Skip to main content

L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea sta ponendo in evidenza la poca forza italiana nella politica internazionale, nonostante una lunga, consolidata ed efficace tradizione di rapporti con l’estero della nostra diplomazia. L’Italia sta vivendo difficoltà non di poco conto. Manca una politica di relazioni sia all’interno dell’Ue che in campo internazionale, non a caso il nostro Paese ha dovuto subire l’imposizione di una staffetta con l’Olanda per il seggio in gioco alle Nazioni Unite. E’ la prova che nel governo non è riconoscibile una chiara e convinta politica estera.
Una deficienza grave iniziata coi governi di Berlusconi e proseguita fino ad oggi. Meglio tacere dell’esperienza del sen. Monti, che ha portato l’Italia ad appiattirsi sulle devastanti scelte di politiche di austerità in campo internazionale, accettate dal nostro governo, e addirittura imposte al parlamento.

Finita l’era della prima fase della democrazia repubblicana, durante la quale i governi avevano alta considerazione per i rapporti con gli altri Stati, ritenendo che solo da politiche internazionali efficaci potesse svilupparsi una politica interna in grado di rispondere positivamente alle aspettative del popolo italiano, gli affari esteri sono quasi scomparsi dall’agenda dei governi dell’ultimo ventennio. Le forze politiche attuali evidentemente sono attratte di più da questioni domestiche, hanno difficoltà a guardare oltre confine. A parte i viaggi all’estero di Renzi, che appaiono più eventi propagandistici che itinerari studiati per stringere rapporti, consolidare relazioni, chiudere alleanze non si percepisce una proficua azione del ministro Gentiloni. È inopportuno sempre fare comparazioni, ma è giusto ricordare che nel periodo post-bellico, finita la seconda guerra mondiale, l’Italia fu protagonista con tedeschi e francesi nella costruzione del primo embrione di Europa unita, quello dei sei: BeNeLux, Francia, Germania e Italia. Sono stati fatti diversi passi indietro rispetto ad allora, al punto di svolgere ruoli subalterni. Il Pd ha grandi responsabilità, non riesce ad andare oltre la propaganda, un vecchio difetto di comunisti e post, e a volte sembra proprio che abbia smarrito il pensiero. E allora se Renzi vuole essere consacrato uomo di governo in modo limpido abbandoni gli arrugginiti strumenti della vecchia sinistra e apra a una prospettiva politica nuova, popolare, moderna e internazionale, altrimenti c’è il rischio di confondere tutto e tutti: rottamatori e rottamati.

Pochi giorni fa in una bella intervista al Corriere, Valéry Giscard d’Estaing, già presidente francese, e presidente della Convenzione del 2005 per redigere la Costituzione europea, a proposito dell’uscita del Regno Unito dall’Ue ha dichiarato, tra l’altro: “L’Italia è uno dei grandi Paesi fondatori. Il Trattato di base è quello di Roma, non bisogna dimenticarlo, l’Italia è al cuore del sistema. Adesso l’importante è che gli italiani contribuiscano alla sua evoluzione, non dobbiamo preoccuparci troppo dell’Inghilterra: quella è, ed è sempre stata, periferia”.

Leggere le dichiarazioni di una personalità di grande prestigio come Giscard d’Estaing, che rende merito alla valorosa opera svolta dai padri fondatori italiani dell’Europa unita è non solo di grande soddisfazione, ma anche un forte richiamo ai nostri governanti a non abbandonare nelle mani di altri l’evoluzione del sistema dopo la Brexit. E’ giusto che il presidente del consiglio rifletta sulle sue parole e partendo da esse inizi a imprimere nuovo impulso alla politica europea dell’Italia, utile anche a rilanciare l’azione politica nel difficile confronto con il M5S, impadronitosi ormai, con i voti delle ultime elezioni amministrative, dell’idea di “partito della nazione”.

La lezione di Giscard d'Estaing

L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea sta ponendo in evidenza la poca forza italiana nella politica internazionale, nonostante una lunga, consolidata ed efficace tradizione di rapporti con l’estero della nostra diplomazia. L’Italia sta vivendo difficoltà non di poco conto. Manca una politica di relazioni sia all’interno dell’Ue che in campo internazionale, non a caso il nostro Paese ha dovuto subire…

chiara appendino_insediamento

Ecco primi passi e primi problemi per Chiara Appendino a Torino

Partecipate, Polizia municipale e decentramento, ma anche le deleghe che prima erano dell’assessorato alla Cultura, come promozione della città ed eventi culturali. Chiara Appendino, che ieri è stata proclamata ufficialmente sindaco di Torino, si tiene ben strette le chiavi della città e accentra su di sé le deleghe più importanti. E’ il new deal penstastellato di Torino, che è iniziato…

Matteo Renzi

Ecco umori e malumori di Berlusconi e Renzi su Grillo e Italicum

Questa volta la ciambella non sembra riuscita col buco in una Forza Italia rinfrancata dalle buone notizie sulla convalescenza di Silvio Berlusconi ma divisa più del solito su quello che i giornali, a torto o a ragione, hanno rappresentato come il “commissariamento” da parte dell’azienda del leader. Una rappresentazione, questa, che è già scomoda di suo per tante comprensibili ragioni,…

Gove e May

Gove e May, analogie e differenze di chi punta alla poltrona di Cameron

Tutti pensavano che dopo la vittoria della Brexit Boris Johnson, sindaco di Londra e icona della campagna per l’uscita del Regno Unito dall'Unione europea, avrebbe percorso senza ostacoli la corsi verso la direzione del Partito Conservatore, vuoto di leadership lasciato dal dimissionario David Cameron. Invece ieri, a sorpresa, l’eccentrico politico ha annunciato che non si presenterà alle elezioni per la successione del premier.…

Brexit, cosa ricordare della settimana europea

Chiuso baracca e burattini, sono tornati a casa, ma dopo aver lasciato due pezzi da leggere con cura: le tradizionali “Conclusioni” del Consiglio europeo a 28 e la “Dichiarazione” dei 27 dopo il vertice informale del 29 giugno, cioè senza il Regno Unito, e con tanto di sedia vuota (“chaise vide”). IL CONSIGLIO EUROPEO A 28  Il documento delle Conclusioni viene redatto…

virginia raggi

Prove tecniche di dialogo tra Virginia Raggi e Vaticano

Che succede tra MoVimento 5 Stelle e Vaticano a Roma? Le premesse per un dialogo ci sono: il 1° luglio il nuovo sindaco di Roma Virginia Raggi è stata ricevuta in udienza da Papa Francesco, ma attenzione a scambiare un'udienza privata come un endorsement papale. Per due motivi: il primo è che a Francesco della politica italiana interessa relativamente poco, ed anzi…

SERGIO MATTARELLA

Mattarella, Fanfani e la Costituzione

In attesa del referendum sulle riforme istituzionali di ottobre, quando il popolo italiano deciderà se avallare o no gli emendamenti renziani, è molto importante fermarsi a riflettere un momento sul significato originario della nostra Carta costituzionale. A richiamare la riflessione ci ha pensato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Parlando ieri ai consulenti in occasione della settima edizione del Festival…

Che cosa si sono detti Raffaele Cantone e i dirigenti di Federmanager

La mission e le funzioni dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, ma anche i problemi del nuovo codice appalti e il buco nero delle aziende partecipate. E' stato un intervento a tutto campo quello di cui è stato protagonista ieri Raffaele Cantone di fronte ai vertici di Federmanager, la federazione che rappresenta 180.000 dirigenti attivi nel settore pubblico e privato. IL RUOLO DEI…

Terrorismo: dopo Istanbul, Trump ripropone waterboarding

Dopo l'attentato all'aeroporto di Istanbul, Donald Trump rispolvera la retorica aggressiva sulla lotta al terrorismo, che aveva un po’ tralasciato nelle ultime settimane, e parla di tecniche di tortura "molto peggiori" del waterboarding: "Dobbiamo combattere brutalmente e violentemente – dice – , perché abbiamo a che fare con persone violente"; e –aggiunge – "dobbiamo combattere 'occhio per occhio' ed essere intelligenti…

×

Iscriviti alla newsletter