E’ presto per trarre delle conclusioni affrettate, anche perché il decreto Poletti – che ha dato attuazione alla norma contenuta nella legge di stabilità – è in vigore solo da qualche settimana. Ma le domande presentate per usufruire del part time incentivato – rimbalzato sui media come un’opzione di flessibilità in uscita - sono state 238, di cui 85 accolte,…
Archivi
Vi racconto tutti i trambusti su Italicum e referendum
Per quanto modesta, se non la si vuole chiamare addirittura banale, trattandosi dell’ovvio riconoscimento che qualsiasi legge, anche quella elettorale, è “nella disponibilità del Parlamento”, che la può modificare come e quando vuole, l’apertura fatta da Matteo Renzi alla possibilità, appunto, di cambiare le regole per l’elezione della Camera sta provocando una slavina. Fra quanti hanno interesse a cambiare l’Italicum,…
Che cosa combina la Cina nel cyberspazio
Per il Time, nel 2015 Lu Wei è stato uno dei cento personaggi più influenti al mondo. D'altronde non poteva essere altrimenti avendo sotto la sua responsabilità il controllo di internet in Cina. Mercoledì scorso lo zar della rete ha dovuto lasciare il proprio incarico a capo dell'Amministrazione per il cyberspazio al suo vice Xu Lin, una delle stelle nascenti…
Come spacchettare il referendum costituzionale
Le ragioni per proporre lo spacchettamento della riforma costituzionale in più quesiti sono molto semplici: favorire una discussione e un voto sul merito da parte degli elettori. Ritengo che proporre una serie di quesiti aiuterà gli elettori a districarsi meglio nella vasta riforma costituzionale che noi, come parlamentari, gli stiamo proponendo. Mi pongo quindi dal punto di vista del cittadino-elettore…
Monte dei Paschi di Siena, tutte le fatiche del fondo Atlante di Penati sulle sofferenze
E' uno sforzo epico, mitologico quello che è chiamato a fare Atlante a sostegno delle banche italiane. Uno sforzo tale che difficilmente riuscirà ad avere pieno successo a meno che il governo di Matteo Renzi non riesca a ottenere qualcosa di importante dalla trattativa con l'Europa sulle banche italiane. E a meno che non si riescano a trovare le risorse…
Ecco come Eni, Chevron ed Exxon scommettono sulla ripresa del petrolio
Prezzo del barile che cala e investimenti congelati nell'industria petrolifera? Sembra che sia arrivato il momento di rimettere i dollari in circolazione, come scrive il Wall Street Journal, ovvero di tornare a investire, segno che le aziende del settore cominciano a credere nella ripresa del prezzo del petrolio (sprofondato, come noto, da 115 dollari al barile a metà 2014 a…
Unicredit, Intesa Sanpaolo, Mps. Tutte le pagelle di Goldman Sachs
Non bastano i problemi endogeni: non performing loan alle stelle, Mps sempre sul bilico del burrone, la Borsa che bastona i titoli ogni volta che un evento macro squassa il debole equilibrio costituito. A bastonare le banche italiane ci si mettono - e giustamente - anche le banche d’affari internazionali. L’ultima in ordine di tempo è stata Morgan Stanley, che…
Il tiki-taka tra Merkel e Juncker sul rinnovo di Schulz
L'Europarlamento è già in fibrillazione per il rinnovo delle cariche previsto per gennaio 2017. Mentre la Commissione europea viene nominata per 5 anni, il Parlamento europeo viene anch'esso eletto per 5 anni, ma dopo 2 anni e mezzo vengono rieletti il Presidente, i Vice Presidenti, i Questori, i Presidenti di Commissione, insomma si assiste a un vero e proprio "rechuffle".…
Referendum, tutti i dettagli sui comitati per il Sì e per il No
Mentre in Parlamento e sui giornali ogni giorno le forze politiche e il governo battagliano su referendum costituzionale e Italicum, sul territorio la guerra è portata avanti da due comitati che si combattono città per città, provincia per provincia. Quello per il Sì si chiama “Basta un sì” e fa riferimento direttamente al Partito democratico: il manifesto è stato sottoscritto…