Skip to main content

Una maxi frode doganale e fiscale legata a reti criminali transnazionali cinesi è stata smantellata grazie a un’operazione coordinata dall’Ufficio del Procuratore europeo (Eppo), con il supporto di Europol, dell’Ufficio europeo antifrode (Olaf) e di diverse autorità giudiziarie e investigative nazionali. Tra i Paesi colpiti in modo diretto figura l’Italia, reale destinazione di molte delle merci illecitamente introdotte nell’Unione Europea.

L’indagine, denominata in codice “Calypso”, ha portato alla luce un sistema fraudolento su larga scala, costruito per evadere dazi doganali e imposte sul valore aggiunto attraverso un uso strategico di porti, paper company, triangolazioni fiscali e hub logistici informali. L’impianto criminale sarebbe riconducibile a gruppi guidati da cittadini cinesi e avrebbe causato un danno stimato di circa 700 milioni di euro, di cui 250 milioni relativi ai dazi doganali non versati e 450 milioni di evasione fiscale.

Le merci — tra cui e-bike, monopattini elettrici, tessili, calzature e altri beni — entravano nell’Unione principalmente dal porto del Pireo, in Grecia, un’infrastruttura strategica sotto controllo cinese e da tempo osservata per i suoi profili di vulnerabilità. Il meccanismo prevedeva l’importazione a valore sottodichiarato, spesso mediante classificazioni merceologiche errate, per abbattere l’imponibile doganale. Le merci venivano poi fatte transitare formalmente attraverso società di comodo registrate in Bulgaria ma dotate di partita Iva greca, sfruttando la Procedura Doganale 42, che consente l’esenzione dall’Iva se le merci sono destinate ad altri Stati membri dell’Ue.

In realtà, i beni non raggiungevano mai i destinatari formali. Venivano invece stoccati in hub logistici clandestini gestiti da reti criminali cinesi nei Paesi di destinazione reale — tra cui l’Italia — per poi essere distribuiti e venduti in nero sul mercato parallelo, alimentando l’economia sommersa e compromettendo il gettito fiscale. I documenti di trasporto venivano distrutti dopo la consegna e la tracciabilità delle merci era deliberatamente cancellata. Le autorità giudiziarie parlano di una catena logistica parallela, funzionalmente autonoma, opaca e inaccessibile dall’esterno.

Nel corso delle operazioni, secondo le informazioni fornite da Eppo, sono stati effettuati 101 raid in quattro Paesi (Grecia, Francia, Spagna, Bulgaria). Le forze dell’ordine hanno sequestrato 5,8 milioni di euro in contanti, valute estere (inclusi dollari di Hong Kong), criptovalute e wallet digitali, oltre a 7.133 biciclette elettriche, 3.696 monopattini elettrici, e 480 container attualmente sotto controllo nel porto del Pireo. Sono stati inoltre sequestrati 11 immobili in Spagna, 27 veicoli, beni di lusso come borse, orologi e gioielli, nonché armi da fuoco e da taglio trovate presso le abitazioni di alcuni indagati. Dieci persone sono state arrestate, inclusi due funzionari doganali.

Il caso rivela una dimensione sistemica della criminalità economica legata alla Cina in Europa. Non si tratta più di attività più marginali come la contraffazione, ma di un controllo completo delle catene logistiche, fiscali e finanziarie, dall’importazione alla distribuzione, fino al riciclaggio transnazionale dei proventi. I flussi economici generati da queste attività non vengono reinvestiti localmente, ma rimpatriati in Cina tramite operazioni di riciclaggio commerciale o con l’uso di canali bancari paralleli.

Il fatto che l’Italia sia una delle principali destinazioni di queste merci evidenzia due vulnerabilità: da un lato la permeabilità del sistema logistico e fiscale; dall’altro la capacità delle reti criminali cinesi di insediarsi strutturalmente nel tessuto economico sommerso del Paese. I centri logistici informali, spesso ubicati nelle aree industriali minori o in prossimità di porti e hub di trasporto, operano come enclave chiuse, accessibili solo ai membri delle reti criminali.

Il tempismo dell’operazione è significativo. La notizia del blitz arriva mentre il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, è in missione in Europa, con tappe a Bruxelles, Berlino e Parigi, per promuovere un’agenda commerciale tra Pechino e l’Unione. Il contrasto è evidente: mentre la diplomazia cinese spinge su cooperazione e apertura, la realtà investigativa mostra l’esistenza di flussi paralleli illeciti che danneggiano la sicurezza economica e fiscale degli Stati membri.

Le attività smantellate possono davvero dirsi estranee al sistema-Stato cinese? In un contesto autoritario e centralizzato come quello della Repubblica Popolare, la distinzione tra iniziativa privata, economia grigia e tolleranza statale è spesso sfumata. Secondo uno studio della Brookings Institution, le reti criminali cinesi operano sempre più in una grey zone, dove strumenti economici e illegali si intrecciano con interessi strategici. È una dinamica già osservata, ad esempio, nei traffici illeciti di precursori chimici per il fentanyl: attori formalmente privati ma funzionali, consapevolmente o meno, agli obiettivi geopolitici di Pechino.

700 milioni di frode (anche in Italia). Cosa racconta l'operazione Calypso delle reti criminali cinesi

La Procura europea ha smantellato una rete criminale cinese responsabile di una maxi-frode fiscale da 700 milioni. L’Italia è tra i principali Paesi colpiti, con merci introdotte e vendute nel mercato nero. Il caso rivela la penetrazione sistemica di reti cinesi nelle filiere logistiche europee, mentre il ministro Wang arriva a Bruxelles per trattare le relazioni commerciali con Pechino

Così un hacker dei narcos ha violato l’Fbi. Geolocalizzazioni, video e omicidi

Un rapporto dell’ispettorato del dipartimento di Giustizia denuncia un grave episodio di sorveglianza digitale sfruttata dal cartello di Sinaloa nel 2018: un hacker ha violato il telefono di un agente dell’Fbi in Messico e usato le telecamere cittadine per identificare informatori, alcuni dei quali poi assassinati

La vittoria di Trump in Canada sui dazi e le speranze dell'Europa

Con un colpo di spugna Ottawa cancella la digital tax sulle big tech americane, aprendo la strada a una pax commerciale da siglare entro il 21 luglio. Segno che la politica muscolare americana porta i suoi frutti. Ora il fronte si sposta all’Europa

Quali rischi per la Difesa senza un piano industriale. Scrive Volpi

Di Raffaele Volpi

Nel cuore di un’Europa in riarmo, l’Italia è chiamata a decidere se giocare un ruolo strategico o inseguire gli eventi. La spesa militare cresce, ma senza una regia industriale rischia di disperdersi. Serve un progetto nazionale che integri difesa, innovazione, territori e Pmi. Il tempo delle decisioni è ora, e la domanda chiave è semplice quanto urgente: chi fa cosa? La riflessione di Raffaele Volpi

Tutte le ragioni per essere dalla parte di Israele. La versione di Velardi

Il direttore del Riformista, Claudio Velardi, non ci ha pensato due volte. Il suo giornale ha lanciato un appello per sostenere le ragioni dello Stato ebraico a cui hanno aderito quasi diecimila persone in poche settimane. Una contro-narrazione. Per ristabilire, nel panorama politico-mediatico italiano e non solo, un po’ di equilibrio. Proprio oggi pomeriggio al Teatro Rossini si tiene l’iniziativa del Riformista, “Dalla parte di Israele”. Un evento articolato “in cinque atti”, che vedrà la partecipazione di giornalisti, intellettuali, politici italiani e internazionali

Phisikk du role - Guerre, chi medierà i mediatori?

C’è qualcosa che non funziona più come una volta nella mediazione internazionale, se si pensa che, almeno fino ad un decennio fa l’opera di composizione dei conflitti in modo non armato, funzionava, eccome. Oggi non più. Va detto pure però che il ruolo dei mediatori è diventato molto complesso. La rubrica di Pino Pisicchio

Aumento capacitivo, dual use e produzione. Il modello Fincantieri per l’industria della Difesa

La spesa europea e atlantica per la difesa sta rimodellando le dottrine militari e i bilanci economici degli Stati occidentali. Esempio cardine del riorientamento strategico dei settori pubblici e privati verso la Difesa è Fincantieri, pronto a riconvertire cantieri navali civili in poli esclusivi per la produzione militare, ottimizzando capacità industriali e di dual use, rafforzando la presenza strategica nel settore

Il nemico (quasi) in casa. Le mani della Cina sui porti sudamericani

Il Csis smaschera le mire di Pechino sui grandi scali messicani e brasiliani. Non solo rotte commerciali ma anche potenziali basi per attacchi cyber e militari. Washington per ora può stare tranquilla, ma meglio tenere gli occhi ben aperti

Il Canada dice no alle telecamere cinesi Hikvision. E l’Italia?

Il governo canadese ha ordinato alla società Hikvision di cessare le attività nel Paese, citando rischi per la sicurezza nazionale. Una mossa che si inserisce in un trend internazionale di crescente diffidenza verso la tecnologia cinese. Ma mentre Paesi come Stati Uniti e Regno Unito impongono divieti, l’Italia continua a utilizzare telecamere Hikvision anche in edifici pubblici strategici, senza misure di rimozione

Gas russo e ambizioni europee. Il doppio gioco di Belgrado

Il contratto di fornitura tra Mosca e Belgrado è in controtendenza rispetto alla traccia europea di stop definitivo dal gas russo e in qualità di Paese candidato all’ingresso in Ue dovrebbe in linea teorica astenersi da condotte in netta contrapposizione con le decisioni di Bruxelles. Intanto nel Paese non si placano le manifestazioni antigovernative con l’allusione di Lavrov all’Ucraina

×

Iscriviti alla newsletter