Il popolo del Family Day è davanti a un bivio. Deve decidere una volta per tutte quale strada intraprendere per dare rappresentanza politica alle istanze del Circo Massimo riempito un anno fa. E’ una riflessione che Formiche.net ha aperto nei giorni scorsi intervistando il portavoce del Comitato Difendiamo i nostri figli, Massimo Gandolfini, e Mario Adinolfi del Popolo della Famiglia.…
Archivi
Vi racconto le convergenze parallele di Mattarella e Napolitano su Renzi e leggi elettorali
Ma davvero “l’uomo che non perde la calma nemmeno nei giorni dell’Apocalisse”, ovvero Giorgio Napolitano (al quale Curzio Malaparte fece questa dedica, riferendosi ai bombardamenti di Napoli) cercando di mettere uno stop alla corsa renziana verso le elezioni anticipate, ha voluto fare al tempo stesso anche uno sgarbo al Capo dello Stato, suo successore, Sergio Mattarella? Chi conosce bene il…
Perché la frenesia elettoralistica di Matteo Renzi è deleteria
Dice Giuliano Cazzola nel suo articolo di ieri su Formiche.net: “Uno degli argomenti che Matteo Renzi usa per andare a votare prima dell’estate è quello di impedire così che i parlamentari (eletti per la prima volta in questa legislatura) non maturino la pensione. Ormai l’unica risorsa che gli è rimasta è una velenosa demagogia, quella stessa che gli ha provocato…
Senza il congresso la scissione del Pd sarà matematica. Parla Caldarola
"L'alternativa è secca: o Matteo Renzi accetterà il congresso oppure la scissione sarà matematica". Lascia spazio a pochissimi dubbi l'analisi politica di Peppino Caldarola, giornalista - già direttore de L’Unità - con un passato in politica nel Pci e poi da deputato con i Ds. Oggi al fianco del governatore della Toscana e candidato alla segreteria Pd Enrico Rossi - di cui presiede…
Ecco cosa pensa il nuovo commissario Agcom Mario Morcellini della post-verità
L’attuale dibattito sul concetto di post-verità rappresenta uno dei classici corto circuiti comunicativi in cui il problema viene scoperto, discusso e amplificato dagli stessi soggetti che hanno profondamente contribuito alla sua creazione. E tanto più forte è il clamore e la preoccupazione rispetto al dilagare della post-verità, quanto più ci si allontana da riflessioni adatte a produrre maggiore conoscenza sul…
Petrolio, ecco sfide e rischi per l'Europa con Trump alla Casa Bianca
(Ultima parte dell’analisi del ricercatore Luca Longo) In tutta Europa i populisti avanzano ed è probabile che questo produca due effetti. Prima di tutto, i novelli governanti si troveranno a fare i conti con le loro promesse elettorali e scopriranno che è facile cavalcare la rabbia popolare ma è meno semplice placarla. È perciò prevedibile che non saranno in grado di…
Lettera aperta sul rischio professionale dei medici
Cari Presidenti, ritengo doveroso scrivervi questa lettera, su un tema così importante per il mondo medico e sanitario. Voi, forse, sapete che, sul Ddl. Gelli (testo uscito dal Senato) ho scritto recentemente un lungo e dettagliato articolo, pubblicato su Formiche.net. È ben noto che, del problema del rischio professionale medico, mi sono occupato dal 1990 in poi, come nefrologo, come…
Che cosa faranno insieme Assicurazioni Generali e Nest (Google)
Novità per i clienti delle polizze di assicurazione casa di Generali in Europa. La compagnia italiana presente in oltre 60 Paesi ha annunciato una collaborazione con Nest, azienda della galassia Alphabet (Google), specializzata in prodotti per la casa intelligente, che permetterà di creare una nuova offerta nel campo della domotica. L’ACCORDO Nest, azienda fondata nel 2010 a Palo Alto da…
Cosa pensano davvero gli americani delle prime trumpate di Donald Trump
Prima o poi per tutti, o quasi tutti, gli inquilini della Casa Bianca arriva quel momento in cui più del 50 per cento dei cittadini disapprova il suo operato. Durante la presidenza Trump, tuttavia, questo momento è arrivato molto prima del previsto. Secondo un sondaggio condotto dall’agenzia Gallup Donald Trump si è dimostrato, fino ad ora, un presidente impopolare, raggiungendo…
Come rivedere il rapporto Stato-regioni. Parla Marcello Pittella
Presidente, come è noto il 4 dicembre scorso la maggioranza degli italiani ha bocciato il referendum costituzionale. Parlando di rapporti fra livelli di governo e titolo V della Carta, sul fronte politico, può dirci quali sono gli attuali limiti della governance vigente e quali saranno i rapporti fra Stato e Regioni nel prossimo futuro? Possiamo immaginare che si apra presto un…