Skip to main content

Molti anni fa (si era precisamente nel 1992) un presidente del Consiglio italiano, alle prese con l’ennesima crisi che avrebbe portato a un’altra clamorosa svalutazione della lira (l’ultima prima dell’euro) disse: “Con le riforme costituzionali non si mangia”.

Aveva torto e aveva ragione al tempo stesso. Aveva ragione nel senso che voleva dire che cambiare il sistema politico-istituzionale di per sé non basta a garantire ciò che in ultima analisi tutti vogliamo: più risorse, risorse più equamente distribuite fra le classi sociale e fra le diverse aree del Paese, risorse meglio spese da una pubblica amministrazione più efficiente, servizi di qualità più elevata, ambiente meglio tutelato, giovani meglio formati e più elevata produttività complessiva, più opportunità di lavoro e di crescita personale, più parità fra i genere, più giustizia, e così via. Tutto quello che chiamiamo “alta qualità della vita”.

Aveva torto però dando l’impressione di sottovalutare che un sistema politico-istituzionale (governo, Parlamento, istituzioni territoriali e pubblica amministrazione, partiti) che funzionino meglio (più rapidi nel decidere, più trasparenti, più responsabili) sono la necessaria premessa, sono la condizione per poi fare tutto il resto. O per dirla in altri termini: senza esecutivi stabili, senza politiche coerenti e di medio (e possibilmente lungo) periodo, senza processi decisionali al passo dei tempi della globalizzazione e dell’Europa (quando funziona), è semplicemente impossibile conseguire i risultati concreti che sono in ultima analisi ciò che i cittadini vogliono.

Quindi alla domanda di cui sopra si può rispondere: a me come cittadino ne dovrebbero venire istituzioni di governo e rappresentative più funzionali, procedure meno complesse, tempi di decisione più ristretti, più possibilità di partecipazione incisiva, meno costi della politica (a partire dai famosi 220 parlamentari in meno = -23.3%). Magari non basta, magari domani si potrà fare ancora di più: ma è un bell’inizio… a 70 anni dalla Costituzione e a 35 da quando si è cominciato a parlarne.

Dodicesimo di una serie di approfondimenti. Qui si può leggere il primo, qui il secondo, qui il terzo, qui il quarto, qui il quinto,qui il sesto, qui il settimo, qui l’ottavo, qui il nono, qui il decimo, qui l’undicesimo. Qui si può leggere il testo completo.

Maria Elena Boschi

Cosa cambia, per i cittadini, con la riforma costituzionale

Molti anni fa (si era precisamente nel 1992) un presidente del Consiglio italiano, alle prese con l’ennesima crisi che avrebbe portato a un’altra clamorosa svalutazione della lira (l’ultima prima dell’euro) disse: "Con le riforme costituzionali non si mangia". Aveva torto e aveva ragione al tempo stesso. Aveva ragione nel senso che voleva dire che cambiare il sistema politico-istituzionale di per…

Giuliano Poletti

Perché Giuliano Poletti sbaglia su solidarietà e crescita

Talora ci sono parole rivelatrici. Alcune affermazioni del ministro del lavoro, Giuliano Poletti, hanno il pregio di sintetizzare concetti su cui vale la pena riflettere. Egli ha detto (al Corriere della Sera): “Contrapporre politiche sociali e politiche per la crescita è un errore. Le politiche sociali e per l’equità sono infatti necessarie per la crescita perché, oltre a sostenere la…

Cosa succederà nel servizio sanitario con la riforma Madia

Ho molto apprezzato, nei giorni scorsi, l'articolo su Formiche.net del dottor Alfredo Ferrante (dirigente della P.A., che non conosco) che riassume alcune perplessità sugli effetti della Riforma Madia della P.A., effetti che il governo (nei mesi passati) ed il CdM di giovedì' 25 agosto ha colpevolmente trascurato, almeno per quanto ci è dato di conoscere. Ancora una volta, a noi,…

lode, alfano, voto

I terremoti, le proposte anti sismiche e l'ambientalismo farlocco

Bella Italia: solidarietà, slancio nazionale e le opposizioni che non gridano: "La terra trema, governo ladro". E pure bella, bellissima la presenza dei migranti e le iniziative delle comunità islamiche. C'è il solito fascicolo aperto dalla magistratura per "disastro colposo" ma senza, ancora, un oggetto specifico e idee chiare sui tipi di reato da perseguire. Ma pazienza. Una cosa però…

Ventotene, la retorica e la politica

Coniugare l'esigenza di prendere rapidamente decisioni indispensabili per il futuro dell'Unione europea e mantenere, anzi rafforzare, la oggi traballante coesione dei 27/28 Paesi UE. Il vertice di Ventotene tra Matteo Renzi, Angela Merkel e Francois Hollande doveva servire proprio a mettere le basi per raggiungere questo obiettivo, tutto da verificare, in primis nell'incontro di Bratislava del 16 settembre. Sicurezza, economia, migranti i…

assad

Che cosa succede in Siria nella guerra delle informazioni

In Siria, i primi attivisti contro il regime di Bashar Al Assad  si organizzano solo con video su YouTube, prima che scoppi la vera e propria rivolta, creano un hashtag su Twitter (MAR15) e impostano l’immagine di una piccola protesta gandhiana, non violenta, contro il potere del Baath siriano. Il punto di non ritorno arrivò quando il governo di Damasco arresta…

Il terremoto ha davvero terremotato i giornali? Tesi, antitesi e polemichette

Il web è davvero soltanto produttore di bufale, come quelle denunciate da Enrico Mentana? I siti on line sono veramente aridi o dediti solo a drammatizzare eventi come il terremoto nel centro Italia, come sostiene Luca Sofri? Davvero il giornalismo italiano è da bistrattare e magari rottamare come si bofonchia pubblicamente sovente sui social? Gli interrogativi sono più che leciti,…

Beppe Grillo, M5S

M5S è la nuova destra radicale?

Mentre il Paese vive il trauma del dopo terremoto, e si constata l'intensità reattiva e organizzativa dei soccorsi, tutte le forze politiche si preparano ad un autunno che sarà fondamentale per comprendere il futuro italiano. L'appuntamento referendario segnerà una tappa importante, non l'unica ovviamente, unitamente però al modo in cui le amministrazioni nuove, con i riflettori puntati, riusciranno a governare…

merkel

Tutti i dettagli sull'egoismo della Germania

"Spinta tedesca sul bail-in dei titoli di Stato”: così il Corriere della Sera mercoledì ha dato notizia del documento del Consiglio tedesco degli esperti economici, in cui si ipotizza un “meccanismo per regolare la ristrutturazione dei debiti sovrani”. L’obiettivo è evitare che le risorse dell’Esm (European Stability Mechanism), versate dagli Stati che aderiscono al trattato che lo ha istituito, servano a rimborsare…

Ecco come Ratzinger corregge Gaenswin sul doppio papato

Il Papa emerito? Non è il Papa regnante, non condivide il suo Papato con Francesco, gli è assolutamente obbediente e ne ha la massima stima. Che sia chiaro una volta per tutte e per tutti quelli che hanno il mal di pancia in Vaticano: parola di Joseph Ratzinger in persona che, con l'intervista concessa a Repubblica qualche giorno fa ha…

×

Iscriviti alla newsletter