Skip to main content

Massimo Fini, sul Fatto del 12 ottobre, scrive che, tutto sommato, non sarebbe sbagliato prendere in considerazione l’ipotesi si riesumare il vecchio codice Rocco, almeno in un punto specifico: il segreto che copriva tutte le fasi di un’istruttoria fino al momento dell’eventuale rinvio a giudizio dell’indagato. E come mai questa nostalgia che avrà fatto inarcare più di un sopracciglio? Semplice: perché i fatti di cronaca recente dimostrano che qualche cosa decisamente non va nella procedura penale italiana. Nel giro di poche settimane Guido Bertolaso, Ignazio Marino, Gianni Alemanno, Vincenzo De Luca, dopo essere stati messi sulla graticola mediatica per mesi in quanto iscritti nel registro degli indagati per varie ipotesi di reato, sono stati assolti. Dunque per mesi dei cittadini innocenti (come vuole la Costituzione) hanno subìto un linciaggio assolutamente immotivato, almeno sotto il profilo strettamente giuridico.

Secondo Ruben Razzante (nella foto), professore alla Cattolica di Milano e autore di un “Manuale  di diritto dell’informazione e della comunicazione” dedicato anche a questo argomento, il guaio non sta soltanto nel fatto che questi personaggi, come tanti altri, sono stati vittime di un trattamento ingiusto. “Il problema è ancora più serio”, dice. “Se i giornali, gli studi televisivi, i siti internet si prestano a questo gioco al massacro, finisce che la lotta politica viene alterata. I politici non sono più scelti dal corpo elettorale sulla base dei loro programmi o della loro capacità di convincere il pubblico, ma vengono sottoposti a una sorte di ordalia celebrata dall’accoppiata magistratura-mondo dei media”.

Si tratta dei famosi “processi mediatici” che periodicamente tornano di attualità rinnovando polemiche e proposte riformatrici. Il politico che finisce su questa graticola non riesce a recuperare del tutto la propria posizione, anche dopo che la magistratura lo ha dichiarato estraneo alle accuse. I danni d’immagine restano. Ma d’altra parte i giornalisti che cosa dovrebbero fare? Ignorare, per esempio, che ci sono indagini su scontrini, mutande verdi, uso improprio del denaro pubblico da parte di pubblici amministratori? “Certamente no”, dice ancora Razzante. “I giornalisti devono fare il loro mestiere e dare le notizie. Spesso però, quando in ballo ci sono di politici, l’informazione si trasforma in uno show, in un ring sul quale colpevolisti e innocentisti si confrontano annientando il malcapitato di turno. Sono questi plotoni d’esecuzione che vanno evitati: i giornalisti non dovrebbero prestarsi a farne parte”.

Bertolaso, Marino, Alemanno e De Luca. Benvenuti al gioco al massacro dei media

Massimo Fini, sul Fatto del 12 ottobre, scrive che, tutto sommato, non sarebbe sbagliato prendere in considerazione l’ipotesi si riesumare il vecchio codice Rocco, almeno in un punto specifico: il segreto che copriva tutte le fasi di un’istruttoria fino al momento dell’eventuale rinvio a giudizio dell’indagato. E come mai questa nostalgia che avrà fatto inarcare più di un sopracciglio? Semplice:…

Ecco come la famiglia con figli è sostenuta nei Paesi del mondo

L'importante rivista internazionale americana, “The Natural Family. An international Journal of Research and Policy” (Vol.30, N.3, 2016), ha voluto inserire nelle sue recensioni periodiche sugli studi sulle ricerche internazionali sulla famiglia un'ampia recensione della sua più importante editorialista Nicole M.King sulla ricerca Igif (Indipendent Global Index on Family) frutto della collaborazione tra la Fondazione Novae Terrae e l'Università Cattolica del…

Alessio Villarosa m5s

Ecco la nostra Legge di bilancio a 5 stelle. Parla Villarosa (M5S)

La manovra è alle porte e il Movimento 5 Stelle affila le armi a Montecitorio. I deputati grillini stanno mettendo a punto alcune misure da infilare con alcuni emendamenti alla Legge di Bilancio che il governo sta scrivendo per poi licenziarla in Cdm e trasmetterla alle Camere. Alessio Villarosa, membro pentastellato della commissione Finanze e mente economica del Movimento alla Camera,…

L’integrità e Transparency International

Transparency International ha tenuto a Milano il primo evento del “business integrity forum”: una rete di operatori economici che, su iniziativa di Transparency International, ha fatto proprio l’obiettivo della lotta alla corruzione e della promozione della trasparenza. Nel solo settore energetico troviamo associati all’iniziativa Snam, Terna, Enel, Edison e Falck Renewables. Oltre a Assicurazioni Generali, Vodafone, Telecom Italia e altri.…

def, banche

Vi spiego l'intreccio fatale fra Legge di bilancio e referendum

Mai come quest’anno, l’approvazione della legge di bilancio si intreccia con tanti aspetti politici, costituzionali ed internazionali. Per il governo si tratta di una campagna elettorale in piena regola in vista del referendum, giocata in solitaria: avendo in esclusiva il diritto di presentare al Parlamento la legge di bilancio, che da quest’anno assorbe anche la legge di Stabilità potendo introdurre…

Renzi Merkel

Ecco cosa pensano i tedeschi della situazione in Italia

Ho passato alcuni giorni a Monaco di Baviera dove ho avuto modo di incontrare gli economisti del CESifo, uno dei maggiori, ove non il maggiore, centro studi di ricerca economica tedesca, e di scambiare con loro alcune idee sull’Italia e sulla Germania nell’eurozona. Sino a pochi mesi (quando è andato in pensione) e per un quarto di secolo, il loro…

Tutti gli ultimi battibecchi tra Obama e Duterte

Nelle acque delle Filippine c'è adesso uno scoglio in più. Anzi, una piccola costellazione di scogli. In più, perché pare sospeso il progetto di trasformarli in un'isola e una base militare. Cinese. Non sarebbe stata una sorpresa perché quell'arcipelago di scogli sorge, nel linguaggio neutrale dei geografi, nel Mar della Cina. È da sempre disabitato, ma adesso quelli di Pechino…

Maria Elena Boschi

Ecco le vere presenze delle donne nei governi delle città metropolitane

La legge del 7 aprile 2014 n. 56 ha approvato in via definitiva l'istituzione delle città metropolitane, ridefinendo il sistema delle province. Il provvedimento ha individuato dieci città metropolitane: Roma, Milano, Napoli, Torino, Bari, Firenze, Bologna, Genova, Venezia, Reggio Calabria. Il territorio delle città metropolitane coincide con quello della provincia omonima. Sono stati previsti procedimenti ordinari per il passaggio di…

Tutte le astruse polemichette per l'Italia con la Nato in Lettonia

Siccome non c’è notizia più nuova di una già data, due giorni di dibattito per il 65° anniversario del Nato Defense College di Roma hanno prodotto una confusione politico-mediatica. La “colpa” è dell’intervista rilasciata alla Stampa del 14 ottobre dal segretario generale della Nato, il norvegese Jens Stoltenberg, nella quale ha parlato del futuro impegno italiano con circa 140 militari…

Pietro Ingrao e l’utopia comunista

L’Italia è un Paese che ha perduto la memoria. Ed è bene che almeno non perda il legame con la storia. Perciò è sempre interessante quando qualche buona pubblicazione torna ad accendere i riflettori su alcune figure rilevanti del nostro passato politico. Sicuramente questo è il merito principale del libro d’interviste raccolto da Roberto Vicaretti su Pietro Ingrao (La certezza…

×

Iscriviti alla newsletter