Skip to main content

C’è una questione italiana in tema di banche. E non è una bella notizia. Lo afferma Mediobanca Securities e la sua squadra di analisti di settore capitanati da Antonio Guglielmi. La situazione speciale è causata da “messaggi normativi confusi (risoluzione, bad bank, valutazione sofferenze, ricapitalizzazioni guidate dall’M&A, lettere random) – scrive Guglielmi – Continuiamo a vedere alto valore nelle sofferenze nel tempo, ma è esattamente il fattore tempo a essere contestato dal SSM che chiede invece una correzione immediata. Inutile opporsi. Le sofferenze ci sembrano un pretesto comodo per imporre un più alto capitale oggi in vista di ciò che vediamo come il tema caldo di domani, cioè la sovraesposizione delle nostre banche ai titoli di Stato come uno dei principali ostacoli alla mutualizzazione in chiave Ue”.

SCURE SULLE BANCHE
Ed è per questo motivo che, dopo mesi di entusiasmo, anche Mediobanca si arrende e boccia le banche italiane: da overperform a neutral per Unicredit, Intesa, Ubi. In generale, a prescindere dalla questione italiana, c’è un pessimismo diffuso che deriva dalla situazione di tassi bassi perenni, come la definisce Mediobanca in un report redatto prima dell’avvio del fondo Atlante. Una situazione che impatta sui margini da interessi netti con il conseguente taglio dell’eps 2017. Per le italiane il colpo è bello forte: Bp perde il 5% in termini di utile per azione; Intesa il 7%, come Credem; Ubi e Bper l’8% e Popolare di Sondrio il 9%. Ancora peggio per Unicredit che vedrà l’utile per azione perdere ben dieci punti percentuali. Un vero tracollo per Creval e per Mps (-25%).

SOFFRE IL MARGINE DA INTERESSE 
E l’effetto del Tlrto 2? Non sempre basterà. Ovvero compenserà solo una parte della perdita permanente in termini di margini da interesse. Anche questa analisi Mediobanca la ha condotta in maniera capillare, banca per banca. Le uniche che potrebbero arrivare a copertura totale, sempre tra le italiane, sono Credem, Ubi e Creval. Per Intesa la copertura possibile è del 52%, per Bper del 46%, per Unicredit del 50% per il Banco solo del 12% e per Mps del 40%.

LE BOCCIATURE: UBI…
La cosa forse più sorprendente di tutta l’analisi è che alla fine le bocciature le subiscono le tre italiane considerate sempre più forti: ovvero Intesa, Unicredit e Ubi. Vediamo con quali motivazioni.
Partiamo da Ubi, neutral con target price di 4,10 euro. “Nella nostra view il merger annunciato tra Bp e Bpm, alza l’asticella della qualità degli asset e dei ratio di capitale: per esempio gli Npl devono essere meno del 12% delle sofferenze totali. E sia Ubi che Bper sono al 14,5%. Secondo la nostra analisi a Ubi servirebbero 1,7 miliardi di svalutazioni per rispettare il target importo da Bpm-Bp con un impatto di 190 punti base sul Cet1, compensato però quasi per intero (+170 punti base) dal 1 miliardo di capitale a copertura delle perdite attese. L’adeguatezza del capitale sarebbe immune, ma il Tangible Equity (8,2 miliardi nel 2015) soffrirebbe un taglio di 1,2 miliardi, arrivando a 7 miliardi. Nel 2017 Ubi tratterebbe a 0,45 volte il Te con un Rote del 5% nel 2017. La situazione metterebbe la banca sotto pressione in maniera molto pesante”.

…INTESA…
Anche Intesa finisce sotto la scure di Mediobanca, neutral con target price di 2,7 euro. “Il titolo ha retto bene perdendo il 26% in un anno contro il -35% segnato dal settore europeo, grazie alla forte situazione patrimoniale, l’elevato dividend yield e la resilienza degli utili, non a casso il titolo tratta a una volte il te stimato 2016, il doppio delle altre banche italiane”. Ma la storia growth di Intesa si scontra con tre fattori di rischio: il recupero economico che perde terreno; i messaggi contrastanti della Bce sulle banche italiane in particolare in merito agli Npl: il rischio sistemico per le nostre. “Per Intesa questo si traduce – spiegano gli analisti – in un eps che perde quota: il 7% nel 2017 e nel fatto che la valutazione a premio potrebbe essere al picco in questo scenario di incertezza. Questi due fattori possono erodere anche il dividendo. Intesa rimane il pezzo forte tra le banche italiane ma in questo momento è penalizzata dalla visione generalmente più cauta sul settore”.

… E UNICREDIT
Anche Unicredit non la scampa: neutral e target prive a 4,1 euro. “Unicredit è una storia di ristrutturazione che il mercato non è riuscito ancora ad apprezzare – si legge nel report – assumendo una posizione attendista: ora il management deve realizzare in maniera tangibile i target che si posto in termini di taglio di costi, cessione di asset, sistemazione dei business no-core”. Anche qui il rischio di deterioramento è forte. “Se l’economia non cresce e così gli eps gli utili perdono la loro resilienza – continuano gli analisti – e utili inferiori implicano minor generazione di capitale organico, proprio mentre la Bce chiede ancora più capitale alle banche italiane”, accelerando sulla svalutazione delle sofferenze. E, ultimo ma non ultimo, in una situazione in cui l’Italia p impegnata nella risoluzione di un rischio sistemico, le banche più grandi potrebbero essere chiamate a mettere la loro potenza di fuoco al servizio della causa. Solo il tempo e una ripresa più decisa dell’economia potranno far cambiare rotta a queste storie.

germania,

Come vanno Unicredit, Intesa Sanpaolo e Ubi secondo Mediobanca

C’è una questione italiana in tema di banche. E non è una bella notizia. Lo afferma Mediobanca Securities e la sua squadra di analisti di settore capitanati da Antonio Guglielmi. La situazione speciale è causata da “messaggi normativi confusi (risoluzione, bad bank, valutazione sofferenze, ricapitalizzazioni guidate dall’M&A, lettere random) - scrive Guglielmi - Continuiamo a vedere alto valore nelle sofferenze…

Democratici litigano sui soldi, repubblicani sui delegati

A 48 re dal voto nello Stato di New York, la campagna delle primarie è più accesa che mai: i rivali litigano sui fondi – in campo democratico, Hillary Clinton e Bernie Sanders – e sui delegati – in campo repubblicano, Donald Trump e Ted Cruz –. Le scene delle contese sono lontane dalla Grande Mela: la California, con le "cene dei…

Finmeccanica, che cosa succede in vista di Leonardo

Dopo aver segnato “il più grande traguardo commerciale mai raggiunto dal gruppo”, la firma del contratto per la fornitura di 28 eurofighter typhoon al Kuwait, Finmeccanica è sbarcata a Rio de Janeiro per presenziare al salone Laad Security, prima edizione dopo l’annuncio del nuovo nome “Leonardo”. Sul fronte interno c’è invece da gestire la preoccupazione dei dipendenti dello stabilimento Alenia…

Quale sindaco per Roma?

La preparazione della campagna elettorale nella capitale sta montando di tono e di tensione con i vari aspiranti sindaci in piena attività; io però, da cittadino elettore, sono assalito da dubbi, domande, perplessità che cercherò qui di illustrare per cercare di chiarirmi. Prima di tutto, almeno formalmente queste sono elezioni amministrative per cui, sempre da cittadino medio, quello che vorrei…

Così l’industria farmaceutica traina l’export italiano

C’è un settore d’eccellenza dell’economia italiana che non sembra conoscere crisi e macina numeri da capogiro che lo proiettano nel novero delle eccellenze del nostro Paese. Stiamo parlando dell’industria farmaceutica, dove ogni azienda investe in ricerca il 10-15% del proprio fatturato, come spiegato dal delegato delle relazioni industriali di Farmindustria, Antonio Messina, al recente convegno dal titolo “Filiera del farmaco…

Il Sant'Anna apre le porte alla Cyber Security

La rilevanza della cultura della sicurezza cyber ha fatto breccia anche in uno dei più rinomati Atenei italiani. La Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna inaugurerà, il prossimo 4 luglio, il primo Corso base di formazione in Cyber-security della durata di 40 ore che si svolgerà interamente a Pisa dal 4 all’8 luglio 2016. Il Corso è stato organizzato sulla base di…

stefano di michele

Ciao Ste', grazie di tutto

Ciao Ste', scusa se non sono venuto oggi. Ma non potevo staccarmi dalla macchina del giornale. Oggi come sempre, mi avresti rimbrottato amabilmente. “Non puoi sempre lavorare, pensa pure alla famiglia”, mi redarguivi bonariamente (ma non troppo) quando tornavamo a casa la sera, uscendo dal Foglio. Lunghe chiacchierate sul giornalismo, sul lavoro, sui pezzi scritti o passati. In verità tu…

Niente quorum per il Referendum

Il Referendum promosso dai sei consigli regionali, giornalisticamente noto come #NoTriv non ha raggiunto il quorum. Lo spoglio non è ancora completato, ma questo ormai conta poco. L'affluenza si sta assestando tra il 32 e il 34%. Ci sarà da aggiungere il dato degli italiani all'estero, ma con oltre il 60% delle sezioni è impossibile che venga superato il 50% degli…

Vi racconto le ultime sconfortanti piroette del centrodestra sul referendum No Triv

Per gli elettori dell’ormai ex centrodestra italiano, o di quel che n’è rimasto, già provato dal tormentone dei candidati alle elezioni comunali di giugno a Roma, la domenica referendaria di questo 2016 contro le trivelle è diventata una vera maledizione. E’ stata l’Epifania, fuori stagione, della loro crisi d’identità politica e di leadership. Già l’ex centrodestra era compromesso dal fatto…

Petrolio, che cosa si deciderà a Doha

Da questa mattina è in corso a Doha, la capitale del Qatar, un fondamentale vertice dal quale potrebbero uscire importanti novità sulle politiche energetiche e gli equilibri geopolitici mondiali. Poche ore prima che si aprissero i seggi per il cosiddetto "referendum sulle trivelle" in Italia (in cui sono in ballo interessi più che altro politici: si vota contro il governo Renzi…

×

Iscriviti alla newsletter