Skip to main content

I Paesi Bassi continuano l’ammodernamento e il rafforzamento della sua flotta rimpiazzando i suoi sottomarini classe Walrus con quattro nuovi mezzi classe Barracuda a propulsione convenzionale, prodotti dalla società francese Naval Group. I sottomarini francesi sono gli stessi che erano stati al centro della crisi diplomatica con l’Australia che dopo averne concordato l’acquisto, preferì rivolgersi all’alleanza con Stati Uniti, Australia e Regno Unito per una commessa di sottomarini a propulsione nucleare da consegnare a Canberra. Un danno che costò all’industria francese circa 56 miliardi di euro. I quattro nuovi battelli costeranno al governo olandese sei miliardi e mezzo di euro e rientrano nel più largo piano di riammodernamento della Koninklijke marine. Il contratto è stato ottenuto dal gruppo francese a discapito della proposta di Thyssenkrup Marine Systems e quella della svedese Saab Kockum, in collaborazione con l’olandese Damen.

La strategia di Amsterdam

I quattro sottomarini rispondono a bisogni tattici e strategici molto precisi. Quello che i Paesi Bassi cercano sono, infatti, mezzi che le permettano di proiettare la loro presenza nei loro territori di oltremare (Aruba, Curaçao e Sint Maarten, nei Caraibi) e che siano impiegabili per una varietà di operazioni, non a caso questi battelli potrebbero essere impiegati in supporto alle operazioni delle forze speciali. Le quattro nuove unità, inoltre, hanno già ottenuto i propri nomi, e si chiameranno Orka, Zwaardvis, Barracuda e Tijgerhaai. Il Paese prevede di ricevere il primo mezzo entro il terzo trimestre del 2033 e l’ultimo entro il terzo trimestre del 2037.

Le caratteristiche del mezzo

I nuovi mezzi, grazie alla nuova sensoristica, saranno impiegati in missioni di raccolta di informazioni, settore nel quale la loro efficacia dovrebbe essere enormemente superiore a quella della più vecchia classe Walrus. Anche le loro batterie avranno un’autonomia tale da permettergli di rimanere sommersi molto più a lungo dei loro predecessori. Oltre all’acquisto dei quattro sottomarini, Amsterdam punta a dotarsi di missili balistici intercontinentali classe Tomahawk da impiegare sugli stessi, per acquisire capacità di maritime strike convenzionali grazie alla loro gittata intorno ai mille chilometri.

I commenti delle autorità

Il comandante della Difesa olandese, il generale Onno Eichleseim ha spiegato la logica dietro l’acquisto dei sottomarini: “Le navi permetteranno di incrementare la potenza d’attacco e le capacità operative e saranno, quindi, schierabili ovunque e per vari tipi di missione”. Un portavoce del ministero della Difesa di Amsterdam ha illustrato come i futuri mezzi “similarmente ai loro predecessori i nuovi sottomarini, saranno relativamente piccoli, il che gli permetterà di operare in acque poco profonde”, aggiungendo che “nondimeno, dato che saranno più grandi dei sottomarini progettati per rimanere vicino alle basi domestiche, i nuovi mezzi saranno capaci di operare, indipendentemente, lontano da casa per lunghi periodi di tempo”.

Il programma di rinnovamento

Oltre ai sottomarini la marina di Amsterdam punta a costruire venti nuovi veicoli di superficie che implicherà una spesa di circa undici miliardi di euro, e porterà ad una completa rivoluzione delle capacità della Koninklijke marine. Infatti, in aggiunta all’acquisto da Naval Group, il governo olandese prevede di aggiungere alla sua flotta quattro nuove fregate antiaeree, in vista della sostituzione delle fregate classe Zeven-provincien, costruite dai cantieri della Damen in collaborazione con la francese Thales, che costeranno tre miliardi e mezzo di dollari. Amsterdam intende inoltre acquistare sei nuovi veicoli da trasporto anfibio, per un costo che varierà dal miliardo ai due miliardi e mezzo di dollari, costruiti dai cantieri Damen.

 

Sottomarini francesi per Amsterdam. Ecco l'accordo con Naval Group

La marina olandese sta rinnovando la sua flotta di sommergibili. L’appalto per la realizzazione di quattro nuovi mezzi è stato vinto dalla francese Naval group, i cui sommergibili a propulsione convenzionale classe Barracuda amplieranno le possibilità strategiche di Amsterdam e le sue capacità di proiezione di forza via mare

Elon Musk

Una Starlink per 007. Cosa sappiamo dell’accordo tra Musk e l’Intelligence Usa

Sembra confermato l’accordo tra SpaceX e la National reconnaissance office Usa per una nuova mega costellazione di satelliti spia. Si tratta del progetto Starshield, una versione per il telerilevamento che potrebbe dotare l’Intelligence a stelle e strisce di un sistema praticamente indistruttibile di piattaforme orbitali d’osservazione, in una sorta di Stalink per 007

Mercati e produttività, così l'Italia ha staccato la Germania. Parla Osnato

Lo Stivale cresce più di molti suoi cugini d’Europa, a cominciare da quelli tedeschi, grazie a una marcata inclinazione alla competitività e una produttività decisamente più tonica. I mercati soffiano a favore del Paese e anche questa non è magia. La riforma fiscale? Il vero condono è non aver affrontato finora il problema. Intervista al presidente della Commissione Finanze della Camera, Marco Osnato

I Brics e la nuova globalizzazione teorizzata da Xi. L'opinione di Valori

La Repubblica Popolare della Cina, andrà avanti di pari passo con la comunità internazionale, aderirà all’effettivo multilateralismo, promuoverà l’attuazione di iniziative di sviluppo, sicurezza globali e, parimenti, creerà congiuntamente un futuro condiviso per tutta l’umanità. La lettura di Valori sulla globalizzazione teorizzata dal presidente cinese, dopo il vertice Brics di Johannesburg

Modelli linguistici e allucinazioni. Ecco cosa tiene indietro l'IA cinese

Secondo un ente privato cinese del settore, la Repubblica Popolare deve ancora risolvere dei problemi rilevanti prima di raggiungere lo stesso grado tecnologico degli Usa. E una parte di questi problemi sono di natura ideologica

Dagli eurobond per la difesa, a un'Europa unita a sostegno dell'Ucraina. Tajani al Consiglio Ue

Il ministro degli Esteri circa la riunione di Francia, Germania e Polonia dei giorni scorsi ha precisato che l’Europa dovrebbe parlare unita e non divisa. “Non voglio fare polemiche con nessuno però credo che a Putin si debba dare un messaggio di forza essendo uniti e avendo sempre delle posizioni comuni”

Alla Russia piace Genova, spiegato da una spy story di trent’anni fa

È nei seggi organizzati dal consolato nel capoluogo ligure che Putin ha riscosso la percentuale di preferenze più alta. La vicinanza a Torino e Milano e alle aziende della difesa è da sempre una calamita per Mosca, come racconta la storia di Sergei Illarionov che defezionò negli Stati Uniti nel 1991

Così il confronto tra Cina e Filippine diventa sempre più pubblico

Botta e risposta su falsità, indagini e ricostruzioni revisioniste sul Mar Cinese. Pechino accusa Manila di aver alterato l’equilibrio del bacino, ma il capo delle comunicazioni della Guardia Costiera Filippina elenca le ragioni per cui la Cina sta prevaricando gli attori della regione

La sfida tra Biden e Trump passa anche dalla scelta dei candidati vice

La questione principale che si pone adesso è quella della scelta dei candidati alla vice presidenza. Un nodo, questo, che – a prima vista – sembrerebbe riguardare soltanto Trump. In realtà interessa anche Biden e ciascuna scelta potrebbe rivelarsi carica di conseguenze significative. Ecco tutti i nomi in ballo

Putin

Navalny è morto, viva Putin? Cosa c’è dietro il successo elettorale dello Zar secondo Di Liddo

“I video, le code, le dichiarazioni sui sociali, l’attacco con la molotov al seggio di San Pietroburgo e i danneggiamenti con l’inchiostro: pur avendo una portata molto limitata, questi eventi hanno mandato un segnale, che la morte di Navalny non ha ucciso lo spirito dei cittadini russi che vogliono continuare a lottare per un Paese più libero e trasparente”. Conversazione con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali

×

Iscriviti alla newsletter