La telefonata fatta a Erdogan dal presidente americano Trump, per congratularsi del risultato del referendum che ha reso il presidente turco un super-presidente, ha spiazzato gli europei, preoccupati della deriva autoritaria di un Paese tanto importante per l’Europa e per la Nato. Più scontato era l’avallo che la Russia di Putin ha dato al discusso esito del voto. Molti si…
Archivi
Alitalia, le divisioni dei sindacati sul referendum e le prime mosse di Gubitosi
Inizia oggi la consultazione tra i lavoratori Alitalia per approvare l'accordo raggiunto tra la compagnia e i sindacati con la mediazione dei ministri Carlo Calenda (Sviluppo economico) e Graziano Delrio (Infrastrutture e Trasporti). I 12.500 dipendenti potranno votare dalle 11 di oggi fino alle 16 di lunedì, compreso i giorni del weekend per consentire di esprimersi anche al personale navigante…
Ecco come i gestori di fondi giudicano i programmi di Fillon, Le Pen, Macron e Mélanchon
Impossible n'est pas français, ovvero “impossibile” non è una parola francese. Un detto d’Oltralpe che è anche il titolo di un report di Exane BNP Paribas per descrivere l’appuntamento elettorale del Paese. A pochi giorni dal voto che decreterà il successore di François Hollande - il primo turno è fissato per domenica 23 aprile - i sondaggi mostrano un quadro…
Programma Lavoro M5S, ecco le priorità (filo-Cremaschi) votate dagli iscritti a Rousseau
Riforma della rappresentanza sindacale, eliminazione dei privilegi e dei finanziamenti pubblici ai sindacati, maggiore partecipazione del lavoratore nella vita dell'azienda, taglio delle ore di lavoro e superamento dell'attuale sistema previdenziale. Si articola in questi cinque punti il programma Lavoro del Movimento 5 stelle votato ieri su Rousseau dalla base degli iscritti e approfondito sul blog di Beppe Grillo con altrettanti…
Ecco verità, bugie e dubbi sui vaccini. Parola di medico
Ho visto il servizio di Report sul vaccino contro il papilloma virus. Ecco i miei commenti “tecnico-scientifici”, più un commento finale di tipo politico (se me lo permettete). 1. La narrazione iniziale sulla infezione da HPV tende a minimizzare il rischio di cancro. Sarebbe stato importante dire che in Italia ogni anno ci sono circa 1500 decessi per cancro della…
Marco Bucci, chi è il manager candidato sindaco a Genova che ha riunito il centrodestra
Va bene a Matteo Salvini, ma è lontano anni luce dall’immaginario del politico salviniano. E’ già considerato un uomo di Giovanni Toti, anche se il governatore ligure in un primo momento avrebbe preferito schierare una sua fedelissima come l’assessora regionale (e già sua collega a Mediaset) Ilaria Cavo. E’ riuscito a unire sotto la sua figura l’intero arco del centrodestra, da…
Che cosa (non) fa il Csm sul caso Consip
Sia pure sul piano metaforico, pasticciando con due millenni di storia, Pilato è tornato a Roma dopo il fallimento della missione offertagli da eccezionali circostanze in Palestina. Dove, se avesse avuto coraggio, e non la rassegnazione o addirittura la voglia ostentata di lavarsene le mani, avrebbe potuto salvare la vita a Gesù, anche a costo di smentire le sacre scritture.…
Perché nel Pd c'è chi mugugna per la ricandidatura di Nicola Zingaretti a governatore del Lazio
Subbuglio nel Pd, con mugugni e silenzi renziani, per la ricandidatura di Nicola Zingaretti a governatore del Lazio. "Io mi candiderò con coscienza di aver fatto davvero tutto per cambiare il Lazio". L'annuncio ufficiale è arrivato la scorsa settimana. L'anno prossimo Zingaretti si rappresenterà per un secondo mandato da presidente della Regione Lazio. Una notizia che arriva nel vivo della campagna…
Lea e cura dei tumori, cosa sta succedendo?
Nel 2017 l'Italia destinerà alle spese sanitarie 114.789 miliardi di euro, corrispondenti al 6,8% del Pil nazionale contro una media Ue del 7,2%. Il ministero della Salute ha da poco varato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale i nuovi Lea, i Livelli essenziali di assistenza, attraverso i quali lo Stato garantisce che le prestazioni sanitarie siano uniformi sul territorio nazionale, "compatibilmente…
Perché non c'è alcuna svolta filo-cattolica del Movimento di Beppe Grillo. Parla il prof. Orsina
"Come si userebbe dire in un linguaggio giuridico, è il combinato disposto delle due interviste l'elemento che mi colpisce di più. Non credo che possa essere casuale". Giovanni Orsina insegna Storia contemporanea alla Luiss, di cui dirige anche il master in Studi europei. In questa chiacchierata con Formiche.net ha scelto una parola non casuale per entrare in argomento e definire la…