Skip to main content

Nella strategia di Verizon ci sono le acquisizioni, tante acquisizioni: il colosso americano delle telecomunicazioni ha speso svariati miliardi di dollari da metà 2015 a oggi per acquisti di aziende dell’economia digitale, con l’obiettivo di diversificare il business e ampliare il bacino di utenti da servire con la pubblicità e con le sempre più numerose applicazioni che sfruttano la rete cellulare.

“PICCOLE” OPERAZIONI MILIARDARIE 

A fine luglio è arrivata l’acquisizione delle attività Internet di Yahoo per 4,8 miliardi di dollari, un’operazione che il Chief finance officer di Verizon Fran Shammo ha definito “piccola in confronto alle nostre dimensioni” (con buona pace per chi dice che la telco ha pagato troppo). A Verizon interessano gli utenti delle tentacolari proprietà web di Yahoo e il potenziamento della pubblicità online e mobile.

Con la stessa ottica l’anno scorso Verizon ha comprato Aol e poi una dozzina di altre società grandi o piccole: Deutsche Bank calcola che il colosso americano ha speso per acquisizioni digitali ben 13 miliardi di dollari; quattro operazioni hanno superato il valore di un miliardo.

La diversificazione del business e la ricerca di nuove fonti di entrate è fondamentale: la concorrenza sul mercato mobile è intensa, la saturazione nella telefonia è una realtà e gli Ott sottraggono fette di guadagno. Da mesi il fatturato di Verizon è in calo; ancora nel secondo trimestre 2016 le revenues risultano in flessione del 5,3% rispetto a un anno prima. Il Ceo Lowell McAdam ha dichiarato sul Wall Street Journal che restare fermi vorrebbe dire infilarsi una spirale di morte.

L’INGRESSO NELL’AUTOMOTIVE

Fornitori di contenuti digitali e società dell’advertising sono state le principali aziende che Verizon ha messo nel suo carrello della spesa nell’ultimo anno (anche per far concorrenza a Google, Facebook e Amazon). Ma la telco Usa si è anche aperta ad altri settori, come la Internet of Things. Verizon ha infatti comprato Fleetmatics per 2,4 miliardi di dollari entrando nella enterprise mobility: Fleetmatics fornisce soluzioni di gestione della forza lavoro in mobilità e informazioni sulle flotte di veicoli, dal luogo in cui si trovano alla velocità ai consumi di carburante. Ha anche comprato Telogissocietà che sviluppa tecnologie per i veicoli connessi. Si tratta di uno dei principali fornitori del settore telematica che ha già alleanze con produttori dell’automotive come Ford, General Motors, Hino, Isuzu, Mack, Volvo.

CYBER SECURITY NEL MIRINO 

Ora secondo gli analisti Verizon potrebbe essere a caccia di aziende della cyber security: le tecnologie per la sicurezza sono da associare al suo business nel settore automotive, che produce moltissimi dati e richiede quindi robuste e avanzate soluzioni per proteggerli, osserva Susan Beardslee di Abi Research. Potenziali prede sono la società israeliana della cyber security Argus o la società di software management Movimento.

Le altre telco seguono una strategia simile di diversificazione: l’arci-rivale di Verizon At&t ha comprato per 49 miliardi di dollari DirecTV dando vita al più grande fornitore Usa di pay-Tv e ha attività nel settore della gestione flotte; anzi, siccome il fleet management è considerato dalle telco una promettente nuova fonte di guadagno, At&t potrebbe fare nuove acquisizioni di fornitori come Teletrac Navman, Omnitracs, Geotab o Zonar, dicono gli esperti. “Mi aspetto nuove operazioni di mercato”, afferma Angelo Zino, analista di S&P Capital IQ.

IL NODO FINANZIAMENTI 

Il Ceo di Verizon McAdam però avverte: Verizon è una telco e la telefonia mobile resta il core business. E poi i media digitali non produrranno utili subito. Le tecnologie per la gestione delle flotte potrebbero invece rendere in tempi più brevi: tante aziende, come quelle della logistica e della distribuzione, comprano su base stabile i dati e le analisi del tracciamento dei veicoli e della forza lavoro mobile. Verizon è pronta: per sostenere le sue ambizioni nei digital media e nella IoT l’anno scorso si è comprata nuove frequenze nello spettro AWS-3 e quest’anno gli analisti di Deutsche Bank si aspettano che spenda fino a 10 miliardi di dollari all’asta sui 600 MHZ in corso negli Usa.

Resta da vedere come tutte queste operazioni si rifletteranno sui debiti dell’azienda: Verizon ha detto che finanzierà le operazioni Yahoo e Fleetmatics col contante, ma ha solo 2,86 miliardi di dollari cash alla fine del secondo trimestre, riporta Forbes. Ha anche 92,92 miliardi di dollari in debiti di lungo termine; la telco ha però indicato che potrebbe emettere dei promissory bond per 1,2 miliardi.

Non solo Yahoo, ecco tutte le prede nel mirino di Verizon

Nella strategia di Verizon ci sono le acquisizioni, tante acquisizioni: il colosso americano delle telecomunicazioni ha speso svariati miliardi di dollari da metà 2015 a oggi per acquisti di aziende dell'economia digitale, con l'obiettivo di diversificare il business e ampliare il bacino di utenti da servire con la pubblicità e con le sempre più numerose applicazioni che sfruttano la rete cellulare. "PICCOLE"…

Che cosa penso di Donald Trump

La campagna elettorale per le presidenziali negli Stati Uniti sta entrando nella fase finale, quella più intensa e decisiva. I due candidati Hillary Clinton e Donald Trump sono pronti a giocarsi il tutto per tutto. Il duello è tra più singolari e anomali nella storia politica americana. I democratici, in nome della loro concezione progressista, sono coagulati attorno alla Clinton…

Cosa ha detto Virginia Raggi sui rifiuti a Roma. Il video

È quanto ha detto la sindaca di Roma Virginia Raggi intervenendo nel corso della seduta straordinaria dell'Assemblea Capitolina dedicata alla crisi rifiuti. "Oggi occorre affrontare la crisi dei prossimi sei mesi in cui ci hanno trascinato. Noi siamo chiamati a fronteggiare uno stato di crisi sistemica con scarse risorse e tempi estremamente ridotti, dovendo sempre lavorare con il rischio sanitario…

Tutti i dettagli sulla liaison tra Erdogan e Putin

Martedì con un incontro a San Pietroburgo tra Vladimir Putin e Recep Tayyp Erdogan, Russia e Turchia hanno definitivamente riallacciato le relazioni diplomatiche, rotte da circa dieci mesi, dopo la vicenda del jet russo abbattuto dai turchi (in realtà segnali di crisi erano iniziati già dal 2014, con i turchi che avevano espresso forte preoccupazione per la sorte dei tatari, i musulmani di…

La deportazione degli insegnanti al Nord è una bufala vergognosa

L'ultima trovata della malafede italiota consiste nel grido di dolore per la '"deportazione" degli insegnanti, che sarebbero costretti ad abbandonare le famiglie per compiere il "cammino della speranza" verso l'assegnazione di una cattedra stabile e di un posto fisso lungamente agognato. Il fatto è - lo ricorda sul Corriere della Sera un giornalista di grande impegno civile come Gian Antonio Stella (nella…

Tommasa "Titti" Giovannoni Ottaviani e Renato Brunetta

Tutti gli errori di minoranza Pd ed ex centrodestra sul referendum costituzionale

Non so se le regole d'ingaggio preannunciate dal Giornale di famiglia per i prossimi, pare imminenti ritorni da Silvio Berlusconi di altri parlamentari che se ne staccarono due anni fa per seguire Angelino Alfano siano le stesse poste al recentissimo rientro in Forza Italia del più alto in grado degli alfaniani: l’ormai ex capogruppo al Senato, e già presidente dello…

Cosa ha detto Donald Trump di Hillary Clinton

Il candidato repubblicano alla Casa Bianca Donald Trump lascia intendere che i possessori di armi potrebbero fermare la sua rivale democratica Hillary Clinton e i giudici che lei dovesse nominare alla Corte Suprema. E il New York Times scrive, in un commento che è l’opinione del giornale: "E' giunta l'ora per i repubblicani di ripudiare una volta per tutte Trump",…

george pell

Che cosa succede tra Papa Francesco e George Pell

Fa un passo indietro e aspetta, Papa Francesco. Aspetta che la giustizia australiana faccia il suo corso in merito alle accuse di pedofilia mosse contro il cardinale George Pell, “ministro delle finanze” vaticano. Accuse datate attorno al 1978-'79, sulle quali sta indagando la polizia dello stato australiano del Victoria. La notizia delle indagini, per le quali il cardinale ha immediatamente…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Perché secondo me la Turchia non deve far parte dell'Unione europea

Non so se, e fino a che punto, la storia sia, come suol dirsi, maestra di vita. Fatto sta che c'è una costante che pur qualcosa dovrebbe insegnarci: il popolo, armato di sano intuito e buon senso (e non solo di umori viscerali come vorrebbe certa propaganda), ha quasi sempre fatto scelte più giuste e lungimiranti delle cosiddette élite. Soprattutto…

×

Iscriviti alla newsletter