Skip to main content

Ormai è un tambureggiare continuo, ossessivo, irriducibile diretto o indiretto contro Renzi vincitore delle primarie nel partito e fra gli elettori. Negli ultimi sette giorni prima Ferruccio de Bortoli ritorna sul caso di Banca Etruria, poi Lorenzo Bini Smaghi sulla Stampa di Torino rilascia un’intervista in cui si dichiara deluso da Matteo Renzi; e quindi Romano Prodi ci rivela di vivere “in una tenda accanto al Pd” al quale peraltro, nella sua ultima pubblicazione, ricorda le disuguaglianze in Italia, sottolineando che su di esse bisogna intervenire per ridurle o azzerarle.

Certo, è comprensibile che chi aveva sperato che Renzi – dopo la sconfitta del 4 dicembre – potesse perdere anche le primarie sia rimasto deluso e torni oggi ad alzare il tiro contro di lui. È comprensibile, ma è lecito chiedersi: a cosa puntano in realtà coloro che abbiamo appena citato? Solo a sfogare la loro delusione, dissimulandola con motivazioni che, a ben vedere, non sembrano al momento capaci di andare a fondo con analisi dei veri problemi del Paese avanzando proposte per risolverli? O mirano invece, con legittima ambizione, a presentarsi essi stessi come possibili leader di riferimento per le nostre classi dirigenti, puntando a sostituirsi a Matteo Renzi?

Della prima ipotesi non ci interessa parlare, perché le esternazioni delle personalità richiamate non ci sembrano in realtà materia da semplice sfogatolo umorale, ma ci piace invece riflettere sull’ipotesi che de Bortoli, Bini Smaghi e Prodi mirino a proporsi come nuovi (o rinnovati nel caso di quest’ultimo) leader di governo dell’Italia.

Legittima ambizione, abbiamo scritto e lo ripetiamo. Ma se fosse fondata questa ipotesi non dovrebbero i diretti interessati offrire analisi realmente convincenti dei mali più gravi del nostro Paese e soluzioni credibili per affrontarli e superarli, almeno in una prospettiva di medio termine?

Invece no. Nulla di tutto questo, almeno sino ad ora. Solo denuncia di presunte interferenze della Boschi sul caso di Banca Etruria, per Ferruccio de Bortoli; affermazioni apodittiche sulla delusione per Renzi, con un labile cenno solo al Codice degli appalti – che “avrebbe creato problemi” per Lorenzo Bini Smaghi; o un pedagogico richiamo delle disuguaglianze in Italia (con relativo libro su di esse) per Romano Prodi.

Ma perché – se nutrissero ambizioni politiche ‘nuoviste’ alla Macron – Ferruccio de Bortoli, Lorenzo Bini Smaghi e Romano Prodi non scendono formalmente in campo creando associazioni, movimenti, partiti o rassemblement capaci poi di portarli – attraverso la prova delle urne, è ovvio – alla guida del Paese? O vogliono solo essere cooptati da coloro che dovrebbero investirli di mandati e ruoli che, invece, bisogna conquistarsi (o riconquistarsi) sul terreno della lotta politica quotidiana? Perché Ferruccio de Bortoli, Lorenzo Bini Smaghi e Romano Prodi non viaggiano – o non tornano a viaggiare – dalla Val d’Aosta alla Sicilia occidentale, scoprendo o riscoprendo i singoli territori, le loro reali esigenze, visitando fabbriche, scuole, Università – e non solo per presentare i loro libri – quartieri ghetto, discoteche, comunità di tossicodipendenti, centri di accoglienza per gli emigrati, realtà ecclesiali, ospedali, carceri, condomini e ogni altro luogo in cui si vive, si lavora e si soffre ogni giorno? Sempre e soltanto lezioni ex cathedra, da palchi di kermesse lontane anni luce dalla vita degli Italiani di ogni giorno, o dalle pagine (amiche) del più grande quotidiano nazionale? E poi, potremo mai ascoltare qualche proposta ben documentata per affrontare qualcuno – non diciamo tutti – dei nostri maggiori problemi?

Bini Smaghi, ad esempio, quando parla del codice degli appalti – che avrebbe “creato problemi” – sa esattamente di cosa sta parlando? Lo ha studiato articolo per articolo, accorgendosi così che ha avviato una svolta epocale, ovviamente scontentando tutti coloro che volevano, e tuttora vorrebbero, che i lavori pubblici (e non solo quelli) vadano avanti in Italia come sono andati avanti per decenni?

E il prof. Prodi che giustamente sottolinea le tuttora evidenti disuguaglianze nel nostro Paese ci saprebbe indicare con precisione dove reperire (tutte) le risorse necessarie per fronteggiarle? Da lui che è stato autorevole Presidente del Consiglio per due volte e Presidente della Commissione Europea sarebbe lecito attenderselo.

Allora, perché non resti nell’opinione pubblica più avvertita il sospetto che da parte dei tre autorevoli opinionisti si faccia in realtà solo dell’antirenzismo di maniera, sia pure con diverse sfumature, ci si adoperi da parte loro a studiare a fondo le più gravi questioni italiane e a indicare le migliori soluzioni per risolverle. Si renderà in tal modo un reale servizio al Paese, uscendo “dalle tende” e andando ad incontrare ogni giorno la gente vera che vive, lavora, soffre, produce, studia, esporta e compete.

Questo, a nostro sommesso avviso, è il modo più autentico per servire il Paese. Tutto il resto temiamo che possa apparire solo vaniloquio.

Federico Pirro – Università di Bari

sarkozy

Che cosa unisce Bini Smaghi, de Bortoli e Prodi

Ormai è un tambureggiare continuo, ossessivo, irriducibile diretto o indiretto contro Renzi vincitore delle primarie nel partito e fra gli elettori. Negli ultimi sette giorni prima Ferruccio de Bortoli ritorna sul caso di Banca Etruria, poi Lorenzo Bini Smaghi sulla Stampa di Torino rilascia un’intervista in cui si dichiara deluso da Matteo Renzi; e quindi Romano Prodi ci rivela di vivere…

Padre Francesco Occhetta, Giuseppe Guzzetti e Federico Vecchioni

Sfide e potenzialità dell'agricoltura secondo Bedoni, Guzzetti, Moncalvo e Vecchioni

Un'opportunità economica e, al tempo stesso, culturale, che l'Italia deve cercare a tutti i costi di non sprecare. Anche e soprattutto per stare al fianco dei più giovani, in questo periodo storico vittime - per dirla con le parole del presidente dell'Acri e della Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti - "della piaga della disoccupazione giovanile". Rispetto alla quale l'agricoltura rappresenta -…

robert skidelsky

Cosa succederà al lavoro nell'era dei robot. Parla Robert Skidelsky

Il progresso tecnologico sta facendo scomparire i posti di lavoro? Questa domanda apparentemente dal sapore ottocentesco negli ultimi mesi sta riguadagnando terreno fra gli economisti di tutto il mondo. La “robotizzazione” del lavoro in molti Paesi è già una realtà e il mondo accademico si divide fra previsioni catastrofiche ed entusiasmi di chi nella tecnologia riesce a scorgere una nuova…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

WannaCry, cosa è successo e cosa può succedere

Non era mai successo, ma anche nel web c’è sempre una prima volta. In queste ore almeno settantaquattro Paesi, tra i quali l’Italia, sono stati vittime di un massiccio attacco informatico con un risvolto che potrebbe far sorridere, se non fosse invece tremendamente serio e grave: gli hacker hanno chiesto un “riscatto” dell’equivalente di 300 dollari in bitcoin, la moneta…

La passione di Brigitte Trogneux per Louis Vuitton

Con la sicurezza che la contraddistingue, Brigitte Trogneux, la nuova first lady della Francia, ha attraversato da sola il tappeto rosso per fare ingresso all’Eliseo il giorno dell’insediamento del marito, Emmanuel Macron. Poiché l’ex presidente francese François Hollande non ha ufficializzato il suo legame con Julie Gayet, il protocollo non prevede la presenza della moglie del nuovo presidente. Trogneux poteva arrivare con i figli…

Germania, merkel, crisi, Nord Stream, Germania

Come la Germania fa la furbetta in Europa per tutelare le sue banche

La Germania chiede regole severe per le banche, purché non siano applicate anche a quelle regionali tedesche. Berlino vuole far uscire dal perimetro delle regole Ue e della Vigilanza Bce le promotional bank, ovvero le banche di sviluppo locali. Secondo quanto risulta, i negoziatori tedeschi a Bruxelles stanno lavorando per cambiare l’articolo 2 della direttiva Ue sui requisiti di capitale…

Cina, EMMANUEL MACRON

Ecco i ministri del governo francese (stile Grande Coalizione)

Due socialisti, due centristi, due conservatori, un ambientalista e molti macroniani doc, oltre a molti altri dell'ultima ora. È pronto il governo di Edouard Phillippe voluto dal presidente Emmanuel Macron. I DETTAGLI Ventidue ministri (tecnicamente 18 tra ministri e viceministri ai dicasteri di stato e quattro segretari di stato, come i nostri ministri senza portafoglio), parità maschi-femmine, e una delicata…

nascite, Giorgio Alleva

Calo delle nascite, il triste record storico dell'Italia. I numeri dell’Istat

Bisogna tornare al Cinquecento per ritrovare, in Italia, livelli di natalità così bassi. A lanciare l'allarme è il presidente dell'Istat, Giorgio Alleva (nella foto), a margine della presentazione alla Camera del Rapporto annuale dell'Istituto nazionale di statistica. LE PAROLE DI ALLEVA "Siamo caratterizzati - ha avvertito Alleva - da un invecchiamento profondo e da una riduzione della natalità molto accentuata".…

fincantieri

Ecco come Fincantieri di Bono con Stx sfiderà Cina e Corea (mentre bacchetta Saipem)

Di Michele Arnese e Gianluca Zapponini

Spalle larghe, visione globale, nessuna paura della Cina e testa ben piantata in Italia. Fincantieri, reduce dal successo francese con Stx, studia strategie e scenari per allargare le quote di mercato. Giuseppe Bono, ceo e storico timoniere del gruppo di Trieste (è in sella dal 2002), nel suo intervento ieri mattina alla Camera, in un'audizione davanti ai deputati della commissione Attività produttive…

trump, dollari

Perché si parla di impeachment per Donald Trump

Negli ultimi giorni sono usciti sulla stampa due scoop dalla portata enorme, che per l'amministrazione Trump potrebbero avere conseguenze tremende (per usare un aggettivo caro al presidente). LE DUE BOMBE CONTRO TRUMP Primo: Donald Trump durante un incontro nello Studio Ovale ha condiviso con il ministro degli Esteri russo e con l'ambasciatore di Mosca negli Stati Uniti alcune informazioni di…

×

Iscriviti alla newsletter