Skip to main content

Nel 2024 il numero complessivo di operazioni passate sotto il Golden Power è aumentato di quasi il 15 per cento rispetto all’anno precedente (comprendendo notifiche e prenotifiche): 835 operazioni, di cui 660 notifiche e 175 prenotifiche, contro 727 operazioni, di cui 577 notifiche e 150 prenotifiche. Sono i numeri che emergono dalla relazione annuale consegnata ieri alle Camere, già anticipati a marzo dal sottosegretario Alfredo Mantovano che aveva anche aperto all’idea di un “tagliando” alla normativa.

Il contesto generale

“Dalle rilevazioni per l’anno 2024 emerge che il 53 per cento delle notifiche sono state considerate rientranti nel perimetro di applicazione”, si legge nel sommario. Il 92 per cento del totale delle operazioni è stato autorizzato senza misure di mitigazione. Il restante 8 per cento ha ricompreso decisioni di autorizzazione con condizioni o prescrizioni. In questi casi, può essere richiesto, per esempio, alle imprese “di adottare specifiche azioni, anche future, riguardo all’operazione”, continua il testo. Infine, nel 2024, meno dell’1 per cento delle operazioni notificate sono state oggetto di opposizione all’acquisto o di veto, “in linea con la media degli anni precedenti”. “Le attività si sono concluse nei termini previsti e, in tutti i casi, con l’adozione di decisioni comunicate espressamente alle parti, secondo tempistiche tra le più celeri nel panorama europeo”, conclude il sommario.

Le operazioni notificate

Le notifiche relative all’acquisto di partecipazioni societarie, pur diminuendo leggermente rispetto al 2023 (dal 70% al 65%), rimangono la categoria principale. Sono aumentate invece altre operazioni come la costituzione di garanzie e gli investimenti greenfield. Circa il 12% delle notifiche riguarda riorganizzazioni interne al gruppo tramite operazioni infragruppo, mentre i piani annuali 5G rappresentano il 3% delle notifiche, stabile rispetto all’anno precedente.

Le amministrazioni competenti

Nel 2024, il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha gestito il maggior numero di istruttorie, 239, in aumento rispetto alle 211 del 2023. Anche il ministero dell’Economia e delle finanze ha visto una crescita delle istruttorie, passando da 121 a 133 (+10%). Altri ministeri coinvolti sono il ministero della Salute (89 istruttorie), il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (78) e il ministero della Difesa (69).

I settori interessati

La distribuzione settoriale delle notifiche sul Golden Power nel corso dell’anno evidenzia una chiara prevalenza dei comparti della difesa e sicurezza nazionale, che raccolgono il 20,3% delle operazioni notificate. Seguono settori chiave per l’infrastruttura del Paese come le comunicazioni (10,8%) e l’energia (10,5%), a conferma della crescente attenzione istituzionale verso gli asset strategici. La salute (9,3%) e la protezione dei dati (7,8%) risultano anch’essi tra i principali ambiti d’interesse, mentre comparti emergenti come la robotica, il settore creditizio-assicurativo e l’agroalimentare mostrano percentuali più contenute ma significative.

L’unico caso di veto

Nel corso dell’anno si è registrato un unico caso di veto esercitato dal governo nell’ambito del Golden Power. Il provvedimento, adottato il 29 ottobre 2024, ha riguardato il progetto di joint venture tra la società italiana Manta Aircraft S.R.L. e l’azienda cinese Shenyang Aviation Industry Group Co. Ltd. per lo sviluppo di prototipi di velivoli destinati al trasporto passeggeri. Alla luce delle valutazioni emerse dall’istruttoria svolta dal ministero della Difesa, con il coinvolgimento di Leonardo, Cassa Depositi e Prestiti e Guardia di Finanza, è stato accertato il rischio per attivi strategici e tecnologie sensibili di rilevanza per la sicurezza nazionale. Per tali motivi, è stato esercitato il potere di veto sull’operazione. Recita la relazione: “È emersa la necessità di adottare un criterio di massima precauzione rispetto al quale eventuali prescrizioni, di difficile monitoraggio, non sono apparse adeguate a tutelare in maniera efficace l’interesse pubblico perseguito dalla normativa”. L’unica opposizione ha riguardato, con Dpcm del 4 giugno 2024, l’acquisizione, da parte di BM Carpenterie Oil & Gas S.r.I. e Officine Piccoli S.p.a., di FBM Hudson Italiana S.p.a.: “dalle risultanze è emersa, in particolare, la necessità di adottare un criterio di massima precauzione rispetto al quale eventuali prescrizioni, di difficile monitoraggio, non sono apparse adeguate a tutelare in maniera efficace l’interesse pubblico perseguito dalla normativa di settore”.

Più controlli, un solo veto (sulla Cina). I numeri del Golden Power 2024

Nel 2024 le operazioni soggette a Golden Power sono aumentate del 15%, con 835 casi tra notifiche e prenotifiche. La maggior parte è stata autorizzata senza condizioni e solo un veto è stato esercitato: la joint venture italo-cinese per velivoli passeggeri, bloccata per motivi di sicurezza nazionale. I settori più coinvolti sono difesa, energia e comunicazioni, con tempi decisionali tra i più rapidi in Europa

Legami pericolosi. Cosa c'è dietro la cooperazione tra Russia e Iran sui droni

Un’analisi pubblicata dal Nato Defense College svela i dettagli della cooperazione tra Russia e Iran nel campo dei droni. Un rapporto tecnologico, militare ed economico che rafforza entrambi i Paesi, indebolisce l’azione deterrente dell’Occidente e alimenta la proliferazione di tecnologie belliche non convenzionali

Lo stop francese alle rinnovabili è l’occasione per l’Italia. Arditti spiega perché

Lo stop francese dice in sostanza: attenzione, non basta installare pannelli, bisogna garantire equilibrio al sistema. L’Italia può cogliere questo segnale per fare un passo avanti, non per tornare indietro. Riconoscere il valore strategico del nucleare non è rinunciare alla sostenibilità: è renderla possibile

Cos’è il Cyber Dome a cui lavorano Germania e Israele

La Germania, forte della sua storica alleanza con Israele, intende creare un Cyber Dome attraverso un centro di ricerca cibernetica congiunto e un piano in cinque punti che rafforza le difese informatiche, l’intelligence, la protezione anti‑drone e i sistemi di protezione civile, per rispondere alle nuove minacce globali

Immigrazione, lavoro e legalità. Il bivio su cui l’Italia deve decidere

Bene il decreto flussi, bene la fermezza sulle regole, bene anche l’idea di discutere strumenti nuovi per l’integrazione dei più giovani. Ma non perdiamo di vista l’asse fondamentale: legalità e lavoro devono camminare insieme. Un sistema che funziona è un sistema che accoglie chi lavora, respinge chi delinque e valorizza chi cresce nel nostro Paese condividendone i principi

Il Senato boccia la moratoria sull'IA e complica i piani di Trump

La misura prevedeva che gli Stati federali non legiferassero sull’intelligenza artificiale per dieci anni. A favore erano una parte del Gop e le Big Tech, mentre rimanevano contrari i Dem e una minoranza dei repubblicani. Ma il voto è stato netto: 99 a 1. Ora è a rischio anche il One Big Beautiful Bill

L'accordo Usa-Ue sui dazi serve (anche) per contenere i Brics. Big Tech? Ora un compromesso. Parla Tosi

Mentre il commissario europeo Maroš Šefčovič è a Washington per disinnescare il rischio di una nuova guerra commerciale tra le due sponde dell’Atlantico, il confronto si fa politico prima ancora che tecnico. L’Europa cerca spazi di autonomia industriale e strategica, ma non può permettersi di spezzare l’asse con gli Stati Uniti. Sul tavolo: dazi, transizione green, industria della Difesa, ruolo delle Big Tech. Non possiamo permetterci una guerra con gli alleati e la linea di compromesso deve esserci anche con i giganti del web senza però che ci rimetta l’Ue. Colloquio con l’eurodeputato del Ppe, Flavio Tosi

Ora Piaggio batte bandiera turca. La svolta Baykar tra rilancio e sfide industriali

Il passaggio di Piaggio Aerospace alla turca Baykar segna l’inizio di una nuova fase per lo storico marchio italiano. Il piano industriale prevede il rilancio del bimotore executive P.180, la produzione dei droni TB3 e Akinci, e la nascita di un hub europeo per la manutenzione aeronautica. Obiettivi definiti ambiziosi e sostenuti da investimenti non ancora quantificati, ma incardinati in una strategia che punta a coniugare tradizione e innovazione

Il Pentagono accelera sulla cantieristica. Al via il primo appalto da 5 miliardi

Gli Stati Uniti stanno affrontando più di un grattacapo con la cantieristica, con ritardi che rischiano di indebolire le capacità operative della US Navy. Per far fronte a queste criticità, il Pentagono ha stanziato un primo maxi-contratto da 5 miliardi per sbloccare la produzione di componentistica essenziale. L’iniziativa si inserisce nella più ampia strategia di Donald Trump per rilanciare lo shipbuilding Made in Usa

Mediterraneo conteso, l’Italia tra Mosca e Pechino. Il commento di Mayer

Il rapporto annuale di Med-Or mette in luce come le dinamiche tra Mosca e Pechino si riflettano sul Mediterraneo, dove anche l’Italia è chiamata a un ruolo di primo piano. Il commento di Marco Mayer

×

Iscriviti alla newsletter