Skip to main content

Prosegue il periodo di offerta per il riacquisto delle obbligazioni subordinate del Monte dei Paschi di Siena. Gli investitori che dovessero aderire saranno poi costretti a reinvestire il ricavato nell’aumento di capitale della banca senese. E questo nell’ottica di abbassare l’asticella dagli attuali 5 miliardi di euro massimi, cifra che, con gli attuali chiari di luna sulle banche e in generale sul mercato italiano, sembra davvero difficile da chiedere al mercato.

L’OFFERTA SUI BOND

Ricordiamo in breve cosa offre Mps in cambio della restituzione delle obbligazioni subordinate. Nella notte tra il 14 e il 15 novembre, la banca guidata da Marco Morelli (nella foto) ha messo sul piatto un rimborso del 100% del valore nominale per gran parte dei titoli Tier2 il e l’85% per le restanti obbligazioni Tier1. Il valore originario dei bond oggetto dell’offerta è di quasi 4,3 miliardi, in mano sia a investitori istituzionali sia a piccoli risparmiatori. Venerdì 25 novembre, Mps, dopo il via libera all’aumento di capitale da 5 miliardi giunto dall’assemblea dei soci di giovedì, ha fatto sapere che il prezzo massimo di sottoscrizione delle nuove azioni è stato fissato in 24,9 euro l’una, tenuto conto del raggruppamento partito ieri (nel rapporto di 1 nuova azione ogni 100 esistenti). Tuttavia, e questo ha creato forti tensioni in Borsa, non è stato fissato un prezzo minimo per le azioni di nuova emissione.

GENERALI DICE SI’

Tra i grandi investitori istituzionali con in portafoglio bond subordinati a marchio Mps ci sono le Generali, per circa 400 milioni. Ieri il gruppo guidato da Philippe Donnet ha deciso di convertire i bond oggetto dell’offerta volontaria dell’istituto senese. Il consiglio di amministrazione della compagnia assicurativa ha esaminato l’operazione lanciata da Mps e ha “valutato favorevolmente” la conversione, ha fatto sapere il gruppo in una nota. Una volta trasformati in azioni i bond, Generali dovrebbe ritrovarsi in portafoglio tra il 7 e l’8% del capitale del Monte dei Paschi. Era cosa nota, ma il fatto che le Generali abbiano optato per la conversione delle obbligazioni esclude che il Leone triestino possa figurare tra gli investitori del fondo Atlante 2 guidato da Alessandro Penati (si era parlato di un impegno di circa 200 milioni), chiamato principalmente a rilevare una parte delle sofferenze mese in vendita da Mps. In questo modo, proseguono le difficoltà di Atlante 2 a reperire ulteriori risorse, dopo la nascita del primo fondo (che ha investito gran parte delle risorse nella Popolare di Vicenza e in Veneto Banca).

IL NODO DEI RETAIL

Se dalle Generali è giunto l’ok alla conversione, lo stesso non si può dire per i piccoli risparmiatori che hanno in mano i bond subordinati. Secondo il Sole 24 ore, “non si potrà contare su un’adesione massiccia del retail, che pesa per la metà dell’offerta. Di fatto – scrive Antonella Olivieri – il retail è posizionato solo sull’emissione Mps 2008-2018 da 2,1 miliardi nominali, sottoscritta all’origine da 37mila investitori. Non si sa quanti l’abbiano ancora in portafoglio, ma il titolo per il quale è stata proposta la conversione al valore nominale di 100 nelle ultime settimane è stato oggetto di vendite che hanno abbassato le quotazioni di mercato anche sotto il prezzo di 60. Segno che molti hanno preferito chiudere l’esposizione su Mps, vendendo il bond”.

ULTERIORI LIMITI

Per di più, per l’offerta agli investitori retail sono state poste condizioni, in linea con la Mifid, che scremano di molto la base dei possibili aderenti. Il gruppo di Rocca Salimbeni dovrà, infatti, astenersi dal “raccomandare o consigliare l’adesione all’offerta”. Chi fosse intenzionato a convertire, spiega il Sole 24 ore, dovrebbe perciò presentare una “dichiarazione olografa” che testimoni di “avere aderito all’offerta di propria iniziativa”, e di avere ricevuto la documentazione informativa prescritta. “La possibilità di aderire non sarà comunque aperta a tutti, dal momento che non sarà consentita al portatore di bond il cui profilo di rischio non sia compatibile con l’investimento azionario”, sottolinea Il Sole. Diventa così evidente che il successo dell’operazione sui bond subordinati dipenderà dall’adesione degli investitori istituzionali. Cosa decideranno di fare? Mps riuscirà a raggiungere l’obiettivo di abbassare l’aumento di capitale di 1 miliardo (ma c’è chi dice in realtà punti a 1,5) con la conversione dei titoli? A breve lo scopriremo.

Marco Morelli

Mps, la mossa di Generali sui bond, lo scoglio retail e l'incognita Fondo Atlante

Prosegue il periodo di offerta per il riacquisto delle obbligazioni subordinate del Monte dei Paschi di Siena. Gli investitori che dovessero aderire saranno poi costretti a reinvestire il ricavato nell'aumento di capitale della banca senese. E questo nell'ottica di abbassare l'asticella dagli attuali 5 miliardi di euro massimi, cifra che, con gli attuali chiari di luna sulle banche e in…

impresa, governo, femminicidio

Cosa cambia nella Costituzione riformata la rappresentanza di genere

Da queste pagine in più occasioni ho avuto la possibilità garbatamente ma scientificamente di rappresentare i motivi di merito per non votare affermativamente il testo della riforma costituzionale il 4 dicembre. Ma oggi anche con il sostegno di un gruppo di studiose dell’associazione "Aspettare stanca” (www.aspettarestanca.it) ritengo che la proposta di una semplificazione verticale del comando (apparentemente rassicurante ma fallimentare…

Isis, che cosa è successo all'Ohio State University

Un uomo ha investito con la propria auto un gruppo di studenti davanti a uno degli ingressi dell'Ohio University, poi è sceso dall'auto e ha attaccato altre tre persone usando un coltellaccio (forse un vecchio machete o un grosso coltello da macellaio). Scary scene at Ohio State. There is currently an active shooter on campus, please help spread the word.…

Il Sole 24 Ore sballotta la speculazione eccitata dal Financial Times sulle banche italiane

Diatriba mediatica tra colossi giornalistici dell'economia e della finanza. Oggi Il Sole 24 Ore, nel difendere le banche italiane da voci e rumors sulla solidità degli istituti di credito nostrani, sballotta senza tante perifrasi il Financial Times, il quotidiano della City che ieri si è lanciato in un vaticinio, o in un augurio, chissà: in caso di vittoria del No…

Bcc, come si muovono Iccrea e Cassa centrale trentina

Mentre i saggi nominati nel corso dell’ultima assemblea di Federcasse sono al lavoro per arrivare a un accordo tra Iccrea e Cassa Centrale, continua l’opera dei due istituti di credito (il primo romano e il secondo trentino) per raccogliere adesioni ai rispettivi gruppi. Opera che adesso si allarga al mondo delle raiffeisen dell’Alto Adige. Entrambe le banche hanno intenzione di…

Philippe Donnet

Generali, Poste Vita, Fideuram. Come stanno le assicurazioni secondo PwC

Un settore che vale il 9% del il italiano e cresce, mentre l’industria resta al palo. Sono le assicurazioni che, secondo un report di PwC, hanno segnato un incremento del 2,5% nel 2015 arrivando a valere 147 miliardi di euro e un premio pro capite di 2423 euro, diviso tra i 1895 euro del vita e i 528 del non…

Esa

Vi anticipo le posizioni dell'Italia alla ministeriale Esa

La prossima ministeriale dell’Agenzia spaziale europea (Esa) di dicembre arriva in un momento molto importante e delicato per il sistema spaziale europeo e italiano. Le attività spaziali – siano esse di ricerca o con scopi direttamente commerciali – sempre di più determinano ricadute notevoli sui Paesi che vi investono le loro risorse finanziarie; si tratta di investimenti utili a mantenere…

contratto metalmeccanici

Metalmeccanici, ecco cosa cambierà con il nuovo contratto

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line da domani “Per fare le cose ci vuole tutto il tempo che occorre”, ripeteva ogni tanto il Presidente del Consiglio Aldo Moro. LA DIFFICOLTÀ CONTRATTUALE SECONDO DI VICO Per fare il contratto dei metalmeccanici c’è voluto più di un anno, perché è  difficile contrattare nel tempo dell’economia globale.…

Referendum, che cosa strozza davvero l'economia italiana

Il referendum sull’approvazione della riforma costituzionale è diventato un appuntamento cruciale sia per la politica, sia per l’economia e, più in generale, per le prospettive del nostro Paese. Al netto della legittima propaganda che entrambe le parti svolgono, appare eccessivo pensare sia in atto un tentativo da parte di alcuni governi esteri, che da alcuni è stata fatta balenare come…

×

Iscriviti alla newsletter