Skip to main content

Al momento della stesura di questo articolo non ci sono rivendicazioni ufficiali da parte dello Stato islamico per l’azione di Berlino – dove un camion ha investito le bancarelle di un mercatino di Natale al centro della città, uccidendo 12 persone e ferendone altre 48, alcune gravemente. Ci sono però prove circostanziali che hanno portato le autorità a dichiarare che si è trattato di “un probabile atto terroristico”: prima evidenza, il camion non avrebbe rallentato una volta entrato nell’area pedonale in cui si svolgeva il mercatino. Seconda, che nell’immaginario assume importanza primaria, quello che è successo a Nizza la scorsa estate.

UCCIDERE GLI INFEDELI 

Il 14 luglio Mohamed Lahouaiej-Bouhlel, tunisino nizzardo già noto alla polizia per piccoli precedenti penali, è entrato con il tir che aveva affittato sulla Promenade des Anglais, il famoso lungomare della città della Costa Azzurra. Erano in corso i fuochi d’artificio per la ricorrenza della Presa della Bastiglia, la gente s’è vista piombare addosso il mezzo pesante senza nemmeno accorgersene: bilancio, 86 morti e oltre trecento feriti. L’analogia non può sfuggire. Navid B – così per il momento la polizia definisce l’attentatore alla guida del camion della ditta polacca che ha colpito a Berlino – ha compiuto un atto analogo. Nel caso di Nizza l’IS aspettò due giorni prima di mettere il cappello sul gesto, con l’ormai nota formula: una sedicente “fonte” che riferisce ad Amaq News (che si traveste da agenzia stampa ma in realtà è un organo media ufficiale dell’IS) di “un soldato dello Stato islamico” che ha agito in risposta alla chiamata di colpire target civili della Coalizione che combatte il Califfato – e la Germania è uno dei tanti paesi impegnati nell’addestramento dei Peshmerga curdi che conducono la campagna verso Mosul, la base del Califfo, e offre supporto logistico e di intelligence ai bombardieri che martellano l’Iraq. Una formula che forse rivedremo.

IL MESSAGGIO DI AL ADNANI

L’analogia nasce da una base, la chiamata di cui parlano i rivendichi dello Stato islamico è quella dell’ex leader – ucciso da un raid americano in SiriaAbu Mohammed al Adnani, potentissimo portavoce e pianificatore delle operazioni all’estero. Al Adnani, che si pensa abbia avuto il ruolo centrale in tutti gli attacchi organizzati, come quelli di Parigi e di Bruxelles, ha il peso della narrativa: è colui che ha creato il messaggio di morte globale, quello secondo cui i proseliti, i fedeli, non devono necessariamente andare a combattere nelle aree califfali, ma possono benissimo organizzarsi da soli a casa propria, che siano gli Stati Uniti, l’Europa o l’Asia. Self Jihad la chiamano: ci sono pubblicazioni redatte dai tecnici della comunicazione dello Stato islamico che spiegano perfettamente i passi per costruire bombe, eseguire una decapitazione di infedele, come organizzarsi per investire con il proprio mezzo di trasporto i civili di quei paesi nemici. È un messaggio dalla potenza inaudita, che mette in crisi le intelligence, perché chiunque diventa un killer jihadista; ed è impossibile mettersi sulle tracce di tutti. È un “combattimento con i mezzi della quotidianità” ha commentato Marco Lombardi, ricercatore dell’Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies dell’Università Cattolica di Milano: “Anticipare questo modo di operare è impossibile, e Natale offre un’abbondanza di soft target: la medio-orientalizzazione del conflitto è definitivamente in Europa”, “un assaggio di quello che ci aspetta nel 2017” ha definito la giornata di lunedì il professore (e il riferimento va all’azione di Berlino e all’assassinio dell’ambasciatore russo in Turchia, tutto nel giro di poche ore).

rumiyah_tir

 

I DETTAGLI PER COME COLPIRE CON UN CAMION

Nella pubblicazione di novembre, Rumiyah – ultima delle riviste online dell’IS che ha un nome evocativo, Roma, ad indicare l’obiettivo simbolico finale – dedica due paginate a spiegare come compiere attacchi utilizzando un camion. “I veicoli sono come coltelli” inizia il pezzo – il richiamo va all’arma più utilizzata dai jihadisti, oggetto divino nelle decapitazioni degli infedeli, feticismo messo in bella mostra nei principali video e protagonista della stagione nera della “Knife Intifada”, gli accoltellamenti che lo scorso anno hanno interessato Israele. Solo che, spiegano i redattori jihadisti, a differenza dei coltelli nessuno può fermarvi e farvi domande circospette se avete un veicolo: è questa in effetti l’enorme potenza, tutti sospettabili significa nessun sospettato; “An affordable weapon” è il commento sotto la foto di un tir che accompagna il pezzo della rivista baghdadista. L’articolo della pubblicazione del Califfo continua con riferimenti specifici sui mezzi da utilizzare: veicoli rapidi, pesanti ma maneggevoli, possibilmente con doppia ruota sulla trazione (dettaglio macabro con specifica: sono più mortali quando si investono le vittime); specificati anche quelli da evitare, tipo gli autoarticolati, perché troppo difficili da guidare. Altre dritte: ricordatevi di rispettare i limiti di velocità e seguire con attenzione i segnali stradali, fate sopralluoghi prima cosicché possiate conoscere già il percorso al momento dell’azione, non date troppo nell’occhio, portatevi dietro un’arma secondaria con cui finire la strage. I target: convention e celebrazioni all’aperto, incroci molto bazzicati, luoghi insomma dove i pedoni possono essere centrati senza possibilità di fuga. A queste comunicazioni dal taglio tecnico si sommano quelle narrative: la propaganda dello Stato islamico passa anche da questi poster evocativi, dalle immagini accattivanti. Una di quelle che accompagnava il pezzo di Rumiyah, circolata già su Telegram, riprendeva un camion della Hertz, una ditta di consegne (come quella polacca del tir piombato sulla folla a Berlino), ripreso in un’immagine da fumetto dark. Il messaggio sembra funzionare: per esempio, il 29 novembre un ragazzo s’è lanciato contro i compagni di corso all’ingresso dell’Ohio University alla guida della sua auto.

rumiyah

 

Isis, ecco le istruzioni per l'uso di camion-arma (stile Berlino e Nizza)

Al momento della stesura di questo articolo non ci sono rivendicazioni ufficiali da parte dello Stato islamico per l'azione di Berlino – dove un camion ha investito le bancarelle di un mercatino di Natale al centro della città, uccidendo 12 persone e ferendone altre 48, alcune gravemente. Ci sono però prove circostanziali che hanno portato le autorità a dichiarare che si…

Come schiacciare il serpente dello jihadismo dopo Berlino

Come si fa a distinguere un profugo, che magari ha chiesto asilo, da un terrorista? Lo si guarda negli occhi e si cerca di indovinare da dove viene e che intenzioni ha? Gli si chiedono i documenti e si scopre magari che è in regola? Ma se anche non fosse in regola, come si fa a sapere che è uno…

erdogan

Vi racconto il mosaico del terrore in Turchia

Andrey Karlov era ad Ankara da anni ed era diventato capo missione nel 2013, da quando insomma la Turchia ha iniziato a degenerare irrimediabilmente. È morto ieri sera ad Ankara, freddato da Mevlut Mert Altintas, 22 anni, diplomato alla scuola di polizia nella laica Smirne e che uccidendolo gli ha urlato ‘Voi sparate in Siria e io sparo a voi.…

Media Relations. Il metodo americano, un manuale operativo spiega le relazioni media dal punto di vista anglo-sassone

E’ già disponibile su MondadoriStore ed Amazon.it ‘Media Relations. Il metodo americano’, l’ultimo libro di Carmelo Cutuli, professionista delle Relazioni Pubbliche con esperienze internazionali. Il volume edito dalla The Watson Society, con prefazione di Maria Francesca Genco, consigliere pubblicista dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si pone come manuale operativo delle Relazioni Media, propriamente intese, inquadrate da una prospettiva americana, sulla…

Luca Bergamo

Cosa pensa Luca Bergamo, nuovo vicesindaco di Roma con Virginia Raggi, di cultura, autogestioni e occupazioni (Teatro Valle)

Il più politico, forse, tra gli assessori di Virginia Raggi. Di sicuro, comunque, quello che il Campidoglio lo conosce meglio per averci a lungo lavorato negli anni '90 nella squadra allora guidata da Francesco Rutelli. Ci sono anche queste ragioni alla base della nomina di Luca Bergamo a nuovo braccio destro del primo cittadino di Roma dopo il passo indietro obbligato…

Vincent Bolloré Tim

Ecco mosse, furbizie e mezze verità di Bolloré (Vivendi) su Mediaset

Sarà stata anche una spiacevole coincidenza temporale. Ma i tracciati di Borsa, relativamente al titolo Mediaset, sembrano dimostrare il contrario. Quando iniziarono le trattative con Bolloré per la cessione di Mediaset Premium, la pay-tv dell'impero berlusconiano che non brillava di un'eccessiva salute, il titolo raggiunse, in Borsa, una vetta stratosferica. Con un massimo di 4,7 euro ad azione. Del 10…

Relazioni o reazioni internazionali ?

A leggere le cronache quotidiane viene da dire: povero mondo e poveri noi. Il mix tra i conflitti irrisolti e sempre più violenti (asimmetrici e cibernetici) in giro per il mondo (in una terza guerra mondiale e capitoli che, se non vede orizzonti di pace possibile, altrettanto non ha un "editore" almeno capace di mettere ordine) e la crisi economica…

Le competenze degli studenti italiani secondo l'Ocse

PISA, acronimo di Programme for International Student Assessment, è un’indagine internazionale promossa dall’Ocse, con cadenza triennale. Il primo ciclo dell’indagine si è svolto nel 2000; il 2015 è stato il sesto ciclo,e la rilevazione è stata rilasciata il 6 dicembre 2016. L’obiettivo principale di PISA è rilevare le competenze degli studenti di 15 anni in Lettura, Matematica e Scienze. Ogni…

Vi spiego gli effetti dell'attentato ad Ankara sulle relazioni Turchia-Russia. Parla Di Liddo (Cesi)

“La motivazione che ha spinto Mevlut Mert Altintas, poliziotto o ex poliziotto turco – ancora non è chiaro – a uccidere l’ambasciatore russo in Turchia Andrey Karlov, è legata sia ai rapporti Russia-Turchia che al comportamento russo in Siria. L’urlo "Allahu Akbar" e le successive frasi esplicite rivolte ad Aleppo (“Voi sparate in Siria e io sparo a voi. Nel…

Berlino, la Jihad e l'Occidente

Ci risiamo. Ieri sera alle 20,15 il terrorismo è tornato a colpire. L’attentato al mercato di Natale di Berlino è una novità, ma, a ben vedere, non è nulla di nuovo: né nella dinamica, analoga se non identica a quella di Nizza, né nei mandanti, probabilmente l’Isis, né negli esecutori materiali, immigrati o profughi che siano. A ritmo di mesi…

×

Iscriviti alla newsletter