Skip to main content

Bianca Maria Farina è il nuovo presidente di Poste Italiane al posto di Luisa Todini. E’ quanto ha deciso oggi il governo (qui tutti i dettagli con novità e conferme nelle nomine). Non si fermano qui le novità ai vertici di Poste Italiane: l’esecutivo ha deciso di nominare come nuovo amministratore delegato Matteo Del Fante (già capo azienda di Terna) al posto di Francesco Caio.

Ecco i dettagli sul curriculum di Bianca Maria Farina, romana classe 1941, neo presidente di Poste Italiane, come si può leggere sul sito dell’Ania:

Laurea con Lode in Economia e Commercio all’Università “La Sapienza” di Roma;

Dal 2016 Cavaliere del Lavoro della Repubblica Italiana;

Dal 2012 Commendatore della Repubblica Italiana;

Dal 2014 è membro del Consiglio Direttivo dell’AIF, Autorità di Informazione Finanziaria e di Vigilanza della Santa Sede, con nomina di Papa Francesco;

Da settembre 2015 è nel Consiglio Direttivo della Fondazione “Bambino Gesù Onlus”;

Consigliere di Amministrazione di “Save the Children”;

Membro del Consiglio Direttivo della FEBAF (Federazione delle banche, delle assicurazioni e della finanza).

Esperienze Professionali

Da gennaio 2007 – Poste Vita S.p.A. e Poste Assicura S.p.A. Amministratore Delegato;
Da agosto 2004 – Direttore Generale;
Dal 1963 – 2004 – INA VITA Ina, Istituto Nazionale della Assicurazioni SpA;
Dal 2003 – Vice Direttore Generale;
2000 – 2003 – Direttore Centrale;
1995 – 2000 – Direttore.

Responsabilità:
1993 – Servizio Bilancio;
1995 – Direzione Amministrazione e Fiscale;
2000 – Direzione Amministrazione e Fiscale Ina e Assitalia;
2003 – Direzione Amministrazione e Fiscale, Finanza e Pianificazione.

Bianca Maria Farina

Bianca Maria Farina, chi è il nuovo presidente di Poste Italiane

Bianca Maria Farina è il nuovo presidente di Poste Italiane al posto di Luisa Todini. E' quanto ha deciso oggi il governo (qui tutti i dettagli con novità e conferme nelle nomine). Non si fermano qui le novità ai vertici di Poste Italiane: l'esecutivo ha deciso di nominare come nuovo amministratore delegato Matteo Del Fante (già capo azienda di Terna)…

Matteo Del Fante, ecco chi è il nuovo capo azienda di Poste Italiane al posto di Caio

Matteo Del Fante è il nuovo amministratore delegato di Poste Italiane al posto di Francesco Caio. E' quanto ha deciso oggi il governo. Del Fante lascia la carica di ad di Terna, ricoperta dal maggio del 2014 quando fu nominato in sostituzione di Flavio Cattaneo. Nato a Firenze nel 1967, già direttore generale della Cassa depositi e prestiti (principale azionista…

Eni, Enel, Leonardo, Poste, Enav. Ecco novità e conferme ai vertici

Al vertice di Leonardo (ex Finmeccanica) il Tesoro indica l'ex banchiere Alessandro Profumo e l'attuale presidente Giovanni De Gennaro, mentre per Poste la scelta cade su Matteo Del Fante (attuale amministratore delegato di Terna) e Bianca Maria Farina. ENI ED ENEL Per quanto riguarda gli altri consiglieri d'amministrazione, in Eni sono confermati Andrea Gemma, Diva Moriani e Fabrizio Pagani, mentre…

Alessandro Profumo, la biografia del nuovo capo azienda di Finmeccanica al posto di Moretti

Sarà il banchiere e manager Alessandro Profumo il prossimo amministratore delegato del gruppo Leonardo. Profumo prenderà il posto di Mauro Moretti. Così ha deciso il governo. Ecco la biografia completa di Profumo. Laureato in Economia aziendale presso l'Università Bocconi di Milano, Profumo ha lavorato dal 1977 al 1987 presso il Banco Lariano. Nel 1987 è diventato consulente prima di McKinsey…

Tito Boeri, malati, inps

Pensioni, cosa stanno decidendo le Corti dei Conti regionali

Ci siamo stancati di leggere sentenze “copia-incolla” delle varie Corte dei Conti Regionali volte a respingere i ricorsi che tentano di opporsi alle norme legislative relative alla mancata o parziale perequazione delle pensioni over 3 volte il minimo Inps, negli anni dal 2012 in poi. E siamo arrivati all’anno 2017! Siamo stanchi di leggere pagine su pagine di affermazioni che…

Ferdinand Piëch vuole vendere le azioni di Volkswagen

Il grande vecchio, l’eminenza grigia di Volkswagen Ferdinand Piëch sembra voler vendere le proprie quote. Lo riporta il settimanale Spiegel che parla di trattative già in corso. Il pacchetto di azioni in mano a Piëch equivale al 15 per cento di azioni ordinarie per un valore complessivo di 1 miliardo di euro della holding Porsche Automobil SE che dispone di una…

dat

Tutti i dubbi cattolici sul Fine vita

“Dj Fabo, nel caso questa legge fosse stata vigente, avrebbe potuto chiedere l’interruzione del trattamento di idratazione e alimentazione”: così il presidente nazionale di Scienza e Vita e prorettore dell’Università Europea di Roma Alberto Gambino - nel corso di un seminario organizzato dal Centro Studi Livatino all’interno dello stesso ateneo - ha sollevato i suoi dubbi riguardo alla legge sul…

MARK RUTTE PAESI BASSI olanda

Perché Mark Rutte ha vinto in Olanda

Contrordine, populisti: l’Europa ancora c’è. E forse ricomincia dal profondo Nord, dopo che Mark Rutte, premier liberale, ha vinto le elezioni politiche in Olanda. Ma ha soprattutto frenato l’ascesa, che pareva inarrestabile, di Geert Wilders, leader del radicalismo contro un’Unione lontana dai cittadini e contro un Islam che li spaventa. E’ un risultato da prima Repubblica: ben tredici partiti entreranno…

Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi, Augusto Minzolini e le quinte colonne del grillismo

Il Corriere della Sera ha appena attribuito in prima pagina queste parole a Silvio Berlusconi: “Già solo una sentenza a mio favore della Corte di Giustizia europea mi farebbe recuperare cinque punti percentuali. Il resto ce lo metterei io”. Quasi a rafforzare il concetto, e a spiegarne il contesto, il maggiore giornale italiano ha pubblicato accanto una vignetta, al solito,…

Popolare Vicenza e Veneto Banca, tutte le difficoltà dell'aiuto pubblico

La Popolare di Vicenza e Veneto Banca vanno avanti a studiare il progetto di fusione e si apprestano a formulare la richiesta formale di ricapitalizzazione precauzionale, sulle orme di quanto già fatto da Monte dei Paschi di Siena. Secondo indiscrezioni poi confermate nella serata di venerdì, i due istituti veneti controllati dal fondo Atlante con quasi il 100% del capitale…

×

Iscriviti alla newsletter