Skip to main content

Il popolo del Family Day è davanti a un bivio. Deve decidere una volta per tutte quale strada intraprendere per dare rappresentanza politica alle istanze del Circo Massimo riempito un anno fa. E’ una riflessione che Formiche.net ha aperto nei giorni scorsi intervistando il portavoce del Comitato Difendiamo i nostri figli, Massimo Gandolfini, e Mario Adinolfi del Popolo della Famiglia. L’ex sottosegretario Alfredo Mantovano, esponente di rilievo del centro studi Livatino, da sempre attento a questo mondo, ha avanzato alcune idee in un recente intervento sul settimanale Tempi. “E’ una forza elettorale che, tradotta in voti, non va al di sotto dei due milioni, ma potrebbe anche raggiungere i quattro milioni” ha scritto riferendosi alle piazze del Family Day. “Alla prossima chiamata alle urne – si è chiesto -, chi darà rappresentatività a questa forza? E’ immaginabile dare rappresentatività diretta con la costruzione di un cartello elettorale?”. Mantovano non pensa a un partito, bensì a “un gruppo identificabile, espressione delle associazioni e dei movimenti che – senza perdere identità e autonomia né trasformarsi in qualcosa d’altro rispetto a ciò che si è – accettino di contribuirvi per quota e per delega”.

UN PROBLEMA DI RAPPRESENTANZA

“Ci sono due elementi oggettivi in questa situazione” premette Mantovano parlando con Formiche.net. “Il primo è che se non succede nulla, se non c’è nessuno sforzo per cambiare le cose, nella prossima legislatura probabilmente non ci sarà nessuno in grado di rappresentare quest’area sensibile ai temi della vita e della famiglia”. L’ex sottosegretario all’Interno dei Governi Berlusconi spiega che “nella passata legislatura il numero di parlamentari impegnati su questi temi non era maggioranza ma era comunque cospicuo, mentre in questa si è ridotto a 15/20. Il rischio è che alla prossima non si vada oltre i 2/3, divenendo irrilevanti”.
Il secondo elemento riguarda i due Family Day romani di piazza San Giovanni e Circo Massimo del giugno 2015 e gennaio 2016. “Quelle piazze si sono riempite contro ogni previsione rivelando l’esistenza di una realtà sociale che non trova rappresentanza politica”. Pertanto, si chiede Mantovano, “chi rappresenta quelle piazze in Parlamento o al Governo? Il popolo del Family Day è destinato solo a fare qualche manifestazione oppure può incidere concretamente?”. Un esempio in questo senso secondo l’ex sottosegretario arriva dal referendum costituzionale, dove il Comitato Difendiamo i nostri figli ha dato vita al Comitato Famiglie per il No dando un contributo alla bocciatura della riforma Renzi-Boschi. “Purtroppo non si è andati oltre il referendum, la capitalizzazione politica dei Family Day non c’è stata, oppure è stata lasciata ad altri”.

DAVANTI A UN BIVIO

Per dare rappresentatività al popolo del Family Day in senso lato, le strade sono due. “Una è per certi aspetti meno complicata – continua Mantovano -; si tratta di proporre alle forze politiche che ci stanno di ospitare rappresentanti delle due piazze nelle proprie liste, in modo che le istanze su vita e famiglia possano viaggiare sulle gambe di alcune persone all’interno dei partiti”. La seconda strada “assai più ambiziosa e complicata” consiste invece nel “mettere in piedi un cartello elettorale. Non servono iniziative velleitarie, è necessario il concorso dei principali movimenti e associazioni del mondo cattolico che non si devono affatto snaturare ma fornire un contributo per esprimere persone che si rendano interpreti sul piano politico del Magistero sociale della Chiesa. Altrimenti il discorso si può bloccare sin dall’inizio”. Un’operazione di questo genere, scaturita dal basso, sarebbe “l’esatto contrario di quanto effettuato alcune anni fa a Todi, seppure con le migliori intenzioni”.

TRA GANDOLFINI E ADINOLFI

Interpellato su come si stanno muovendo (e dividendo) i due leader usciti dal Circo Massimo, Mantovano risponde così. Per quanto riguarda Gandolfini (“con lui personalmente ci sentiamo, c’è una riflessione in corso” confida il magistrato), “il tentativo del Comitato Difendiamo i nostri figli è quello di raccogliere dall’esterno ogni proposta di incontro e confronto che viene formulata. Mi auguro si vada nella direzione della costruzione di un cartello elettorale che consenta un coordinamento maggiore tra gli eventuali eletti”.
L’iniziativa di Adinolfi secondo l’ex sottosegretario ha invece “un limite grosso: quello di muoversi senza avere alle spalle la realtà che dovrebbe rappresentare, con la quale invece il raccordo deve essere stretto e pregiudiziale. Diventa velleitario fare passi ulteriori quando l’associazionismo di riferimento non ti segue, si rischia di non avere base elettorale”.
Pertanto, conclude Mantovano, “non si può immaginare che una tale forza come un cartello elettorale tra cattolici possa essere autosufficiente. Se si vuole contare qualcosa, servono alleanze”. La consonanza con i partiti di centrodestra “a parole c’è, ma poi si continua a mandare avanti provvedimenti come il quello sul fine vite che nella sostanza introduce l’eutanasia. La prospettiva non è di un matrimonio d’amore, ma un’alleanza di realistica convenienza”.

A PROPOSITO DI FINE VITA

Come si era risvegliato l’anno scorso per opporsi al ddl Cirinnà, il popolo del Family Day potrebbe ripetere lo schema per contrastare la legge sul fine vita. “Spero non accada, sia perché significa che sta per arrivare un danno rappresentato da quella legge, sia perché occorre andare oltre il momento della reazione”. Detto ciò, Mantovano sottolinea come “tutti i segnali indicano che si andrà all’approvazione di quel provvedimento, c’è stata un’indubbia accelerazione. E’ un testo che nella sostanza introduce l’eutanasia ma soprattutto stravolge la professione del medico, la stravolge relegandolo a un professionista con la sola preoccupazione di evitare responsabilità e azioni giudiziarie. E’ la morte della medicina, oltre che del singolo paziente”.

Come andare oltre il Family Day. Parla Alfredo Mantovano

Il popolo del Family Day è davanti a un bivio. Deve decidere una volta per tutte quale strada intraprendere per dare rappresentanza politica alle istanze del Circo Massimo riempito un anno fa. E’ una riflessione che Formiche.net ha aperto nei giorni scorsi intervistando il portavoce del Comitato Difendiamo i nostri figli, Massimo Gandolfini, e Mario Adinolfi del Popolo della Famiglia.…

europa

Vi racconto le convergenze parallele di Mattarella e Napolitano su Renzi e leggi elettorali

Ma davvero “l’uomo che non perde la calma nemmeno nei giorni dell’Apocalisse”, ovvero Giorgio Napolitano (al quale Curzio Malaparte fece questa dedica, riferendosi ai bombardamenti di Napoli) cercando di mettere uno stop alla corsa renziana verso le elezioni anticipate, ha voluto fare al tempo stesso anche uno sgarbo al Capo dello Stato, suo successore, Sergio Mattarella? Chi conosce bene il…

Perché la frenesia elettoralistica di Matteo Renzi è deleteria

Dice Giuliano Cazzola nel suo articolo di ieri su Formiche.net: “Uno degli argomenti che Matteo Renzi usa per andare a votare prima dell’estate è quello di impedire così che i parlamentari (eletti per la prima volta in questa legislatura) non maturino la pensione. Ormai l’unica risorsa che gli è rimasta è una velenosa demagogia, quella stessa che gli ha provocato…

Senza il congresso la scissione del Pd sarà matematica. Parla Caldarola

"L'alternativa è secca: o Matteo Renzi accetterà il congresso oppure la scissione sarà matematica". Lascia spazio a pochissimi dubbi l'analisi politica di Peppino Caldarola, giornalista - già direttore de L’Unità - con un passato in politica nel Pci e poi da deputato con i Ds. Oggi al fianco del governatore della Toscana e candidato alla segreteria Pd Enrico Rossi - di cui presiede…

Morcellini, post-verità

Ecco cosa pensa il nuovo commissario Agcom Mario Morcellini della post-verità

L’attuale dibattito sul concetto di post-verità rappresenta uno dei classici corto circuiti comunicativi in cui il problema viene scoperto, discusso e amplificato dagli stessi soggetti che hanno profondamente contribuito alla sua creazione. E tanto più forte è il clamore e la preoccupazione rispetto al dilagare della post-verità, quanto più ci si allontana da riflessioni adatte a produrre maggiore conoscenza sul…

Petrolio, ecco sfide e rischi per l'Europa con Trump alla Casa Bianca

(Ultima parte dell’analisi del ricercatore Luca Longo) In tutta Europa i populisti avanzano ed è probabile che questo produca due effetti. Prima di tutto, i novelli governanti si troveranno a fare i conti con le loro promesse elettorali e scopriranno che è facile cavalcare la rabbia popolare ma è meno semplice placarla. È perciò prevedibile che non saranno in grado di…

italia, STEFANO BIASIOLI, MEDICI

Lettera aperta sul rischio professionale dei medici

Cari Presidenti, ritengo doveroso scrivervi questa lettera, su un tema così importante per il mondo medico e sanitario. Voi, forse, sapete che, sul Ddl. Gelli (testo uscito dal Senato) ho scritto recentemente un lungo e dettagliato articolo, pubblicato su Formiche.net. È ben noto che, del problema del rischio professionale medico, mi sono occupato dal 1990 in poi, come nefrologo, come…

Che cosa faranno insieme Assicurazioni Generali e Nest (Google)

Novità per i clienti delle polizze di assicurazione casa di Generali in Europa. La compagnia italiana presente in oltre 60 Paesi ha annunciato una collaborazione con Nest, azienda della galassia Alphabet (Google), specializzata in prodotti per la casa intelligente, che permetterà di creare una nuova offerta nel campo della domotica. L’ACCORDO Nest, azienda fondata nel 2010 a Palo Alto da…

Cosa pensano davvero gli americani delle prime trumpate di Donald Trump

Prima o poi per tutti, o quasi tutti, gli inquilini della Casa Bianca arriva quel momento in cui più del 50 per cento dei cittadini disapprova il suo operato. Durante la presidenza Trump, tuttavia, questo momento è arrivato molto prima del previsto. Secondo un sondaggio condotto dall’agenzia Gallup Donald Trump si è dimostrato, fino ad ora, un presidente impopolare, raggiungendo…

Come rivedere il rapporto Stato-regioni. Parla Marcello Pittella

Presidente, come è noto il 4 dicembre scorso la maggioranza degli italiani ha bocciato il referendum costituzionale. Parlando di rapporti fra livelli di governo e titolo V della Carta, sul fronte politico, può dirci quali sono gli attuali limiti della governance vigente e quali saranno i rapporti fra Stato e Regioni nel prossimo futuro? Possiamo immaginare che si apra presto un…

×

Iscriviti alla newsletter