La lunga maratona per l'approvazione della legge di bilancio, il percorso in salita per ottenere dall'Europa più flessibilità sui conti pubblici e un sistema economico che fatica ancora troppo a rimettersi in moto. E' in questo contesto che il prossimo 4 dicembre gli italiani saranno chiamati alle urne per decidere se promuovere o bocciare la riforma costituzionale firmata Matteo Renzi…
Archivi
Il "tradimento" di Roberto Benigni
Luigi Di Maio è più popolare di Matteo Renzi, che a sua volta è meno popolare di Luigi De Magistris (sondaggio Demos-Repubblica). Dunque l’italiano medio esiste, non è un’invenzione letteraria, come aveva intuito Ennio Flaiano. Quando dispensa la sua fiducia ai politici egli si dimostra “un perfetto intelligente. Crede molto nelle statistiche e nella pornografia: questa velata di indignazione, quelle…
Perché il Nobel per la Pace 2016 è andato al presidente Santos e al popolo colombiano (nonostante la bocciatura dell'accordo di pace)
Il comitato norvegese ha assegnato il Premio Nobel per la Pace 2016 al presidente della Colombia, Juan Manuel Santos, nonostante abbia fallito nell’impresa di fare approvare l’accordo di pace. Santos era rimasto tra i favoriti, anche dopo il risultato del referendum della scorsa domenica. Qui l’intervista allo scrittore colombiano Santiago Gamboa sulle conseguenze della consultazione. LA MOTIVAZIONE DEL PREMIO Il comitato del…
Gli stati sempre più affamati di prestiti bancari
Sfoglio le ultime statistiche bancarie diffuse dalla Bis e osservo un’evidenza che mi sembra rimarchevole: non sazi della generosità delle loro banche centrali, gli stati dei paesi avanzati sono diventati idrovore di finanziamenti bancari esteri. Il tema mi sembra esotico, e tutto sommato irrilevante. Ma poi mi sorge il sospetto che questa insaziabilità finisca con l’avere effetti sull’intera economia, visto…
Mafia Capitale, le 116 archiviazioni e la sindrome di Stoccolma
Nell’inchiesta su Mafia Capitale la (stessa) Procura ha chiesto l’archiviazione per 116 indagati (per imputazioni diverse ma il più delle volte per associazione mafiosa) tra politici e imprenditori. L’inchiesta, che aveva compiuto il giro del mondo, si sta sgonfiando? Finirà che, invece di Mafia Capitale, sarà rinominata Mafia Roma Nord (oppure Mafia Ponte Milvio), con riferimento alle zone dove avevano…
Eugenio Scalfari, Matteo Renzi, la democrazia e l'oligarchia
Sebastiano Barisoni, giornalista del Sole 24 Ore organo degli industriali di Confindustria, durante una trasmissione televisiva a carattere economico, ha condiviso lo spot del governo Renzi che invita gli imprenditori stranieri a investire in Italia, perché il costo del lavoro è più basso rispetto agli altri paesi. Si conferma che Renzi prima con il Jobs Act, poi con la Buona…
Sanità, chi ha scritto e sottoscritto il testo della conferenza Regioni-province autonome?
Che il 2016 sia un anno "strano", lo sanno tutti. In Veneto c'è un detto:" ANNO BISESTO (bisestile), ANNO FUNESTO". Qual è l’ultimo fatto inquietante? L'aver letto ieri (ci è capitato tra le mani per caso) il testo scritto dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in data 29/09/16, un testo che riassumiamo. TESTO: ACCORDO per la REGOLAZIONE dei FLUSSI FINANZIARI…
Il Leone d’Oro alla carriera a Salvatore Sciarrino
Sabato 8 ottobre il compositore Salvatore Sciarrino riceverà il Leone d’oro alla carriera nel corso di una cerimonia presso il Teatro alle Tese. Al termine è previsto un concerto della London Sinfonietta nel quale verrà eseguito in prima assoluta Immagina il deserto per ensemble e soprano, commissione della Biennale. Con Sciarrino si è congratulata in particolare il Teatro alla Scala sé congratulata dove…
Quali sono i due ostacoli che impediscono l'unità tra cattolici e anglicani
Papa Francesco e Justin Welby, primate anglicano, vanno d’accordo. Tra i due c’è intesa e le parole che l’arcivescovo di Canterbury ha pronunciato al termine dell’udienza in Vaticano con il Pontefice di ieri sono emblematiche: “Le sue lettere ed encicliche hanno parlato ben oltre Roma e la sua chiesa, in una maniera che è universale”. Non parole di circostanza, considerate…
Vi racconto le ultime baruffe azzurre fra Brunetta e Confalonieri su Renzi e referendum
Ora non è più il fotomontaggio dichiarato del Fatto Quotidiano di Marco Travaglio l’abbraccio tra il presidente della Mediaset berlusconiana Fedele Confalonieri e il presidente del Consiglio Matteo Renzi. Non è più uno spiffero la voglia di Confalonieri di votare sì al referendum costituzionale del 4 dicembre, nonostante il no annunciato o addirittura ordinato dal suo amico di una vita…