Skip to main content

Subbuglio a Bruxelles sull’immigrazione. Ora sono le questioni economiche a tenere banco. Ecco tutti gli ultimi dettagli sul progetto dell’Italia e sulle tensioni che si registrano fra Roma, Berlino e Bruxelles.

COSA DIVIDE ITALIA E GERMANIA

Il no tedesco agli Eurobond per finanziare il Migration Compact proposto dall’Italia all’Ue, è stato confermato dal ministro dell’Interno tedesco Thomas de Maizière che, due giorni fa, ha incontrato il suo omologo italiano, Angelino Alfano. Con quali fonti di finanziamento, allora, dovrebbe prendere forma il piano per fronteggiare le spese legate ai flussi migratori? Ecco cosa si prevede nel documento proposto da Matteo Renzi all’Europa (qui tutte le misure previste).

FONDI DI COOPERAZIONE

Una parte del budget europeo – finanziato dai singoli Stati – prevede strumenti di investimento per l’estero. Tra questi rientrano l’European Neighbourhood Instrument (ENI), il Development Cooperation Instrument (DCI), l’European Development Fund (EDF) citati nel testo proposto dall’Italia. Nel Migration Compact, il governo italiano ha proposto di stornare i fondi destinati a queste (e ad altre, non precisate) voci del bilancio in una nuova voce dedicata in modo specifico alle migrazioni, chiamata “Instrument for the External Action in the field of Migration” (IEAM). Alle tre voci sopra elencate fanno capo capacità finanziare pari a 15.433 milioni di euro per l’ENI, 30.5000 mln per l’EDF e 19.662 milioni per il Development Cooperation Instrument (DCI), misure economiche previste nel Quadro finanziario pluriennale 2014-2020.

GLI STRUMENTI DI INVESTIMENTO ESTERI

EXTERNAL FINANCING INSTRUMENTS

Come mostra la tabella, gli strumenti da cui stornare le risorse potrebbero essere diversi, e dovrebbero appunto confluire nell'”Instrument for the External Action in the field of Migration”. L’IEAM, si legge sul Migration Compact, dovrebbe operare in sinergia con l’AIMF (Asylum, Migration and Integration Fund, budget di 3.137 miliardi di euro per i sette anni 2014-2020) e l’ISF (Internal Security Fund, 3.8 miliardi di euro di budget).

BOND AFRICA-EU

La proposta di Eurobond per finanziare il piano dei migranti non è stata visto di buon occhio dal governo tedesco. Il portavoce del governo federale tedesco, Steffen Seibert, infatti, aveva dichiarato nei giorni scorsi che “il governo tedesco non vede per ora le basi per l’emissione di debito comune in modo da pagare le spese dei governi nazionali sul fronte migrazione” e così le stesse perplessità sono state espresse dal ministro dell’Interno tedesco de Maizière durante l’incontro di ieri con Alfano. L’idea di “un finanziamento di debito comunitario destinato a sostenere le spese dei singoli Stati per fronteggiare l’immigrazione”, si legge sul Sole 24 Ore, è stata, dunque, messa in sospeso e i due ministri hanno concordato che quella degli Eurobond “è una vicenda dove sono coinvolti in prima persona i ministri economici e i capi di governo dei rispettivi Paesi”, anche per questo l’argomento è stato, momentaneamente, accantonato.

IL PIANO DI BRUXELLES

Ma se da una parte la proposta è stata accantonata, da Bruxelles filtra la notizia di un documento riservato della direzione generale Economia e finanza (Ecfin) dello scorso febbraio proprio sul tema migranti. Il documento, riporta Federico Fubini sul Corriere della Sera di oggi, conterrebbe “qualcosa di simile” a quanto proposto dall’Italia: “Emissioni di obbligazioni comuni europee da parte di un’agenzia specializzata”. “Secondo i suoi autori – continua Fubini – l’approccio attuale — tolleranza per le spese in più dei singoli Stati — non può funzionare a lungo. «Anche permettere un rinvio temporaneo del pareggio di bilancio non equivale a un’efficace spalmatura del costo fiscale dell’impatto della crisi»”. Nel documento non si parla di Eurobond per “non irritare Berlino”, ma nella sostanza è di quello che si tratta. Nel documento si fa riferimento ad alcuni precedenti già messi in pratica dall’Europa – il Fondo per i vaccini e lo Strumento finanziario internazionale per l’immunizzazione – che “emettono obbligazioni per coprire certe spese specifiche, sulla base dell’impegno dei governi a rimborsare pro quota quei titoli alla scadenza”. Di questa possibilità – e della proposta italiana- si discuterà il prossimo 28 giugno.

Fonte tabella

coalizione

Migration Compact, ecco come Renzi vuole stornare i fondi europei

Subbuglio a Bruxelles sull'immigrazione. Ora sono le questioni economiche a tenere banco. Ecco tutti gli ultimi dettagli sul progetto dell'Italia e sulle tensioni che si registrano fra Roma, Berlino e Bruxelles. COSA DIVIDE ITALIA E GERMANIA Il no tedesco agli Eurobond per finanziare il Migration Compact proposto dall'Italia all'Ue, è stato confermato dal ministro dell'Interno tedesco Thomas de Maizière che,…

Repubblicani, l'America s'è assuefatta a Trump candidato

L’America conservatrice si sta assuefacendo all’idea che un miliardario stravagante e populista come Donald Trump possa essere il candidato repubblicano alla Casa Bianca, dopo avere accettato l’idea che potesse davvero essere un aspirante alla nomination (e non solo una macchietta di cui scandalizzarsi, ma anche con cui divertirsi, nel pre-partita, ma poi destinata a uscire di scena). Resta da vedere…

Alessandro Penati, Popolare di Vicenza

Popolare di Vicenza, tutte le insidie dell'aumento di capitale garantito da Atlante

Dopo la tanto sofferta approvazione del prospetto informativo da parte di Consob, avvenuta nella notte, il 21 aprile può finalmente prendere via il tribolato aumento di capitale da oltre 1,5 miliardi della Banca Popolare di Vicenza (Bpvi) che serve per mettere in sicurezza l'istituto e per quotarlo in Borsa. COSA È SUCCESSO Che le cose si stessero mettendo male per…

Cosa sta succedendo in Afghanistan

C’eravamo dimenticati dell’Afghanistan. Da un po’ di tempo l’attenzione è rivolta alle emergenze più vicine a casa nostra: l’Isis e il terrorismo, la Libia e l’immigrazione, la proposta italiana all’Ue di Eurobond per aiutare a casa loro le popolazioni in difficoltà e l’ennesima tragedia del mare con centinaia di vittime partite dall’Egitto (a proposito: non è che il presidente egiziano,…

Vi racconto i 140 anni di Assopopolari

In questi giorni l’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari ha iniziato a celebrare i suo i 140 anni di storia con un convegno dal titolo “Luigi Luzzatti e lo sviluppo della cooperazione in Italia e nel mondo”, un convegno che ha visto la partecipazione di numerose autorità, studiosi ed addetti ai lavori tra cui la Presidente dell’ICA (International Cooperative Alliance)…

Come e perché Arabia Saudita e Iran bisticciano sul petrolio

Dopo il calo dei prezzi del petrolio di fine 2014, molti osservatori si sono meravigliati che OPEC e altri grandi produttori come la Russia non avessero contrastato il crollo con restrizioni dei volumi di produzione. La sensazione che l’arma del coordinamento dell’offerta, da alcuni considerato un punto fermo fosse divenuto obsoleto in uno scenario di crescita incontrollata della produzione, ha…

Come favorire la riconciliazione in Iraq

Martedì 19 e mercoledì 20 aprile il Centro studi americani, in collaborazione con l'Ispi, ha ospitato l'Iraq Crisis Conference, un ciclo di conferenze promosso dal Pafi – Peace Ambassadors for Iraq – “un'Organizzazione internazionale, non governativa, che si occupa di raggiungere la pace in Iraq e Medio Oriente”, si legge sul sito ufficiale. Scopo degli incontri? Parlare di Iraq, in…

banda larga, Donato Iacovone

Critiche e proposte di Iacovone (EY) per il no profit

Dimentichiamo i vecchi modelli di welfare, non torneranno più. D'ora in poi l'Italia  avrà un sistema di welfare diverso fatto di co-responsabilità. E le organizzazioni no profit non ne sono escluse, anzi è a loro che si chiede di fare uno sforzo per crescere, modernizzarsi, stringendo patti con le imprese e collaborando con loro. Ma trovare investimenti non è poi così…

Rita Forsi

Cyber sicurezza in Italia, quanto funziona il dialogo pubblico-privato?

Nel contrasto alle cyber minacce la collaborazione tra tutti gli attori che si occupano di sicurezza resta uno dei capisaldi, a partire da istituzioni pubbliche e Security Operation Centers (SOC) privati ma senza dimenticare il ruolo della società civile. La consapevolezza e la cultura della sicurezza, lo scambio di conoscenze, standard e buone pratiche tra stakeholder deve avvenire in modo capillare, con…

Nuova terapia laser contro la piorrea

“In media 7 italiani su 10 hanno questa malattia e molti non lo sanno”, ha dichiarato Francesco Saverio Martelli, fondatore dell’Istituto di ricerca e formazione Microdentistry, in occasione della conferenza stampa di presentazione del protocollo terapeutico Perioblast (Periodontal Bio Laser Assisted Therapy), svoltasi oggi al Cnr. Tecnicamente conosciuta come parodontite, la piorrea è causata da un'infezione batterica che colpisce il…

×

Iscriviti alla newsletter