Tutto come previsto: nella prima riunione dopo l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, due giorni fa la Federal Reserve ha lasciato i tassi invariati allo 0,50-0,75%. Nel comunicato finale, la Fed ha detto che "le condizioni economiche evolvono in modo tale da richiedere solamente rialzi graduali dei tassi". Secondo Prattle, un servizio che utilizza i computer per eseguire la…
Archivi
Vi spiego i perché delle tensioni fra Bruxelles e Tesoro
Alla secca richiesta di Bruxelles (fateci conoscere nel dettaglio le misure che prenderete per ridurre il deficit di 3,4 miliardi) il Tesoro risponde con una lunga missiva e ben 80 pagine di allegato. Nella lettera si elencano le buone intenzioni, dopo aver ricordato brevemente lo stato dell'economia italiana. Le riforme fatte, le drammatiche emergenze legate ai terremoti ed al gelo…
Tutte le traversie di Fillon e Le Pen nella corsa verso l’Eliseo
Lo aveva previsto il report di Martin Currie, filiale del gestore internazionali Legg Mason: le presidenziali in Francia saranno le elezioni più tese di quest’anno (qui l’articolo di Formiche.net). A tre mesi dall’appuntamento elettorale, infatti, le carte in tavola potrebbero essere sparigliate da diversi scandali. IL PENELOPEGATE Il più clamoroso è il Penelopegate, che coinvolge il candidato dei Repubblicani, François…
Vi racconto la nuova fase del terrorismo islamico targato Isis
La maxi-operazione antiterrorismo in Germania ha portato all’arresto di una ventina di terroristi in varie località Ha visto un gigantesco impiego delle forze di sicurezza: sono stati impiegati oltre 1.000 poliziotti e componenti delle forze speciali anti-terrorismo. I terroristi arrestati sono provenienti prevalentemente dalla Tunisia. Tra di essi vi è un trentasettenne, ben noto alle autorità tunisine e alla polizia…
Ecco come Unicredit rassicura il Parlamento su aumento di capitale, npl e bond statali
L'aumento di capitale che il ceo Jean Pierre Mustier sta portando avanti è tra i maggiori della storia finanziaria italiana: 13 miliardi di euro da sottoscrivere in una finestra piuttosto ristretta, dal 6 al 23 febbraio. Una maxi-operazione che apre scenari nuovi per Unicredit, il cui vertice è giunto questa mattina al quarto piano della Camera per spiegare ai deputati della…
Banche popolari, tutti i primi dati di sistema sul 2016
Oltre 90 milioni di euro erogati nel 2016 in favore delle comunità. Sono questi i primi riscontri dei dati 2016 delle Banche Popolari. I DATI Ecco i dati più rilevanti a sostegno della vicinanza delle Popolari con i territori: "Oltre 30 milioni di euro in beneficenza e sostegno agli svantaggiati, 10 milioni di euro in campo sanitario e medico-scientifico, 15…
Perché la risposta di Padoan a Bruxelles rischia di essere insufficiente. Report Intesa Sanpaolo
Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, ha risposto alla lettera del 17 gennaio scorso della Commissione europea (firmata dal vice presidente Dombrovskis e dal Commissario per gli affari economici e monetari Moscovici), che chiedeva all’Italia di ricevere entro il 1° febbraio impegni specifici (corredati di un calendario per la possibile implementazione) per una correzione fiscale pari allo…
Consiglio europeo di Malta, tutti i punti dell'agenda
Chiusura della rotta libica e una più decisa proiezione internazionale per mandare un chiaro messaggio a Trump. Sono questi i temi che il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk (nella foto) metterà al centro del tavolo che domani a Malta vedrà riunirsi i leader dei 27, per la prima volta senza la Gran Bretagna. LA LIBIA E IL CONTROLLO DELLE FRONTIERE…
Presidenziali francesi, Francois Fillon nella bufera. Il video
Francia nella bufera per il "Penelopegate". Secondo gli ultimi sondaggi François Fillon, candidato della destra conservatrice alle presidenziali francesi, travolto da uno scandalo legato all'utilizzo improprio di fondi parlamentari a favore della moglie Penelope e di due dei cinque figli che avrebbero fruttato alla famiglia circa un milione di euro, ha visto il suo vantaggio crollare a favore di Marine…
Il primo Sì del Parlamento britannico alla Brexit. Il video
Il Parlamento britannico ha dato il primo via libera al disegno di legge che autorizza il governo di Theresa May ad avviare il divorzio dall'Unione europea. I deputati hanno approvato con 498 voti a favore e 114 contrari la legge che dà il via libera all'esecutivo per il ricorso all'articolo 50 del Trattato di Lisbona, il quale fa partire il…