Skip to main content

Che cosa intende fare il governo Meloni nei confronti di TikTok? A chiederlo è Deborah Bergamini, deputata di Forza Italia, anche alla luce del dibattito in corso negli Stati Uniti dove una proposta di legge, se approvata anche dal Senato e poi firmata dal presidente Joe Biden, potrebbe imporre alla casa madre, la cinese ByteDance, di cedere le attività in America pena il divieto dell’app.

Non è la prima volta che Bergamini interroga il governo sul dossier. Lo aveva fatto già l’anno scorso (senza ricevere risposta), dopo che Washington aveva deciso di vietare su tutti i dispositivi federali la piattaforma, definita una “minaccia alla sicurezza nazionale” per le leggi a cui è soggetta ByteDance in Cina. All’epoca si era vociferato di un divieto anche per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni italiane in linea con quanto deciso dalle istituzioni europee. Ma non se ne fece nulla.

Così, alla luce del dibattito in corso negli Stati Uniti che ha portato anche altri Paesi alleati a interrogarsi sull’app, Bergamini ha presentato un’interrogazione al presidente del Consiglio dei ministri.

La deputata ricorda che TikTok, “a seguito di un presunto non corretto utilizzo dei dati dei propri utenti, è stata oggetto di una lunga serie di misure interdittive da parte di diversi stati e istituzioni nel mondo”. Cita i divieti negli Stati Uniti, e il recente voto della Camera dei rappresentanti sul disegno di legge “sell or ban”, e nell’Unione europea. Ed evidenzia che di recente la piattaforma in Italia ha subito una pesante sanzione economica, pari a 10 milioni di euro, irrogata dall’Autorità garante per la concorrenza e il mercato, per l’inadeguato controllo dei contenuti che circolano sulla piattaforma, con particolare riferimento a quei contenuti che possono mettere a rischio i minori.

“Il quadro che emerge desta preoccupazione sia in ordine alla tutela della privacy e al corretto utilizzo dei dati degli utenti, sia in merito alla sicurezza di contenuti diffusi dalla piattaforma”, si legge nell’interrogazione. Per questo, chiede al governo di sapere “quali iniziative intenda assumere per approfondire” queste tematiche espresse, “anche al fine di valutare eventualmente – solo laddove si rendano necessarie – misure di limitazione dell’utilizzo dell’applicazione TikTok pure sul territorio italiano, con particolare riguardo al suo impiego sui dispositivi in dotazione ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni, per salvaguardare la sicurezza nazionale”.

Gli Usa marciano verso il divieto di TIktok, e l’Italia? Bergamini (FI) interroga il governo

Il disegno di legge americano “sell or ban”, già approvato dalla Camera, ha riacceso il dibattito anche nel nostro Paese. La deputata di Forza Italia chiede all’esecutivo se intende limitarne l’uso almeno sui dispositivi delle pubbliche amministrazioni

Più competenze contro gli hacker. Ibm lancia la cyber academy a Roma

Per aiutare imprese e amministrazioni a proteggere le proprie attività dagli attacchi informatici, l’azienda americana apre nel centro della Capitale un hub con cui formare fino a 2.200 persone all’anno tra manager, imprenditori e professionisti. Il ministro Urso: dalle minacce sul web una grande opportunità per migliorare le proprie difese

Biden vuole fermare Netanyahu prima dell’invasione di Rafah. Ci riuscirà?

Con la questione umanitaria nella Striscia di Gaza esplosa tra gli argomenti internazionali, l’amministrazione Biden cerca di convincere il governo Netanyahu a non invadere Rafah (città piena di rifugiati). Israele potrebbe non fermarsi, e per la Casa Bianca si prospetta una fase molto impegnativa

L'Europa va in guerra sul grano. Dazi in preparazione contro Mosca

Dopo che alcuni Paesi hanno agito unilateralmente, Bruxelles sembra essere sul punto di istituire forme di protezionismo nei confronti dei prodotti cerealicoli russi. A pesare sono i motivi interni

Enel investe sui papà. Tutte le misure a sostegno

Venti giorni di permesso e di congedo retribuito e aiuti. Enel ha disposto alcune misure per sostenere i genitori e la condivisione dei compiti di cura. L’azienda ha previsto anche i periodi di congedo parentale, fino ai sei anni e fino ai 12 anni del bambino. In particolare per un mese, alla madre o al padre, in alternativa tra loro, viene riconosciuta un’indennità pari al 90% fino al sesto anno di vita del figlio

Il filopuntinismo di Salvini mina le basi della democrazia liberale. Il commento di Cangini

Mai come oggi, Salvini appare un uomo solo. Sa che dal risultato delle europee dipenderà il futuro della propria leadeship e, come e più di sempre, è pronto a tutto pur di raggranellare quale voto aggiuntivo. Il commento di Andrea Cangini

Mattone e Borsa hanno impoverito la Cina. Addio ai Paperoni d'Oriente

​Per la seconda volta in pochi anni il numero di famiglie ricche in Cina è diminuito. Colpa del collasso del settore immobiliare, della scarsa crescita e della fuga dei capitali. Intanto arrivano nuovi guai per il Dragone. E sempre in puro stile Evergrande

Caro bollette? Minacce nucleari? No, sono gli agricoltori Ue a colpire l’Ucraina

Dove non erano arrivati i prezzi dell’energia alle stelle, le ondate migratorie e le minacce nucleari dello zar, arrivano i trattori. I 27 trovano un accordo sulle vendite agricole ucraine che potrebbe costare all’Ucraina un miliardo l’anno

In vista del Senato, su Tiktok scende in campo il dipartimento di Giustizia Usa

In vista dell’approdo in Senato della proposta che prevede il divieto dell’app nel caso in cui la casa madre, la cinese Bytedance, rifiutasse di cedere le attività americane si muove l’amministrazione. Oggi e domani briefing a porte chiuse con gli eletti

Media filo-russi e pubblicità. Ecco le tattiche del Cremlino per finanziare le fake news

Di Antoinette Nikolova

Le aziende occidentali stanno continuando, inconsapevolmente, a finanziare, per fini pubblicitari, outlet d’informazione che diffondono fake news e propaganda del Cremlino. È il momento di sviluppare una strategia per affrontare questo problema e superare queste dinamiche da Guerra fredda. L’analisi di Antoinette Nikolova, direttore della Balkan free media initiative

×

Iscriviti alla newsletter