Skip to main content

Nel discorso “quasi fondativo” che Papa Francesco ha rivolto alla Civiltà Cattolica ha parlato di “inquietudine, incompletezza e immaginazione”, indicando che “oggi c’è spazio in una riflessione in mare aperto”. Meglio se in un luogo come Roma, “città internazionale dove risiede non solo un grande leader religioso ma un grande leader morale del nostro tempo”. Queste le parole del direttore padre Antonio Spadaro, pronunciate durante la celebrazione, presso la propria sede, del numero 4000 della rivista. O meglio di “una storia iniziata 167 anni fa”, prima che l’Italia fosse unita, e che ha dato vita alla rivista culturale più antica d’Italia. Una “rivista militante”, ha affermato Spadaro, con il “compito di fare opinione e giocare nell’agone”.

“LA TENTAZIONE IDENTITARIA È LA NECROSI DEL CRISTIANESIMO”, HA DETTO PADRE SPADARO

“Oggi avvertiamo nel mondo, e tra i cattolici, la tentazione forte di serrare le fila e di opporre al caos percepito la risposta di un cattolicesimo intransigente e identitario che è la necrosi del cristianesimo”, ha affermato Spadaro. Mentre al contrario “La Civiltà Cattolica non è una bolla chiusa in sé stessa né alimenta rancori nei confronti di un mondo che sembra ormai perso e quasi abbandonato da Dio”, e “non è costruita sull’intransigenza dei puri, che uccide lo spirito”. Ma “vogliamo abbracciare la nostra storia – ha continuato Spadaro – e in fondo per noi la questione della modernità e del rapporto con la Chiesa ha a che fare esattamente con il discernimento”. Mentre “il pensiero rigido non è divino ma morto”, ha concluso Spadaro: “E noi non siamo una rivista sarcofago, ma vogliamo avere un pensiero vivo”.

“BERGOGLIO STA NELLA MODERNITÀ DA PROTAGONISTA” DICE LA SENATRICE EMMA FATTORINI

“Per la mia generazione gesuitismo significava opportunismo”, dice la storica e senatrice Emma Fattorini: “In maniera quasi caricaturale”. Ma la storia dei gesuiti “si interseca a quella dello Stato nazionale”, e “la rivista rappresenta quel percorso di avvicinamento della cultura cattolica nazionale alla modernità, che vide i gesuiti protagonisti, e la Civiltà Cattolica testimone”. Nonostante le “ostilità verso personaggi impegnativi come Manzoni, Maritain, Don Milani”, e i numerosi errori, come “sulla questione ebraica”, da cui però vennero in seguito anche “le aperture più significative”. Ma “ora abbiamo papa Bergoglio”, conclude la senatrice, che è “più che un’evoluzione del rapporto con la modernità, ma uno starci dentro da protagonisti”.

“NELLA GEOPOLITICA DELLE EMOZIONI DOBBIAMO INSISTERE SULLA VICINANZA A FRANCESCO” HA DETTO LO STORICO ANDREA RICCARDI

“Si festeggia la longevità di un’impresa paragonabile solo alla Revue des Deux Mondes del 1829 o alla Nuova Antologia del 1866”, ha poi detto lo storico Andrea Riccardi. E con le edizioni in varie lingue e la presenza sui social, “ci mostra la volontà di varcare le frontiere”, che è il senso stesso della rivista: “Comunicare oltre di esse stando vicino al papato”. Ovvero “il potere”, che in genere “produce giornali di corte”, ma che al contrario “non lo è mai stata” perché “gruppo culturale autonomo”. Facendo cultura in un mondo dove “c’è la deculturazione del religioso, e dove la cultura è paganesimo, da rifiutare”. Ma come diceva Émile Poulat, ha continuato lo storico, “il cristianesimo è intransigente perché vuole costruire un’altra civiltà”. Che non è “integralismo e tradizionalismo”, ma “è “discutere, intepretare, fare apologetica e cultura”: la “fedeltà al papa nell’autonomia è un criterio ermeneutico di lettura della realtà”, e “in questo tempo di geopolitica delle emozioni è giusto insistere sulla recezione di Francesco, per nulla scontata”.

“MI SPAVENTA LA HYBRIS DELLA SEMPLIFICAZIONE E DEL FATTIBILE” HA DETTO GIULIANO AMATO

“Del nostro tempo mi sgomenta il semplicismo con cui si rifiuta l’imperfezione”, ha detto l’ex primo ministro Giuliano Amato. “E dalla storia io mi aspetto prove di imperfezione”, ha proseguito: “Sono rimasto colpito da queste tre parole del papa (nella copertina del numero 4000, ndr): ponte, frontiera e discernimento. Il centro dei temi del nostro tempo, dove il problema sono le frontiere al di là di cui non dobbiamo andare”. Amato ha così parlato della “hybris della semplificazione” e del “fattibile”, pensando cioè alle sperimentazioni sull’embrione, o alla “prole senza sesso”. “Qual è il confine?”, ha chiesto Amato: “Si tratta di una questione etica”. L’invito perciò “è di stare sulla frontiera per evitare il rischio di perdere cognizione”, dove il confine resta la “dignità della persona”.

Andrea Riccardi, Emma Fattorini, Giuliano Amato e Antonio Spadaro

Chi c'era e cosa si è detto alla festa per i 4mila numeri di Civiltà Cattolica

Nel discorso “quasi fondativo” che Papa Francesco ha rivolto alla Civiltà Cattolica ha parlato di “inquietudine, incompletezza e immaginazione”, indicando che “oggi c’è spazio in una riflessione in mare aperto”. Meglio se in un luogo come Roma, “città internazionale dove risiede non solo un grande leader religioso ma un grande leader morale del nostro tempo”. Queste le parole del direttore…

Vi racconto tutte le finte tregue nelle guerre

La stampa dà sempre notizia di un “cessate il fuoco” in termini gioiosi e ottimistici, come se con questi episodi “scoppiasse la pace”. Non è quasi mai così e l’illusione giornalistica può essere dannosa per le parti così sprovvedute da crederci davvero. Oltre al fatto che in genere le tregue non reggono, non sembrano neanche “avviare” verso una soluzione pacifica…

Ambiente, che cosa prevede la riforma europea delle quote di emissioni

Di Matteo Malacarne

Attualmente sono in molti a pensare che gli impegni presi durante la COP21 non bastino a limitare gli effetti più dannosi e irreversibili del cambiamento climatico, una preoccupazione di particolare rilevanza date le temperature record registrate l’anno scorso. In un momento di grandi incertezze riguardo al futuro dell’Accordo di Parigi, suscitate dalla nuova Amministrazione americana, sono più che mai necessarie…

Schulz, germania, Saarland

Cosa dicono i giornali in Germania di Martin Schulz

Frau Angela (Merkel) forse avrebbe meritato di essere ritratta da Artemisia Gentileschi, che nei suoi quadri esaltava le donne giustiziere. Giuditta che taglia la testa a Oloferne, per ricordare uno dei suoi capolavori. Ma la signora Merkel si deve accontentare di Charlie Hebdo che, nell'edizione tedesca, la mette in copertina come una bionda Erinni che decapita il rivale Martin Schulz.…

elezioni

Che cosa temono i mercati dalle elezioni in Francia

Per gli economisti francesi è, per il momento, quasi impossibile, lasciare un meeting senza aver parlato delle elezioni domestiche. Io ed il mio collega Jean-Baptiste Pethe, che sta seguendo da vicino le elezioni francesi, abbiamo dovuto rispondere ad un numero particolarmente elevato di email, telefonate, e domande durante le riunioni sul rischio che le elezioni presidenziali francesi possono avere un…

Donald Trump e il ritorno dell’idealismo nazionale

Al sogno europeo si contrappone un “nuovo” nazionalismo responsabile, evidente già in Brexit, ma più drammaticamente professato da Donald Trump. Questa forma di revival dello Stato nazionale non è affatto nuovo, ma rappresenta un semplice ritorno all’idealismo secolare che ha caratterizzato la società occidentale fin dai tempi di Hegel. Uno statalismo popolare è al centro di questa teoria filosofica, per…

Perché in Egitto Al-Azhar borbotta contro Al-Sisi

Di Viola Siepelunga

Un piano quinquennale per un’educazione dai pulpiti e una riforma per ridurre il tasso di divorzi. Sono questi i dossier più caldi sui quali si sta consumando lo scontro tra il regime egiziano di Abdel Fattah Al-Sisi e Al-Azhar, massima autorità dell’Islam sunnita di stanza al Cairo. Anche se questa istituzione religiosa è stata una strenua sostenitrice del ritorno dei…

Perché l'Italia non deve farsi tagliare fuori in Libia

Ora la Libia sta rifornendo di gas l’Europa attraverso il Green Stream che collega i giacimenti Eni di Wafa e Bahr Essalam al terminale di Mellitah sulla costa e poi alla raffineria Eni di Gela attraverso 520 km di condotte che attraversano il Mediterraneo. Green Stream ha una capacità di 8 miliardi di metri cubi/anno, ma ora l’intera Libia produce…

Il Pd, la Dc e i confronti temerari

Esperti e non negli ultimi giorni si stanno esercitando in temerari confronti tra la fine dell’esperienza Dc e quella del Pd. Il partito dello Scudocrociato non nasceva da ragioni aritmetiche, ma da una lunga storia fatta di confronti, di scontri, di vittorie, di sconfitte, di nuove vittorie. La Dc figlia del “popolarismo” sturziano rappresentò la mirabile sintesi di tanti avvenimenti…

Papa Francesco

Tutti i commenti al discorso di Papa Francesco all'Università Roma Tre

Nella mattinata di venerdì Papa Francesco ha visitato l’Università di Roma Tre, l’Ateneo più giovane della città di Roma - fondato nel 1992 - parlando a braccio e abbandonando il discorso già preparato in precedenza. E subito tra i commenti di giornalisti e opinionisti sono partiti i confronti con quello, mai pronunciato, da Ratzinger alla Sapienza. IL PRECEDENTE DI RATZINGER ALLA…

×

Iscriviti alla newsletter