Skip to main content

La Polonia rilancia sugli investimenti nella Difesa e si fa capofila in Europa. Il ministro della Difesa polacco, Wladyslaw Kosiniak-Kamysz, ha annunciato che, nel 2026, Varsavia destinerà alle spese militari una quota pari al 5% del Pil. “Dobbiamo essere pronti agli scenari più complessi e dobbiamo essere abbastanza forti da evitare lo scoppio di una guerra”, ha affermato. “Si tratta di un’azione per renderci abbastanza forti da far sì che non sia conveniente per nessun Paese attaccare l’Unione europea o la Nato”. Così facendo, la Polonia, che già nel 2025 dovrebbe arrivare a investire il 4,7%, si conferma come lo Stato membro Ue con il più alto livello di spesa per la Difesa in rapporto al Pil. Tra gli Stati dell’Europa orientale, la Polonia è quella più direttamente minacciata da una possibile aggressione russa, complici l’assenza di barriere geografiche naturali con la Bielorussia e la vicinanza con siti militari strategici come l’exclave di Kaliningrad e il corridoio di Suwałki.

Varsavia non è l’unica a fare bandiera dei propri aumenti di spesa. Recentemente, anche la Grecia ha annunciato un piano di rafforzamento delle proprie Forze armate, dal valore di 25 miliardi di euro in dodici anni. Il grosso di questa cifra andrà a coprire la costruzione di un sistema di difesa aerea, battezzato “Scudo d’Achille” e pensato per offrire un perimetro di difesa stratificata contro missili, droni e aerei. 

L’Europa concorde sull’aumento della spesa, ma di quanto?

Il palco scelto dalla Polonia per l’aumento degli investimenti è stato il meeting informale dei ministri della Difesa dell’Unione europea, tenutosi proprio a Varsavia. L’incontro, cui hanno preso parte anche funzionari Nato e ucraini, aveva il duplice obiettivo di fare il punto sugli aiuti europei a Kyiv e di illustrare i contenuti del Libro bianco sulla difesa europea presentato dalla Commissione europea insieme al piano ReArm/Readiness 2030. Al centro dei dibattiti, il tema dell’aumento della spesa militare tra i membri europei dell’Alleanza Atlantica, così come richiesto dagli Stati Uniti. 

Tuttavia, se l’accordo generale su un incremento della spesa è pressoché unanime, meno concordi sono le posizioni su quanto e come finanziare tali aumenti. A tal riguardo, “stiamo facendo di più”, ha affermato Kaja Kallas, Alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza. “Non mi concentrerei tanto sui numeri”, ha commentato, quanto più “sulle capacità e su cos’altro possiamo fare insieme”. “Dobbiamo capire che la difesa è un simbolo della solidarietà, che è il valore più grande dell’Unione europea”, ha dichiarato il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio Andrius Kubilius. “Solidarietà nella difesa — ha aggiunto — significa attuare i principi della difesa collettiva, dove ogni Stato membro deve sentirsi responsabile non solo per la propria, ma anche per la difesa collettiva. Se qualcuno non investe abbastanza nella propria difesa, deve capire che sta indebolendo anche gli altri Paesi”. 

L’Italia si batte per mantenere un fronte compatto

Presente al meeting anche l’Italia, con il ministro della Difesa Guido Crosetto. “Un’importante occasione — ha dichiarato il ministro — per definire strategie condivise per rafforzare la sicurezza delle nazioni e quella europea, con un focus sulla cooperazione industriale, tecnologica e operativa tra gli Stati membri. Abbiamo approfondito le proposte del Libro Bianco sulla difesa europea e le possibili soluzioni per colmare le principali carenze capacitive in vista del Consiglio europeo di giugno”. 

Sul fronte diplomatico, l’Italia ha ribadito il suo sostegno a una pace giusta e duratura per l’Ucraina, così come “l’importanza di un approccio unitario e coordinato tra gli alleati europei e transatlantici”. A latere del meeting, Crosetto ha anche incontrato i suoi omologhi di Francia, Estonia, Slovacchia e Paesi Bassi, con i quali ha sostenuto ulteriori conversazioni circa i temi di interesse comune, non ultimi il rafforzamento dei presupposti di deterrenza e il potenziamento dell’interoperabilità tra le Forze armate europee. 

Difesa europea, la Polonia rilancia e annuncia investimenti al 5% nel 2026

Dal palco di Varsavia, la Polonia annuncia che nel 2026 raggiungerà il 5% del Pil investito nella Difesa per contrastare la minaccia russa. Nel frattempo proseguono i colloqui tra gli Stati membri per definire il futuro della difesa europea, con il commissario Kubilius che avverte “se qualcuno non investe abbastanza nella propria difesa, deve capire che sta indebolendo anche gli altri”

Gli ultimi giorni di Giovanni Paolo II. Intervista con Orazio La Rocca. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=EFO3G4PuN4U Vent'anni dalla morte di Karol Wojtyla, gli ultimi giorni del suo pontificato. Ne parliamo con il vaticanista de La Repubblica Orazio La Rocca autore di "Wojtyla, i giorni dell'addio. Tutta la verità." Conduce: Roberto Arditti.

Le tre opzioni commerciali dell'India per rimanere protagonista. Report Ecipe

Il Paese più popoloso del mondo e prossimo numero due dell’economia globale, non è immune dai dazi americani. Ma ha tre strumenti con i quali superare senza troppe ammaccature una congiuntura a dir poco complessa come quella attuale

Mercosur e India per rispondere ai dazi Usa. La ricetta di Bonaccini

Serve un coordinamento tra i Paesi colpiti dai dazi per rispondere con un fronte unito e inviare un messaggio chiaro agli Stati Uniti: poniamo fine a questa follia dei dazi o rischiate di rimanere isolati. Allo stesso tempo, dobbiamo diversificare i nostri mercati stringendo rapporti commerciali più forti e favorevoli alle nostre imprese e ai nostri consumatori, con aree del mondo in espansione: dal Mercosur (ovviamente correggendo le reali preoccupazioni esistenti) al Messico, fino all’India. E il governo sostenga l’Ue. Colloquio con l’eurodeputato dem, Stefano Bonaccini

Chi vince e chi perde nell’accordo tra Stm e la cinese Innoscience

Stmicroelectronics ha stretto un accordo con la società cinese Innoscience per sviluppare e produrre tecnologia al nitruro di gallio. L’intesa prevede lo scambio di capacità produttive tra le strutture Stm fuori dalla Cina e quelle di Innoscience in territorio cinese. Escluso il centro di ricerca a Catania

L'opportunità dietro la crisi dei dazi Usa. La lettura di Zeneli (AC)

Le nuove tariffe doganali non sono solo una misura economica, ma anche un modo per esercitare pressione sui partner. Trump le usa infatti come strumento di negoziazione. Ed è proprio una negoziazione quella a cui dovrebbe mirare l’Europa. Conversazione con Valbona Zeneli, senior fellow presso Europe Center e la Transatlantic Security Initiative dell’Atlantic Council

I dazi Usa indeboliscono tutto l'Occidente. Parla Tosi (Ppe)

Quella scatenata da Donald Trump con l’introduzione dei dazi è una guerra commerciale che rischia di indebolire tutto l’Occidente e di isolare gli Stati Uniti. Ora la Commissione tratti con gli omologhi di oltreoceano per individuare un punto di caduta. Si rischia il deterioramento di tutto il blocco occidentale. Colloquio con il parlamentare europeo di Forza Italia-Ppe, Flavio Tosi

Global Gateway, un passo in avanti tra Ue e Asia centrale

In una fase geopolitica caratterizzata dall’aspra contrapposizione, la decisione di Bruxelles di instaurare un partenariato strategico con l’Asia centrale è da salutare come un seme da piantare (anche se in ritardo) in un terreno fertile. L’idea è quella di poter contare l’uno sull’altro e “nel mondo di oggi questo è più importante che mai”, dice von der Leyen. Ma in che modo procedere? Verosimile un ingresso in una macro area dove Pechino ha una certa influenza, anche energeticamente connessa alle mire russe?

Parigi e Londra guidano il dialogo sulle regole per gli spyware

Negli ultimi anni l’uso irresponsabile degli strumenti di hacking ha portato ad abusi contro giornalisti e attivisti. Per contrastare questa minaccia, Francia e Regno Unito hanno lanciato il Processo Pall Mall a Parigi, un’iniziativa volta a definire regole internazionali per lo sviluppo, la vendita e l’uso di tali tecnologie, includendo sanzioni e un Codice di condotta, nonostante le riserve di alcuni Paesi chiave

Cosa lega le tariffe alle navi. La rotta di Trump

Nel “Liberation Day” Trump ha dichiarato: “Resusciteremo l’industria della costruzione navale americana, inclusa quella commerciale e militare”, promettendo di contrastare il dominio cinese e rafforzare la produzione interna. Ecco a cosa mira la Casa Bianca

×

Iscriviti alla newsletter