Skip to main content

Ricorre oggi l’anniversario dell’omicidio di Marco Biagi, un giurista del lavoro che andava in giro in bicicletta e che scendendo da una bicicletta fu ammazzato a Bologna da una delle ultime propaggini delle Brigate Rosse.
Quindici anni fa.

Biagi era stato l’autore di un Libro Bianco sul lavoro che costituì l’ossatura della riforma del mercato del lavoro varata dal governo Berlusconi – ministro del lavoro era Maroni – nel 2003.
Biagi era di cultura socialista ed aveva collaborato con il governo Prodi in una prima fase. Poi era stato chiamato da Prodi a Bruxelles come consulente quando il professore bolognese divenne presidente della Commissione europea.

Ad un convegno all’Unione Industriale di Torino c’era Biagi e c’era Sergio Cofferati. Cofferati disse che bastava accostare il Libro Bianco di Biagi alle tesi della Confindustria sul lavoro per capire che c’era “frequentazione”, che le tesi erano le stesse.
Qui c’è la registrazione dell’incontro, Cofferati lo dice chiaramente. D’altra parte quel libro aveva la prefazione di Maroni, era a tutti gli effetti un documento governativo.
Se vi interessa, direttore generale di Confindustria era Stefano Parisi, tra l’altro.

In realtà quel Libro Bianco andrebbe riletto oggi, 15 anni dopo la morte di Biagi e 17 anni dopo la sua realizzazione. Ancora oggi ci spiega perché in Italia c’è il più alto tasso di disoccupazione più alto d’Europa.

Ci si troverebbero cose sorprendenti oltre al rigore analitico e all’attenzione verso i modelli di welfare di altri Paesi europei che prima di noi avevano provato a rispondere ad alcuni problemi del mercato del lavoro.
Ma, a proposito di voucher, vale la pena di rileggere quel che suggeriva Biagi.

“Assai interessante è ad esempio il caso spagnolo dove sono in corso di sperimentazione i “contratti a costo zero”. Allorché occorra sostituire una dipendente in permesso di maternità, viene consentito al datore che assuma una disoccupata di essere esentato dal pagamento degli oneri previdenziali. Una misura sicuramente convincente soprattutto per le unità aziendali di piccole e piccolissime dimensioni. Anche l’esperienza belga del “lavoro accessorio” è sorretta dalla medesima finalità di favorire la riemersione. Si tratta di attività varie (assistenza familiare e domestica, aiuto alle persone ammalate o con handicap, sorveglianza dei bambini, insegnamento supplementare, piccoli lavori di giardinaggio, collaborazione a manifestazioni sociali, caritatevoli, sportive,
culturali). Tali attività vengono svolte a beneficio di famiglie, società senza scopo di lucro ed enti pubblici da soggetti quali disoccupati di lunga durata, casalinghe, studenti, pensionati. Fulcro dell’esperimento è costituito dall’utilizzazione di “buoni” in alternativa ai pagamenti diretti, per semplificare il processo e, nel contempo, certificare le prestazioni”.

Era tutta qui, l’idea dei voucher. Favorire la riemersione di una serie di lavori che si fanno e non sono regolari.

Io immagino che anche Susanna Camusso, anche un parlamentare come Nicola Fratoianni che diceva che i voucher erano diventati la “legalizzazione di un’altra forma di schiavitù”, anche un qualsiasi deputato del partito uscito dal Pd che non si chiama Arturo, insomma chiunque abbia o abbia avuto a che fare con una studentessa che dà ripetizioni, con la ricerca del sostituto del colf filippino o della badante ucraina che torna a casa per un mese, con la ricerca di un infermiere per venire ad assistere la mamma o la nonna malata.
E mi sono stupito di quella percentuale – 3 per cento – di utilizzo dei voucher da parte delle famiglie fornita dal presidente Inps Boeri. Considerando che peso ha nel nostro Paese il lavoro di cura.

E comunque come pensano di pagarli, questi lavori, ora? Sicuramente senza copertura per gli infortuni e quota di contributi previdenziali, per quanto miserabile. Sicuramente al nero, come si era sempre fatto prima dei voucher.

I voucher e il lavoro accessorio regolare nacquero con Biagi, e fino a qualche anno fa i voucher venivano utilizzati così: per il giardiniere, il cameriere occasionale, le ripetizioni, la baby sitter, la sostituzione di una colf malata. Da quegli italiani che volevano fare le cose in regola. Non moltissimi, fino a qualche anno fa.

Poi certo l’abolizione dei limiti di utilizzo ha determinato il boom e allora la Cgil se ne è accorta ed ha deciso di chiederne la cancellazione.

E il governo Gentiloni, fatto dagli stessi ministri che prima ne avevano liberalizzato l’utilizzo e poi si erano ripromessi di “controllarne gli abusi” annunciando sistemi di erogazione e utilizzo che c’erano pure prima, ha deciso di cancellare i voucher per evitare il referendum.

Triste storia e triste omaggio a Biagi.

Quanto al lavoro accessorio, sostitute di badanti, colf, baby sitter e studentesse continueranno come prima, solo che non sarà più regolare.

Marco BIAGI

Marco Biagi e i voucher

Ricorre oggi l'anniversario dell'omicidio di Marco Biagi, un giurista del lavoro che andava in giro in bicicletta e che scendendo da una bicicletta fu ammazzato a Bologna da una delle ultime propaggini delle Brigate Rosse. Quindici anni fa. Biagi era stato l'autore di un Libro Bianco sul lavoro che costituì l'ossatura della riforma del mercato del lavoro varata dal governo Berlusconi…

I siriani hanno lanciato missili anti-aerei contro caccia israeliani

Nelle prime ore dell'alba di venerdì la contraerea siriana ha lanciato missili contro aerei israeliani che si trovavano in missione sulla Siria per distruggere un convoglio d'armi diretti al partito/milizia libanese Hezbollah. Gli Hezbollah fin dall'inizio della guerra (che in questi giorni compie sei anni) danno sostegno al governo di Damasco. I combattenti sciiti sono mobilitati dall'Iran (con loro anche…

Bianca Maria Farina

Bianca Maria Farina, chi è il nuovo presidente di Poste Italiane

Bianca Maria Farina è il nuovo presidente di Poste Italiane al posto di Luisa Todini. E' quanto ha deciso oggi il governo (qui tutti i dettagli con novità e conferme nelle nomine). Non si fermano qui le novità ai vertici di Poste Italiane: l'esecutivo ha deciso di nominare come nuovo amministratore delegato Matteo Del Fante (già capo azienda di Terna)…

Matteo Del Fante, ecco chi è il nuovo capo azienda di Poste Italiane al posto di Caio

Matteo Del Fante è il nuovo amministratore delegato di Poste Italiane al posto di Francesco Caio. E' quanto ha deciso oggi il governo. Del Fante lascia la carica di ad di Terna, ricoperta dal maggio del 2014 quando fu nominato in sostituzione di Flavio Cattaneo. Nato a Firenze nel 1967, già direttore generale della Cassa depositi e prestiti (principale azionista…

Eni, Enel, Leonardo, Poste, Enav. Ecco novità e conferme ai vertici

Al vertice di Leonardo (ex Finmeccanica) il Tesoro indica l'ex banchiere Alessandro Profumo e l'attuale presidente Giovanni De Gennaro, mentre per Poste la scelta cade su Matteo Del Fante (attuale amministratore delegato di Terna) e Bianca Maria Farina. ENI ED ENEL Per quanto riguarda gli altri consiglieri d'amministrazione, in Eni sono confermati Andrea Gemma, Diva Moriani e Fabrizio Pagani, mentre…

Alessandro Profumo, la biografia del nuovo capo azienda di Finmeccanica al posto di Moretti

Sarà il banchiere e manager Alessandro Profumo il prossimo amministratore delegato del gruppo Leonardo. Profumo prenderà il posto di Mauro Moretti. Così ha deciso il governo. Ecco la biografia completa di Profumo. Laureato in Economia aziendale presso l'Università Bocconi di Milano, Profumo ha lavorato dal 1977 al 1987 presso il Banco Lariano. Nel 1987 è diventato consulente prima di McKinsey…

Tito Boeri, malati, inps

Pensioni, cosa stanno decidendo le Corti dei Conti regionali

Ci siamo stancati di leggere sentenze “copia-incolla” delle varie Corte dei Conti Regionali volte a respingere i ricorsi che tentano di opporsi alle norme legislative relative alla mancata o parziale perequazione delle pensioni over 3 volte il minimo Inps, negli anni dal 2012 in poi. E siamo arrivati all’anno 2017! Siamo stanchi di leggere pagine su pagine di affermazioni che…

Ferdinand Piëch vuole vendere le azioni di Volkswagen

Il grande vecchio, l’eminenza grigia di Volkswagen Ferdinand Piëch sembra voler vendere le proprie quote. Lo riporta il settimanale Spiegel che parla di trattative già in corso. Il pacchetto di azioni in mano a Piëch equivale al 15 per cento di azioni ordinarie per un valore complessivo di 1 miliardo di euro della holding Porsche Automobil SE che dispone di una…

dat

Tutti i dubbi cattolici sul Fine vita

“Dj Fabo, nel caso questa legge fosse stata vigente, avrebbe potuto chiedere l’interruzione del trattamento di idratazione e alimentazione”: così il presidente nazionale di Scienza e Vita e prorettore dell’Università Europea di Roma Alberto Gambino - nel corso di un seminario organizzato dal Centro Studi Livatino all’interno dello stesso ateneo - ha sollevato i suoi dubbi riguardo alla legge sul…

MARK RUTTE PAESI BASSI olanda

Perché Mark Rutte ha vinto in Olanda

Contrordine, populisti: l’Europa ancora c’è. E forse ricomincia dal profondo Nord, dopo che Mark Rutte, premier liberale, ha vinto le elezioni politiche in Olanda. Ma ha soprattutto frenato l’ascesa, che pareva inarrestabile, di Geert Wilders, leader del radicalismo contro un’Unione lontana dai cittadini e contro un Islam che li spaventa. E’ un risultato da prima Repubblica: ben tredici partiti entreranno…

×

Iscriviti alla newsletter