione e non me ne lamento ma altrettanto non mi sfugge il senso della missione che mi è stata affidata con la responsabilità di divenire Consigliere di quella che è la prima azienda culturale d’Europa.

Ho vissuto questi mesi a viale Mazzini con entusiasmo ed orgoglio, consapevole del valore straordinario delle donne e degli uomini che quotidianamente lavorano per il servizio pubblico radiotelevisivo.

Il dovere di fare il massimo per dare una prospettiva migliore a loro e ai nostri azionisti, i cittadini contribuenti, ha animato la mia azione di amministratore.

Ho cercato con diligenza di affrontare i nodi di una corporate governance resa ancora più complessa dal varo di una nuova legge di sistema.

Lo sforzo, sin dalle prime battute della consiliatura, è stato quello di guardare alle norme relative alla trasparenza e alla prevenzione della corruzione, oltre che alle disposizioni derivanti dal decreto legislativo 231, in modo non burocratico.

Le cose sono andate diversamente e purtroppo proprio l’azione – corretta e meritoria – dell’Anac ha reso evidente l’errore strategico di una sottovalutazione sistematica delle regole poste a fondamento dell’azione societaria.

La tensione sui numeri e sul bilancio è stata allentata dalla visione illusoria di un canone in bolletta dal valore di cento euro.

Allargare i cordoni della borsa è stato solo in parte utile ai fini della innovazione; l’impressione, a leggere il bilancio, è che si sia abbondato in generosità come nel caso dell’acquisto dei diritti sportivi relativi al Giro d’Italia i cui valori sono più che raddoppiati.

In questi lunghi mesi ho cercato di esprimere -dentro il Consiglio di Amministrazione e non fuori – queste valutazioni, anche critiche.

Ho suggerito soluzioni di governance come la costituzione di Comitati interni coerenti con le disposizioni del Codice di Autodisciplina delle società che emettono titoli quotati.

Avrei voluto dedicare più tempo a ragionare e costruire una tv dei ragazzi che fosse il perno di una idea forte di servizio pubblico e alla fine ho dovuto lottare perché i budget, già esigui, non fossero falcidiati.

Ho suggerito di lavorare per un canale in lingua inglese per presentare il nostro Paese in modo contemporaneo nell’agorà globale. Nessuna risposta.

Neppure l’idea di onorare la figura di Ettore Bernabei ed il suo contributo alla Rai ha trovato accoglienza.

Il piano editoriale poi, pur previsto dalla legge, è stato una sorta di chimera per la quale varrebbe bene l’intervento della nostra celebre trasmissione “Chi l’ha visto?”.

Potrei, e forse dovrei, continuare in un lungo elenco di occasioni perdute e sollecitazioni lasciate cadere nel vuoto di un pensiero debole sintetizzato nella formula sterile di “Media Company”.

Quel che ho detto e fatto, che abbiamo detto e fatto con i nostri Colleghi, è nei verbali, nel nostro diario di bordo.

Ed è anche nella memoria e nel vissuto di questa esperienza straordinaria che è stata servire ia Rai in condizioni spesso ostili.

Sono profondamente orgoglioso del lavoro svolto e di averlo fatto insieme a te e a voi, insieme ai Colleghi con cui abbiamo condiviso un percorso senza mai immaginare di trovarci attorno al tavolo della sala Orsello divisi con quelle etichette di partito che pure ci sono state cucite addosso.

Con la serenità di aver fatto tutto il possibile per la migliore governance della Rai, sento di dover trarre io le conseguenze di questa paralisi senza chiedere ad altri cosa fare e cosa no e tanto meno immaginando un azzeramento del Consiglio.

Sono certo che il rapporto di collaborazione con questa straordinaria azienda non si interromperà come non può finire l’amore per questo enorme giacimento culturale del nostro Paese.

D’altronde non posso ignorare la deriva di questi ultimi mesi e la spettacolarizzazione – non certo positiva – di una crisi di gestione che non ha, nella mia memoria, precedenti.

È quindi con un sentimento di gratitudine sincero che chiedo di poter comunicare nel prossimo Consiglio di Amministrazione la scelta di dimettermi dall’incarico che ho cercato di svolgere sempre con la massima dignità e responsabilità.

È una scelta comprensibilmente sofferta ma che mi auguro possa dare più forza e determinazione alla governance dell’azienda contribuendo a farla uscire dalla condizione di danno reputazionale determinato dall’arroganza di chi fatica a riconoscere il valore ed il senso profondo di quel servizio pubblico che è stato ed è il faro della nostra missione.

Grazie!

Paolo Messa

PAOLO MESSA

Perché mi dimetto da consigliere Rai. La lettera di Paolo Messa

Roma, 25 maggio 2017 Gentilissima Monica Maggioni Presidente Rai SpA per conoscenza:   Gentilissimi Consiglieri di Amministrazione Rai SpA Gentilissimo Biagio Mazzotta Presidente Collegio Sindacale Rai SpA Gentilissimi Componenti del Collegio Sindacale RaiSpA Oggetto: LETTERA DI DIMISSIONI Cara Presidente, da molte settimane ormai la nostra azienda, Rai S.p.A, mostra segnali di difficoltà evidenziati da una attenzione mediatica che sembra voler trasformare…

Raffaele Cantone

Corruzione, ecco dove, come e perché l'Italia fa acqua

Se c'è un male tutto italiano è la corruzione. Un cancro così grande e profondo che è difficile persino quantificarlo in cifre, anche solo per somme righe. Una cosa è certa, l'Italia non dà segni particolari di reazione al fenomeno, che ogni anno strappa miliardi all'economia reale. L'ultimo Termometro, presentato questa mattina alla Camera dal think tank Riparte il futuro, parla fin…

islam

Cosa dicono i musulmani moderati della strage Isis a Manchester? Botta e risposta fra Enrico Mentana e Karima Moual

Che cosa deve fare il cosiddetto Islam moderato di fronte ai barbari attentati terroristici che si ripetono in Occidente? Deve levare la sua voce in modo più netto per condannare i fondamentalisti? Oppure è solo un'altra inerte vittima delle atrocità dell'Isis? Domande che dividono gli esperti, gli osservatori e anche i semplici cittadini, tragicamente riproposte dalla strage di Manchester di…

Cosa sta succedendo in Brasile. Impeachment (bis) contro Michel Temer?

Il Brasile vive un déjà vu politico. Il presidente Michel Temer rischia l’impeachment – come Dilma Rousseff meno di un anno fa – per corruzione, dopo che è stata svelata una registrazione in cui il presidente invita un uomo di affari, Joesley Batista, a pagare il silenzio di un ex parlamentare. Batista, proprietario di una delle più grandi imprese del settore…

Abruzzo, Italia, Europa: nasce Impaginato Quotidiano

Abruzzo, Italia, Europa: nasce Impaginato Quotidiano. Raccogliere le sfide economiche e politiche dell'Italia Mediterranea e di quella immensa risorsa che prende in nome di macroregione adriatica, nella consapevolezza che i movimenti tellurici dei grandi blocchi economici mondiali, (Usa, Russia e Cina) stanno nuovamente convergendo nel Mare Nostrum. Muove i primi passi da questa basilare convinzione, la nuova avventura editoriale promossa…

Ecco come la stampa cattolica ha visto l'incontro fra Papa Francesco e Donald Trump

Dopo l'incontro con Papa Francesco, Donald Trump si è precipitato a cambiare le immagini delle intestazioni dei suoi due profili twitter. Sia su quello ufficiale da presidente Usa @potus che su quello privato @realDonaldTrump campeggia adesso la foto dei due al tavolo della biblioteca privata del pontefice. Donald si è coinvolto nelle vie di Roma? Presto per dirlo. Massimo Faggioli,…

Perché la polemica tra inglesi e americani su Manchester non si ferma

Oggi fonti della polizia inglese hanno raccontato che le autorità di Manchester hanno spinto per interrompere la condivisione diretta con gli americani dei dettagli sulle indagini dell'attentato compiuto dallo Stato islamico lunedì al concerto di Ariana Grande. Nell'ordine, prima l'informazione è stata data alla BBC, poi al Guardian, infine alla Associated Press. Il motivo della sospensione: gli americani avrebbero passato ai media…

tar,

Chi gioisce per la bordata del Tar del Lazio ai direttori dei grandi musei?

Il Tar del Lazio ha bocciato la nomina di cinque direttori di grandi musei nazionali che erano stati scelti secondo le nuove linee di indirizzo volute fortemente (e meritoriamente) dal ministro Dario Franceschini (in foto) il cui dicastero ora ricorrerà al Consiglio di Stato. Il ministro ha detto che “non ha parole” aggiungendo poi significativamente “ed è meglio”. Naturalmente l’auspicio è…

Difendiamo i medici anti - vaccini

radiatemi ma non posso non difendere i medici che si schierano contro la vaccinazione. l'epidemiologo dario miedico, appena espulso dall'ordine dei medici di milano, distingue tra vaccini (ai quali si dichiara favorevole) e vaccinazione (alla quale è contrario). ma non è questo distinguo ad avermi convinto. e' il fatto che, almeno stando alle gazzette, il medico sarebbe stato radiato dall'ordine…

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Ecco le priorità definitive del Movimento 5 Stelle su scuole paritarie e statali

Finanziamenti pubblici destinati "prioritariamente" alle scuole statali, modifica della legge 62 del 2000 che introduca una distinzione netta tra scuole statali e paritarie e smantellamento delle vecchie riforme dell'istruzione Gelmini e Buona Scuola. Sono stati votati ieri sera su Rousseau i 5 punti del Programma scuola del Movimento 5 Stelle, che hanno delineato al posizione del movimento di Beppe Grillo…

×

Iscriviti alla newsletter