Skip to main content

L’ipocrisia sui rifiuti a Roma è nauseante. Tutti la buttano in politica, compreso i giornali, ma nessuno fa uno straccio di proposta. Io ho capito una cosa: il problema a Roma è cosa fare della monnezza che si raccoglie, dove portarla e come trattarla.

Il Corriere della Sera fa encomiabili inchieste sull’Ama: un nodo di scansafatiche, corruzione e serpenti. Bene, ma questo serve solo al voyerismo scandalistico dei lettori. Non c’entra molto col vero problema della monnezza a Roma che non e’ la raccolta, ma cosa farne. Lo scandalismo è ipocrita se serve a mascherare il problema e a evitare di pronunciare due parole, sebbene siano la soluzione del problema, solo perché politically uncorrect per una certa opinione ambientalista che domina la politica, la cultura, i giornalisti romani.

Le due parole sono: discarica e termovalorizzatore. Nessuna metropoli puo’ fare a meno di entrambi. Inutile discettare di utopie. Quando si producono livelli di immondizia come Roma non c’è differenziata che tenga (e a Roma è pure bassissima): occorre avere almeno un paio di discariche o un paio di termovalorizzatori. O almeno un impianto di entrambi. Altrimenti non si esce dall’emergenza. A Roma si è chiusa l’unica discarica, nel 2013, e non esiste un termovalorizzatore. Da allora l’emergenza rifiuti non fa che aumentare.

La politica litiga sulle nomine, ma nessuno dice cosa fare. L’unica soluzione che sanno adottare i nostri amministratori locali per fronteggiare le montagne di rifiuti è fare accordi costosissimi per portare i rifiuti fuori. E pagare consulenze inutili a finti esperti per discettare di soluzioni inconsistenti. L’unica cosa che riescono a fare i nostri sindaci è portare un po’ di immondizia fuori dalle città. Dove? Da chi ha i termovalorizzatori. Che ingrassa e se la ride del nostro ridicolo ambientalismo. tra ‘altro inutile. Diciamo no ai termovalorizzatori per inconsistenti ragioni ambientali inventate, ma siamo sommersi dalla monnezza.

La verità? I rifiuti non dovrebbero essere prerogativa dei sindaci. Non sono capaci di deciderne. È il governo che dovrebbe decidere sui termovalorizzatori. È la loro assenza che sta nuocendo alla nostra salute. E la salute dovrebbe essere responsabilità dei governi.

lode, alfano, voto

Ecco le 2 semplici soluzioni per i rifiuti (non solo a Roma)

L'ipocrisia sui rifiuti a Roma è nauseante. Tutti la buttano in politica, compreso i giornali, ma nessuno fa uno straccio di proposta. Io ho capito una cosa: il problema a Roma è cosa fare della monnezza che si raccoglie, dove portarla e come trattarla. Il Corriere della Sera fa encomiabili inchieste sull'Ama: un nodo di scansafatiche, corruzione e serpenti. Bene,…

Lucchini

Cosa cambia con la legge anti sprechi alimentari. Parla Lucchini (Banco Alimentare)

Regole più semplici, racchiuse in un unico testo che comprende anche le precedenti disposizioni su agevolazioni fiscali, responsabilità civile e procedure igienico-sanitarie. Insomma, un bel po’ di burocrazia in meno. Poi una chiara definizione dei ruoli, incentivi per chi dona, il ruolo del Tavolo di coordinamento del Mipaaf, le campagne di comunicazione Rai, l’impegno nelle scuole del Miur, il coinvolgimento…

israele, VLADIMIR PUTIN

Cosa succede tra Turchia, Russia e Israele

Il nuovo rapporto per lo scambio di dati di intelligence che si era instaurato tra Mosca e Gerusalemme nell’Aprile scorso è ormai in pericolo. Il segno più evidente di questa crisi bilaterale lo vediamo nella blanda reazione alle proteste israeliane riguardanti le vendite, o i trasferimenti a Hezbollah, da parte dei russi, di materiale militare, spesso evoluto. La polemica si…

Migranti, cosa farà l'Agenzia nazionale per i giovani

500.000 euro da Bruxelles per realizzare un progetto che mette insieme lo sviluppo delle politiche giovanili e di integrazione. Se li è aggiudicati l'Agenzia Nazionale per i Giovani, l'ente sottoposto al controllo del Governo e istituito con apposita legge, la cui mission è favorire la creazione di una comune identità europea a partire, in particolare, dalle giovani generazioni. Il progetto…

Come slalomeggia Matteo Renzi fra Libia, referendum e legge di stabilità

Che cosa c’entrano il referendum costituzionale e la legge di stabilità con la guerra in Libia? All’apparenza niente, nella sostanza invece potrebbero incidere nelle scelte che il governo dovrà fare o sarà costretto a fare nel prossimo futuro. Dopo mesi di tentennamenti, era inevitabile che sulla Libia i nodi politici venissero al pettine: l’avvio dei bombardamenti americani su Sirte il…

L'Italia soccorre i turisti colpiti dai talebani in Afghanistan

I Talebani hanno teso un agguato a un minivan che trasportava nell'area della provincia di Herat, nell'Afghanistan occidentale, un gruppo di turisti composto da britannici, americani, olandesi e un tedesco. Undici di loro sono rimasti feriti (il ministero degli Esteri tedesco ha detto che il concittadino è illeso): il bilancio iniziale parlava di diversi morti, mentre invece solo tre dei feriti hanno riportato…

produzione industriale

Ecco come e perché la produzione industriale è fiacca. Report Intesa Sanpaolo

In giugno, la produzione industriale è calata di -0,4% m/m, smentendo nettamente le aspettative di aumento. La variazione tendenziale calcolata sulla serie corretta per i giorni lavorativi accentua la discesa da -0,6% a/a a -1,0% a/a. La contrazione della produzione è diffusa a tutti i raggruppamenti; fanno eccezione i soli beni strumentali, la cui produzione però aveva subito un ampio…

Tutte le ultime novità sulla battaglia di Aleppo

Aleppo è di nuovo il centro dello scontro nel conflitto civile siriano. Conquistare la seconda città della Siria, dilaniata da cinque anni di guerra, sarebbe una vittoria fondamentale per il regime, sia dal punto di vista tattico-militare, sia e soprattutto da quello politico. MESI DI ASSEDIO Da mesi l'esercito siriano assedia la cerchia cittadina. All'interno le aree controllate dai ribelli,…

Silvio Berlusconi

Yonghong Li, ecco a chi Silvio Berlusconi ha venduto il Milan

E' ufficiale: il Milan passa definitivamente in mani cinesi. Dopo trent'anni finisce l'era di Silvio Berlusconi, la più vincente nella storia della società rossonera con 28 trofei conquistati, tra i quali anche 8 scudetti e 5 Coppe dei Campioni. La notizia - ormai nell'aria da mesi  - è stata confermata oggi da Fininvest con un comunicato stampa in tarda mattinata.…

Quel copricapo musulmano nelle chiese cattoliche

se non sapessi già, a vedere la foto sarei rimasto attonito. epperò, mi rimane un dubbio: perché i musulmani, che hanno espresso la loro solidarietà dopo l'uccisione di padre jacques hamel partecipando alla messa, hanno mantenuto  il copricapo?  nella chiese cattoliche non è consentito a chi non celebra. prima lettera si san paolo ai corinzi: "ogni uomo che prega o…

×

Iscriviti alla newsletter