Skip to main content

L’intuizione politica del direttore Michele Arnese nella sua limpida onestà intellettuale non utilizza cattiveria d’analisi né piglio maligno, a proposito di quanto sta accadendo dentro Forza Italia (parla di suicidio politico), non solo per ciò che è successo in Senato con la mozione di sfiducia, più teatrale che reale, ma anche per quanto sta accadendo nelle grandi città dove si vota per il rinnovo delle amministrazioni comunali.

Arnese ha evidenziato le palesi e profonde contraddizioni del documento politico di sfiducia del gruppo di FI con l’azione svolta da Berlusconi & C. nel suo ventennio politico. Verità sacrosanta. Forza Italia a parole nasce con l’obiettivo della grande rivoluzione liberale, di “rottamare”, com’era anche nelle primarie intenzioni di Renzi, la vecchia politica: dell’inciucio, dell’accordo sottobanco, delle spartizioni cencelliane, ma poi ogni occasione è risultata utile per trattare con alleati e avversari sui temi della informazione televisiva e non, e quelli della giustizia, ottenendo indubbi vantaggi nel settore della grande informazione, dell’editoria, della distribuzione, ma anche in campo giudiziario.

Non c’è stata un’azione di governo che tenesse in conto dovuto l’interesse generale, ma solo quello di alcuni sodali, amici e parenti. Dietro il paravento dello slogan della “rivoluzione liberale” Berlusconi ha concluso i più importanti affari di famiglia. Il Paese infatti, durante il suo ventennio politico, non ha visto benefici, tanto da essere allo stato quasi fanalino di coda dell’UE. Il ventennio forzitaliota sta evaporando clamorosamente e miseramente sotto i colpi della nequizia politica e della farsa. Constatare che il capo di FI è poco presente su tutto dà l’esatta sensazione, se non la certezza, che sta svolgendo il ruolo di melanconica comparsa nello spazio politico-istituzionale. Non è un risultato di certo confortante, potrà esserlo per il PD di Renzi, ma non per un vasto elettorato laico, liberale, cattolico, riformatore che non ha simpatia per l’attuale capo del governo e per il suo fumoso “partito della nazione”, e che quindi cerca un’opzione politica diversa e di opposizione al renzismo.

Le sottolineature di Michele Arnese hanno l’ulteriore pregio, considerato il declino dell’altra gamba del sistema politico italiano, non si possono di certo seguire gli aleatori disegni di Beppe Grillo, di indurre ad una riflessione concreta e propositiva, per far nascere un’idea che diventi fatto politico in alternativa al PD.

Silvio Berlusconi, guido bertolaso

Come e perché Forza Italia ha tradito la rivoluzione liberale sbandierata

L’intuizione politica del direttore Michele Arnese nella sua limpida onestà intellettuale non utilizza cattiveria d’analisi né piglio maligno, a proposito di quanto sta accadendo dentro Forza Italia (parla di suicidio politico), non solo per ciò che è successo in Senato con la mozione di sfiducia, più teatrale che reale, ma anche per quanto sta accadendo nelle grandi città dove si…

Perché Renzi vince ma non convince troppo

In tutte le sfide in cui è risultato finora vincitore (da ultima, quella del referendum sulle trivelle), Matteo Renzi ha dovuto fare affidamento soprattutto sulle sue risorse di consumato comunicatore nonché sulla capacità di volgere a proprio vantaggio contraddizioni e "prestazioni ottocentesche" dei suoi avversari interni e dei suoi nemici esterni. Ma oggi quelle risorse e quella capacità non sono…

coalizione

Migration Compact, ecco come Renzi vuole stornare i fondi europei

Subbuglio a Bruxelles sull'immigrazione. Ora sono le questioni economiche a tenere banco. Ecco tutti gli ultimi dettagli sul progetto dell'Italia e sulle tensioni che si registrano fra Roma, Berlino e Bruxelles. COSA DIVIDE ITALIA E GERMANIA Il no tedesco agli Eurobond per finanziare il Migration Compact proposto dall'Italia all'Ue, è stato confermato dal ministro dell'Interno tedesco Thomas de Maizière che,…

Repubblicani, l'America s'è assuefatta a Trump candidato

L’America conservatrice si sta assuefacendo all’idea che un miliardario stravagante e populista come Donald Trump possa essere il candidato repubblicano alla Casa Bianca, dopo avere accettato l’idea che potesse davvero essere un aspirante alla nomination (e non solo una macchietta di cui scandalizzarsi, ma anche con cui divertirsi, nel pre-partita, ma poi destinata a uscire di scena). Resta da vedere…

Alessandro Penati, Popolare di Vicenza

Popolare di Vicenza, tutte le insidie dell'aumento di capitale garantito da Atlante

Dopo la tanto sofferta approvazione del prospetto informativo da parte di Consob, avvenuta nella notte, il 21 aprile può finalmente prendere via il tribolato aumento di capitale da oltre 1,5 miliardi della Banca Popolare di Vicenza (Bpvi) che serve per mettere in sicurezza l'istituto e per quotarlo in Borsa. COSA È SUCCESSO Che le cose si stessero mettendo male per…

Cosa sta succedendo in Afghanistan

C’eravamo dimenticati dell’Afghanistan. Da un po’ di tempo l’attenzione è rivolta alle emergenze più vicine a casa nostra: l’Isis e il terrorismo, la Libia e l’immigrazione, la proposta italiana all’Ue di Eurobond per aiutare a casa loro le popolazioni in difficoltà e l’ennesima tragedia del mare con centinaia di vittime partite dall’Egitto (a proposito: non è che il presidente egiziano,…

Vi racconto i 140 anni di Assopopolari

In questi giorni l’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari ha iniziato a celebrare i suo i 140 anni di storia con un convegno dal titolo “Luigi Luzzatti e lo sviluppo della cooperazione in Italia e nel mondo”, un convegno che ha visto la partecipazione di numerose autorità, studiosi ed addetti ai lavori tra cui la Presidente dell’ICA (International Cooperative Alliance)…

Come e perché Arabia Saudita e Iran bisticciano sul petrolio

Dopo il calo dei prezzi del petrolio di fine 2014, molti osservatori si sono meravigliati che OPEC e altri grandi produttori come la Russia non avessero contrastato il crollo con restrizioni dei volumi di produzione. La sensazione che l’arma del coordinamento dell’offerta, da alcuni considerato un punto fermo fosse divenuto obsoleto in uno scenario di crescita incontrollata della produzione, ha…

Come favorire la riconciliazione in Iraq

Martedì 19 e mercoledì 20 aprile il Centro studi americani, in collaborazione con l'Ispi, ha ospitato l'Iraq Crisis Conference, un ciclo di conferenze promosso dal Pafi – Peace Ambassadors for Iraq – “un'Organizzazione internazionale, non governativa, che si occupa di raggiungere la pace in Iraq e Medio Oriente”, si legge sul sito ufficiale. Scopo degli incontri? Parlare di Iraq, in…

banda larga, Donato Iacovone

Critiche e proposte di Iacovone (EY) per il no profit

Dimentichiamo i vecchi modelli di welfare, non torneranno più. D'ora in poi l'Italia  avrà un sistema di welfare diverso fatto di co-responsabilità. E le organizzazioni no profit non ne sono escluse, anzi è a loro che si chiede di fare uno sforzo per crescere, modernizzarsi, stringendo patti con le imprese e collaborando con loro. Ma trovare investimenti non è poi così…

×

Iscriviti alla newsletter