Skip to main content

E dopo il JOBS ACT arriva lo STUDENT ACT per rispondere anche alla brutta pagella che OCSE ci assegna contenuta nel Rapporto Education at a glance 2016. Sussurri e grida sotto forma di prime anticipazioni sulla legge di bilancio 2017 affermano che il Governo rinnoverà il bonus cultura da 500 euro per i 18enni, e introdurrà nuove risorse per il diritto allo studio, con un’ipotesi di no tax area per studenti universitari. Il regalino per i giovani che hanno compiuto 18 anni nel 2016 si ripeterà da spendere in cultura (cinema, concerti, musei, libri, eventi, monumenti, teatri, parchi naturali e aree archeologiche) con accesso attraverso una identità digitale SPID denominata 18app.

Le altre misure dello Student Act pare siano: 50 milioni in più per il Fondo integrativo statale per il diritto allo studio, che farebbe salire le risorse totali a 220 milioni. E sempre per incentivare le iscrizioni all’università, si pensa a una no tax area (studi universitari gratuiti), per famiglie con ISEE fra 12mila e 15mila euro. Poi borse di studio più ricche da 10-15mila euro (le attuali, arrivano al massimo a 4mila euro) da assegnare agli studenti più meritevoli, sempre appartenenti alle famiglie a basso reddito, selezionati attraverso una valutazione che tiene conto del voto di maturità, e il rendimento nel corso di tutti gli anni di studi superiori. Si sta valutando l’opportunità di finanziamenti aggiuntivi per i dipartimenti universitari migliori in base alle pagelle di valutazione dell’Anvur, agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca. Questa misura si affiancherebbe alle risorse, previste dalla finanziarie 2016, denominata “ rientro dei cervelli”, su cui si attende però il decreto ministeriale attuativo. Queste ipotesi di pacchetto giovani in Legge di Stabilità 2017 sono rese note in concomitanza delle recenti cifre dell‘OCSE (Education at a glance 2016) secondo cui l’Italia ha il poco edificante primato del boom di Neet (giovani che non studiano e non lavorano): sono aumentati del 10% dal 2005 al 2015, in misura superiore alla media degli altri paesi OCSE. Non solo: il corpo docenti della scuola italiana è il più anziano, in termini anagrafici, dell’area OCSE, con 6 o 7 insegnanti su dieci sopra i 50 anni, e ha una delle percentuali più basse di presenza maschile (8 insegnanti su dieci sono donne). La spesa pubblica nell’educazione dal 2008 al 2013, gli anni della crisi, è scesa del 14% (contro il -2% delle altre spese), portando la percentuale di spesa per l’istruzione (primaria, secondaria e terziaria) nel 2013 al 4% del pil, contro il 5,2% dell’area OCSE: peggio di noi, solo Spagna, Ungheria e Slovenia.

Cosa prevede lo Student Act del governo Renzi

E dopo il JOBS ACT arriva lo STUDENT ACT per rispondere anche alla brutta pagella che OCSE ci assegna contenuta nel Rapporto Education at a glance 2016. Sussurri e grida sotto forma di prime anticipazioni sulla legge di bilancio 2017 affermano che il Governo rinnoverà il bonus cultura da 500 euro per i 18enni, e introdurrà nuove risorse per il…

Se la food mania addormenta l'anima

È, forse, perché non amo cucinare ma, dinanzi alla food mania che imperversa in ogni dove, non posso fare a meno di pensare a martina e filippa, le due zitelle di berlevaag, per le quali, nel pranzo di babette, "quando il corpo è sazio, l'anima si appesantisce, si intorpidisce, si addormenta, perde la forza di innalzarsi. peggio ancora, ne perde…

Giovanni Malagò

Ecco quanto costerà a Roma e all'Italia il no di Virginia Raggi alle Olimpiadi

"No alle Olimpiadi del mattone. È da irresponsabili dire sì a questa candidatura". Il no di Virginia Raggi alla candidatura di Roma alle Olimpiadi 2024 è giunto oggi pomeriggio in conferenza stampa, dopo aver mancato l'appuntamento con il presidente del Coni, Giovanni Malagò. "Lo diciamo oggi mantenendo una posizione, abbiamo solo rafforzato la nostra idea", ha aggiunto Raggi. Ma quanto costerà a…

Da Novi a Citari. I brand tornano alla pubblicità reale

 Nella foto in alto la regista Cristina Puccinelli, il produttore Daniele Urciuolo, il regista Luigi Pane, il direttore Cateno Piazza, l'imprenditore Andrea Viganò - Younger's IN.MOVIE @ Venezia Stiamo assistendo ad una nuova idea di marketing d'impresa, dove non basta più informare, comunicare, coinvolgere, ma diventa necessario narrare. Ed è quello che abbiamo visto alla Mostra del Cinema di Venezia…

Mps, cosa succede tra Marco Morelli, Vittorio Grilli e Corrado Passera?

Non c'è pace per il Monte dei Paschi di Siena. Mentre si è appena insediato a Siena il neo amministratore delegato, Marco Morelli, che per certi aspetti a sorpresa nei giorni scorsi ha sostituito Fabrizio Viola, nella seduta di Borsa del 20 settembre è accaduta una cosa mai successa: per la prima volta, le azioni dell'istituto di credito toscano sono…

Maria Elena Boschi Aldo Cazzullo

"Le donne erediteranno la terra" di Aldo Cazzullo letto da Maria Elena Boschi e Laura Boldrini

“Voi donne siete meglio di noi. Non pensiate che gli uomini non lo sappiano; lo sappiamo benissimo e sono millenni che ci organizziamo per sottomettervi, spesso con il vostro aiuto. Ma quel tempo sta finendo. È finito. Comincia il tempo in cui le donne prenderanno il potere. Lo stanno prendendo. Le donne ne faranno un uso migliore degli uomini. E…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Inps, cosa sta succedendo fra Tito Boeri e Massimo Cioffi?

Caos all’Inps. Ne scrive Enrico Marro sul Corriere Economia. Sono emersi contrasti sui poteri di gestione della struttura tra il presidente Tito Boeri e il direttore generale (Massimo Cioffi - scelto da Boeri stesso - che recentemente ha sospeso l’autosospensione e vorrebbe svolgere di nuovo le sue funzione, se il presidente ‘’tuttofare’’ glielo consentisse). Dal canto suo, il Consiglio di…

Stati Uniti e Russia tra divisioni, rimbrotti e convergenze parallele

"La Russia sta cercando di riguadagnare la gloria perduta tramite la forza" ma "se continua a interferire negli affari dei paesi vicini, questo renderà i confini del Paese meno sicuri", è un passaggio del discorso con cui martedì Barack Obama ha salutato ufficialmente i capi di stato e di governo del mondo, riuniti a New York per l'assise generale delle Nazioni…

2016

Cosa faranno governo e Leonardo di Moretti nel settore dello spazio

Lo sviluppo dello spazio equivale a uno sviluppo economico e l’Italia, che è già la sesta potenza mondiale nel settore, intende continuare a investire e a valorizzare le proprie eccellenze, anche perché possiede l’intera filiera di prodotti e di competenze. E’ la sintesi dell’incontro organizzato dall’Aspen Institute Italia e da Leonardo-Finmeccanica su “Geopolitica ed economia dello spazio”. Un settore che…

Enrico Mentana

Olimpiadi a Roma, Enrico Mentana bistratta non solo Virginia Raggi per il no

Un colpo al cerchio e uno alla botte? Qualcuno la potrà anche considerare una posizione cerchiobottista quella di Enrico Mentana sul no in arrivo della giunta pentastellata di Roma retta da Virginia Raggi alla candidatura della capitale alle Olimpiadi del 2024. Ma cerchiobottismo, a volte, è anche ragionevolezza. Così il direttore del Tg de La 7 ha dato un colpo…

×

Iscriviti alla newsletter