Skip to main content

Luce verde del governo cinese al progetto di connessione tra la borse di Shenzhen e Hong Kong. L’ok di Pechino al meccanismo che ricalca quello già in uso tra l’ex colonia britannica e il listino di Shanghai è stato annunciato ieri dal Consiglio di Stato, l’esecutivo cinese. “I preparativi per il lancio sono di fatto completi”, ha commentato il primo ministro cinese Li Keqiang, che lo scorso marzo aveva assicurato la partenza del programma entro l’anno. Il via libera era atteso da mesi.

Il collegamento che consentirà di investire nelle azioni quotate a Shenzhen avrebbe dovuto essere inaugurato già lo scorso anno. Almeno queste erano le aspettative prima che scoppiassero le turbolenze sui mercati finanziari del Dragone la scorsa estate, con conseguenti timori di un deflusso di capitali. Il link sarà attivo in entrambe le direzioni e permetterà agli investitori cinesi di acquistare azioni sul mercato di Hong Kong.

Secondo il calendario diffuso nei giorni scorsi, il lancio del meccanismo è previsto entro quattro mesi, quando saranno trascorsi due anni dall’avvio dell’analogo link con la borsa di Shanghai, che da quel momento ha registrato flussi più sostenuti dalla Cina verso l’ex colonia britannica, che non nella direzione opposta. Complessivamente, come emerge dalla presentazione del ceo della Hong Kong Exchange and Clearing, Charles Li, il meccanismo permetterà un flusso massimo giornaliero di 23,5 miliardi di yuan (3,1 miliardi di euro circa). Di questi 13 miliardi andranno da Sud, ossia da Hong Kong, verso Nord.

In questo modo gli investitori avranno la possibilità di accedere a 880 titoli (sono 567 su Shanghai): le 270 quotate del main board, le 410 del listino dedicato alle piccole e medie imprese e le 200 società del ChiNext, simile al Nasdaq statunitense, queste ultime inizialmente riservate agli investitori istituzionali. Lo schema non prevede invece alcuna quota aggregata, che sarà abolita anche su Shanghai.

Il collegamento verso Sud prevede invece una quota giornaliera di 10,5 miliardi di yuan e permetterà l’accesso ai titoli di 417 società. Il meccanismo darà inoltre modo di investire in Etf, ma per conoscere i dettagli al riguardo bisognerà attendere il 2017. Una volta avviato, il collegamento amplierà il novero dei settori su cui sarà possibile investire. Sul listino di Shanghai sono infatti quotate principalmente le grandi aziende, spesso pubbliche.

Quello di Shenzhen è dedicato alle pmi, alle imprese innovative e alle start-up. La città nel Sud della Repubblica popolare, uno dei centri delle riforme che all’epoca di Deng cominciarono ad aprire l’economia cinese all’esterno, è oggi considerata la culla dell’industria ad alta tecnologia del Paese. I titoli sul listino locale potrebbero quindi attirare maggiormente l’interesse degli investitori.

Il via libera è stato presentato come un ulteriore passo di Pechino verso l’apertura del mercato interno dei capitali, parte della più generale liberalizzazione del sistema finanziario sebbene, come dimostrato dalla crisi dello scorso anno, l’intervento dello Stato e dei regolatori può essere sempre dietro l’angolo per orientare l’andamento delle borse.

La Cina si presenta comunque con quest’ultima credenziale al vertice dei capi di Stato e di governo dei Paesi del G20 che ospiterà ad Hangzhou dal 4 al 6 settembre prossimi.

(Pubblicato su Mf, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Tutti i dettagli sul progetto fra le borse di Shenzhen e Hong Kong

Luce verde del governo cinese al progetto di connessione tra la borse di Shenzhen e Hong Kong. L’ok di Pechino al meccanismo che ricalca quello già in uso tra l’ex colonia britannica e il listino di Shanghai è stato annunciato ieri dal Consiglio di Stato, l’esecutivo cinese. "I preparativi per il lancio sono di fatto completi", ha commentato il primo…

A proposito dell'"incontro" tra S. Francesco e il sultano

Spesso e volentieri coloro i quali nel dibattito su terrorismo e Islam sostengono la tesi che quella in corso non è una guerra di religione, ma che usa la religione per fini politico-economici, portano l'esempio dell'incontro tra S.Francesco e il sultano d'Egitto Al Kamil come simbolo del dialogo quale giusto atteggiamento da adottare (ultimo in ordine di tempo, l'ex presidente…

Tutte le sciocchezze (e le amnesie) su profughi e rifugiati

È possibile discutere di immigrazione senza scatenare le solite risse politiche con la conclusione che la situazione non cambia e che la gente non capisce niente? Riassumiamo le puntate più recenti. Il prefetto Mario Morcone, capo del dipartimento Immigrazione del ministero dell’Interno (nella foto), in un’intervista al Corriere della Sera del 18 agosto ha proposto che “solo i rifugiati o…

Virginia Raggi

Che cosa cela il caso del magistrato Raineri a Roma per Virginia Raggi

Non sono mancate e non mancano le polemiche sugli incarichi attribuiti a Roma da Virginia Raggi, con accuse e rimpalli circa l’opportunità e la qualità di alcune nomine ed i relativi compensi. Val la pena, tuttavia, ricordare che la gran parte di queste nomine sono di natura fiduciaria e ricadono nella sfera di discrezionalità propria del Sindaco, il quale, naturalmente,…

L'eredità sempre attuale del pensiero di Alcide De Gasperi

Nel 62° anniversario della scomparsa (19 agosto 1954) di Alcide De Gasperi, il presidente del Senato Pietro Grasso ha fatto pervenire al Centro Studi Sociali di Pesaro, intitolato allo statista trentino - di cui ogni anno il Centro promuove la commemorazione - un messaggio in cui evidenzia che il principale protagonista della ricostruzione italiana fu “straordinario interprete di una politica…

Ettore Bernabei

Come ricordare il pensiero e l'azione di Ettore Bernabei

Il fondatore di Formiche, Paolo Messa, attuale consigliere di amministrazione della RAI, ha lanciato la proposta per intitolare la Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia a Ettore Bernabei, già direttore generale della RAI, di recente scomparso: “Vorrei suggerire di intitolare ad Ettore Bernabei la Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia", ha sostenuto Messa, aggiungendo: "Si tratterebbe di un modo per…

Giovani e lavoro, la sfida del renziano Del Conte (Anpal) lanciata al Meeting

Il mondo è cambiato. Il mondo del lavoro è cambiato. E’ ora di smetterla con quell’approccio statalista e assistenzialista che ha caratterizzato le politiche italiane per circa mezzo secolo, serve cambiare registro altrimenti il sistema non tiene più. Ed è quello che l’Anpal sta provando a fare. Seppure con un linguaggio più felpato, è questo in sintesi il messaggio lanciato…

La guerra dimenticata in Yemen

Il 17 agosto sono usciti due pesanti editoriali sul conflitto in Yemen, uno sul New York Times, l'altro sul Guardian, scritti entrambi dai rispettivi Editorial Board, e questo significa che rappresentano la linea che il comitato di redazione ha preso sull'argomento. La guerra civile yemenita è un conflitto che dura da oltre un anno, su cui i riflettori sono pressocché spenti:…

Tutte le ultime triviali salvinate di Matteo Salvini

Matteo Salvini è riuscito a perdere in pochi giorni il vantaggio politico regalatogli dalla sinistra chic di Capalbio, attestatasi sul terreno scivoloso dell’immigrazione su posizioni leghiste contestando la decisione del prefetto di Grosseto di mandare nella ormai ex “piccola Atene” della Maremma una cinquantina di profughi siriani. Il segretario della Lega ha reagito così scompostamente ad un passaggio del discorso…

×

Iscriviti alla newsletter