Skip to main content

Lo Stato islamico è in crisi: crisi economica, per la caduta del prezzo del petrolio, e crisi militare, per la perdita di circa il 70% del territorio dopo l’offensiva della coalizione internazionale. Forse per questo è in atto una nuova strategia: quella dell’appello ai foreign fighters per compiere attacchi isolati “con qualsiasi mezzo a disposizione… Pietre, coltelli, macchine contro la folla, veleni, qualsiasi metodo è benvenuto”. Ma anche l’uso di bambini kamikaze. Una pratica che prepara i futuri membri dell’organizzazione: bambini sequestrati, orfani o arruolati che combattono a favore della causa terroristica.

CON LA MAGLIA DI MESSI

Secondo le autorità turche, la strage del 22 agosto durante la festa di un matrimonio a Gaziantep in Turchia (qui i dettagli raccontati da Emanuele Rossi) sarebbe stata eseguita da un bambino tra i 12 e i 14 anni. Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha confermato che il principale sospettato è un minorenne. “Si è fatto esplodere (…) aveva esplosivi addosso che si accendono a distanza)”, ha detto Erdogan, aggiungendo che le inchieste puntano allo Stato Islamico come responsabile dell’azione.

Poche ore dopo, un altro bambino, di circa 12 anni, vestito con la maglia numero 10 del Barcellona di Lionel Messi, è stato bloccato prima di attivare gli esplosivi che aveva sul petto. È accaduto a Kirkuk, capitale del Kurdistan iracheno (guarda il video).

NUMERI E PREVISIONI

Fino a luglio del 2015, l’Osservatorio siriano dei diritti umani ha registrato 19 casi di attentati suicidi con minorenni. Un altro report, presentato a febbraio del 2015 dal Comitato delle Nazioni Unite per i diritti dei bambini, sostiene che lo Stato Islamico utilizza in Irak bambini con handicap mentali come scudo umano e kamikaze. Secondo le Nazioni Unite, a febbraio del 2014, circa 300mila bambini erano usati come soldati da gruppi militari nel mondo. Un fenomeno presente in Afghanistan, Colombia, Costa d’Avorio, Filippine, India, Irak, Libano, Libia, Mali, Myanmar, Pakistan, Repubblica Centroafricana, Repubblica Democratica del Congo, Sudan, Sudan del Sud, Siria, Tailandia e Yemen.

A marzo del 2016, è stato presentato al Parlamento britannico uno studio sui bambini dello Stato Islamico firmato dalla Quillian Foundation, dalle Nazioni Unite e dall’associazione creata dal generale Roméo Dallaire. Il report contiene 254 video con bambini arruolati da Isis tra 10 e 15 anni.

VANTAGGI ECONOMICI

Più piccolo è il bambino, più grande è il vantaggio dei jihadisti. I minorenni sono più influenzabili nel programma di culto alla violenza e producono immagini impattanti, come quelle dei ragazzi che giocano a calcio con le teste tagliate.

In un articolo pubblicato su Formiche.net, Stefano Vespa spiega che secondo la Quilliam Foundation per i reclutatori “i bambini sono una risorsa importante perché possono ricoprire diversi ruoli, combattenti e non, e diventano cruciali in tempo di guerra”. “I bambini – si legge nel report – sono usati come soldati, scudi umani, messaggeri, spie e sorveglianti, senza citare i matrimoni forzati e gli stupri ai quali sono costrette le ragazze”. I più piccoli sono purtroppo considerati più economici degli adulti perché mangiano meno e non hanno bisogno di molto denaro.

HUROOF, L’APP PER BAMBINI 

Così, nel piano di sfruttamento dei nuovi mezzi tecnologici e di comunicazione, Isis ha creato un’app dedicata ai bambini (qui l’articolo di Zeffira Zanfagna). Si chiama Huroof e ha lo scopo di insegnare ai bambini la lingua araba, più precisamente l’alfabeto. Sul sito web The Long War Journal, specializzato nella guerra globale al terrorismo, si legge che Huroof significa proprio alfabeto, o lettere, in arabo. Realizzata dall’Isis’ Office of Zeal, l’applicazione prevede “giochi per memorizzare le lettere dell’alfabeto, scrittura e fonetica, e include anche una canzoncina islamica – nasheed in lingua madre – che aiuti a ricordare l’alfabeto”.

CUCCIOLI DI ISIS

Su Youtube, l’Isis ha pubblicato un video dal titolo “Cuccioli di Isis”: una truppa di bambini in divisa militare con armi in mano e la bandiera dell’organizzazione terroristica. “Mi piace lo Stato islamico perché chi segue la Sharia uccide infedeli, sunniti e chi ha lasciato l’Islam – spiega un bambino alle telecamere della Bbc -. Le persone uccise dall’Isis sono agenti americani. Dobbiamo decapitarli, come dice Allah nel Corano”.

Ecco come Isis sfrutta i minorenni per la guerra santa

Lo Stato islamico è in crisi: crisi economica, per la caduta del prezzo del petrolio, e crisi militare, per la perdita di circa il 70% del territorio dopo l’offensiva della coalizione internazionale. Forse per questo è in atto una nuova strategia: quella dell’appello ai foreign fighters per compiere attacchi isolati “con qualsiasi mezzo a disposizione… Pietre, coltelli, macchine contro la…

La Francia in Yemen è molto più attiva di quel che è noto?

Il sito specializzato in questioni militari War is Boring pubblica alcune immagini satellitari che testimonierebbero la presenza di hangar mobili francesi in uno spazio isolato dell'aeroporto di Assab, in Eritrea, e altri dispiegamenti. Se confermato significherebbe che Parigi ha aumentato il proprio impegno nella guerra in Yemen al fianco della coalizione arabo-sunnita guidata dall'Arabia Saudita contro i ribelli Houthi, sciiti e…

Cosa penso del Manifesto di Ventotene e dei visionari

Terremoto nella notte: je suis amatricien ++++ L’incontro di Ventotene è stata un’inutile messa in scena di tre leader che, per una ragione o per l’altra, non sanno più che "pesci pigliare’’. Il loro recarsi in pellegrinaggio (un po’ patetico ed assistito da misure di sicurezza imponenti) nell’isoletta tirrenica mi ha fatto venire in mente le parate di Umberto Bossi,…

Cosa si dicono cristiani e musulmani su terrorismo e Medio Oriente

Se il clima estivo non è abbastanza rovente a scaldarlo ci pensa il fronte mediorientale, che fa barcamenare le cronache tra eventi carichi di speranza e notizie che al contrario scuotono le acque della situazione internazionale: c’è così l’incontro dei tre leader europei a Ventotene e il discorso di Sergio Mattarella al meeting di Cl sui migranti, ma c’è anche il…

Cosa succederà ai prezzi del petrolio con la riunione dell'Opec in Algeria

Lo scetticismo degli analisti sull’esito degli incontri dell’Opec a settembre sta spingendo al ribasso le quotazioni del petrolio. II Brent, tornato sotto i 50 dollari al barile, ha lasciato sul terreno due giorni fa 1,45 dollari portandosi a quota 49,43 dollari, mentre il Wti ha ceduto 1,47 dollari a 47,05 dollari, dopo aver toccato un minimo di 46, 81 dollari.…

Eugenio Aringhieri

Il salutare tsunami dei farmaci biotech annunciato al Meeting da Aringhieri (Farmindustria)

C'è dell'umano nella tecnologia? E ce n'è nell'industria farmaceutica, che poi altro non è che “l'industria della vita”? Perché il tech – anzi: il biotech – è un bene per l'uomo? Di più: perché il biotech intorno ai farmaci, oggi, si trova come all'inizio di un “rinascimento della ricerca”? Risponda “no” lo scettico che si è scoperto con un mal…

terremoto

Tutti i dettagli sul terremoto a Rieti, Amatrice, Roma e centro Italia

Il centro dell'Italia stanotte ha tremato. Il sisma è stato avvertito in tutto il centro Italia, in particolare anche a Roma dove molti palazzi hanno tremato per ben due volte e per circa 20 secondi. Le scosse sarebbero state in tutto diciotto. L'ultima di magnitudo 4,8. IL CENTRO DEL SISMA Forte scossa di terremoto, magnitudo 6,0, alle 3.36 del mattino…

terremoto, amatrice

Ecco gli effetti del terremoto nel centro Italia

Morti e feriti nel centro Italia per un terremoto. La scossa violenta di terremoto di magnitudo 6 con epicentro vicino Accumoli, in provincia di Rieti, è stata registrata alle 3:36 di stanotte, con ipocentro a soli 4 chilometri di profondità. Sono stati segnalati crolli di edifici ad Accumoli e Amatrice, nel Reatino. La scossa è stata chiaramente avvertita a Roma. Una…

Emailgate, Fondazione, Hillary di nuovo sulla difensiva

Dopo tre settimane d’inferno, Donald Trump riesce di nuovo a mettere sulla difensiva la sua rivale Hillary Clinton: il magnate approfitta del riemergere di vecchie storie, l’"emailgate" e le donazioni alla Clinton Foundation, e di una gaffe di Hillary con Colin Powell, per venire via dalle corde e respirare un po’. Di suo, Trump ci mette poco. Anzi, le strizzate…

Wikiverse, la mappa interattiva di Wikipedia. Il video

var node = document.createElement("IFRAME"); node.name="playerFrameRS"; node.async = "true"; node.src ="http://videosynd.kataweb.it/SyndPlayer/Default.aspx?token=7xL72wMJ%2bsbdH%2bZdVwMMmA%3d%3d&pageurl="+encodeURIComponent(window.location); node.width = '800px'; node.height = '449px'; node.frameBorder = "0"; node.scrolling = "NO"; node.allowtransparency="true"; node.setAttribute("mozallowfullscreen", "true"); node.setAttribute("webkitallowfullscreen", "true"); node.setAttribute("allowfullscreen", "true"); document.getElementById('div_701804').appendChild(node); Wikiverse è una mappa interattiva in 3D web-based che è in grado di trasformare Wikipedia in un vero universo della conoscenza, dove le stelle vicine rappresentano i temi tra loro…

×

Iscriviti alla newsletter