Archivi
Stop alla fabbrica dei bambini venduti
Una coppia non può riconoscere un figlio come suo se il bimbo è stato generato senza alcun legame biologico con i due aspiranti genitori e grazie ad una madre surrogata. Questa è la sentenza della Corte dei diritti umani di Strasburgo che, ribaltando un pronunciamento della stessa corte del 27 gennaio 2015, e ha dato un colpo alle pratiche di utero…
Assicurazioni Generali, tutte le contraddizioni di Mediobanca sulla sortita di Intesa Sanpaolo
Sostiene Mediobanca: l’italianità delle Generali? Siamo noi a garantirla, non lo abbiamo sempre fatto? Con il nostro 13% più gli azionisti italiani possiamo mettere insieme un buon pacchetto di mischia (Philippe Donnet, l’ad della compagnia, ex giocatore di rugby, apprezzerebbe). Bene, ma è realistico? Intanto a piazzetta Cuccia hanno sempre detto e ripetuto che vogliono scendere dal 13 al 10%,…
Tutte le pene di Paolo Gentiloni e Pier Carlo Padoan
A volte basta una battuta, come sui giornali una vignetta, per rappresentare al meglio una situazione pasticciata, anzi pasticciatissima. La battuta questa volta è del conte Paolo Gentiloni Silverj, che in trasferta a Madrid ma col pensiero diviso tra la manovra finanziaria che hanno chiesto al suo governo da Bruxelles e i giorni da lui trascorsi di recente al Policlinico…
Cinema, il digitale e le nuove generazioni
Con la fine del 2016 si è chiuso un anno che ha portato importanti novità e cambiamenti per l’industria audiovisiva italiana e che promette di portare i suoi frutti in un 2017 che si preannuncia “di svolta” per il settore. Iniziando dalla fine, con gli ultimi giorni dell’anno è arrivata l’approvazione della “Legge cinema e audiovisivo”, l’impianto normativo di sistema…
Addio a Salvatore Tatarella
Se ne va un altro pezzo di quella destra tutta territorio, passione, identità e giornali che riuscì ad emanciparsi e a farsi, da opposizione, forza di governo. E' morto a 69 anni Salvatore Tatarella, figura di primo piano del Msi e di Alleanza Nazionale, fratello di quel Giuseppe (per tutti Pinuccio) già vicepremier e ministro delle Telecomunicazioni nel governo Berlusconi.…
Come si dividono gli Stati dell'Opec sul petrolio
(Seconda parte di un'analisi articolata. La prima parte si può leggere qui) Due anni fa, l’Opec ha invaso il mercato con greggio a prezzi di saldo proprio per eliminare dal tavolo di gioco il gas e il petrolio estratto da terreni scistosi (Shale Oil & Gas) attraverso le moderne tecniche di idrofratturazione idraulica. Al di là delle problematiche ambientali, queste…
Ecco le aziende premiate da Assiteca per l'innovazione digitale
L’innovazione delle imprese italiane, anche se a rilento, prosegue. Crescono l’attenzione al digitale e le preoccupazioni sulla sicurezza informatica, anche se i modelli organizzativi sono ancora alle prime armi e gli investimenti arrivano con il contagocce. Da 7 anni, ogni anno Assiteca, il più grande broker assicurativo italiano quotato sul mercato Aim, organizza un’indagine e conferisce un premio alle aziende…
Ecco come il partito di Adinolfi e Amato si prepara alle elezioni
Un anno dopo il Family Day del Circo Massimo, il Popolo della Famiglia si riunisce in Assemblea nazionale sabato 28 gennaio al Teatro Eliseo di Roma. Il partito guidato dal giornalista Mario Adinolfi (direttore della Croce) e dall’avvocato Gianfranco Amato (presidente dei Giuristi per la vita), e scaturito dall’esperienza di quella piazza mobilitatasi contro il ddl Cirinnà per le unioni…
Noi, i partiti e la Cei. Parla Massimo Gandolfini
Nessuna identificazione con un singolo partito, tantomeno con il Popolo della Famiglia degli ex amici Mario Adinolfi e Gianfranco Amato. La strada da seguire è il sostegno a chi si impegna a difendere i valori “non negoziabili” (definizione di Benedetto XVI): la vita dal concepimento alla morte naturale, la famiglia naturale e la libertà di educazione. Se poi questi partiti concedessero spazi…