Skip to main content

Abbiamo vinto? Domenica sera, quando ho visto che il quorum era ormai irraggiungibile, non ci volevo credere. Nelle ultime due settimane, infatti, giornaloni e televisioni avevano cominciato a battere la grancassa e i loro tamburi (soprattutto nella notte, all’ora dei talk show) mandavano un richiamo di guerra: contro le trivelle, contro i petrolieri, contro il petrolio che inquina anche la politica (vedi inchieste in Basilicata) contro tante altre cose, ma soprattutto contro Matteo Renzi.

Sì, inutile nascondere che il tentativo di dare una spallata c’è stato, ha raccolto un’ammucchiata di oppositori (quel che resta di Forza Italia dovrebbe pur chiedere a Renato Brunetta come mai si è messo a cavallo tra Salvini e Grillo, per finire schiacciato dall’uno e sbeffeggiato dall’altro), e ha trovato a sostenerla le spallone possenti di Michele Emiliano il quale continua a considerarsi vincitore. Adesso dice di aver raccolto 14 milioni di voti e lancia la sfida: “Renzi dovrà fare i conti con me”.

Il problema è che nessuno di loro, né lui né tutti gli altri che si sono uniti al suo tentativo di diventare l’anti-Renzi per eccellenza, ha capito cosa percorre l’Italia, che cosa preoccupa gli italiani, che cosa agita le loro notti spesso insonni: la crisi che non finisce, la sicurezza, la difficoltà di gestire l’immigrazione, il lavoro. Nemmeno le campagne giudiziarie (più o meno a orologeria) riescono a smuovere gli animi. L’era di Mani pulite è finita, il giudice vendicatore del popolo è passato, le manette tintinnano ancora, ma fanno parte del rumore di fondo.

A questo esercito del No hanno dato voce i mass media che si erano tenuti per lo più fuori dalla mischia finché il referendum non ha assunto chiaramente la sua dimensione politica. Ecco perché, pur sapendo che né i vecchi né i nuovi mezzi di comunicazione esprimono davvero l’opinione della gente (per non parlare dei sondaggi), alla fine mi ero seriamente allarmato.

Ho partecipato ad alcuni dibattiti televisivi nei quali mi sembrava di fare la parte dell’ultimo illuso sostenitore di un progressismo ottocentesco, “industrialista e sorpassato” (così mi hanno definito), che non aveva tratto lezione né da Heidegger né da Derrida, a differenza di Emiliano, di Greenpeace, dei grillini decostruttivisti e, ça va sans dire, di Salvini che ha già risciacquato i panni nella Senna. Io ero il moderno che non s’accorge di quanto sia invecchiato, il post moderno era altrove, era nella società liquida dei No (alle trivelle, alla Tav, alle pale eoliche, ai termovalorizzatori, ai rigassificatori, ai depuratori, ecc. ecc.),  nell’ubiquo Emiliano o nel chou chou dei talk show, quel De Magistris, magistrato anche lui, trasformatosi (anche lui) in demagogo meridionale, una maschera politica che ha rovinato il Mezzogiorno e ha sepolto il meridionalismo.

I conduttori tv, che dovevano essere arbitri, strizzavano molto spesso l’occhio ai sostenitori del referendum. Basta poco per rompere l’equilibrio, basta gestire il microfono: chi parla per primo e per ultimo ha vinto. Io, rimasto nel mezzo, come in una breve apparizione nel primo canale Rai, mi sentivo schiacciato e lo ero.

Invece, non è andata come temevo. Proprio io che mi sono buttato con gli Ottimisti e razionali, ho finito per fare il pessimista e l’irrazionale. E’ che mi avevano depresso alcuni dibattiti ai quali avevo partecipato facendo da bersaglio, come alla sezione del Pd di Ponte Milvio dove praticamente tutti gli intervenuti dichiaravano di votare per il Sì. Erano grosso modo della mia generazione, avevano percorso la lunga traversata nel deserto dal Partito comunista al Partito democratico, poi, intravista l’oasi con le sue fresche acque e scoperto che era presidiata da Renzi, hanno preferito tornare nel deserto.

Ebbene, le mie inquietudini non avevano ragion d’essere. Almeno in questo caso. Perché gli Emiliano di turno sono sinceri nel credere di poter gestire la loro visibilità e una piattaforma di consensi che considerano garantita, per la vera grande spallata, quella sul referendum costituzionale. Anche in tal caso con l’ammucchiata delle opposizioni, con l’armata Brancaleone che va va dagli anarco-sindacalisti ai post-fascisti. Dunque, ci sarà da lavorare, ci sarà pane per gli Ottimisti e razionali che non si sciolgono, ma si preparano a rimettersi in pista contro i cavalieri dell’apocalisse, sempre con serenità e con buon senso, con uno spirito alla Montaigne, si parva licet.

Stefano Cingolani

Ecco come noi, Ottimisti e Razionali, abbiamo sconfitto l'armata Brancaleone dei No Triv

Abbiamo vinto? Domenica sera, quando ho visto che il quorum era ormai irraggiungibile, non ci volevo credere. Nelle ultime due settimane, infatti, giornaloni e televisioni avevano cominciato a battere la grancassa e i loro tamburi (soprattutto nella notte, all'ora dei talk show) mandavano un richiamo di guerra: contro le trivelle, contro i petrolieri, contro il petrolio che inquina anche la…

Start-up: in Lombardia si punta sugli over 50

Trenta milioni di euro per le imprese appena nate e per i “senior”. E’ la prima fase del progetto della Regione Lombardia chiamata Intraprendo, che mette sul piatto 80 milioni totali, per giovani ma non solo. Continua a leggere su L'Arancia.

Michel Temer, chi gongola per l'impeachment di Rousseff in Brasile

"È stato Dio a chiederci di votare a favore dell'impeachment contro Dilma Rousseff". Secondo il quotidiano brasiliano OGlobo, tra le motivazioni addotte dai parlamentari che hanno approvato la richiesta del procedimento di accusa contro il presidente del Brasile ci sono: "Dio", "la mia famiglia e il mio Stato", "i militari del colpo di Stato del ‘64", "gli evangelici", "la difesa del petrolio",…

metalmeccanici

Metalmeccanici, cosa succede tra sindacati e Federmeccanica

“Lo sciopero dei metalmeccanici andrà bene”. Questo il messaggio diffuso dai tre segretari generali di Fim, Fiom e Uilm presenti alla conferenza stampa, tenuta oggi nella sede nazionale di corso Trieste a Roma. Più di un’ora per spiegare le ragioni ed indicare tutte le iniziative territoriali dei lavoratori del settore che mercoledì prossimo incroceranno le braccia per quattro ore. I…

Civiltà e Natura: il legame perduto e la deriva dei Valori

Marcia Theophilo poetessa brasiliana, nata a Fortaleza e candidata al Nobel per la letteratura, antropologa e giornalista, si batte da sempre per la salvaguardia della foresta amazzonica, un ambiente naturale di circa tre milioni e seicentomila chilometri quadrati di territorio definiti da lei medesima “ Amazzonia respiro del mondo”, Passigli editori Firenze 2005. Una candidatura per il Nobel alla letteratura…

Flavio Cattaneo

Telecom Italia, tutti i dettagli sulle prime baruffe

Prime baruffe in casa Telecom Italia. L'attenzione del collegio sindacale e dell'associazione dei piccoli azionisti si è concentrata negli scorsi giorni sulla remunerazione stabilita, e che sarà vagliata e approvata in maggio dall'assemblea della società presieduta da Giuseppe Recchi, per il nuovo amministratore delegato Flavio Cattaneo. Ecco tutti i termini della vicenda piuttosto ingarbugliata. Di seguito pubblichiamo integralmente il comunicato…

Vi spiego i benefici della nuova Costituzione. Parla il prof. Clementi

“Nonostante un Parlamento altamente diviso e frammentato, figlio del risultato elettorale del 2013, fatto di vinti più che di vincitori, Renzi è riuscito a costruire una maggioranza rispettando la procedura dell’articolo 138 della Costituzione e a far approvare una riforma costituzionale che migliorerà la qualità della democrazia in Italia”. Il costituzionalista Francesco Clementi non ha dubbi: con l’ultimo sì –…

A Tripoli tornano i carri armati in strada, a poche ore dal voto decisivo sul governo Serraj

È previsto per oggi il voto decisivo sul governo libico di Fayez Serraj, sponsorizzato dalle Nazioni Unite. L'HoR, il cosiddetto parlamento di Tobruk, legittimato dalla Comunità internazionale e in esilio in Cirenaica, dovrebbe votare finalmente il sostegno politico necessario all'esecutivo, ed ottemperare all'esplica richiesta al punto 8 dell'accordo siglato a Skhirat il 17 dicembre scorso (l'Lpa che ha innescato i…

Petrolio, tutti i trambusti fra Russia, Iran e Arabia Saudita

Il vertice di Doha tra i più grandi produttori di petrolio che si è svolto domenica si è chiuso con un nulla di fatto: non ci sarà nessun congelamento delle produzioni. I mercati hanno subito reagito negativamente, facendo segnare sugli asiatici una caduta di 7 punti percentuali del prezzo al barile, il maggiore ribasso degli ultimi due mesi (che erano invece stati…

ilva, pirro, dossier, tap

Trivelle, rinnovabili e la guerra insulsa alle lobby

Già sono stati formulati commenti e valutazioni sugli esiti del referendum di domenica scorsa che, al di là dei comprensibili fervori polemici che li hanno accompagnati, e che ci auguriamo si spengano quanto prima - devono aiutarci invece a focalizzare sempre meglio il problema di come soddisfare il fabbisogno nazionale di energia. Premesso che per tutelare gli ecosistemi secondo le…

×

Iscriviti alla newsletter