Skip to main content

La flotta sottomarina di Mosca ha compiuto un altro passo avanti lo scorso giovedì 27 marzo quando i cantieri navali della Sevmash, siti nella nordica cittadina di Severodvinsk (oblast’ di Archangelsk), hanno varato ufficialmente il Perm, sesto esemplare (su dieci teorici) dei sommergibili classe “Yasen-M” ad essere completamente costruito. Nonostante il varo ufficiale, però, saranno necessari ancora svariati mesi prima che il vascello possa entrare definitivamente in servizio presso la Marina Militare di Mosca, e in particolare nella sua Tichookeanskij flot (la Flotta del Pacifico).

A differenza dei suoi predecessori, che a loro volta portano i nomi di alcuni centri abitati della Federazione Russa (Severodvinsk, Kazan, Novosibirsk, Krasnoyarsk e Archangelsk), il Perm è il primo vascello della serie a supportare ufficialmente l’utilizzo dei missili ipersonici antinave Tzircon. Altre tre navi di questa classe (Ulyanovsk, Voronezh e Vladivostok) sono attualmente in costruzione presso i cantieri della Sevmash (Ulyanovsk, Voronezh e Vladivostok), con la costruzione di un’ulteriore nave (Bratsk) che dovrebbe iniziare nel 2025, alla quale dovrebbero farne seguito altre due, anche se i contratti relativi a queste ultime devono ancora essere firmati.

La classe Yasen-M è stata concepita rimpiazzare le più obsolete classi Akula e Oscar-II risalenti ai tempi dell’Unione Sovietica, andando a riunire in un unico vascello le funzioni di hunter-killer tipica dei sottomarini d’attacco (ruolo svolto dall’Akula) e dei  sottomarini lanciamissili (funzione ricoperta dall’Oscar-II).  Con un livello di silenziosità paragonabile a quello delle controparti occidentali e una capacità di attacco a lungo raggio superiore a quella della maggior parte della Nato, questi sottomarini rappresentano uno dei fiori all’occhiello della tecnologia militare russa. L’ammiraglio James Foggo III, ex-comandante della Sesta Flotta Statunitense e dell’Allied Joint Force Command di Napoli, aveva parlato della pericolosità di questo sistema d’arma nel dicembre 2023, in occasione di un evento organizzato da Formiche in collaborazione con Fincantieri, durante il quale Foggo ha affermato che “la Quarta battaglia dell’Atlantico è in corso, e dobbiamo essere pronti a combatterla”.

Al varo della Perm a Severodvinsk ha partecipato in diretta anche il presidente russo Vladimir Putin in collegamento video da Murmansk, dove giovedì ha incontrato il comandante della Marina Aleksandr Moiseev proprio a bordo della nave gemella della Perm, la Arkhangelsk. “Questi sottomarini e navi aumenteranno la potenza di tutte le nostre flotte, rafforzeranno la sicurezza delle frontiere marittime russe e della rotta del Mare del Nord, assicureranno la soluzione dei compiti di protezione degli interessi nazionali in varie aree dell’Oceano mondiale, compresa la zona artica, che in condizioni di intensificazione della competizione globale sta acquisendo la massima importanza economica, logistica e di trasporto”, ha dichiarato Putin.

Tuttavia, secondo l’esperto di difesa russa del Center for European Policy Analysis Pavel Luzin, i progetti per la classe Yasen-M potrebbero presto subire delle modifiche, dato che i piani russi prevedono di iniziare la costruzione di nuovi sottomarini di quinta generazione della classe Husky entro il 2027.

(Foto presa dal sito internet di Sevmash)

Un nuovo predatore degli oceani. Putin vara il sottomarino Perm

Dopo il varo, il sottomarino Perm dovrà affrontare mesi di test prima di entrare in servizio nella Flotta del Pacifico. Il suo ruolo sarà cruciale per la difesa russa, in un momento in cui Mosca guarda con crescente interesse alle rotte artiche e alla competizione globale nei mari

Islam e democrazia, ecco la difesa che l’Ue deve adottare. Scrive l'imam Pallavicini

La vera prosperità dell’Occidente e dell’Oriente è nel ricordo e nel rinnovamento delle rispettive radici culturali senza formalismi e senza associazioni nazionalistiche o strumentalizzazioni confessionali, è una apertura all’universale, senza radicalismi e senza sradicamenti. Il commento dell’imam Yahya Pallavicini, presidente Eulema, European muslim leaders council, invitato dal Parlamento Europeo per una riunione informale con i rappresentanti delle religioni nel quadro dei principi dell’articolo 17 presieduto dalla vice presidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna

Le Pen è vittima del suo populismo giudiziario. La versione di Ceccanti

Non conosciamo i temi del processo d’appello, in più il quadro probatorio contro Le Pen fornisce diversi elementi per escludere la sua possibile corsa per l’Eliseo nel 2027. Questa sentenza indebolisce non solo lei, ma anche il giovane Bardella che non ha la credibilità per correre da presidente. Ora si apre un problema di successione all’interno del partito. E i patrioti sono disuniti. Conversazione con il costituzionalista Stefano Ceccanti

Beffa a Trump. La Cina blocca l'accordo sui porti di Panama

Il gigante di Hong Kong, CK Hutchison, e BlackRock avevano raggiunto un’intesa per la cessazione di 43 porti in giro per il mondo a favore dell’azienda americana. Compresi due nel Canale altamente strategici. A volerlo fortemente era Washington, ma Pechino ha preso tempo e alla fine ha fatto saltare il banco

Alta tensione nell’IndoMed. Trump minaccia Houthi e Iran

La guerra agli Houthi complica lo sviluppo strategico di Trump, trascinato in Medio Oriente per proteggere l’IndoMed, con l’Europa che sta sulla difensiva e la Cina che incassa un risultato (per quanto momentaneo)

Trasporto aereo, sostenibilità e innovazione trainano la crescita di Enav

Enav chiude il 2024 in crescita, spinta dall’aumento del traffico aereo e dal consolidamento delle attività nel mercato non regolamentato. Ricavi e utile netto in rialzo, dividendo in aumento del 17%. L’ad Pasqualino Monti sottolinea investimenti in tecnologia e sostenibilità, con un risparmio di 90 milioni di chili di carburante grazie all’ottimizzazione delle rotte. Nel nuovo piano industriale 2025-2029, previsti 570 milioni di euro per l’innovazione e la gestione dello spazio aereo

E se il drone russo fosse partito dalla Svizzera? Il sospetto di Pugliese

Sono stati i captatori del centro Ue di Ispra a rilevare frequenze sospette. “La dinamica del sorvolo va ancora accertata, ma sappiamo che simili attività russe sono molto comuni in Germania sulle basi militari e in altri Paesi, quindi è un’ipotesi realistica”, commenta l’analista

Wang Yi va a Mosca per cercare di allontanare Trump e Putin

La visita del plenipotenziario cinese mira a rafforzare ulteriormente i legami tra Pechino e Mosca. Con la paura che il Cremlino sia pronto a sganciarsi in modo parziale o totale da Zongnanhai, quando ne avrà l’occasione

L’Europa e Mattarella nel mirino dell’ambasciatore russo Paramonov

Paramonov torna sulle parole del Presidente della Repubblica, definite “esecrabili”. E critica il piano di riarmo dell’Ue mentre sono in corso nuovi dialoghi con gli Usa. Poi loda Lorusso e Fallico, auspicando che il suo forum torni a Verona (dunque, che siano rimosse le sanzioni sugli oligarchi)

Europa e Stati Uniti, un mercato comune per il risparmio e gli investimenti. L'analisi di Scandizzo

Pasquale Lucio Scanidizzo approfondisce la sfida competitiva che l’Europa si appresta a raccogliere a seguito della evoluzione economica e politica degli Stati Uniti. L’Europa e gli Usa sono due realtà economiche e sociali molto diverse e il successo dei loro modelli di crescita dipende in larga misura proprio dai legami commerciali e culturali creati da questa diversità, sviluppatasi all’interno di una cornice di valori comuni

×

Iscriviti alla newsletter