Skip to main content

Beate siano le contraddizioni e i dubbi, le nostre complessità, le differenze che fatichiamo a comprendere ma che ci appartengono. Beato sia tutto ciò che ci aiuta a uscire da noi, per ritrovarci pienamente; e si tratta, senza voler essere blasfemo, di una “beatitudine terrena”, la ri-scoperta della trascendenza di noi, in noi e in ogni altro DI noi.

L’Amore, che scrivo con la maiuscola a sottolinearne il valore strategico e non limitabile in formalismi umani del tutto dannosi, è l’alimento fondamentale del nostro essere e del nostro convivere. Tutt’altro che in termini romantici, parlare di Amore significa volere, fortissimamente volere, che la “misericordia storica” ritorni a dare un senso alla nostra capacità di mediazione (oggi ridotta a compromesso) dei rapporti di forza e degli interessi particolari (non eliminabili dal palcoscenico della storia) e alla nostra volontà di libertà come liberazione (circolo virtuoso).

L’Amore, dunque, è la cornice che si fa contenuto, visione d’insieme del mosaico meraviglioso della vita-che-evolve; nell’Amore non può esserci condanna o discriminazione ma solo condivisione. Chiunque tenti di guardare all’Amore in termini limitanti (separando ciò che si ritiene sia Amore da ciò che si ritiene non lo sia) è, semplicisticamente, prigioniero di una idea totalitaria.

L’Amore è la forza della sintesi di tempiternità e globalità in ogni istante di ogni vita, in un mondo ricco soltanto di analisi; tornare all’Amore significa rompere le catene della certezza ad ogni costo e, progressivamente, ritornare a bruciarci nel sacro fuoco del progetto umano che è tutto Amore da abbracciare.

 

The Global Eye – In complexity

Giudizio storico

Università degli Studi “Link Campus University”

Nel mondo, l'Amore

Beate siano le contraddizioni e i dubbi, le nostre complessità, le differenze che fatichiamo a comprendere ma che ci appartengono. Beato sia tutto ciò che ci aiuta a uscire da noi, per ritrovarci pienamente; e si tratta, senza voler essere blasfemo, di una "beatitudine terrena", la ri-scoperta della trascendenza di noi, in noi e in ogni altro DI noi. L'Amore,…

In Siria la tregua sta finendo e i nuovi negoziati si avvicinano

Nella notte tra mercoledì e giovedì, lo Stato islamico ha lanciato un attacco di rappresaglia nelle aree del rif sud est di Damasco: cinque auto imbottite di esplosivo sono state lanciate contro le postazioni dei soldati siriani che presidiano l'aeroporto militare Dumeir. Una risposta alla perdita di terreno che l'IS sta subendo sia al nord, nell'area di Aleppo, che al sud,…

Pink about tomorrow, tutti i dettagli

Lavoro, donne, progetti, aspirazioni. Di tutto questo, e di molto altro, si è parlato ieri nella sala Cobalto della sede di Eni in occasione del “Pink about tomorrow”. Presenti una cinquantina di studentesse provenienti da alcuni istituti superiori di Milano e in procinto di terminare il loro percorso di scuola media superiore. A presentare sogni e progetti, declinati in chiave totalmente…

libia

Armenia e Azerbajan, come rilanciare la cooperazione

Le risoluzioni delle Nazioni Unite, tre delle quali emanate dal Consiglio di Sicurezza (853, 874 e 884) e due dall'Assemblea generale (19/13 e 57/298 ), si riferiscono al Karabakh come parte dell'Azerbaigian. Queste decisioni, di carattere internazionale e dal contenuto chiaro, devono essere la base fondamentale, e il punto di partenza, per ogni possibile accordo pacifico tra Armenia e Azerbajan. Sfortunatamente,…

La stella di Matteo Renzi si sta offuscando?

La stella di Matteo Renzi si sta offuscando? Diciamo che non è più visibile a occhio nudo. Il suo partito è sull'orlo di una scissione che, al di là dei numeri, sarà comunque traumatica. Il suo governo è ormai nel mirino della magistratura. L'ostracismo di una parte consistente del ceto burocratico che ha cercato di scardinare è sempre più evidente.…

Khaled Shalaby, chi è il numero uno della Sicurezza in Egitto sotto i riflettori per il caso Regeni

Alla vigilia del più volte rimandato incontro tra investigatori egiziani e inquirenti italiani, Repubblica ha ricevuto alcune e-mail – in cui l'inglese, condito con qualche parola in italiano, si alterna all'arabo – che sembrano fare luce sull'intricato caso della morte di Giulio Regeni. L'Anonimo punta il dito contro il Generale Khaled Shalaby, capo della Polizia criminale e del Dipartimento investigativo…

Il Corriere della Sera, cosa succede fra Rcs e banche

Continua, senza sosta, il confronto tra Rcs e le banche finanziatrici. Nel 2015, i rapporti si erano fatti piuttosto tesi perché la società che tra l'altro pubblica il Corriere della Sera non aveva rispettato alcuni degli impegni che aveva preso sul debito. Una circostanza che aveva reso sempre più concreta la possibilità che si "chiamasse" l'aumento di capitale da 200…

Non c’è intelligence efficace senza information sharing

Circa un anno fa l’amministrazione Obama annunciava la creazione di una nuova unità dedicata ad affrontare la minaccia cyber negli Stati Uniti, il Cyber Threat Intelligence Integration Center, pensato per semplificare e razionalizzare la condivisione informativa e agevolare l’interconnessione tra le numerose agenzie di intelligence interne ed esterne. A poca distanza dall’annuncio fatto da Lisa Monaco al Wilson Center di…

Vespa intervista Riina jr

Il caso di oggi è l'intervista di Bruno Vespa al figlio del boss mafioso Totò Riina. Non c'è molto da dire in verità, sale lo scontro tra chi sostiene che non deve essere dato spazio alla mafia e ai suoi testimoni, come la Presidente della Commissione Antimafia, Rosy Bindi, che interviene in modo forte e deciso sulla questione, e chi…

PIERCAMILLO DAVIGO

Ecco le guerre vere (e finte) tra magistrati e Matteo Renzi

Non vorrei che la lodevole sfida di Matteo Renzi ai magistrati, e non solo a quelli di Potenza alle prese con affari di petrolio, perché le loro indagini producano sentenze vere, cioè definitive, e non solo rumorosi ma vacui verdetti di primo grado alla vigilia della prescrizione, facesse la stessa fine della guerra che si dichiara, o proclama, al fantomatico…

×

Iscriviti alla newsletter