Skip to main content

Fra le tante bocciature che Massimo D’Alema si è procurato dando a Matteo Renzi voti ancora più bassi di quelli che di solito “Baffino” riserva a chi gli capita a tiro, le più velenose sono apparse quelle dei suoi ex collaboratori Claudio Velardi e Fabrizio Rondolino. Che gli hanno dato, rispettivamente, del “bollito” e dell’incompatibile, ormai, col partito cui si ostinerebbe chissà perché a rimanere iscritto, pur strizzando l’occhio alla scissione con l’aria solo di non escluderla. Cosa, secondo lui, derivabile anche dal fatto che i suoi vecchi e giovani compagni come Pier Luigi Bersani, Gianni Cuperlo e l’ex capogruppo della Camera Roberto Speranza, peraltro ritrovatisi inutilmente in un convegno urticante in Umbria, non riescono purtroppo a “incidere” come minoranza nel Pd.

Rondolino, che ne fu il capo ufficio stampa al partito ex o post-comunista scambiando D’Alema per il Tony Blair italiano, disposto ad essere scambiato per un “traditore” pur di innovare la sinistra, lo ha invitato senza mezzi termini a “congedarsi” dal Pd, visto che nessuno ha avuto ancora il coraggio, se mai lo avrà, di cacciarlo. E gli ha dato praticamente dello smemorato, perché “la nuova sinistra” rappresentata da Renzi altro non sarebbe che quella dalemiana tentata “negli anni Novanta”. O – udite, udite – quella “di Bettino Craxi negli anni Ottanta”.  Lo stesso Craxi che ripetutamente Renzi, considerandone la figura “non pedagogica”, ha sinora rifiutato di ammettere al “Pantheon” della sinistra come lui la intende e rappresenta.

++++

Più sottile e dottrinaria, persino da un punto di vista paradossalmente comunista, è stata la bocciatura di D’Alema da parte di Giuliano Ferrara. Paradossalmente, perché il fondatore del Foglio, pur provenendo da una famiglia in qualche modo storica del comunismo italiano, con la madre che fu segretaria fedele di Palmiro Togliatti e il papà corrispondente da Mosca e poi direttore del giornale ufficiale del Pci, ma anche presidente della regione Lazio e apprezzato e simpatico senatore, non aspettò certamente la caduta del muro di Berlino, nel 1989, per ripudiarlo. Fu tra i primi ad apprezzare il socialismo riformista e autonomo di Craxi, diventandone eurodeputato a Strasburgo. E nel 1994 fu il combattivo ministro dei rapporti con il Parlamento nel primo governo di Silvio Berlusconi.

Ebbene, il buon Ferrara, di cui Craxi mi soleva dire con amicizia che fosse cresciuto “sulle ginocchia di Togliatti” per i rapporti dei suoi genitori con il leader comunista, ha spiegato a D’Alema che il “Partito della Nazione”  da lui contestato con aria scandalizzata a Renzi è di origine o marca, appunto, togliattiana. Già il Pci “voleva essere – ha scritto testualmente Ferrara – partito della Nazione, della via italiana, eccezione ed esperimento in Europa” di un comunismo voglioso o capace di affrancarsi dall’ortodossia sovietica.

 

Al presidente del Consiglio e segretario del Pd, di scuola e provenienza democristiana, lettore assiduo e spesso divertito – mi assicurano – del giornale fondato da un Ferrara che scherzosamente ma non troppo si definisce adesso “fascio renziano”, sarà venuto il capogiro a sentirsi la testa rivoltata verso la buonanima di Togliatti, e non solo di Enrico Berlinguer, da lui già preferito all'”opportunista” Craxi nel summenzionato “Pantheon” della sinistra davvero riformista.

++++

Al mio amico Giuliano Ferrara piace legare con uno stesso filo, come solo lui sa fare, le varie esperienze ideologiche, politiche e umane che ha vissuto con uguale intensità e brillantezza, ma piace anche schernire, a volte persino con ferocia, chi entra in rotta di collisione con le sue idee del momento. Pertanto egli ha contestato a D’Alema “il linguaggio sciocco e risentito, signora mia” che usa nei riguardi di Renzi.

 

Meno male che una decina d’anni fa Berlusconi volle e seppe resistere ai consigli non nuovi del Foglio, allora di dichiarata e divertita “tendenza Veronica”, di adoperarsi per promuovere D’Alema al Quirinale. Dove invece, di provenienza comunista, arrivò alla fine Giorgio Napolitano con la mediazione, nel centrodestra, di Pier Ferdinando Casini.

Se le cose non fossero andate così, il linguaggio sciocco e risentito sarebbe oggi rimproverato a un presidente emerito della Repubblica, che Renzi avrebbe forse rottamato anche in questa augusta veste istituzionale, non appartenendogli la qualità del cristiano appena elogiata sulla sua Repubblica da Eugenio Scalfari, nel terzo anniversario festoso dell’arrivo di Francesco sul trono di San Pietro, come novità dell’’insegnamento del Papa venuto dall’altro capo del mondo: “ama il prossimo tuo più di stesso”. Non bastando amarlo come te stesso, secondo le vecchie abitudini e preghiere.

Ecco come i renziani Ferrara, Rondolino e Velardi sballottano D'Alema

Fra le tante bocciature che Massimo D'Alema si è procurato dando a Matteo Renzi voti ancora più bassi di quelli che di solito "Baffino" riserva a chi gli capita a tiro, le più velenose sono apparse quelle dei suoi ex collaboratori Claudio Velardi e Fabrizio Rondolino. Che gli hanno dato, rispettivamente, del "bollito" e dell'incompatibile, ormai, col partito cui si…

In Cina avanza il comunismo reaganiano?

Il 29 ottobre 2015 il Plenum del Partito Comunista Cinese ha approvato il draft del 13° Piano Quinquennale (Shi San Wu ovvero13-5). Secondo la prassi usuale la stesura finale del Piano avrebbe dovuto rotolare placidamente fino alla sessione annuale dell’Assemblea del Popolo, in fase di svolgimento in questi giorni a Pechino. Questa volta però due interventi del Presidente della Repubblica e Segretario…

Tutte le aziende hitech schierate con Apple e contro l'Fbi

Nel braccio di ferro tra Apple ed Fbi, sulla questione dell'accesso ai dati criptati dell'iPhone dell'attentatore di San Bernardino, i colossi della Silicon Valley scendono a fianco dell'azienda guidata da Tim Cook, e lo fanno con un documento ufficiale inviato al tribunale dove verrà dibattuto il caso tra qualche giorno, un amicus curiae. Gli amici di Apple Numerose aziende hitech…

MARIO DRAGHI BCE

Perché Draghi non può fare il Bernanke

La dimensione dell’APP è ora di 2 mila miliardi di euro che, secondo le stime della BCE, sarebbe equivalente a un taglio dei tassi ufficiali di 220 punti base (si veda ECB working paper no. 1937). L'aumento del target di acquisto mensile implica un aumento cumulato di 240 miliardi di euro, che si aggiungono ai 680 miliardi annunciati nel dicembre…

MATTEO RENZI

Cosa non funziona in alcune riforme di Matteo Renzi

Tutti gli ultimi governi italiani, e quello di Matteo Renzi in particolare, si sono impegnati nell'azione riformista. Un riformismo sempre più populista, decisionista, ma superficiale e arruffone, per niente interessato ad analizzare i problemi in profondità. Un approccio da ufficio marketing, che ha già prodotto un campionario di orrori. Licenziamenti. Il 12 marzo entrerà in vigore una riforma che aveva…

Ecco come sconfiggere l'ideologismo dei No Triv. Parla Bessi (Pd)

Gianni Bessi è consigliere regionale del Pd in Emilia-Romagna. È uno dei promotori del Comitato Ottimisti e razionali, presieduto da Gianfranco Borghini, che si oppone al referendum del 17 aprile con cui gli italiani saranno chiamati a scegliere se non prorogare, una volta terminate, le concessioni per la coltivazione di idrocarburi in mare entro le 12 miglia marine. Ecco il…

Tutti i timori dell'India per l'espansione navale della Cina

Alla fine di febbraio la Cina ha confermato di avere iniziato la costruzione della sua prima base militare permanente all’estero, a Djibouti, nel Corno d’Africa. Un portavoce del ministero della Difesa cinese, il colonnello Wu Qian, ha annunciato nel corso di una conferenza stampa a Pechino che: “Attraverso consultazioni amichevoli... abbiamo raggiunto un accordo che prevede la realizzazione da parte…

Cosa deve fare l'Italia in Libia?

Il modo in cui evolve la tragedia delle vittime italiane che sono state restituite l dolore delle loro famiglie rasenta gli aspetti più deplorevoli dei metodi delle età barbariche I due ostaggi uccisi, Salvatore Failla e Fausto Piano, sono stati per diversi giorni nelle mani di banditi o di uomini che pretendono di essere personalità di governo, nessuno dei quali…

TIM, tutti i passi del rebranding di Telecom Italia

L’accelerazione costante dei ritmi quotidiani rende sempre più importante l’utilizzo efficiente di risorse finite come il tempo e l’energia. Risorse strategiche, al pari del denaro. Per questo la parola-chiave oggi è semplicità. Vale per chiunque, ancor più per chi ha il privilegio di occuparsi di comunicazione d’impresa, o di comunicazione in generale. La sfida è trasformare messaggi articolati in informazioni…

Ecco come Enel comunicherà Enel

Una profonda riorganizzazione aziendale e una nuova strategia industriale, la semplificazione della struttura societaria in America latina, la cessione di asset non strategici, il riassorbimento di Enel Green Power all’interno del perimetro aziendale. Sono alcuni dei grandi cantieri che il nostro amministratore delegato, Francesco Starace, ha aperto in quest’ultimo anno e che ci vedrà coinvolti per parecchi mesi. L’obiettivo è…

×

Iscriviti alla newsletter