Skip to main content

I favoriti ci sono tutti. Mondadori ed Einaudi con rispettivamente Teresa Ciabatti e Paolo Cognetti sono nella lista dei dodici libri scelti per il Premio Strega di quest’anno. Escluse entrambe le proposte di Marsilio. Laterza per la prima volta propone un suo libro ed è stato selezionato per passare alla fase successiva. Neri Pozza con Wanda Marasco, le Edizioni e/o con Marco Rossari e Giunti con Marco Ferrante hanno varcato, anche essi fra gli altri, la soglia dei 12.

Da quest’anno i voti del Premio Strega saranno 660, 200 espressi fuori dall’Italia, come annunciato da Giovanni Solimine durante la conferenza stampa tenutasi questa mattina nel corso della nuova fiera del libro voluta dall’Aie a Milano, Tempo di libri. Giovanni Solimine, nuovo presidente della Fondazione Bellonci, nominato dopo la scomparsa di Tullio De Mauro avvenuta il 5 gennaio scorso, ha voluto ricordare l’ex ministro e intellettuale italiano proprio all’inizio dell’incontro. “Il nostro obiettivo è di rappresentare il meglio della cultura letteraria italiana del XXI secolo” ha proseguito Giovanni Solimine.

Presente anche Marino Sinibaldi, direttore di Radio Tre ed entrato da quest’anno nel comitato direttivo del Premio, il quale ha ricordato che il Premio Strega “ha il dovere di presentare un modello di alta qualità e inclusività” e che ha anche la finalità di essere “il premio dei lettori”.

“I 12 libri selezionati quest’anno rappresentano la nostra lingua nella sua completezza”, ha detto Valeria Della Valle, linguista italiana, anche lei parte del direttivo del Premio Strega, prima di annunciare i romanzi selezionati.

Ecco i 12 libri e gli Amici della domenica che li hanno presentati:

  • Teresa Ciabatti, “La più amata” (Mondadori)
    Presentato da Stefano Bartezzaghi e Edoardo Nesi
  • Paolo Cognetti, “Le otto montagne” (Einaudi)
    Presentato da Cristina Comencini e Benedetta Tobagi
  • Marco Ferrante, “Gin tonic a occhi chiusi” (Giunti)
    Presentato da Pierluigi Battista e Antonella Cilento
  • Wanda Marasco, “La compagnia delle anime finte” (Neri Pozza)
    Presentato da Paolo Di Stefano e Silvio Perrella
  • Chiara Marchelli, “Le notti blu” (Perrone)
    Presentato da ElisabettaMondello e Giorgio Van Straten
  • Monaldi&Sorti, “Malaparte. Morte come me” (Baldini&Castoldi)
    Presentato da Franco Cardini e Lucio Villari
  • Matteo Nucci, “È giusto obbedire alla notte” (Ponte alle Grazie)
    Presentato da Annalena Benini e Walter Pedullà
  • Ferruccio Parazzoli, “Amici per paura” (SEM)
    Presentato da Giorgio Ficara e Sergio Zavoli
  • Nicola Ravera Rafele, “Il senso della lotta” (Fandango Libri)
    Presentato da Filippo La Porta e Paola Mastrocola
  • Alberto Rollo, “Un’educazione milanese” (Manni)
    Presentato da Giuseppe Antonelli e Piero Dorfles
  • Marco Rossari, “Le cento vite di Nemesio” (e/o)
    Presentato da Giancarlo De Cataldo e Fabio Geda
  • Vanni Santoni, “La stanza profonda” (Laterza)
    Presentato da Silvia Ballestra e Alessandro Barbero

Premio Strega 2017, i 12 libri candidati. Ecco promossi ed esclusi

I favoriti ci sono tutti. Mondadori ed Einaudi con rispettivamente Teresa Ciabatti e Paolo Cognetti sono nella lista dei dodici libri scelti per il Premio Strega di quest'anno. Escluse entrambe le proposte di Marsilio. Laterza per la prima volta propone un suo libro ed è stato selezionato per passare alla fase successiva. Neri Pozza con Wanda Marasco, le Edizioni e/o…

San Marino

A San Marino la Suprema magistratura è tutta al femminile

Non era mai accaduto che i due Capitani Reggenti, la più elevata carica istituzionale della Repubblica di San Marino - equivale alla figura del Capo dello Stato - fossero entrambe donne. Elette dal Consiglio grande e generale (Parlamento) Mimma Zavoli e Vanessa D’Ambrosio sono entrate in carica il primo aprile suscitando favorevoli commenti, oltre che per i requisiti delle due…

Pier Carlo Padoan, def

Perché tifo per lo scambio Iva-cuneo fiscale

Lo scambio tra aumento dell’IVA e riduzione del cuneo fiscale e contributivo sul lavoro è proposto da tempo dall’Ocse. Adottare questa linea ci renderebbe più forti nel chiedere maggiore flessibilità, perché (come potremmo sostenere) sarebbe la contropartita di quelle riforme che la Ue raccomanda. ++++ Ma Pier Carlo Padoan sta facendo marcia indietro dopo l’incontro con i senatori del Pd…

FRANCOIS FILLON

Vi racconto la sorprendente "resurrezione" di Fillon che fa tremare Macron

È chiaro François Fillon: "Se gli elettori di destra voteranno Marine Le Pen, si ritroveranno Macron presidente". Ha affidato il suo messaggio elettorale - l'ultimo presumibilmente - al Figaro che oggi pubblica con grande evidenza l'intervista, non sappiamo se più disperata o ottimista, del candidato dei républicains, dalla quale viene fuori un dato sottovalutato nelle scorse settimane da tutti gli…

Matthew Festing, Giacomo Dalla Torre

Cavalieri di Malta, ecco perché Papa Francesco ha escluso Festing dal conclave dell'Ordine

Il Papa che condanna i muri per una volta ne alza uno simbolico. Lo fa per impedire all'ex Gran Maestro dell'Ordine di Malta di partecipare all'elezione del suo successore il prossimo 29 aprile. Vietandogli anche di mettere piede a Roma in quei giorni. Mossa inattesa, comunicata con una lettera datata Sabato Santo e inviata all'interessato attraverso il delegato speciale di Francesco…

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Perché è salutare vaccinarsi contro il morbillo. Parla Ippolito (Spallanzani)

"I vantaggi dei vaccini sono enormemente superiori ai rischi, che sono minimi". Parola del direttore scientifico dello Spallanzani, Giuseppe Ippolito, che risponde alle domande di Ruggero Po nell'audio-rubrica "Il Senno di Po" per Formiche.net. Ippolito giudica "minime, trascurabili, le reazioni avverse" che possono esserci in caso di vaccinazione. Ecco l'intervista completa. [audio mp3="http://formiche.net/files/2017/04/39-Senno-di-Po-20-aprile-2017-Vaccini-Ippolito.mp3"][/audio]   ECCO LE ULTIME PUNTATE DEL SENNO…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Un think tank vicino a Putin ha pianificato l'ingerenza russa nelle elezioni Usa. Scoop Reuters

Tre funzionari e quattro ex funzionari dell'intelligence americana hanno raccontato alla Reuters di aver esaminato due documenti che proverebbero le attività svolte da un think tank russo molto vicino a Vladimir Putin per cercare di influenzare le elezioni americane dell'8 novembre scorso. Reuters dice di non avere ulteriori prove, ma la notizia corroborata da sette uomini dei servizi segreti americani e pubblicata da un'agenzia…

m5s, tarquinio,

Tutte le diversità fra M5S e sensibilità cattoliche

L’intervista di Beppe Grillo al giornale Avvenire, l’altra al Corsera del direttore del quotidiano dei Vescovi Marco Tarquinio e il ragionato e pacato commento di Massimo Franco, editorialista del giornale di via Solferino stanno destando notevole curiosità tra gli addetti ai lavori della politica, ma anche interesse e perplessità tra i cattolici, per la sorprendente apertura di credito che le…

Cosa si dice nel mondo cattolico delle interviste di Beppe Grillo e Marco Tarquinio

Di Andrea Mainardi e Niccolò Mazzarino

Si anima il dibattito nel mondo cattolico dopo le interviste di Beppe Grillo al quotidiano della Cei, Avvenire, e del direttore dello stesso quotidiano dei vescovi al Corriere della Sera in cui Marco Tarquinio (nella foto) aveva detto:“Sono tanti i cattolici che partecipano alle iniziative del Movimento. Se guardiamo ai grandi temi, dal lavoro alla lotta alla povertà, nei tre quarti…

Lettera ad un Consumatore

Buon giorno a Lei, ad oltre nove anni dallo sconquasso siamo ancora ficcati in mezzo ad un pandemonio; si stenta a capire i fatti. Lei non ha molto tempo, io non posso tediarla con empiti teorici, di seguito le propongo un percorso accelerato nella crisi ed i modi per andare oltre. La crisi economica, al di là di quel che…

×

Iscriviti alla newsletter