Skip to main content

Procedono spediti i preparativi per fare convolare a nozze la Popolare di Vicenza e Veneto Banca, i due istituti veneti dove, con gli aumenti di capitale per un totale di 2,5 miliardi del 2016, il fondo Atlante presieduto da Alessandro Penati (nella foto) ha aperto il proprio paracadute diventando primo azionista assoluto con poco meno del 100% del capitale.

IL CALENDARIO

La fusione, asse portante del piano industriale. L’aumento di capitale. E il bond per la liquidità. E’ questa la tabella di marcia per i due istituti di credito: “Il futuro delle banche venete salvate a maggio del 2016 dal fondo Atlante comincia oggi – scrive Il Corriere della Sera – I consigli di amministrazione di Veneto Banca e della Popolare di Vicenza sono convocati a Roma, in quanto è nella capitale che i vertici dei due istituti avranno un incontro al ministero dell’Economia, propeduetico per la presentazione dei piani alla Bce domani”.

IN ARRIVO UN NUOVO AUMENTO DI CAPITALE

I prossimi passaggi dell’integrazione tra le due banche venete prevedono un primo esame ai consigli di amministrazione di oggi, 31 gennaio, così da potere fare avere entro mercoledì una bozza del progetto alla Bce a Francoforte per presentarlo ufficialmente dopo l’approvazione dei conti, nella seconda metà del mese. Il principale nodo dell’operazione è rappresentato dal nuovo aumento di capitale necessario ai due istituti. E’ ormai assodato che ci sarà, mentre sulle cifre non c’è ancora un numero definitivo: c’è chi ipotizza 2,5 miliardi ma c’è addirittura chi parla di 3 miliardi per mettere in sicurezza le due banche venete. Ma oltre a quello del capitale, c’è il tema della liquidità: a riguardo si attende l’ammontare delle emissioni obbligazionarie delle due banche che saranno assistite da garanzia statale (al pari di quelle del Monte dei Paschi di Siena).

DOSSIER BOND E RUOLO DI ATLANTE

Comunque servono altri 5,7 miliardi di euro per mettere in sicurezza la Banca popolare di Vicenza e Veneto Banca, sottolinea oggi Repubblica. E un paio di questi miliardi dovrà metterli la mano pubblica, probabilmente sotto forma di prestito con un bond del Tesoro. Il conto finale del risanamento dei due gruppi messi in ginocchio dalle gestioni di Gianni Zonin e di Vincenzo Consoli salirebbe così attorno a 8,2 miliardi: “A dire esattamente quale cifra è necessaria – spiega Repubblica – sarà la Banca centrale europea, che vigila direttamente i due istituti e in queste settimane si confronta con i loro vertici e con il loro azionista, il fondo consortile che ne detiene il 98%. Il progetto di massima, che sarà portato a Francoforte tra i due cda di Vicenza e Veneto che oggi esaminano le linee guida della ristrutturazione e il 9-10 febbraio, prevede nuovo denaro per 5,7 miliardi: 1,7 miliardi sono il residuo che Atlante non ha investito in Mps, 2 miliardi di un bond statale (ancora da capire se convertibile in azioni o “convertendo”, del tipo che si converte automaticamente), un miliardo deriva dalla conversione in azioni di bond subordinati delle due banche in mano a investitori professionali. Infatti, diversamente dai casi delle quattro banche finite in risoluzione e di Mps, solo 200 milioni di bond subordinati targati Veneto e Vicenza sono in mano alla clientela, e su questi si studieranno forme di rimborso”.

IL NODO DEI MINI RIMBORSI

Per capire se il futuro delle due venete potrà essere di nuovo roseo o meno sarà determinante anche l’esito delle due offerte si rimborso rivolte agli azionisti che di fatto sono stati quasi azzerati con gli aumenti di capitale del 2016. Secondo indiscrezioni, il 30% circa dei destinatari avrebbe aderito alle due proposte, ma la soglia che le due popolari venete avevano fissato per il successo dei mini rimborsi è dell’80 per cento. Nei giorni scorsi, il presidente della Popolare di Vicenza, Gianni Mion (ex imprenditore vicino alla famiglia Benetton), si è sbilanciato, spiegando che, se le offerte andassero in porto, ai vecchi soci potrebbero essere anche consegnati dei warrant, che consentirebbero loro di partecipare all’eventuale rilancio delle due banche.

L’IRA DELLA UILCA

La fusione, nel frattempo, spaventa i sindacati, preoccupati delle possibili ripercussioni sulla forza lavoro di una integrazione tra due banche che insistono quasi sugli stessi territori (basti pensare che le sedi sono lontane pochi chilometri l’una dall’altra). La Uilca, afferma per esempio il segretario generale Massimo Masi, “è fermamente contraria a questa fusione, perché non vede né prospettive economiche per l’economia veneta, né tantomeno rosee ricadute professionali sul personale, ma unicamente grandissimi danni sociali. Siamo pronti ad essere smentiti dai fatti – prosegue Masi – ma ad oggi, purtroppo, sentiamo solo chiacchiere di corridoio che non aiutano certo a tranquillizzarci. Anzi, tutto questo chiacchiericcio e gli incontri a porte chiuse non fanno altro che aumentare in maniera esponenziale le nostre, già forti, preoccupazioni. Viola e Carrus (rispettivamente alla guida della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, ndr) devono cambiare marcia se vogliono il consenso del sindacato. E’ impensabile approcciarsi a una simile fusione non coinvolgendo preventivamente i rappresentanti delle lavoratrici e dei lavoratori. Dipendenti che fino a oggi sono gli unici ad aver pagato un prezzo consistente per una crisi creata unicamente da scellerate gestioni passate. La Uilca, a tutti i livelli, richiede a gran voce di essere convocata insieme agli altri sindacati, per affrontare insieme le enormi problematicità che emergeranno sia per le lavoratrici e i lavoratori che per la clientela”. La parola passa ai timonieri delle due banche.

Quaestio , Alessandro Penati, Veneto Banca, Atlante

Ecco cosa succede tra Popolare Vicenza e Veneto Banca

Procedono spediti i preparativi per fare convolare a nozze la Popolare di Vicenza e Veneto Banca, i due istituti veneti dove, con gli aumenti di capitale per un totale di 2,5 miliardi del 2016, il fondo Atlante presieduto da Alessandro Penati (nella foto) ha aperto il proprio paracadute diventando primo azionista assoluto con poco meno del 100% del capitale. IL CALENDARIO La…

Tre gambe per il post voto

A fronte del grande spazio riservato sui mezzi di comunicazione tradizionali, è assai probabile che in molti abbiano seguito e seguano con un certo distacco le vicende legate alla pronuncia della Corte Costituzionale sulla legge elettorale. Per non pochi Italiani il dibattito che incendia l’agone politico circa quando andare a elezioni è vissuto con assai scarso coinvolgimento: quelle formule alchemiche…

Il Pd rinunci all'Unità (e punti a una nuova Rinascita). I consigli di Chicco Testa (presidente dell'Unità)

Il futuro dell'Unità? Non più quotidiano, ma periodico leggero. E' l'idea di Chicco Testa, presidente della società che edita il quotidiano fondato da Antonio Gramsci che domani, 1 febbraio, ha in programma un'assemblea dei soci decisiva per il giornale diretto da Sergio Staino: all'ordine del giorno c'è la liquidazione della società: "Se nel frattempo uno dei soci o un attore…

Family Day, tutte le familiari divisioni tra Adinolfi e Gandolfini

Il periodo è lo stesso: l'ultimo sabato di gennaio. La città pure: Roma. Nemmeno i motivi della mobilitazione sono cambiati: la difesa dei valori non negoziabili, a partire dalla famiglia naturale fondata sull'unione tra un uomo e una donna. Solo che mentre il 30 gennaio 2016 erano tutti uniti al Circo Massimo per dire no al ddl Cirinnà con un…

Il “drone” di Provenzano per raccontare l'Italia

Come un drone che, decollando da quell'eccellenza che si chiama Toscana, compie un viaggio ideale e metafisico fino alla Sardegna più nascosta, toccando borghi e città dell'Italia (comprese le sue isole) per scoprire cultura, storia a tradizioni. “Un viaggiatore tra borghi e città” (Luigi Pellegrini Editore) è il pamphlet che il giornalista parlamentare Francesco Maria Provenzano ha scritto per un…

montezemolo, alitalia

Etihad e Lufthansa, prove tecniche di fidanzamento per Alitalia?

Cargo, catering, manutenzione della flotta e altri voli in condivisione. Sembrano le prove generali di un’alleanza a tutto tondo quelle in corso tra Etihad e Lufthansa. Domani i ceo dei due gruppi, James Hogan (in uscita) e Carsten Spohr, annunceranno in una conferenza stampa congiunta ad Abu Dhabi l’estensione dell’accordo avviato a dicembre scorso, quando per iniziare il percorso di…

trump

Ecco la bozza del piano di Donald Trump per riformare i visti

Altro che vietare l’ingresso per tre mesi ai cittadini di sette Paesi islamici. Secondo Bloomberg sul tavolo del presidente Donald Trump è pronta la bozza di un ordine esecutivo che, una volta firmato, scatenerebbe la guerra tra la Casa Bianca e la Silicon Valley. Si tratta di una revisione completa delle politiche dei visti per i lavoratori che costringerebbe le…

Unicredit, ecco gli slalom di Mustier fra soci, fondi e Bce

Unicredit pagherà nell’ultimo trimestre 2016 il prezzo della pulizia del bilancio in tema di crediti deteriorati. La banca prevede una perdita di 11,8 miliardi nel bilancio 2016, che sarà la conseguenza di poste non ricorrenti per 12,2 miliardi e 1 miliardo di altre svalutazioni una tantum (per Atlante, Dta e Fondo di risoluzione). I RISULTATI E IL CDA È quanto…

MASSIMO D'ALEMA

Vi racconto la prossima battaglia della guerra di Massimo D'Alema a Matteo Renzi

Spero tanto che non sia stata la terzultima, visto che sta per chiudersi il conto alla rovescia dell’Unità verso l’ennesimo salvataggio o l’altrettanto ennesima uscita dalle edicole, la vignetta del suo anziano ma pugnace e sarcastico direttore Sergio Staino che meglio non avrebbe potuto rappresentare la drammatica situazione del partito di riferimento dello storico giornale della sinistra fondato nientemeno che…

×

Iscriviti alla newsletter