Skip to main content

Con viva sorpresa ho riscontrato che nei tre ricordi promossi da Mediaset su Silvio Berlusconi a due anni dalla sua scomparsa nessun cenno è stato fatto a Gianni Letta. Eppure senza la competenza, l’equilibrio, le entrature, la saggezza, la credibilità del “dottor” Letta, Silvio Berlusconi, almeno a mio parere, non sarebbe stato Berlusconi. Di ciò questi era ben consapevole tanto che non si è mai voluto privare della vicinanza e del consiglio di Letta specie nei passaggi più delicati e complessi della sua vita politica e istituzionale. E giunse anche  a candidarlo e votarlo (369 voti) per la Presidenza della Repubblica. Operazione di bandiera, si dirà. Ma la bandiera è sempre rappresentativa del meglio di cui si dispone. Ed avere ignorato l’alto “consigliere” non è stato atto di riguardo neppure nei confronti dello stesso Berlusconi.

I momenti più delicati della vicenda politica del “cavaliere” hanno sempre visto la attiva presenza di Letta. Ad esempio come sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, carica che ricoprì per numerosi anni, fu presente al non semplice colloquio del 2 maggio 2005 tra le autorità italiane e l’ambasciatore statunitense Mel Sembler sul caso dell’omicidio di Nicola Calipari in Iraq durante le fasi finali della liberazione di Giuliana Sgrena.

Il 6 giugno del 2008 presenziò all’incontro tra Berlusconi e Papa Ratzinger fungendo da garante del governo italiano presso la Santa Sede e viceversa. Infatti Letta era anche membro della famiglia pontificia laica, essendo stato nominato Gentiluomo di Sua Santità da Papa Benedetto XVI il 29 giugno 2007. E appunto tra le incombenze di Gianni Letta c’era pure il coordinamento delle attività del governo italiano con la Santa Sede.

Numerosi anche i riconoscimenti dall’estero: nel 2010 la Cnn si è riferita a Letta come “braccio destro di Berlusconi”. Il 18 giugno 2007 Letta era stato nominato membro del comitato consultivo di Goldman Sachs International, con l’incarico dalla banca di “fornire consulenza strategica sulle opportunità di crescita, con particolare attenzione all’Italia”. Il presidente di Goldman Sachs International, Peter Sutherland, nel comunicato stampa,  affermò che Letta era “un talento eccezionale, con esperienza politica e profonda conoscenza della politica italiana e del mercato italiano e internazionale”. Incondizionate la stima e la fiducia in lui di Berlusconi che nel giugno 2016, in convalescenza per un’operazione al cuore, gli affidò  –  pur non essendo egli iscritto al partito –  la direzione politica di Forza Italia.

Non si tratta di elevare peana al personaggio, il quale per primo li respingerebbe, ma ricordare in maniera appropriata i meriti di un autentico servitore dello Stato che ha intensamente operato con competenza e discrezione, senza ricercare seggi parlamentari e ministeri che pure insistentemente gli sono stati offerti. Non a caso il presidente Sergio Mattarella, di cui sono note storia e sensibilità politica, ha inteso omaggiarlo invitando lui e la signora Maddalena al Quirinale per i suoi novant’anni.

 

 

 

 

 

 

Silvio Berlusconi, Gianni Letta e quel legame da ricordare. L'opinione di Girelli

Giorgio Girelli, coordinatore del Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”, sottolinea i meriti di un autentico servitore dello Stato che ha intensamente operato con competenza e discrezione, senza ricercare seggi parlamentari e ministeri che pure insistentemente gli sono stati offerti

 

Dal no di Di Rupo al sì di Trump, come è cambiata la destra italiana

Un excursus sull’evoluzione della destra italiana, che la seconda carica dello Stato conosce alla perfezione per il semplice fatto di essere stato non solo presente ma soggetto attivo in quella e in questa esperienza. Cosa si è detto alla presentazione del libro “La Destra di Governo. Da Pinuccio Tatarella a Giorgia Meloni”, curato da Fabrizio Tatarella con la partecipazione di Ignazio La Russa

Scrivere a mano o digitare? Ecco perché il cervello preferisce carta e penna

Di Marco Cruciani

Lo studio “Le neuroscienze dietro la scrittura: scrittura a mano contro digitazione”, pubblicato di recente sulla rivista Life, rilancia il valore della scrittura manuale rispetto a quella prodotta attraverso una tastiera, con prove neuroscientifiche che ne attestano l’impatto benefico sul cervello

Mentre Meloni alza il livello, l’opposizione cambia canale. Il commento di Polillo

Di fronte ad un’intervento molto articolato di Meloni in aula gli scorsi giorni, l’opposizione ha preferito buttare la palla in tribuna. Ha utilizzato le armi di una polemica spuntata, con riferimenti ai costi sociali che le eventuali maggiori spese per la sicurezza comporteranno. Ma sfuggendo fin dall’inizio ad un dilemma che non è solo del governo, ma dell’intera Nazione e della stessa Europa. Il commento di Gianfranco Polillo

Con Trump torna la metafora del padre severo. Cosa significa secondo Carone

È bastato un soprannome (“daddy”) per riattivare una metafora potente, che Trump ha cavalcato fin dal principio: quella del padre severo, figura centrale nel suo lessico politico e nella sua strategia comunicativa. Solo che oggi quella metafora non basta più. E il contesto è radicalmente cambiato. L’opinione di Martina Carone

È davvero il momento di un euro globale? Risponde Zecchini

L’importanza del dollaro sulla scena mondiale probabilmente risentirà negativamente dell’avventurismo delle politiche del presidente americano, ma l’erosione del suo ruolo non conduce a una futura preminenza dell’euro. Gli equilibri geopolitici e quelli economici sono però cambiati. I membri dell’Unione monetaria dovranno quindi agire rapidamente ed efficacemente per difendere la posizione raggiunta dall’euro, e questo risultato è già tanto. Il commento di Salvatore Zecchini, economista Ocse

Il sorriso di La Russa, la stanchezza di Crosetto, il saluto di Salvini. Queste le avete viste?

Una settimana ricca di appuntamenti, in Italia ma non solo. Le comunicazioni di Meloni alla Camera hanno visto un Crosetto un po’ stanco, mentre La Russa sorrideva alla Festa delle istituzioni di Formiche. E poi chi salutava il ministro dei Trasporti durante il Question time? Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Tra Iran e Usa, il Sudafrica sceglie il pragmatismo

Il Sudafrica mantiene una posizione ambigua tra cooperazione con l’Iran e necessità di non rompere con gli Stati Uniti, a cui è legato economicamente. Mentre sostiene Teheran in ambito Brics e nucleare civile, Pretoria adotta toni moderati sull’intervento americano per non compromettere i rapporti con Washington, in vista di cruciali scadenze commerciali. Bruxelles intanto rafforza la presenza, temendo una deriva sudafricana verso il blocco anti-occidentale

Spie nelle basi Nato in Grecia. Quarto arresto in un mese e mezzo

Cinquemila foto della base Nato a Souda Bay: con questa accusa è stato arrestato un 26enne azero a Creta. La Grecia torna centrale nella concentrazione di attenzione straniere, con le intelligence esterne impegnate nella destabilizzazione delle strutture atlantiste. A Cipro, pochi giorni fa, sventato un attacco di matrice iraniana

Litigi in casa per i socialdemocratici tedeschi. E la colpa è di Mosca

Un manifesto interno e una leadership in bilico. A Berlino la Spd si scopre spaccata tra il riarmo voluto da Klingbeil e il ritorno alla distensione invocato dai nostalgici della diplomazia brandtiana

×

Iscriviti alla newsletter