Skip to main content

Nella legge di bilancio sono stati stanziati oltre 20 miliardi di risorse per il rilancio degli investimenti delle imprese, c’è stato il varo del piano nazionale Industria 4.0 e la conferma del taglio IRES dal 27,5 al 24% (quasi 4 miliardi). E’ quanto si sottolinea dal ministero dello Sviluppo economico retto da Carlo Calenda dopo l’approvazione in consiglio dei ministri della Legge di bilancio. Il piano industria 4.0 è stato dunque recepito integralmente con un ulteriore aumento a un miliardo del fondo di garanzia.

Ecco i principi di fondo del pacchetto competitività secondo il dicastero guidato da Calenda:

  1. Si premiano le aziende che investono in ricerca e innovazione o in macchine, software e tecnologie, privilegiando quelle più innovative
  2. Si vara un rafforzamento (+30%) del Fondo centrale di Garanzia e di strumenti fiscali per incentivare venture capital e start up. Anche in questo caso il criterio è quello di premiare chi investe mettendo a disposizione gli strumenti finanziari per farlo.
  3. Approccio automatico, tecnologicamente neutro e non settoriale. Una nuova concezione di politica industriale che abbandona l’idea dei bandi selettivi e ogni complessità burocratica.
  4. Ottimizzazione nell’uso e negli effetti delle risorse pubbliche. Super e iperammortamento concentrano lo stimolo agli investimenti nel 2017 ma hanno un impatto sulla finanza pubblica che segue le quote di ammortamento e dunque è spalmato negli anni. Come per il credito d’imposta in ricerca e innovazione vi è un’anticipazione degli effetti della manovra sul PIL.

Ecco tutte le misure di dettaglio:

  • Prorogato il super ammortamento al 140% sugli investimenti in beni strumentali materiali fatti dal 1/1/2017 fino a giugno 2018 e varato il cd. Iperammortamento al 250% sugli investimenti in beni strumentali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese in chiave industria 4.0. Esteso il campo di applicazione anche al software/sistemi informatici e ad altri beni immateriali capitalizzati connessi agli investimenti che beneficiano dell’iperammortamento. Tali misure prevedono un impegno pubblico di 11 miliardi (2018-24) con l’obiettivo di mobilitare oltre 10 miliardi di euro di investimenti privati aggiuntivi nel 2017.
  • Rafforzato, semplificato e confermato fino al 2020 il credito di imposta alle attività di ricerca e sviluppo. Tutte le spese incrementali in R&S per il prossimo quadriennio saranno incentivate al 50% con un benefico massimo per ogni singola impresa elevato da 5 a 20 milioni di euro. Tali misure prevedono un impegno pubblico di 3,5 miliardi con l’obiettivo di mobilitare 11,3 miliardi di investimento privato nel periodo 2017-2020.
  • Prorogata a tutto il 2017 la cd. Sabatini per facilitare il finanziamento degli investimenti delle imprese (attraverso un contributo in conto interessi in grado di quasi azzerare il tasso praticato sul finanziamento)
  • Rifinanziato per 1 miliardo di euro il Fondo Centrale di Garanzia focalizzando il suo intervento sul sostegno dei finanziamenti agli investimenti delle imprese, in particolare PMI con rating intermedi, con l’obiettivo di attivare crediti bancari per un valore compreso tra i 23 e i 26 miliardi di euro.
  • Finanza per la crescita. Potenziate dal 19% al 30% le detrazioni fiscali, per investimenti fino a 1 milione di euro in PMI innovative: vengono incrementati e stabilizzati gli incentivi fiscali agli investimenti in equity di startup e PMI innovative da parte di investitori individuali, imprese e fondi. Assorbimento perdite start-up da parte di società sponsor: viene introdotta la possibilità per le startup partecipate da società quotate di cedere le perdite anche in deroga alle regole del cd consolidato fiscale. Eliminazione tassazione su capital gain su investimenti a medio lungo (con holding period di 5 anni) per i Piani Individuali di Risparmio (PIR) fino a 30mila euro all’anno. Tali misure prevedono un impegno pubblico negli anni 2017-2020 di 0,45 miliardi di euro con l’obiettivo di mobilitare risorse private per 2,6 miliardi di euro.
  • Competence Center: costituzione di centri di competenza ad alta specializzazione, nella forma del partenariato pubblico privato, aventi lo scopo di promuovere e realizzare progetti di ricerca applicata, di trasferimento tecnologico e di formazione su tecnologie avanzate, nel quadro degli interventi previsti nel piano nazionale Industria 4.0. Lo stanziamento pubblico è di 0,1 miliardi di euro nel periodo 2017-20 con l’obiettivo di mobilitare nello stesso periodo addizionali 100 milioni da parte di investitori privati.
  • Defiscalizzazioni maggiorate sul salario di produttività (con soglie innalzate fino a 4mila euro di premio e 80mila euro di reddito) e incremento delle misure a favore del welfare aziendale per tradurre gli incrementi di produttività attesi dal piano in maggiori salari e potere di acquisto nelle famiglie. Tali misure prevedono un impegno pubblico di circa 1,3 miliardi di euro nel periodo 2017-2020.
  • Rafforzamento piano straordinario Made in Italy (100 milioni) con l’obiettivo di ottenere oltre un 1 miliardo di incremento di fatturato delle imprese italiane sui mercati esteri.

Legge di bilancio, tutte le misure per le imprese (compreso Industria 4.0)

Nella legge di bilancio sono stati stanziati oltre 20 miliardi di risorse per il rilancio degli investimenti delle imprese, c'è stato il varo del piano nazionale Industria 4.0 e la conferma del taglio IRES dal 27,5 al 24% (quasi 4 miliardi). E' quanto si sottolinea dal ministero dello Sviluppo economico retto da Carlo Calenda dopo l'approvazione in consiglio dei ministri…

libia tripoli libia

Chi e come ha tentato il golpe in Libia

Una fazione armata libica che si oppone al governo sostenuto dalle Nazioni Unite ha preso per qualche ora il controllo di una sede parlamentare a Tripoli e ha chiesto un nuovo governo. Venerdì notte, Khalifa Ghwell, il leader del precedente esecutivo che guidava senza legittimazione elettorale e riconoscimento internazionale soltanto le aree della Tripolitania, s'è presentato in conferenza stampa davanti a pochi giornalisti…

La Cia ha pronto un piano per un attacco cibernetico contro la Russia

La Nbc ha rivelato che la Cia ha ricevuto dall'Amministrazione Obama l'incarico di preparare un attacco cyber contro la Russia. L'idea è sottrarre infirmazioni che possano creare imbarazzo al Cremlino e agli uomini d'oro dell'inner circle puntiniano (o in alternativa, forse, diffonderne tra quelle già sottratte). Materiale ce n'è, visto che spesso ricchezze e potere di certi elementi di sono rivelate collegate a…

Tutti i dettagli sull'accordo per limitare i gas serra

E intesa fu. Circa 170 Paesi hanno concordato di limitare l’uso degli idrofluorocarburi (HFC), potentissimi gas serra utilizzati nei freezer e nei condizionatori d’aria. L’accordo, raggiunto a Kigali, come riporta la Bbc online, rientra nel piano di lotta al surriscaldamento del pianeta e impegna i Paesi industrializzati a ridurre l’uso degli HFC prima dei Paesi in via di sviluppo. UN…

Tutte le tensioni fra Londra e Mosca sulla Siria

Nelle prossime settimane la portaerei russa "Admiral Kuznetsov" arriverà nel Mediterraneo, per stazionare nelle acque davanti alla Siria. Si tratta di una missione annunciata già da luglio, durerà quattro o cinque mesi e rientra nel piano di rinforzi che Mosca sta portando all'interno del conflitto siriano. La nave scenderà verso sud dal Mare di Barents, dopo le riparazioni avute nel cantiere di Roslyakovo,…

Vi racconto le ultime berlusconate dei berlusconiani sul referendum

Tranquilli, un sostituto procuratore di passaggio ha assicurato, senza vergognarsene, di non avere visto Matteo Renzi nei pressi dell’albero caduto, nella giornata di maltempo a Roma, su uno scuolabus ferendo tre persone, tra cui una bimba. Il presidente del Consiglio non può essere quindi accusato di avere segato e neppure spinto velleitariamente l’albero con un pugno per contribuire ai guai…

Bob Dylan

Perché festeggio il Nobel della letteratura a Bob Dylan

Non è importante oggi guardare al contenuto del premio Nobel a Bob Dylan. C’è chi dice che non fosse il caso, che ci sono firme della letteratura ben più importanti prima di lui, o che sia impossibile considerare “alto” un patrimonio culturale che in fondo annida le sue radici nella “bassa” cultura popolare. Tutte critiche logiche e prevedibili, ma varrebbe…

Dario Edoardo Viagnò

Tutti i piani di Monsignor Viganò per la comunicazione del Vaticano

Basta con le trasmissioni in onde medie e corte dal centro di Santa Maria di Galeria (Rm). Sì invece ai contenuti digitali trasmessi a mezzo Facebook (accordi in corso) in 44 paesi, specie per l'Africa dove ormai "tutti hanno i telefonini". Monsignor Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la comunicazione, 54 anni, ha spiegato il futuro della comunicazione papale…

Emma Bonino

La diaspora dei Bonino-boys

Di Emma Bonino nell’era Renzi si sente parlare poco o nulla. La scomparsa di Marco Pannella può indubbiamente avere contribuito non poco a smorzare la vivacità dei radicali italiani, di cui Emma è stata a lungo una delle anime principali. Ma a ben vedere è con l’avvento di Renzi che Bonino è entrata nel cono d’ombra. Nonostante la stima dell’ex…

Ecco gli ultimi sondaggi su Trump e Clinton

Più che i dibattiti pesano, sulle intenzioni di voto degli americani, gli audiovideo sessisti e le accuse di molestie sessuali, la cui lista s’allunga di giorno in giorno. Hillary Clinton è avanti di sette punti su Donald Trump nella corsa alla Casa bianca: il sondaggio nazionale Reuters/Ipsos le dà il 44 per cento dei suffragi contro il 37 per cento.…

×

Iscriviti alla newsletter