Skip to main content

Ennesimo colpo di scena nella tormentata storia dello Ior. Lo scrive Rosario Dimito, giornalista di economia e finanza del quotidiano Il Messaggero. Sulle colonne del quotidiano romano oggi in edicola si dà conto di una lettera inviata da Papa Francesco che sarebbe stata letta nei giorni scorsi dal cardinale Santos Abril y Castelló – presidente della Commissione cardinalizia – al consiglio di amministrazione della banca vaticana. Poche righe – riporta Dimito – scritte di suo pugno dal Papa, nelle quali, “in deroga allo statuto”, Francesco ritira “la Commissione cardinalizia dalle riunioni future dell’organo di governo della banca di cui fanno parte anche il Prelato, monsignor Battista Ricca, e il collegio dei revisori”. Secondo la ricostruzione del Messaggero, che fa riferimento a “fonti bancarie”, il ritiro dei cardinali sarebbe un segnale chiaro dato dal Papa “per evitare condizionamenti da parte dei laici”.

IL NO DEL PAPA A INVESTIMENTI IN LUSSEMBURGO

La memoria corre alla primavera 2016 quando due membri del Consiglio di sovrintendenza della banca – Clemens Börsig e Carlo Salvatori – si dimisero in dissenso rispetto alla gestione dell’Istituto. Le ragioni del disaccordo sarebbero anche da ricercare in un non expedit del Papa al progetto già approvato dal Cda presieduto dal francese Jean-Baptiste Douville de Franssu (nella foto) di costituire un fondo di investimento a capitale variabile (Sicav) in Lussemburgo. Una bocciatura papale letta come un richiamo allo Ior alla sua missione di assistenza alle opere di religione, evitando di imbracciare strumenti finanziari sofisticati.

SCENARI TUTTI DA INTERPRETARE

Se confermato, lo scoop del Messaggero rivela scenari tutti da interpretare. Anche se alcuni pezzi del puzzle risultano di complessa composizione. Perché alle riunioni del Cda dello Ior normalmente non partecipano i cardinali. Il rapporto del Consiglio cardinalizio di vigilanza rispetto al Consiglio di sovrintendenza si può paragonare a quello di un’assemblea degli azionisti rispetto a qualsiasi consiglio di amministrazione. I cardinali sono nominati dal Papa, e a loro volta nominano i membri del Consiglio di sovrintendenza. Da Statuto, tra l’altro, vigilano “sulla fedeltà dell’Istituto alle norme statutarie”, deliberano sulla devoluzione degli utili e approvano nomina e revoca del direttore e vicedirettore dell’Istituto fatta dal Cda. Dal novembre 2015 direttore generale è Gian Franco Mammì, investito personalmente dal Papa, che ne comunicò irritualmente la nomina nel corso di una sua visita al torrione Niccolo V, sede della banca.

IL RUOLO DEL PRELATO

La parte religiosa della governance dello Ior è invece rappresentata nel Cda dalla figura del “Prelato”. Lui, sì – a differenza dei cardinali che pure lo nominano – assiste alle adunanze del Consiglio di sovrintendenza e può sottoporre “le sue osservazioni alla Commissione cardinalizia”. Attuale prelato è monsignor Battista Ricca. Una scelta avvallata dallo stesso pontefice, che conosce bene il monsignore bresciano, già direttore della residenza di via della Scrofa dove Bergoglio abitava quando approdava a Roma da cardinale, e poi di Santa Marta, il residence scelto da Francesco come sua attuale dimora. Ricca è stato molto chiacchierato per presunte, intime amicizie maschili coltivate in passato. Così raccontò l’Espresso. Bergoglio lo ha difeso, chiarendo in una conferenza stampa sul volo che lo portava a Roma dal Brasile, che si era svolta un’investigatio previa. Da quell’indagine, assicurava, non era emerso nulla. La lettera del Papa riportata dal Messaggero si può quindi riferire ad un ridimensionamento del ruolo del prelato all’interno del Cda?

DA MALTA ALLO IOR PER CONTO DI FRANCESCO

In realtà nelle stanze del Consiglio di sovrintendenza si muove un’altra tonaca. Ancora una volta, non cardinalizia. È Alfred Xuereb (a destra nella foto) già segretario particolare di Francesco. Maltese, è membro dell’Ordine di Malta. Nel novembre 2013, Bergoglio lo aveva nominato suo delegato presso la Pontificia commissione referente sull’Istituto per le opere di religione che aveva lo scopo di approfondire alcuni aspetti dello Ior. La Commissione ha concluso la sua attività nel maggio 2014 e si è sciolta. Ma Xuereb è anche segretario generale della nuova Segreteria per l’economia. E in questa veste partecipa, senza diritto di voto, agli incontri del Cda della banca vaticana.

UN CDA SOLIDAMENTE CATTOLICO

Attualmente siedono nel Cda dello Ior sette membri. Questi sono: Michael Hintze, Scott C. Malpass, Georg Freiherr von Boeselager, Mary Ann Glendon, Javier Marín Romano e Mauricio Larraín. Presidente è Jean-Baptiste Douville de Franssu. Esponenti di spicco dell’economia mondiale e riconducibili a tre grandi organismi della Chiesa: Opus Dei, Cavalieri di Colombo e Cavalieri di Malta. In particolare, riconducibile all’Ordine di Malta è Georg Freiherr von Boeselager (fratello di Albrecht, da una settimana reintegrato Gran cancelliere dei cavalieri). Non sarebbe distante dall’antico Ordine lo stesso presidente del board, de Franssu.

LA NOTA DELLA SALA STAMPA DEL VATICANO

“A proposito di notizie diffuse oggi sullo IOR, si precisa che la Commissione Cardinalizia di Vigilanza è nel suo pieno esercizio. Il Santo Padre ha voluto rafforzare il ruolo della Commissione Cardinalizia come organo distinto e separato dal Consiglio di Sovrintendenza, come dispone lo statuto dell’Istituto. Papa Francesco ha chiesto che, a partire da quest’anno, le riunioni del Consiglio si svolgano separatamente da quelle della Commissione, per sottolineare la distinzione dei ruoli”.

Ecco cosa ha deciso Papa Francesco per lo Ior

Ennesimo colpo di scena nella tormentata storia dello Ior. Lo scrive Rosario Dimito, giornalista di economia e finanza del quotidiano Il Messaggero. Sulle colonne del quotidiano romano oggi in edicola si dà conto di una lettera inviata da Papa Francesco che sarebbe stata letta nei giorni scorsi dal cardinale Santos Abril y Castelló – presidente della Commissione cardinalizia – al…

attentato

Tutti i dettagli sull'attentato jihadista a Parigi

Per la Francia non sembra esserci tregua. Dopo la strage di Charlie Hebdo, consumatasi nella notte del 13 novembre del 2015, e gli attentati multipli dell’11 novembre dell’anno scorso, quando alcuni terroristi dell'Isis hanno assediato per ore la città, colpendola al cuore, intorno alle 10 di stamane un uomo ha tentato di aggredire un militare, nei pressi del Louvre, gridando…

Enrico Mentana

Perché Virginia Raggi non deve dimettersi. Parola di Enrico Mentana

Lapidario come nel suo stile e fuori dal coro dei giornalisti che ne invocano in massa le dimissioni. Nel giorno più difficile della già complicatissima esperienza da sindaco di Virginia Raggi, Enrico Mentana va in soccorso della prima cittadina pentastellata. "Raggi non deve dimettersi per la polizza, al massimo si tratta di una scelta politica, ma giudiziariamente non c'è nulla",…

Renato Zero e Francesca Leone

Il "Giardino" di Francesca Leone in mostra al Maxxi di Roma

Un'opera che racconta le lacerazioni della società contemporanea, dalla quale, però, traspare anche la speranza - che non va mai persa - di riuscire a costruire un futuro migliore. Potrebbe essere raccontata con queste parole l'ultima fatica dell'artista romana Francesca Leone.   Ieri - negli spazi del Museo Maxxi -  è stata presentata al pubblico romano la sua mostra personale dal…

genitori, pediatri, germanellum, rappresentanza sindacale, stato, Giuliano Cazzola

Perché donerò anche io una polizza vita a Virginia Raggi

Pier Luigi Bersani, in una trasmissione televisiva, ha attribuito una "freschezza" al M5S. Si vede che ha dei seri problemi all’olfatto. ++++ Ho diverse polizze vita. Se in una di queste sostituisco il destinatario ed indico Virginia Raggi riesco a farla condannare a 10 anni di carcere? Intestare delle polizze agli esponenti grillini potrebbe essere un modo per mettere in…

von Boeselager

Cavalieri di Malta, cosa dice von Boeselager di condom, Festing, Ior e Papa Francesco

Un crisi c'è stata, ed è innegabile, ma i sommovimenti che hanno scosso l'Ordine di Malta hanno rafforzato e non indebolito il rapporto tra l'ordine millenario e il Vaticano. E' quello che in sostanza ha detto il Gran Cancelliere Albrecht von Boeselager che ieri, durante la conferenza stampa nella sede della Stampa Estera, ha ribadito la fedeltà dell'Ordine al Santo Padre. Von Boeselager…

Vi racconto mosse e contraddizioni di Donald Trump

Che cosa vuole Donald Trump? Sembra una domanda inappropriata visto che il nuovo presidente degli Stati Uniti non ha atteso davvero molto per manifestare le proprie intenzioni superando ogni (peggiore) aspettativa: rifugiati, nomine, Unione europea, Germania, Messico, se l’è presa con tutti, anche con canadesi e australiani. Telefonate imperiose, atteggiamenti da bullo, abbondante uso di arroganza. Eppure la sensazione è…

Trump, Terrorismo

Le critiche di Trump alla Germania riguardano anche noi

I dati diffusi da Istat sul commercio estero extra Ue a dicembre 2016 contengono un paio di grafici molto interessanti che ci consentono di apprezzare chi siano i nostri migliori partner fuori dall’Europa e insieme i nostri migliori clienti, ossia quelli con i quali il saldo degli scambi è per noi positivo. Circostanza non da poco, visto che il saldo…

Avrà successo l'accordo Libia-Italia sui migranti?

Serve un grosso atto di fede, nonostante la calorosa accoglienza dei leader europei riuniti oggi a Malta, per ritenere che l'accordo Italia Libia sul controllo dei migranti possa produrre effetti concreti. Come spiega a Ruggero Po il capo del programma antiterrorismo dell'Ispi Arturo Varvelli. [audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/02/17-Il-Senno-di-Po-del-3-febbraio-2017-su-accordo-Italia-Libia1.mp3"][/audio]   PERCHE' L'AMERICA DI TRUMP BISTRATTA LA GERMANIA SULL'EURO? Il giornalista tedesco Udo Gumpel (nella…

Tutti i dettagli dell'accordo per le prestazioni termali

Accordo raggiunto per l’erogazione delle prestazioni termali per il triennio che va dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2018. Il Presidente di Federterme/Confindustria, Costanzo Jannotti Pecci, il presidente della Conferenza delle regioni e delle province autonome, Stefano Bonaccini, e la Commissione salute rappresentata dall’assessore coordinatore,  Antonino Saitta, hanno firmato ieri l'accordo nazionale. L'ACCORDO L’intesa è stata perfezionata dopo una…

×

Iscriviti alla newsletter