Skip to main content

C’è anche Jared Kushner nel consorzio sponsorizzato dall’Arabia Saudita che ha appena acquisito Electronics Art (EA). L’accordo, il cui closing è atteso nel 2027 portando il produttore di videogiochi sotto il controllo del genero di Donald Trump tramite la sua Affinity Partners e della società di private equity Silver Lake, è stato chiuso per 55 miliardi di dollari. Ben 36 miliardi proverranno dal capitale conferito dal gruppo acquirente, con il fondo sovrano saudita Pif che rivedrà al sua attuale quota in EA (pari a 9,9%) e un prestito di 20 miliardi di dollari da parte di JPMorgan. È la più grande acquisizione per leva finanziaria della storia e, nel mondo del gaming, la seconda dopo l’acquisto di Activision Blizzard da parte di Microsoft, avvenuta per 69 miliardi.

Visti i risultati ottenuti dal 2013 ad oggi (ricavi raddoppiati e capitalizzazione quintuplicata), il ceo Andrew Wilson resterà in sella all’azienda che diventerà privata a tutti gli effetti, cancellando la sua quotazioni in borsa trentasei anni dopo esserci entrata. “Si tratta di un grande riconoscimento”, afferma l’amministratore delegato promettendo di continuare a creare “esperienze trasformative per ispirare le generazioni future”.

Ma, sottolinea il Financial Times, non tutti avranno questa fortuna. Con l’intelligenza artificiale molti posti di lavoro non potranno essere garantiti, a iniziare dagli sviluppatori. Per ricreare le sembianze di un atleta o l’atmosfera di uno stadio non servirà più una persona in carne e ossa, ma dei semplici strumenti tecnologici. Stesso discorso vale per quanto riguarda i doppiatori o l’automatizzazione dei test per ridurre i bug del sistema. La ristrutturazione della società dovrebbe portare a un risparmio notevole e a un amento dei ricavi, scrive il quotidiano finanziario.

Non che ne abbia troppo bisogno. “È un’azienda straordinaria con un team dirigenziale di livello mondiale e una visione audace per il futuro”, afferma Kushner. Essendo un figlio degli anni Ottanta, anche lui è cresciuto davanti a una console. Un passato che gli è servito per portare elementi convincenti al fondo Pif, che è riuscito a persuadere nel prendere parte all’accordo. Non dovrebbe aver fatto molta fatica. In Arabia Saudita avrà sicuramente trovato una sponda nel principe ereditario Mohammed bin Salman, altro grande appassionato di videogiochi. A tal punto da incentrare un ramo dei finanziamenti di Pif su questo mondo, dandogli in dotazione 38 miliardi di dollari con cui acquistare diverse piattaforme, tra cui Pokémon Go. Nel 2021, MbS ha anche investito oltre 3 miliardi di dollari in Activision Blizzard – detentrice di Call of Duty, Overwatch, World of Worldcraft – e ha fondato Savvy Games Group.

Non da ultimo, quest’anno ha ospitato la Coppa del Mondo di eSport, mentre nel 2027 farà lo stesso per le Olimpiadi. Chissà che non possano diventare fonte di ispirazione per un nuovo gioco di EA.

EA Sports diventa saudi-americana. Cosa c'è da sapere dell'accordo

Dietro l’accordo c’è Jared Kushner, genero di Donald Trump, che è riuscito a convincere il fondo saudita Pif a partecipare all’acquisizione, la più grande della storia avvenuta per leva finanziaria. A partecipare sarà anche Silver Lake. Per il futuro si aspettano grandi novità, alcune indigeste, come quella che vedrebbe l’IA sostituire alcuni lavoratori

Washington e Pechino testano nuovi canali di dialogo militare. Ecco come

Una delegazione bipartisan del Congresso Usa ha visitato la Cina, raccogliendo segnali di apertura da Pechino sul rafforzamento delle comunicazioni militari. Restano però condizioni e ambiguità: Pechino lega i progressi a concessioni americane su Taiwan e altri dossier sensibili

Dopo la Moldavia, occhi su Praga. Così Mosca tenta di condizionare le elezioni ceche

Alla vigilia del voto del 3 e 4 ottobre, la Repubblica Ceca è nel mirino di campagne ibride per seminare sfiducia e polarizzare il dibattito. Sullo sfondo, la sfida tra Petr Fiala, premier filo-Ue e pro-Kyiv, e Andrej Babiš, populista in testa ai sondaggi pronto a riallineare Praga agli amici Orbán e Fico. Per il Cremlino un’occasione strategica per incrinare l’unità europea sul fronte ucraino

Venezuela, gli Usa valutano attacchi aerei sul Paese e Caracas schiera la difesa aerea

Il governo venezuelano ha proclamato lo stato d’emergenza e disposto lo schieramento delle difese aeree intorno a Caracas dopo che gli Stati Uniti hanno ammesso di star valutando attacchi aerei sul Paese sudamericano. A Washington, nel frattempo, si rafforza il fronte degli interventisti guidato da Rubio, che sostiene la necessità di dover portare il presidente Venezuelano davanti alla giustizia americana

Dal nuovo missile Teseo Mk2E alla torretta Lionfish 30, cosa c'è in mostra a Seafuture 2025

La tecnologia incontra la strategia, dalle soluzioni antidrone ai laboratori di simulazione, il salone mostra una filiera industriale in fermento. Sullo sfondo i programmi della Marina, dalle Fremm Evo ai Ddx e Ppx, che trasformano innovazione e ricerca in capacità operative e proiezione internazionale

Prosegue la strategia Usa sulle terre rare. Rare Earth compra Less Common Metals

Prosegue senza sosta lo sganciamento degli Stati Uniti dal monopolio cinese sul mercato dei minerali critici. Ora il nuovo gioco di sponda chiama direttamente in causa la Gran Bretagna, con l’acquisto dell’inglese Less Common Metals

Bloccare la Russia sul campo per arrivare a una trattativa. La ricetta di Zagordnyuk (e di Zelensky?)

Putin non cerca negoziati, e sarà fermato solo con la forza sul campo. Per Zagorodnyuk i partner occidentali devono subito puntare su capacità moderne per Kyiv, evitando sistemi obsoleti, per inficiare ogni velleità offensiva del Cremlino. In questa dimensione si collocano gli accordi con gli Usa promossi da Zelensky. Che infatti non sembrano piacere a Mosca

La marina britannica solca il Mar Cinese sotto gli attacchi simulati di Pechino

La missione britannica Operation Highmast nel quadrante indo-pacifico, è stata accompagnata da navi e caccia di Pechino, simulando attacchi missilistici. Un banco di prova, una contro esercitazione o un test di deterrenza?

Cosa c'è dietro l’avventurismo della politica estera di Putin. Scrive Polillo

Se il Mondo ritrovasse la pace, la Russia, come grande potenza in grado di competere con gli Stati Uniti, com’era avvenuto nei precedenti 40 anni di storia (1948/1989), non avrebbe futuro. Sarebbe spazzata via dall’inquietante presenza della Cina, che comunque preme ai suoi confini. L’analisi di Gianfranco Polillo

Tutti gli accordi siglati tra Italia e Bahrein

Ricco il paniere di accordi e firme dopo il vertice a Palazzo Chigi: si va dalla difesa (militare e industriale) all’alimentazione, passando per una cooperazione bilaterale che mostra ampi margini di crescita, confermando il ruolo di Roma nel Golfo

×

Iscriviti alla newsletter