Abbiamo vinto? Domenica sera, quando ho visto che il quorum era ormai irraggiungibile, non ci volevo credere. Nelle ultime due settimane, infatti, giornaloni e televisioni avevano cominciato a battere la grancassa e i loro tamburi (soprattutto nella notte, all'ora dei talk show) mandavano un richiamo di guerra: contro le trivelle, contro i petrolieri, contro il petrolio che inquina anche la…
Archivi
Start-up: in Lombardia si punta sugli over 50
Trenta milioni di euro per le imprese appena nate e per i “senior”. E’ la prima fase del progetto della Regione Lombardia chiamata Intraprendo, che mette sul piatto 80 milioni totali, per giovani ma non solo. Continua a leggere su L'Arancia.
Michel Temer, chi gongola per l'impeachment di Rousseff in Brasile
"È stato Dio a chiederci di votare a favore dell'impeachment contro Dilma Rousseff". Secondo il quotidiano brasiliano OGlobo, tra le motivazioni addotte dai parlamentari che hanno approvato la richiesta del procedimento di accusa contro il presidente del Brasile ci sono: "Dio", "la mia famiglia e il mio Stato", "i militari del colpo di Stato del ‘64", "gli evangelici", "la difesa del petrolio",…
Metalmeccanici, cosa succede tra sindacati e Federmeccanica
“Lo sciopero dei metalmeccanici andrà bene”. Questo il messaggio diffuso dai tre segretari generali di Fim, Fiom e Uilm presenti alla conferenza stampa, tenuta oggi nella sede nazionale di corso Trieste a Roma. Più di un’ora per spiegare le ragioni ed indicare tutte le iniziative territoriali dei lavoratori del settore che mercoledì prossimo incroceranno le braccia per quattro ore. I…
Civiltà e Natura: il legame perduto e la deriva dei Valori
Marcia Theophilo poetessa brasiliana, nata a Fortaleza e candidata al Nobel per la letteratura, antropologa e giornalista, si batte da sempre per la salvaguardia della foresta amazzonica, un ambiente naturale di circa tre milioni e seicentomila chilometri quadrati di territorio definiti da lei medesima “ Amazzonia respiro del mondo”, Passigli editori Firenze 2005. Una candidatura per il Nobel alla letteratura…
Telecom Italia, tutti i dettagli sulle prime baruffe
Prime baruffe in casa Telecom Italia. L'attenzione del collegio sindacale e dell'associazione dei piccoli azionisti si è concentrata negli scorsi giorni sulla remunerazione stabilita, e che sarà vagliata e approvata in maggio dall'assemblea della società presieduta da Giuseppe Recchi, per il nuovo amministratore delegato Flavio Cattaneo. Ecco tutti i termini della vicenda piuttosto ingarbugliata. Di seguito pubblichiamo integralmente il comunicato…
Vi spiego i benefici della nuova Costituzione. Parla il prof. Clementi
“Nonostante un Parlamento altamente diviso e frammentato, figlio del risultato elettorale del 2013, fatto di vinti più che di vincitori, Renzi è riuscito a costruire una maggioranza rispettando la procedura dell’articolo 138 della Costituzione e a far approvare una riforma costituzionale che migliorerà la qualità della democrazia in Italia”. Il costituzionalista Francesco Clementi non ha dubbi: con l’ultimo sì –…
A Tripoli tornano i carri armati in strada, a poche ore dal voto decisivo sul governo Serraj
È previsto per oggi il voto decisivo sul governo libico di Fayez Serraj, sponsorizzato dalle Nazioni Unite. L'HoR, il cosiddetto parlamento di Tobruk, legittimato dalla Comunità internazionale e in esilio in Cirenaica, dovrebbe votare finalmente il sostegno politico necessario all'esecutivo, ed ottemperare all'esplica richiesta al punto 8 dell'accordo siglato a Skhirat il 17 dicembre scorso (l'Lpa che ha innescato i…
Petrolio, tutti i trambusti fra Russia, Iran e Arabia Saudita
Il vertice di Doha tra i più grandi produttori di petrolio che si è svolto domenica si è chiuso con un nulla di fatto: non ci sarà nessun congelamento delle produzioni. I mercati hanno subito reagito negativamente, facendo segnare sugli asiatici una caduta di 7 punti percentuali del prezzo al barile, il maggiore ribasso degli ultimi due mesi (che erano invece stati…
Trivelle, rinnovabili e la guerra insulsa alle lobby
Già sono stati formulati commenti e valutazioni sugli esiti del referendum di domenica scorsa che, al di là dei comprensibili fervori polemici che li hanno accompagnati, e che ci auguriamo si spengano quanto prima - devono aiutarci invece a focalizzare sempre meglio il problema di come soddisfare il fabbisogno nazionale di energia. Premesso che per tutelare gli ecosistemi secondo le…