Skip to main content

L’Inps denuncia che le domande accolte per usufruire del part time agevolato (introdotto nella legge di bilancio per il 2016 e regolato da un successivo decreto) sono state (da giugno dello scorso anno) soltanto duecento contro le trentamila previste dal Governo. Un clamoroso fallimento che eguaglia quello dell’opzione “tfr in busta paga” A suo tempo in tanti si precipitarono a spiegare che questa era una forma di flessibilità del pensionamento. Si trattava di un regime transitorio per i dipendenti del settore privato che maturassero entro il 31 dicembre 2018 il diritto al pensionamento di vecchiaia e che fossero titolari di un rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato: costoro, d’intesa con il proprio datore, potevano, a condizione di aver maturato all’atto della stipula della propria variazione contrattuale, i requisiti minimi di contribuzione (20 anni) per il diritto al predetto pensionamento, trasformare il rapporto a tempo parziale con una riduzione dell’orario complessivo in una percentuale compresa tra il 40% ed il 60%.

Oltre alla retribuzione relativa alla prestazione lavorativa “ridotta” i lavoratori interessati avrebbero percepito una somma mensile, corrisposta dall’imprenditore, pari alla contribuzione previdenziale a fini pensionistici relativa alla “parte” non lavorata. Tale importo era esente da Irpef e non era soggetto ad alcuna contribuzione. Il legislatore, poi, riconosceva per i periodi di riduzione della prestazione lavorativa una contribuzione figurativa commisurata alla retribuzione corrispondente alla prestazione lavorativa non effettuata. Quindi l’importo della pensione non subiva decurtazioni. Tutto secondo i canoni, dunque. Ma il cavallo si è rifiutato di bere. E se anche l’Ape facesse la stessa fine?

Barbagallo

Vi spiego il flop del part time agevolato

L’Inps denuncia che le domande accolte per usufruire del part time agevolato (introdotto nella legge di bilancio per il 2016 e regolato da un successivo decreto) sono state (da giugno dello scorso anno) soltanto duecento contro le trentamila previste dal Governo. Un clamoroso fallimento che eguaglia quello dell’opzione "tfr in busta paga" A suo tempo in tanti si precipitarono a…

Trump

Cosa vuole da noi l'America di Donald Trump

I primi quindici giorni di Trump alla Casa Bianca hanno gettato il mondo nella più profonda prosternazione. La ruvidezza del tycoon verso alleati e avversari ed i controversi editti presidenziali hanno suscitato la preoccupazione che la superpotenza a stelle strisce sia avviata verso un nuovo corso disastroso. Il temperamento del nuovo commander in chief, le sue dichiarazioni fuori dalle righe…

Roma e Torino, due diverse storie di apertura a progetti d’impresa

31 gennaio 2017: la Conferenza dei Servizi per il nuovo stadio della Roma accoglie la richiesta del Comune di una proroga di 30 giorni per il rilascio del via libera al progetto. 20 dicembre 2016: la sindaca di Torino, Chiara Appendino, annuncia via twitter che il suo Comune sarà il primo a sperimentare la rete 5G, grazie a un accordo…

Piercamillo Davigo, Anm

Ecco le amnesie dell'Anm di Davigo su governo e politica

La Anm ha disertato l’inaugurazione dell’anno giudiziario per protesta, sostenendo che il Governo (e quindi la politica) pretende di scegliere i giudici, manovrando a sua discrezione le regole del pensionamento. Strano. Ma da decenni non sono le procure (grazie al circuito mediatico-giudiziario) a decidere chi può fare politica e chi no? ++++ Dalla liturgia di domenica: "Voi siete il sale…

Cosa hanno detto Luigi Casero e Rossella Orlandi al forum Telefisco

Giovedì scorso si è tenuto il forum Telefisco 2017 evento organizzato dal Il Sole 24 Ore da molti considerato il principale incontro di approfondimento fiscale dell’anno, momento in cui l’Agenzia delle Entrate ed Equitalia rispondono ai quesiti posti da esperti, professionisti ed operatori del settore in riferimento alle novità introdotte dalla legge di bilancio annuale. Al forum erano presenti anche…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Cosa pensa davvero Angela Merkel dell'Europa

Alla signora Merkel l’Europa piace così tanto, che ne vorrebbe due. Per la prima volta, e proprio alla vigilia delle celebrazioni già previste in Italia, il prossimo 25 marzo, per i sessant’anni dei Trattati di Roma che istituirono la Comunità economica europea, cioè l’atto fondativo dell’Unione, Frau Angela legittima l’ipotesi di un continente a due velocità. “La nuova integrazione non…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Ecco cosa le élite non comprendono di Donald Trump

Imprevedibile, capriccioso, diffonditore di fake news, senza un programma se non quello di mettere alla berlina e cancellare le "conquiste" dell'America democratica. Così i media, in stragrande maggioranza, e l'opinione pubblica benpensante, ci aveva presentato Donald Trump. E così continua ancora, almeno in parte, a presentarcelo a dieci giorni dal suo insediamento. Che la realtà di questi dieci giorni di…

Tutti i dettagli (e le incognite) dello sbarco di Snapchat a Wall Street

Il fantasmino più famoso dei social network si prepara a conquistare i mercati finanziari. Dopo mesi di indiscrezioni giovedì scorso Snap Inc, la società a cui fa capo Snapchat, ha svelato per la prima volta i propri conti e ha fornito i dettagli della sua imminente quotazione a Wall Street. IL VALORE DELL’IPO Si tratta della maggiore initial public offering dopo…

de bortoli, europa

Perché vanno smascherate le menzogne economiche in Europa e in Italia

In Germania l’inflazione ha raggiunto la soglia del 2% fissata come obiettivo della politica monetaria europea e il nervosismo dei tedeschi nei confronti della Bce va crescendo. Essi scoprono, invero con troppo ritardo, che una moneta unica tra Paesi che presentano profonde diversità economiche non può funzionare, perché la stessa politica monetaria non può servire due padroni: se è accondiscendente…

×

Iscriviti alla newsletter