Skip to main content

Vincolo di mandato e prostituzione clandestina, sono questi i temi delle prime due proposte di legge nate da Rousseau, il sistema operativo del Movimento 5 stelle. Le due proposte più suffragate dalla base pentastellata sono state votate da 15.290 persone che hanno espresso 72.904 preferenze e saranno prese in carico dai portavoce del Movimento che si occuperanno di riscriverle in forma adeguata per la presentazione nelle commissioni parlamentari di competenza. Infine, saranno presentate in Parlamento alla presenza dei cittadini che le hanno proposte, Oreste Mori e Daniele Todisco.

VINCOLO DI MANDATO

La proposta di Oreste Mori, pensionato di 77 anni, riguarda il vincolo di mandato di cui si occupa l’articolo 67 della Costituzione italiana, che recita: “Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato”. Tale articolo della Carta parte dal presupposto che ogni parlamentare eletto debba essere libero di votare secondo la propria coscienza, presupponendo un legame di “responsabilità politica” con il suo partito e l’elettorato che non sia, appunto, obbligatorio o vincolante.

Tale vincolo dovrebbe invece essere introdotto, secondo Mori e secondo gli iscritti alla piattaforma Rousseau. Anche Beppe Grillo si era espresso più volte sulla necessità di introdurre la responsabilità personale per i parlamentari qualora non votassero come espresso dalle linee di partito e dagli elettori. Per questo viene portato come termine di paragone per la revisione dell’articolo 67 della Costituzione italiana l’esperienza francese della Comune di Parigi quando, nel 1871, si prevedeva il “mandato imperativo” per i membri dell’assemblea municipale “incessantemente controllati, sorvegliati, discussi per le loro opinioni”, “revocabili, responsabili e tenuti a rendere conto”. Tale vincolo non è previsto dall’attuale Costituzione francese che, ispirandosi alla Carta italiana del 1948, all’articolo 27 comma 1 recita: “Il mandato imperativo è nullo”. Tuttavia, nel segnalare il termine di paragone, il pensionato Mori scrive: “La Francia non ha il vincolo di mandato già dal 1871” commettendo due errori. Il primo è che proprio nel 1871 in Francia, con la Comune di Parigi, era presente il vincolo di mandato e il secondo è che anche in Italia, così come in Francia, il mandato imperativo non è attualmente previsto.

LOTTA ALLA PROSTITUZIONE CLANDESTINA

È un impiegato di 39 anni, Daniele Todisco, a firmare, invece, la seconda proposta di legge più votata su Rousseau che prevede la riapertura delle case chiuse per combattere la prostituzione clandestina. L’obiettivo, si legge sulla pagina nella proposta, è “regolamentare, tassare e togliere dalle mani della mafie un settore impossibile da cancellare e ridonare dignità e regolarità ad individui altrimenti vessati e sfruttati. Possibilità di controllo e certificazione sanitaria, oltre che fiscale, per tutti gli esercenti nel settore. Maggior decoro”. In Italia, si legge ancora, “la regolamentazione di questo settore ha come obbiettivo quello di sopprimerlo o (come dicono i ben pensanti) di arginarlo, grazie a leggi punitive verso i clienti. Quindi, attualmente in Italia, lo stato della legislazione è assente”.

La proposta di Todisco poggia – secondo il proponente – su legislazioni già presenti in altri Paesi europei come Germania, Olanda “e Paesi dell’Est Europa”, in cui esistono “quartieri interi divenuti mete turistiche, anche se non è questa la priorità”. La priorità sarebbe, invece, “dare la possibilità a chi opera già nel settore, di emanciparsi da sfruttatori di ogni genere, grazie al fatto di poter anche accedere a fonti di credito come prestiti o mutui”. L’esperienza su cui si è basato l’iscritto al Movimento 5 stelle Todisco per redigere la sua proposta è quella personale: “La mia unica esperienza è quella di vivere nella profonda periferia di una grande metropoli e vedere tutte le sere queste ragazze praticamente nude essere già in strada all’imbrunire. Il moltiplicarsi di queste ragazze – conclude Todisco – mi fa capire che le leggi attualmente in vigore non stanno centrando l’obbiettivo per cui erano state concepite. Allora meglio attuare il principio”.

LA PIATTAFORMA ROUSSEAU

Rousseau – come ha ricostruito di recente Formiche.net è un sistema operativo ideato per convogliare in un’unica piattaforma il dibattito politico, la scelta dei candidati e le decisioni da prendere”. Gli obiettivi di questo “cervellone digitale” – come si legge sulla pagina di presentazione della piattaforma – sono la gestione del Movimento 5 Stelle nelle sue varie componenti elettive (Parlamenti italiano e europeo, consigli regionali e comunali) e la partecipazione degli iscritti alla vita del M5S attraverso, ad esempio, la scrittura di leggi e il voto per la scelta delle liste elettorali o per dirimere posizioni all’interno del M5S. Molte funzioni non sono ancora attive, mentre alcune, come la proposta di leggi e la loro votazione, sono attive per gli iscritti certificati.

Le successive proposte, dopo le prime due selezionate, riguardano: “Raccolta differenziata – Composizione degli imballaggi, obbligo d’indicazione chiara sulle confezioni dei prodotti, di Zedda Ignazio con 2658 voti”; “Nazionalizzazione Fondazioni Bancarie – La nazionalizzazione consentirebbe il recupero di risorse importanti (circa 40/60 mld di euro), di Verde Antonio con 2542 voti”; “Abolizione del PRA PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO – Abolizione PRA dell’ACI, di Bosatelli Guido con 2526 voti” (qui l’elenco completo).

Vincolo di mandato, riapertura delle case chiuse. Ecco le proposte di legge più votate dalla base di M5S su Rousseau

Vincolo di mandato e prostituzione clandestina, sono questi i temi delle prime due proposte di legge nate da Rousseau, il sistema operativo del Movimento 5 stelle. Le due proposte più suffragate dalla base pentastellata sono state votate da 15.290 persone che hanno espresso 72.904 preferenze e saranno prese in carico dai portavoce del Movimento che si occuperanno di riscriverle in…

Sondaggi, Hillary resta avanti. Diplomatici contro Trump

Sondaggi sorpresa, a pochi giorni dal primo dibattito televisivo, lunedì sera, tra Hillary Clinton e Donald Trump: in attesa di verifiche da altri rilevamenti, Wall Street Journal-Nbc danno Hillary in vantaggio su Trump di sei punti, nonostante gli eventi delle ultime due settimane siano stati unanimemente letti dai media Usa come favorevoli al candidato repubblicano. La polmonite di Hillary tenuta…

siria

Siria, 300mila persone rischiano la vita per lo stop degli aiuti umanitari Onu. Parla Iacomini (Unicef)

“Quando crediamo che la situazione non può peggiorare, il livello di depravazione (in Siria, ndr) scende ancora (...) Il lavoratori che portavano aiuti umanitari in Siria erano degli eroi. Chi li ha bombardati sono codardi”. Con queste parole il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, ha commentato durante l’intervento all'Assemblea generale il bombardamento di un convoglio delle Nazioni Unite con 31 camion carichi di aiuti per…

L'Europa, l'utero in affitto, l'individualismo e l'etica comunitaria

L’Europa sta vivendo uno dei momenti massimi di crisi politica da quando esiste. Non si tratta certo di una grande notizia. L’erosione di molti dei trattati comuni, che fino a qualche anno fa erano indiscussi, non da ultimo l’accordo di Schengen, ormai è una realtà che si unisce, insieme alla Brexit, a tanti segni di distacco da parte di molti…

Moro

Cosa dissero (e non dissero) gli intellettuali del dramma di Aldo Moro e della Dc

Di Tommaso Labate

“La famiglia si chiude nel silenzio e chiede silenzio. Sulla vita e sulla morte di Aldo Moro giudicherà la storia”. La nota dei familiari dello statista democristiano chiudeva definitivamente quelli che sarebbero stati ricordati come i cinquantacinque giorni che avevano sconvolto l’Italia. Il dramma umano e politico di Moro e della Dc si era consumato sotto i riflettori di un…

Virginia Raggi

Il no di Virginia Raggi alle Olimpiadi contribuirà al declino dell'Italia

Il No, per una parte di Italia politica, è diventato uno stato d’animo, un’abitudine, un paradigma, un comportamento pavloviano, obbligato, meccanico, automatico. I cinque Stelle sono solo una parte di questa Italia stagnante, paralizzata e paralizzante, triste, impaurita delle opere, impaurite delle sfide, inoperosa, contraria ad ogni cosa che sia una realizzazione. Di questa Italia i Cinque Stelle sono oggi…

iccrea, bcc

Ecco il vero stato di salute delle Bcc

Di Marco Reggio

La funzione anticiclica svolta dalle BCC anche nella lunghissima fase di crisi iniziatasi nel 2008 non è senza costi. Merita dunque un ragionamento e l’esame di dati e tendenze (anche di fonte terza) il commento a quanto riportato da Formiche.net lo scorso 16 settembre. Formiche riprende una sintesi di uno studio Prometeia sui “veri” conti delle BCC. Intanto è bene…

Moro

Aldo Moro e l'Intelligence

Aldo Moro è stato uno dei protagonisti della vita politica italiana del secondo Novecento. La sua figura è però inevitabilmente schiacciata sulla vicenda del rapimento e dell'assassinio, la pagina più oscura della storia della Repubblica con l’attacco più alto condotto al cuore dello Stato. A quasi quarant’anni dagli avvenimenti, processi e commissioni parlamentari d’inchiesta, ancora in corso, non hanno chiarito…

Ministro Costa, che cosa aspetta a intervenire in Alto Adige?

Ministro Enrico Costa, ma gliel’hanno detto che sotto il suo naso la cosiddetta Commissione dei Sei, commissione che dal suo dicastero pur dipende, oggi si riunisce a Bolzano per dare le indicazioni su come fare piazza pulita dei nomi italiani dell’Alto Adige? L’hanno informata della colossale presa in giro, per cui un’altra commissione del Consiglio provinciale di Bolzano è già…

Ecco i sospetti sugli hacker anti Casa Bianca

Nello stesso giorno in cui Yahoo comunicava che circa 500 milioni di account dei propri clienti erano stati violati (aprendo dunque a informazioni private e personali), il sito hacker DCLeaks.com pubblicava un'immagine del passaporto di Michelle Obama e le conversazioni private di alcuni membri dello staff della campagna presidenziale della candidate democratica Hillary Clinton. Washington prende sul serio la violazione, nonostante…

×

Iscriviti alla newsletter