Il tormentone: i NEET. Alcuni li confonde con i Nerd. Ma per gli altri sono una vera ossessione, conosciuti dal 2010 con questo acronimo coloro che nè studiano nè lavorano. Tre classificazioni di giovani e - questa volta è il turno dei ragazzi tra i 20 e i 24 anni. Perché sapere che il proprio figlio - o tutta la…
Archivi
Vi dimostro come la pressione fiscale aumenterà
Buone notizie per lo Stato. Pessime per i cittadini. Secondo l’ultimo bollettino del dipartimento Finanze, del ministero dell’Economia, le entrate tributarie nei primi sei mesi dell’anno sono aumentate del 6,1 per cento: per un importo pari a 11,481 miliardi. In compenso il prelievo degli enti locali è leggermente diminuito, per un valore di 2,654. Vi ha contribuito la riduzione dell’Irap…
La guerra di trincea dei dirigenti statali barricaderi
Il giorno dopo la mancata adozione del famigerato e attesissimo decreto Madia sulla dirigenza pubblica, a leggere i quotidiani sembra ci si trovi nel pieno di una guerra di trincea fra le Istituzioni, con le due fazioni dei politici e dei burocrati che si guardano in cagnesco nel fango, elmetto in testa, in attesa dell’assalto finale alla baionetta. Non ci…
Che cosa sta succedendo in Crimea?
La Russia accusa l'Ucraina di tramare per compiere "azioni terroristiche" in Crimea: è l'ultimo capitolo di una situazione – la cosiddetta "crisi ucraina" – che prosegue praticamente ininterrotta, anche se a tratti lontana dai riflettori delle cronaca, dal 2014, quando la Russia ha approfittato dell'instabilità creata dall'insurrezione popolare contro l'allora presidente ucraino per annettere la penisola filorussa crimeana. INCURSORI, SABOTATORI,…
Tutti per uno, uno per tutti. Paolo Belli e la sua Big Band
Sale sul palco di Portoferraio, canta, balla ed intrattiene magistralmente il pubblico. Nulla di particolare, vero? In effetti molti artisti riescono a cantare, ballare ed intrattenere il pubblico. Ma Paolo Belli fa qualcosa di più: oltre a tutto questo, valorizza continuamente i suoi “professoroni” (ndr. come li chiama lui). Li rende primi attori, li chiama a gran voce e ne…
Chi è Giuseppe Perrone, nuovo ambasciatore dell'Italia in Libia
Il Consiglio dei ministri ha nominato ieri Giuseppe Perrone, direttore centrale per i paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente della Direzione generale per gli affari politici e di sicurezza della Farnesina, come nuovo ambasciatore italiano in Libia. L’Italia potrebbe così presto riaprire la sua ambasciata a Tripoli, chiusa dal febbraio del 2015 e rafforzare il sostegno al governo di unità…
Ecco cosa fa l'Italia in Libia contro Isis
Forze speciali italiane sul terreno e basi italiane utilizzate ormai da giorni dagli americani per bombardare Sirte. Sono due le notizie delle ultime ore sul fronte libico: la presenza delle forze speciali in funzione di scorta e di addestramento, più volte ipotizzata nei mesi scorsi, è stata infine ufficializzata nella serata del 10 agosto, mentre l’altra notizia è nascosta in…
La Buona Scuola, la cattiva propaganda e le deportazioni immaginarie
Ha suscitato un vivace dibattito sulla rete la mia Puntura di spillo che riprendeva un articolo di Gian Antonio Stella a proposito della "bufala" della deportazione degli insegnanti dal Sud al Nord. Non è mia intenzione sottovalutare le difficoltà che incontrano una persona e la sua famiglia in conseguenza di un trasferimento di sede. Sono situazioni che ho provato direttamente…
Ecco le novità del decreto Madia sulla pubblica amministrazione
Alla fine sarà comunque una bella sforbiciata. Il decreto legislativo che il consiglio dei ministri ha approvato ieri e che rende operative le nuove regole sulle società partecipate dalle amministrazioni pubbliche dovrebbe interessare almeno 5 mila delle 8 mila aziende controllate da Stato, Regioni ed Enti locali (il primo obiettivo dell’esecutivo era quello di portare il numero totale a mille).…
Le Costituzioni non si sperimentano
Nell'atteggiarsi ad agit prop del si nel referendum, Maria Elena Boschi ha assunto toni più moderati. Le sue non sono più affermazioni ultimative ed assolute. Adesso ammette che la riforma, come tutte le leggi, è perfettibile, ma rappresenta comunque un passo in avanti a cui il Parlamento ha lavorato per due anni. E aggiunge - lo ha ripetuto anche in…