Nel XX secolo la posizione strategica e militare di Israele è stata orientata in modo tale da convivere con le minacce esistenziali derivanti dalla situazione e dal comportamento dei Paesi vicini, nonché da una serie intermittente di campagne a bassa intensità contro le forze irregolari di guerriglia. Tutto ciò, oggi, è stato messo alla prova dalle conseguenze derivanti dalla cosiddetta…
Archivi
Russia e Turchia si stanno allontanando?
Oggi, giovedì 16 febbraio, riprendono ad Astana i negoziati di pace per la guerra in Siria. Gli incontri nella capitale del Kazakistan sono promossi da Russia, Iran e Turchia. Ma su questa troika siriana, formatesi un paio di mesi fa, pesa il rischio di un deterioramento del rapporto turco-russo. L'inizio dei colloqui, per esempio, è stato posticipato di un giorno perché…
Vi spiego l'amicizia tra Israele e Russia
L’Unione Sovietica, ancora sotto Stalin, aveva deciso di supportare la creazione dello Stato di Israele nel 1947, sperando che i leader socialisti si sarebbero dimostrati vicini all’Urss: così, per lo meno, aveva fatto credere la creazione dei kibbutz, le associazioni volontarie di lavoratori basate sull’egualitarismo. Israele, tuttavia, girò presto le spalle a Mosca, guardando con favore agli Usa e guadagnandosene…
I rapporti tra Israele e Usa tra passato, presente e futuro
Negli ultimi anni, i rapporti tra Israele e Stati Uniti hanno vissuto cambiamenti radicali dovuti alla natura dell’amministrazione Obama e alla coalizione governativa israeliana. Tali cambiamenti sono stati profondamente influenzati dall’instabilità in Medio Oriente, a partire dallo scoppio delle primavere arabe. I primi momenti della presidenza Obama si contraddistinsero per il desiderio di ravvivare il processo di Oslo, spentosi nel…
Israele, Stati Uniti e Onu. Cosa sta succedendo?
Israele è forte e sorride felice. In trent’anni, il piccolo Stato ebraico ha compiuto passi da gigante: il suo Pil è aumentato del 900%; la pressione fiscale è scesa dal 45% al 32%; gli aiuti americani sono passati dal 10% all’1% del Pil; le esportazioni sono aumentate dell’860%. Nonostante le guerre e il terrorismo, i tassi di mortalità in Israele…
Perché è ingiustificato l'allarme sui conti dell'Inps di Boeri
Non sono in grado di giudicare se siano state le agenzie di stampa ad amplificare le osservazioni della magistratura contabile sul bilancio dell’Inps. Ma l’allarme sociale che ne è derivato a me pare assai ingiustificato. Soprattutto, mi è sembrato singolare che la terapia suggerita per affrontare una situazione finanziaria ritenuta grave, si limitasse a chiedere un’urgente riforma della governance che…
Tutte le relazioni tra Italia e Israele
Israele è la Start-Up Nation (bestseller consigliato): ha fatto della crescita del capitale umano e dei centri di ricerca la chiave del successo (4,1% del Pil dedicato alla ricerca, secondo solo alla Corea del Sud). Tuttavia si confronta con le difficoltà di integrare una società occidentale nell’irrequieto Medio Oriente. Una soluzione a ciò potrebbe essere la nostra comune identità mediterranea.…
Vi racconto l'economia israeliana
Le vicende dell’economia di Israele ricordano, per certi aspetti, la storia di Cenerentola. Uno Stato che, fra circa un anno e mezzo, celebrerà i settant’anni dalla sua fondazione, anni durante i quali la popolazione è cresciuta di quattordici volte; uno Stato che ha dovuto affrontare le sfide di un’immigrazione di vaste proporzioni, con complessi problemi di sicurezza; uno Stato con…
Cosa succede a Uber tra sbuffi dei tassisti e ipotesi di web tax in Europa
Le imprese della sharing economy (Uber, Airbnb i nomi più noti) vanno tassate? La Russia ha trovato il modo con la web tax in vigore dal primo gennaio 2017 che impone un prelievo dell'Iva del 18% per le aziende IT straniere che forniscono servizi tramite Internet ai consumatori residenti in Russia. Intanto la Corte di Giustizia Europea è impegnata in un procedimento,…
Ecco come lo shale dà energia all'industria americana del petrolio
La scoperta di nuove riserve di petrolio o gas ha toccato nel 2016 il punto più basso degli ultimi 60 anni, con appena 174 nuovi giacimenti rinvenuti su scala mondiale; fino al 2013 la media mondiale era di 400-500 l’anno. Lo ha calcolato la società di ricerche IHS Markit: le aziende dell'oil&gas spendono molto meno, soprattutto nell'attività di esplorazione, ed è anche…