Skip to main content

La tendenza delle notifiche e prenotifiche ai sensi della normativa Golden Power è “crescente”. È quanto si legge nella Relazione in materia di poteri speciali per l’anno 2023, consegnata alle Camere lunedì dalla Presidenza del Consiglio dei ministri.

I numeri di notifiche e prenotifiche

Parlano i numeri: l’anno scorso sono state oggetto di screening 727 operazioni, di cui 577 notifiche e 150 prenotifiche. Quest’ultimo strumento di semplificazione, previsto dal 2022 e “ormai a regime”, “ha contribuito a determinare una lieve flessione, su base annua, delle operazioni oggetto di notifica”, recita il documento. Energia, trasporti, comunicazioni e gli altri settori coperti dal Regolamento europeo sugli investimenti esteri diretti assorbono 508 notifiche e 140 prenotifiche; difesa e sicurezza nazionale 55 notifiche e 10 prenotifiche; le restanti 10 notifiche riguardano la tecnologia 5G. Le attività hanno, dunque, registrato un incremento dell’11,7 per cento rispetto all’annualità precedente, quando erano pervenute 651 operazioni, di cui 608 notifiche e 43 prenotifiche.

I casi di veto e opposizione

Oltre la metà delle operazioni del 2023 è risultata al di fuori dell’ambito di applicazione, con una percentuale di inapplicabilità più elevata per le prenotifiche. Un dato, quest’ultimo, che è “in coerenza con la ratio” dell’istituto, si legge ancora. I casi di veto e opposizione si sono ridotti alla metà rispetto al 2022, passando da quattro a due (Safran/Microtecnica e Petro Mat Fzco/Fbm Hudson Italiana – in merito a quest’ultima società bergamasca, il governo Meloni si è opposto anche alla vendita a BM Carpenterie Oil & Gas S.r.l. e Officine Piccoli S.p.a.). Al contempo si è registrato un lieve incremento nell’utilizzo delle misure di mitigazione “che riflette l’aumento del numero di operazioni pervenute e il mutato contesto internazionale”, segnato cioè dagli sforzi di de-risking rispetto alle dipendenze strategiche da Stati come Russia e Cina alla luce della pandemia Covid-19 e della guerra in Ucraina.

Gli esiti

Nel 2023, il governo ha esercitato i poteri speciali in 30 occasioni. Tra queste, come detto, due procedimenti si sono conclusi con l’esercizio dei poteri speciali con l’opposizione all’acquisito di partecipazioni. Nei restanti casi, 20 notifiche sono state oggetto di esercizio dei poteri speciali con condizioni o prescrizioni e otto piani annuali 5G, o relativi aggiornamenti, sono stati approvati con l’apposizione di specifiche prescrizioni Inoltre, 222 notifiche rientranti nell’ambito applicativo di riferimento si sono concluse con una delibera di non esercizio dei poteri speciali. Tra queste, 51 hanno riguardato operazioni attuate all’interno del medesimo gruppo societario. Infine, 317 notifiche, si sono concluse con una decisione di non applicabilità della normativa.

Notifiche in crescita. Tutti i numeri del Golden power nel 2023

L’anno scorso sono state oggetto di screening 727 operazioni, di cui 577 notifiche e 150 prenotifiche. Due i casi di veto/opposizione. In aumento anche l’utilizzo delle prescrizioni per mitigare i rischi alla luce del contesto internazionale

Il futuro delle relazioni Italia-UK con Starmer visto dalla City

Di Paul Singh

Con la vittoria del Labour si aprono nuove opportunità per ridefinire e rafforzare i nostri legami sulla base di valori condivisi e obiettivi comuni. Il commento di Paul Singh, cofondatore di Eedn Ltd, consigliere e responsabile per le piccole e medie imprese della City di Londra

Vi racconto Adam's hand, prima mano bionica completamente adattiva. Parla Maria Cristina Porta

Il dispositivo consente di muovere le dita dall’indice al mignolo, adattandosi a forma e dimensione degli oggetti da afferrare. 100% made in Italy, Adam’s hand rappresenta un’innovazione straordinaria nel campo delle protesi innovative. Ne parla con noi Maria Cristina Porta, direttore generale di Enea tech e biomedical

Phisikk du role - Salvini come Shiva il distruttore, nella Trimurti de noantri

Chi l’ha detto che la fuga degli “orbanisti” e dei Vox rappresenti per Giorgia Meloni un danno? Svuotando il suo Ecr degli anti-europeisti potrebbe avvicinarsi al Ppe, trovare forme collaborative e di nuova legittimazione. Un domani, chissà, qualcosa di più. Una second life europea, moderata al punto giusto, gioverebbe alla Trimurti italiana. L’affresco di Pino Pisicchio

Vi racconto l'associazione Oltre, per una nuova cultura di genere. Parla l'avv. Mesiti

Oltre è una realtà associativa nata a gennaio 2023 per dare un apporto concreto nel sociale contro ogni forma di abuso, discriminazione e violenza nei confronti delle donne e degli uomini di ogni età, attraverso progetti di sensibilizzazione, di formazione, di educazione e di consapevolezza. Ne parla a Formiche.net Francesca Mesiti, co-founder e vicepresidente dell’Associazione

Élite e popolo, due realtà in conflitto. La riflessione di Polillo

Si può stare con le élite o si può stare con il popolo. L’unico esercizio impossibile è avere il piede in due staffe. Essere portatori di quella concezione strabica della politica, secondo la quale si può dire o essere tutto e il contrario di tutto. Quel tempo è finito. Si è esaurito sulla risacca di un internazionalismo che le élite hanno praticato nel loro prevalente se non esclusivo interesse. Alimentando, alla fine, un risentimento sovranista. La riflessione di Polillo

Tra Starmer e Schlein non c'è nessuna affinità. Galli spiega perché

“Qualcuno vorrebbe dire che, visto che in Inghilterra vince la sinistra, quindi anche in Italia vincerà la sinistra. Si tratta di una tentazione molto forte che nasconde il fatto che la lunga strada per mettere in piedi una reale alternativa alla destra non è ancora stata imboccata”. Conversazione con il politologo Carlo Galli

Il decennio perduto del “Pivot to Asia”. Parlano Fontaine e Blackwill

Secondo il ceo del Cnas e l’ex ambasciatore americano in India, la visione dell’amministrazione Obama era giusta ma l’approccio poco coerente. Ora serve una politica più efficace nell’Indo-Pacifico ma senza venire meno agli impegni in Europa, spiegano a Formiche.net

Labour, le ragioni della riscossa spiegate dall’amb. Reeker

Da quando ha assunto la guida del partito laburista nel 2020, Starmer ha fatto grandi passi avanti rifiutando il socialismo radicale e i programmi polarizzanti del suo predecessore, Corbyn. Ma la vera domanda è: il nuovo governo laburista e il suo leader riusciranno a invertire i livelli di produttività stagnante nel Regno Unito, a tornare alla crescita economica – questione numero uno per gli elettori – e a riportare la fiducia nel settore pubblico? L’analisi di Philip T. Reeker, ambasciatore, partner e lead della Europe&Eurasia practice all’Albright stonebridge group e chair del Global Europe program presso il Wilson center

Fentanyl, l’ambiguità cinese ai danni di Washington. L’analisi di Felbab-Brown (Brookings)

Di Vanda Felbab-Brown

Negli ultimi anni, le relazioni tra Stati Uniti e Cina si sono deteriorate fino a raggiungere un livello di tensione mai visto. Con il rallentamento della crescita economica cinese, l’intensificarsi della competizione ha messo a dura prova il Paese. L’analisi di Vanda Felbab-Brown (Brookings)

×

Iscriviti alla newsletter