Skip to main content

“L’invasione che non c’è”. Basta questo titolo apparso sul Quotidiano Meeting per intuire quale sia la linea seguita dagli organizzatori della manifestazione ciellina sul tema del momento: l’immigrazione. Il primo “tu” che diventa “un bene per me” – parafrasando il leit-motiv di questa 37° edizione della kermesse – prende corpo proprio in quell’immigrato, profugo o richiedente asilo che arriva in barcone sulle coste del Mezzogiorno italiano dopo aver solcato a stento il Mediterraneo. Lo esplicita bene la mostra “Migranti, la sfida dell’incontro”, un’immersione nella carne viva di uno dei fenomeni più complessi del nostro tempo, tra statistiche ed esperienza raccontate in un’efficace azione di storytelling, alla quale ha dato un contributo – tra gli altri – anche l’ex presidente della Camera Fausto Bertinotti (qui l’articolo di Formiche.net sul suo avvicinamento a Cl).

FEDELI ALLA LINEA DI FRANCESCO

Non ci sono cedimenti, nemmeno minimi, alla vulgata salviniana, così come non c’è alcun scostamento dalla linea improntata alla misericordia e all’accoglienza di Papa Francesco. Non è un caso quindi se una delle frasi ricorrenti che si sentono ripetere è questa: “I migranti, prima di essere numeri, sono persone, volti, storie”. In apertura della mostra, le parole di Carmine Di Martino, docente di Filosofia teoretica all’Università Statale di Milano e uomo di Cl, ne riassumono l’impostazione: “Gli incontri – scrive – sono l’elemento decisivo di ogni esperienza umana” ed “è nel paragone con la diversità che divento consapevole di ciò che sono. L’identità e i suoi valori si consumano se non sono riscoperti in maniera vitale, cioè se la radice che li ha fatti emergere non viene rivissuta, riconquistata, fatta di nuovo propria”. Giorgio Paolucci, caporedattore di Avvenire e curatore della mostra, al Quotidiano Meeting spiega che “abbiamo scelto la prospettiva indicata da Papa Francesco, cioè quella di guardare ai migranti come persone e non come una categoria o un problema sociale, andando all’incontro con loro”.

TERRORISMO, LE CAUSE SONO ALTROVE

Per confutare la tesi secondo cui il terrorismo (islamico, si intende) sia strettamente connesso agli sbarchi dei profughi e all’aumento dell’immigrazione, la mostra del Meeting sceglie diverse strade. La prima è quella di parlarne solo marginalmente: nelle decine e decine di pannelli che compongono l’esposizione, ce n’è solo uno in cui si cita quella parola. “Gli episodi più recenti mostrano un panorama variegato – si legge nell’esposizione -: tra i protagonisti delle azioni violente troviamo rifugiati politici o richiedenti asilo, ma anche persone nate e cresciute in Europa, talvolta provenienti da famiglie arrivate in seguito a precedenti dinamiche migratorie. Colpisce che si tratti di giovani di seconda o terza generazione che hanno vissuto un processo di radicalizzazione tramite siti dell’estremismo di matrice islamista, o per l’influenza di taluni predicatori delle moschee. E’ evidente la necessità di una più rigorosa azione di di prevenzione e controllo da parte delle forze dell’ordine. Ma non basta. Agire sul versante della sicurezza è insufficiente se non vi è una proposta e un’azione che arrivi al cuore di tutti. L’interrogativo riguarda la capacità della civiltà europea di farsi portatrice di una proposta “attrattiva” rispetto al fascino esercitato dal terrorismo”.

I MIGRANTI? AL 60% SONO CRISTIANI

Una seconda strada intrapresa per sfatare il mito dell’equazione tra gli sbarchi nel Mezzogiorno e l’aumento della delinquenza (fino al terrorismo islamico) è quella del ricorso ai numeri, reso possibile dalla collaborazione con il demografo Giancarlo Blangiardo. Ne sono un esempio i dati snocciolati sui permessi di soggiorno in Italia, oltre la metà dei quali (52%) rilasciati per lavoro, seguiti da motivi familiari (34%) mentre la quota della richiesta di asilo politico che riguarda i profughi in fuga da guerre riguarda solo il 7%. Non bastasse, ci ha pensato Paolucci a sgombrare il campo da equivoci: “Il 60% degli immigrati presenti in Italia è cristiano, mentre i musulmani costituiscono il 30%”. I pannelli lo illustrano con tabelle e grafici: si parla delle nazionalità più presenti (Romania, Albania, Marocco, Cina, Ucraina e Filippine) e delle fedi degli immigrati, con i cristiani che fanno la parte del leone (quota 2,8 milioni) e doppiano i musulmani (1,4 milioni). “L’islam europeo – arriva a scrivere l’egiziano Wael Farouq, docente all’Università Cattolica di Milano e già organizzatore del Meeting del Cairo – è l’unico vaccino che può immunizzare l’Europa contro il virus di questo terrorismo. Oggi invece dettano legge islamisti radicali”.

UN’OPERA DI CONTRO-INFORMAZIONE

Quella messa in atto a Rimini, sembra una sorta di contro-informazione per superare le semplificazioni mediatiche e provare a dimostrare come la paura dell’invasione islamica sia solo uno spauracchio agitato da qualche forza politica di destra (mai mostra del Meeting è parsa così lontana dalle idee di certi leader del centrodestra), e come collegare l’aumento del terrorismo islamico all’aumento dell’immigrazione sia una banalizzazione di un fenomeno molto più complesso. “Solo il 10% dei profughi arriva in Europa”, “il fenomeno migratorio non nasce certo oggi”, “sono più gli stranieri che ogni anno acquisiscono la cittadinanza italiana dei profughi”; sono solo alcune delle frasi che si sentono ripetere o si leggono. Come nei pannelli che cercano di smontare l’accostamento tra immigrazione e delinquenza: “E’ vero che la popolazione delle carceri è costituita da una forte componente straniera: secondo l’Istat sono il 35% del totale, mentre rappresentano solo l’8& della popolazione in Italia” si legge. Tuttavia, “i reati dai quali origina la pena detentiva degli stranieri sono in parte diretta conseguenza delle condizioni di marginalità ed esclusione sociale in cui versano” e “gli stranieri hanno inoltre maggiore probabilità di essere fermati per controlli di sicurezza e nei loro confronti è più facile che venga disposta la misura di custodia cautelare in carcere, rispetto a quella degli arresti domiciliari”. Detto questo, “i reati commessi dagli stranieri sono in media meno gravi di quelli commessi dagli italiani”.
A chi poi dice che gli immigrati svolgono i lavori rifiutati dagli italiani, la mostra del Meeting fa presente come in realtà secondi i dati dell’Inps del 2014 le badanti italiane siano ad esempio aumentate del 14%, e anche il numero delle colf italiane è in aumento, seppure in misura più ridotta.

Ecco come il Meeting di CL prova a sfatare i miti sull’immigrazione

“L’invasione che non c’è”. Basta questo titolo apparso sul Quotidiano Meeting per intuire quale sia la linea seguita dagli organizzatori della manifestazione ciellina sul tema del momento: l’immigrazione. Il primo “tu” che diventa “un bene per me” - parafrasando il leit-motiv di questa 37° edizione della kermesse – prende corpo proprio in quell’immigrato, profugo o richiedente asilo che arriva in…

capalbio, chicco testa

Vi racconto la vera Capalbio (con le foto di Pizzi)

Di Italia Oggi

Vent'anni fa, anche se fossero stati mandati cento immigrati a soggiornare a Capalbio, non sarebbe successo nulla. Primo, perché quella decisione sarebbero stata subito rimangiata dal ministero degli Interni. Secondo perché Capalbio era il Vaticano dell'intellighentia (si dice ancora così?) di sinistra che era onnipotente su tutti i media che si piegavano a tappetino. Quindi non se ne poteva parlare,…

camaldoli

Storia emblematica dei tentativi falliti di cambiare la Costituzione

Alla Costituente (1946-1947) – ovviamente – le posizioni iniziali delle principali forze politiche sull’assetto da dare all’ordinamento della nuova Repubblica erano alquanto divise. I punti di maggiore discussione furono: - l’assetto del potere politico di vertice (ovvero la c.d. forma di governo): c’era chi voleva un sistema presidenziale, c’era chi voleva un sistema parlamentare, c’era chi voleva un sistema direttoriale;…

Tutte le questioni giuridiche dietro il burkini

Per i non addetti ai lavori il significato del messaggio che il premier francese Valls ha voluto scandire a chiare lettere sulla questione del divieto di indossare il burkini nelle spiagge pubbliche potrebbe risultare non accessibile in tutte le sue articolazioni. Il capo del Governo transalpino, infatti, ha affermato che il costume da bagno che nasconde l’intero corpo delle signore…

VIRGINIA RAGGI

Cara Virginia Raggi, è davvero un buon affare rottamare Roma per le Olimpiadi 2024?

Il paradosso è evidente. All’estero ci credono: Roma sarebbe un’ottima sede dove poter svolgere le Olimpiadi 2024. Matteo Renzi, con tutto il Governo nazionale, si è prodigato per far crescere i consensi. Per Giovanni Malagò, insieme al suo team, sarebbe il coronamento di un sogno. A tutto questo manca solo un tassello. Purtroppo il più importante. Il “si” di Virginia…

LELIO ALFONSO ITALIA UNICA

Perché Italia Unica di Corrado Passera guarda con interesse a Stefano Parisi

Piaccia o non piaccia, in questa estate 2016, nel centrodestra tutti gli occhi sono puntati su Stefano Parisi, sia quelli degli estimatori che quelli dei detrattori. Al di là della facilità con cui i media "scelgono" il personaggio del momento, è innegabile che ciò che si muove in questo frastagliatissimo mondo vede oggi una delle poche novità nella figura del…

Lo spirito olimpico in vacanza dalle Olimpiadi

Il judoka egiziano Islam El Shehaby non ha stretto la mano al collega israeliano Or Sasson che in un incontro alle Olimpiadi di Rio lo aveva appena battuto. El Shehaby (poi rimpatriato dalla sua federazione con il trolley pieno di esecrazioni) è stato mandato dal suo allenatore nuovamente sul tatami a eseguire solo l’inchino obbligatorio, ma la mano tesa dell’avversario…

Psicopatologia dei tatuati

Il tatuaggio è l'uomo. Che dai primordi della storia sino a oggi si è sempre tatuato, in tutti i continenti e le civiltà. Ne abbiamo trovato in mummie di antichissime civiltà (Egitto, Siberia) e la stessa parola ci viene dalle antiche culture della Polinesia (tatau). Vi sono dei momenti forti nella vita dell'uomo (nascita, età adulta, matrimonio, menopausa, funerale) in…

Paul Manafort e i subbugli repubblicani di Donald Trump

Due giorni dopo il rimpasto del proprio team deciso da Donald Trump, il presidente della campagna del magnate, Paul Manafort, uscito "ridimensionato" dall’operazione, ha rassegnato le dimissioni, che sono state accettate. Manafort, nel ciclone delle polemiche per i legami con il partito filo-russo in Ucraina, paga soprattutto l’andamento negativo delle ultime settimane: dopo le convention, Trump nei sondaggi ha ceduto…

Pier Carlo Padoan

Perché l'Italia rallenta

Si stupisce del rallentamento dell'economia italiana solo chi ha gli occhi ben foderati di prosciutto: il bilancio pubblico è recessivo, e non espansivo come si cerca di far credere. Il deficit di bilancio, la somma pari alla eccedenza delle spese rispetto alle entrate, non va a finanziare maggiori investimenti pubblici che creano nuova occupazione, ma unicamente a pagare una gran…

×

Iscriviti alla newsletter