Skip to main content

Nothing of Orbán is thrown away, di ViktorOrbán non si butta nulla”, neanche la visita a Vladimir Putin, commentano beffardi a Bruxelles, al Parlamento europeo e al quartier generale della Nato. Dietro la collera e i commenti al vetriolo per il maldestro tentativo del premier ungherese di coinvolgere l’Unione europea per accreditare la sfacciata strategia del Cremlino di parlare di pace e di continuare a invadere l’Ucraina, si cela infatti la constatazione che l’iniziativa ricompatta l’Europa dopo le lacerazioni post-elettorali e rilancia l’azione dell’Alleanza atlantica a sostegno di Kyiv.

“Il volo di Viktor a Mosca assomiglia molto a quello fuori dalla realtà di Rudolf Hess, il delfino di Adolf Hitler che mentre i nazisti mettevano a ferro e fuoco il continente tentò di trattare la pace con l’Inghilterra”, ricordano gli storici. La conferma dell’effetto contrario della mossa a sorpresa del premier ungherese viene dall’accoglienza riservatagli da Putin che involontariamente lo ridicolizza: “A quanto capisco, lei é arrivato a Mosca anche come presidente di turno del Consiglio dell’Unione europea e non solo come partner della Federazione russa”, afferma il presidente russo, mentre il leader di Budapest, si affanna a definire “speciale” il loro incontro.  Con Putin che rincara la dose precisando di aspettarsi uno scambio di opinioni anche sulle questioni bilaterali. Un incontro pirandelliano che avviene “su iniziativa ungherese”, specifica Dmitry Peskov, portavoce del Cremlino, citato dalla Tass.

Concretamente la “fuga moscovita” di Orbán, come viene definita nelle capitali europee, non ottiene alcunché, ma acuisce solo l’isolamento di Budapest e dimostra la buona fede del presidente ucraino Volodymyr Zelensky che aveva accettato di incontrare il presidente di turno del Consiglio dell’Unione europea alla vigilia del viaggio a Mosca per ribadire l’esigenza di una “pace giusta”, cioè con la ritirata dell’armata russa dai territori occupati.

Al Cremlino appena Orbán ha accennato all’eventualità di un cessate il fuoco in Ucraina per facilitare l’apertura di negoziati, Putin ha risposto di essere contrario perché la Russia vuole “una piena e definitiva conclusione del conflitto”.

Controproducente ed effimera, l’iniziativa ungherese mette a nudo la subalternità del premier nei confronti della Russia, ma rinsalda notevolmente l’alleanza euroatlantica. Dal 9 all’11 luglio, i capi di Stato e di governo della Nato si riuniranno a Washington per il vertice annuale dell’Alleanza. Sarà l’occasione per celebrare i 75 anni della Nato, baricentro della sicurezza europea e per parlare delle prospettive a cominciare dal sostegno a Kyiv. Jens Stoltenberg, che il primo ottobre passerà le consegne al nuovo segretario generale, Mark Rutte, ha colto al volo l’autogol di Orbán per sottolineare che la Nato è fermamente determinata a garantire che l’Ucraina possa prevalere contro l’aggressione russa. Per questo motivo, aggiunge Stoltenberg, ci si aspetta che i leader dell’Alleanza concordino su un nuovo pacchetto sostanziale di aiuti per Kyiv. Gli alleati dovrebbero fornire ulteriori sistemi di difesa aerea, munizioni e altri tipi di armamenti, mentre sarà varata una nuova interoperabilità militare con l’attivazione in Polonia di un Centro congiunto di analisi, formazione e istruzione Nato-Ucraina.

Un vertice, quello di Washington, durante il quale Orbán avrà tutti gli occhi addosso e suo malgrado svolgerà un ruolo di aggregatore: sarà utilizzato come quinta colonna di Putin per fare sapere al Cremlino quello che la Nato gli vorrà far credere e rappresenterà plasticamente tutto quello che l’Europa e la Noto non vogliono essere e non saranno mai.

Il grande gelo su Orbán che giova a Bruxelles e alla Nato. Scrive D’Anna

L’effetto Orbán ha anche degli aspetti positivi, commentano riservatamente i vertici europei e dell’alleanza atlantica perché rivela le vere intenzioni di Putin. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Cosa rappresenta la riunione della Sco a pochi giorni dal vertice Nato

Xi e Putin giocano di sponda, contro l’Occidente, alla riunione della Sco. L’organizzazione cresce e aumenta la sua spinta per rimodellare l’ordine occidentale. L’India si muove in equilibrio, tra assenze e strategia

Iran, vince il riformatore Pezeshkian. Khamenei non si dispiace

Il candidato riformatore Pezeshkian potrebbe essere molto utile alla Guida suprema. Per Khamenei c’è da gestire la sua successione, e serve equilibrio interno (e dare all’esterno un’immagine accettabile per evitare interferenze)

Senza Vox, Meloni più vicina al Ppe. Per Castellani è una buona notizia

Il partito della destra radicale spagnola Vox abbandona il gruppo dei conservatori europei di Ecr, presieduto da Giorgia Meloni e aderisce alla formazione dei Patrioti di Orban. Per il presidente del Consiglio non è un male: lei dovrà scegliere ora di stare dalla parte della destra di governo, rafforzando la sua credibilità internazionale e sostenendo Ppe e Usula. Il commento del politologo della Luiss, Lorenzo Castellani

Con il Labour la Difesa britannica è in buone mani. Elisabeth Braw spiega perché

Di Elisabeth Braw

Nel dicembre 2019, quando si sono tenute le ultime elezioni generali nel Regno Unito, Boris Johnson ha guidato i conservatori e Jeremy Corbyn i laburisti. Per gli elettori che ritenevano importante che il Paese difendesse se stesso e i suoi alleati, rimaneva una sola opzione: i conservatori. Come sono cambiati i tempi. Keir Starmer, che ha un passato da procuratore, non è particolarmente interessato alla sicurezza nazionale, ma sa che la difesa è importante e non è assolutamente a disagio nei confronti dell’esercito. Il commento di Elisabeth Braw, senior fellow dell’Atlantic Council

L'U.S. Air Force rivela (per sbaglio) l'esistenza di un nuovo drone. Ecco quale

Il progetto Ultra è stato mantenuto segreto fino allo scorso maggio, quando i vertici di Washington ne hanno involontariamente rivelato l’esistenza. Esso rappresenta un punto di svolta per quel che riguarda l’uso dei droni per compiti di ricognizione

Strategie e impegni per il futuro della Nato. Conferenza verso il summit

Il prossimo vertice della Nato segna un momento cruciale per l’Alleanza. Stoltenberg delinea le priorità del vertice: supporto continuo all’Ucraina, rafforzamento della difesa collettiva e partnership globali

Perché leggere “Sicurezza nazionale”? Rispondono Violante, Orsina e Maggioni

Il libro “Sicurezza nazionale”, curato da Aronne Strozzi e pubblicato dalla Luiss University Press, è stato presentato ieri dagli autori e da Violante, Orsina e Maggioni. Ecco cos’hanno detto

Pressing di Biden su Netanyahu. Si avvicina una possibile tregua?

Netanyahu ha chiaro che nella possibile guerra contro Hezbollah avrà bisogno degli Usa, e forse anche per questo accetta la pressione esplicita per portare avanti il cessate il fuoco su Gaza (nonostante i rischi politici)

La gioia di Giorgetti, il casco di Pinotti, il caschetto di Bergamini. Queste le avete viste?

Si è chiusa la cessione della ormai ex compagnia di bandiera italiana a Lufthansa, e il ministro dell’Economia non contiene la gioia, mentre l’ex ministra della Difesa si mostra on the road a cavalcioni della moto con il marito. E poi la nuova (nuova?) passione dei politici: andare a controllare i cantieri. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

×

Iscriviti alla newsletter