Skip to main content

Dopo aver dato energia al Dragone cinese, l’Orso russo arriva nei giardini del Samurai nella stagione del Cherry Blossom. “Cherry blossom” siamo in piena stagione di fioritura del Sakura, i mitici alberi di ciliegi in Giappone, che va dalle giornate di fine marzo alle prime di aprile a Tokio. E proprio in questi giorni, c’è stata la notizia di un altro tubo, che partirà dalla Russia per portare il gas naturale – la fonte fossile più pulita e su cui si sta puntando per la transizione energetica – verso un ennesimo cliente di prestigio.

Il gasdotto da 25 miliardi di mc/anno costerà 6 miliardi di dollari e andrà verso est: non nella tana del dragone (per i cinesi va avanti il “Forza Siberia 2”) ma in quella dei samurai. Così Russia e Giappone, ossia Putin e Abe, guardano al futuro. Chissà se questo tubo passa in qualche campo di Sakura.

Sakura o non Sakura il Giappone non ha risorse di gas naturale proprie. E come mi fa notare un amico l’accordo con la Russia è interessante per i Japs che ridurranno così la dipendenza dal nucleare di un 8% dal qui al 2030. Questo perché la pressione sociale per un completo phase out rimane forte. È per questo che Abe cerca soluzioni energetiche.  Il Giappone deve liberarsi anche dalla dipendenza del Gnl come unica alternativa (e col Qatar nel ruolo di “quasi single” supplier) e differenziare l’approvvigionamento. Il gasdotto è una soluzione perfetta (e sorprende che arrivi solo ora, vista la distanza da Sakhalin).

E l’Europa? E l’Italia? Starà a guardare, come fa spesso, il gas che invece di arrivare nei nostri fornelli e nelle nostre centrali elettriche si allungherà per la via di Marco Polo e andrà a fare funzionare la Toyota o la Sony (ma anche i fornelli dove si scaldano i wok…)? A questo punto, non sarebbe meglio se chi ce l’ha il gas, in Europa, cominciasse a estrarlo e a farlo fruttare? Ogni riferimento all’Italia è puramente voluto…

gas

Vi racconto l'alleanza del tubo fra Russia e Giappone sul gas

Dopo aver dato energia al Dragone cinese, l'Orso russo arriva nei giardini del Samurai nella stagione del Cherry Blossom. "Cherry blossom" siamo in piena stagione di fioritura del Sakura, i mitici alberi di ciliegi in Giappone, che va dalle giornate di fine marzo alle prime di aprile a Tokio. E proprio in questi giorni, c'è stata la notizia di un altro…

Francois Hollande, Paolo Gentiloni e Angela Merkel

Come fluttuano i rapporti fra Europa e Stati Uniti

Di Heather A. Conley

I leader europei si riuniscono il 25 marzo per celebrare il 60esimo anniversario della firma dei Trattati di Roma. Un momento di riflessione geopolitica che sarebbe stato familiare ai sei leader europei che viaggiarono verso Roma per quell’occasione. Nel 1957, le agitazioni nell’area Mena dominavano la scena a seguito della crisi del canale di Suez. Era anche un momento di…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Perché gli Stati Uniti non possono snobbare l'Europa

Di Anthony Luzzatto Gardner

L’Unione europea non è estranea a fattori di crisi e minacce. Sin dalla sua nascita, sessant’anni fa, dopo aver affrontato sfide interne – come ad esempio la crisi finanziaria, la minaccia della Grexit, le pressioni esterne provenienti dalla Russia e dalla Cina e, più di recente, il terrorismo e i flussi migratori di massa – ne è uscita più rafforzata.…

Tutte le strade del terrorismo low cost di Isis

Sono tempi duri per il Califfato. L’avanzata militare della coalizione internazionale nelle zone controllate dallo Stato Islamico sta colpendo le casse dell’organizzazione terroristica. Il business del petrolio non frutta come una volta (il barile vale poco più di 35 dollari), il contrabbando di pezzi di arte è quasi finito dopo la devastazione del patrimonio culturale in Siria e Iraq. I…

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Rousseau, ecco le nuove proposte di legge votate sulla piattaforma del Movimento 5 stelle

"Abolizione del passaggio di proprietà autovettura" e "Divieto di chiamate commerciali su numero privato". Sono queste le nuove proposte di legge votate il 23 marzo su Rousseau dalla base del Movimento 5 stelle. Come sempre, solo le prime due più votate saranno prese in carico dai parlamentari e trasformate in proposte di legge in Parlamento. Quella che si è svolta giovedì…

Cosa si sono detti davvero Marine Le Pen e Vladimir Putin a Mosca

“Se Trump riuscisse a scrollarsi di dosso il potere purtroppo troppo invasivo dei neocons della quale si è circondato; se la Le Pen diventasse presidente e soprattutto con zio Vlad alla guida del paese più grande del mondo credo che si darebbe un bel colpo frontale al NWO” (Floriana Castro); “Proprio le due nazioni, da cui sono nate il liberal-capitalismo…

Baia di Swansea

Ecco come l'acqua può creare energia

Il sole, il vento, i rifiuti sono solo alcuni dei modi possibili per produrre energia rinnovabile rispettando l’ambiente. In Gran Bretagna hanno trovato il modo per produrla anche dall’acqua di mare. In verità non proprio dall’acqua: la sua molecola è così stabile che per trasformarla in qualsiasi altra cosa occorre spendere energia. In realtà, oggi vogliamo parlarvi del modo di…

La giustizia secondo Michele Vietti

Nelle pagine che seguono ho raccolto alcune riflessioni a margine dei lavori della Commissione ministeriale per la riforma dell’ordinamento giudiziario che ho avuto l’onore di presiedere per incarico del Guardasigilli Andrea Orlando. Si tratta ovviamente di opinioni personali espresse in libertà, che impegnano solo l’autore e non il presidente della Commissione né tantomeno i suoi componenti. La forma è quella…

Unità d'Italia. L'inno però è soprattutto di Novaro

Ricordarci ogni tanto che siamo italiani, che dovremmo essere una comunità coesa, sensibile a un civismo sorretto da forti valori condivisi, è terapia cui ricorrere con maggior frequenza, specie ai giorni nostri. Lamentava l’Alfieri : "Ahi fiacca Italia, d’indolenza ostello, cui niegan corpo i membri troppi e sparti". Il "corpo" l’abbiamo recuperato da tempo: ma la sua anima? Provvida quindi…

Il Senno di Ruggero Po

Eletronics ban sugli aerei per gli Usa, cosa cambia davvero

Da domani nulla più degli smartphone può essere portato come bagaglio a mano se parti dagli otto aeroporti nella black list verso gli Stati Uniti. È quanto prevede il cosiddetto "Eletronics ban" varato dal presidente Donald Trump per ragioni di sicurezza. Mario Savastano è il primo ricercatore dell'Istituto di Biostrutture e Bioimmagini al CNR di Napoli. A lui, esperto di…

×

Iscriviti alla newsletter