Skip to main content

Chi lo conosce sa che non ricorre a troppe diplomazie e la franchezza è una delle sue caratteristiche. Ma in queste ore molti giornalisti del Sole 24 Ore hanno iniziato a compulsare l’account twitter di Franco Moscetti, nuovo amministratore delegato del gruppo Sole 24 Ore, voluto dal vertice di Confindustria al posto del dimissionario Gabriele Del Torchio, che ha lasciato il gruppo editoriale dopo una scarsa sintonia con il presidente della confederazione degli imprenditori, Vincenzo Boccia.

Ora Moscetti – che secondo alcune cronache è considerato vicino sia all’ex presidente Benito Benedini sia ai vertici di Intesa Sanpaolo, tra i creditori del Sole 24 Ore, come ha scritto Mf – dovrà approntare da un lato un nuovo piano industriale (“lacrime e sangue”, come ha detto Boccia facendo scattare lo stato di agitazione con sciopero da parte dei giornalisti delle testate dirette da Roberto Napoletano, già sfiduciato dalla redazione) e dall’altro seguire la ristrutturazione del debito con le banche e l’aumento di capitale necessario dopo i 61 miliardi di euro di perdite che il gruppo ha fatto registrare nei primi 9 mesi dell’anno.

Eppure da ieri al Sole 24 Ore è una foto di Moscetti che ha fatto sensazione: quella in cui l’ex capo azienda di Amplifon stringeva la mano con Donald Trump. Una foto ben visibile sull’account twitter di Moscetti, dove peraltro si possono scorgere commenti anche politici. Il nuovo amministratore delegato del Sole 24 Ore ha avuto negli scorsi mesi un bersaglio preferito: Massimo D’Alema, criticato per il No al referendum. Il Sì di Moscetti alla consultazione del prossimo 4 dicembre combacia con la posizione di Confindustria di Boccia favorevole alla riforma della Carta.

Dai tweet di Moscetti emergono apprezzamenti indiretti verso l’azione di Matteo Renzi, stilettate palesi ad anti Renzi come Marco Travaglio, ma anche tweet non astiosi su Virginia Raggi (pur “non essendo un grillino” precisa Moscetti, come si può evincere dai tweet qui sotto).

Ma i giornalisti del Sole si sono concentrati più che altro su un altro tweet, quello che si può vedere in fondo. Dialogando con il giornalista Paolo Madron, fondatore del sito Lettera 43 (su cui Moscetti ha una rubrica) e firma di economia e finanza in passato anche del Sole 24 Ore oltre che del Corriere della Sera dopo aver diretto Panorama Economy poi chiuso da Mondadori), Moscetti si lascia andare a una critica feroce nei confronti di direttori di giornali. Quali? Non ci sono nomi e testate. Mentre il riferimento al Sole 24 Ore è palese a un cinguettio ritwittato ieri da Moscetti dove si parla di “giornali e giornalisti sputtanati”.

Come si può notare dai social, molti giornalisti del Sole – partire dal componente del cdr, Nicola Borzi – non hanno affatto apprezzato quel retweet mentre forse avevano gradito quello scambio di cinguettii fra Moscetti e Madron su alcuni, non indicati, direttori di giornali.

(Foto di copertina: Twitter/Franco Moscetti)

trump franco moscetti

Il Sole 24 Ore, cosa pensa l'ad Franco Moscetti di Renzi, Travaglio, D'Alema e dei direttori di giornali

Chi lo conosce sa che non ricorre a troppe diplomazie e la franchezza è una delle sue caratteristiche. Ma in queste ore molti giornalisti del Sole 24 Ore hanno iniziato a compulsare l'account twitter di Franco Moscetti, nuovo amministratore delegato del gruppo Sole 24 Ore, voluto dal vertice di Confindustria al posto del dimissionario Gabriele Del Torchio, che ha lasciato…

Così l’Opera in HD al cinema salverà la lirica

Da alcuni anni, grazie alla tecnologia, si può assistere in diretta e in alta definizione a una scelta di rappresentazioni del Met, della Royal Opera House, del Bolshoi, ed a volte della Scala e dell’Opera di Roma. Il programma è presente con successo in una sessantina Paesi (e in 3600 sale); quello della Royal Opera House in circa mille sale.…

"Tocca più amare il buon estraneo che 'l parente rio", conviene!

Lo straniero è un tipo strano, come l'estroso. Si, insomma, non sono io, non siamo noi. Il forestiero viene dalla foresta. Eggià, oltre il posto dove abito il resto è natura. In tutto il mondo modi di dire, per secula et seculorum modi di pensare l'altro. Poveri diavoli, insomma, noi e loro! Eggià, il bisogno divide, misconosce, contrappone. Quel "Proletari…

Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi e la nuova musica di Matteo Salvini

Con Matteo Salvini alla guida della Lega è cambiata anche la musica. Lo si è visto (e sentito) a Firenze. Giacomo Puccini, con l’aria ‘’Nessun dorma’’ (uno dei pochi brani felici in un’opera altrimenti noiosa come Turandot), ha ‘’rottamato’’ Giuseppe Verdi. Ai tempi di Umberto Bossi nei  raduni leghisti si intonava il ‘’Va’ pensiero’’ con la stessa frequenza con la…

Ecco come Silvio Berlusconi e altri Signor No danno una mano al Sì di Matteo Renzi

Il carattere brancaleonesco - dall’arcinota Armata Brancaleone - del fronte referendario del No alla riforma costituzionale di Matteo Renzi era arcinoto dai primordi della lunghissima campagna referendaria che si sta finalmente concludendo. Ad ogni nuovo arrivo in quel fronte cresceva la confusione, su cui tutti, sempre da quelle parti, sorvolavano accontentandosi dei sondaggi, che li davano in costante vantaggio. Solo…

BENTIVOGLI PALOMBELLA METALMECCANICI

Metalmeccanici, ecco come si arriverà al rinnovo del contratto

Esiste la volontà di fare il contratto, ma le parti mantengono tuttora le loro rispettive posizioni. È questa la percezione che risalta dall’ultimo “round” dell’incontro tra rappresentanti dei lavoratori e delle imprese del settore metalmeccanico. LA STRETTA DEL 25 NOVEMBRE Di certo, i sindacati metalmeccanici e Federmeccanica-Assistal (dopo aver esaurito tutte le date utili ad incontri tecnici e a riunioni…

Cosa temo della conversione dei bond Mps. Parla un obbligazionista

“Ci troviamo di fronte a un incubo". Parla un obbligazionista di Mps che chiede l'anonimato dopo l'annuncio dei vertici del Monte dei Paschi di Siena sulla conversione volontaria di bond subordinati in azioni. Un'operazione necessaria di fatto ad evitare un vero Bail-in per la banca ora guidata da Marco Morelli. PARLA IL BONDISTA Quando lo avevamo già intervistato a luglio,…

×

Iscriviti alla newsletter