Skip to main content

Venerdì mattina, alle 05:55 (ora locale, poco prima delle dieci di ieri sera in Italia), la Corea del Nord ha effettuato un nuovo test su almeno due missili balistici a media gittata.

Secondo i funzionari militari della Corea del Sud, un missile, probabilmente un Nodong (portata 1300 km), è caduto dopo 800 km nel Mar del Giappone, mentre un altro è stato individuato dai radar raggiungere la quota di 17 km, ma poi è scomparso (o è esploso in aria o è stata un’errata misurazione del radar dice Bloomberg). Il test arriva la settimana successiva ad un lancio di altri due missili, partiti dalla provincia di Hwanghae, a sud della capitale Pyongyang, e caduti oltre la costa meridionale della penisola.

Tra i motivi che ultimamente hanno riacceso le tensioni nell’area, oltre ai test missilistici e ad un test atomico in febbraio – tutte attività condannate con altre sanzioni dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite –, c’è l’annuncio arrivato arrivato dal medianc statale Kcna sempre la scorsa settimana, secondo cui i tecnici nucleari nordcoreani sarebbero riusciti a miniaturizzare una testata ad idrogeno in grado di essere trasportata dai vettori balistici. Karl Dewey, un esperto in armamenti nucleari dell’IHS Jane, organizzazione che si occupa di sicurezza, difesa e intelligence, aveva però commentato alla CNN che l’immagine circolata, in cui si vedeva il presidente nordcoreano Kim Jong Un davanti ad una sistema esplosivo poggiato su un tavolo, poteva dimostrare di per sé che l’annuncio era fasullo. Secondo Dewey quella fotografata davanti a Kim era una normale testata nucleare perché aveva forma sferica, mentre se si fosse trattato di una sistema ad idrogeno avrebbe avuto una struttura più oblunga per via della doppia camera richiesta da “un dispositivo multistadio come quello termonucleare” delle bombe H.

25569320806_0c04181c0b_bIn Corea del Sud è in corso quella che il ministero della Difesa di Seul ha definito l’esercitazione congiunta “più grande di sempre”: 17 mila soldati americani affiancano oltre 300 mila truppe sudcoreane stanno prendendo parte all’annuale training militare Foal Eagle 2016 che è iniziato il 7 marzo e finirà il 30 aprile (foto: Flickr). Nord e Sud avevano in programma un piano di investimento economico comune nell’area industriale di Kaesong, che si trova proprio nella provincia di Hwanghae, ma tutto è stato congelato per via delle ultime azioni di Kim. Da qualche tempo si sta discutendo sulla possibilità che gli Stati Uniti piazzino in Corea del Sud, che è il più grande acquirente di armi americane, batterie di missili da intercettazione, come sistema di difesa preventiva e deterrenza contro eventuali attacchi del Nord. La questione però fa storcere il naso alla Cina, che lo vede come un ulteriore rafforzamento militare sudcoreano; in Corea del Sud c’è già un grosso contingente militare statunitense.

La BBC ha costruito un’infografica che spiega il raggio di azione dei vettori missilistici nordcoreani da cui Seul (e non solo) vorrebbe difendersi.

_66923628_north_korea_ranges624_2

Due giorni fa il presidente americano Barack Obama ha emesso un Executive Order per congelare tutti i beni di Pyongyang negli Stati Uniti, viete esportazioni e investimenti in Corea del Nord e ampia “i poteri” della blacklist su chi viola l’ordine. La decisione è la risposta unilaterale americana al test atomico nordcoreano dei primi di febbraio.

IL SOTTOMARINO SCOMPARSO

Qualche giorno fa un ufficiale americano ha dichiarato: “Circa una settimana fa i nordcoreani hanno perso i contatti con un sottomarino, ma non hanno dato alcuna comunicazione ufficiale né richiesto aiuto o assistenza per un’eventuale operazione di soccorso”. L’imbarcazione si sarebbe persa nel Mar del Giappone, lo stesso in cui sono caduti i missili testati oggi: non è noto come gli americani abbiano potuto accertare la vicenda (si tratta di informazioni di intelligence molto segrete). La flotta sottomarina nordcoreana è composta da una settantina di unità di varia taglia, ma molti sono battelli antiquati, a corto di manutenzione e carburante.

 

kim singapore corea

Come si gioca in Corea del Nord con i missili balistici

Venerdì mattina, alle 05:55 (ora locale, poco prima delle dieci di ieri sera in Italia), la Corea del Nord ha effettuato un nuovo test su almeno due missili balistici a media gittata. Video: North Korea fired two medium-range ballistic missiles Friday morning pic.twitter.com/tg1r3paEv8 — China Xinhua News (@XHNews) 18 marzo 2016 Secondo i funzionari militari della Corea del Sud, un…

Francesco Starace e Patrizia Grieco

Ecco cosa farà davvero Enel nella banda larga (anche all'estero)

Enel ha tutte le carte in regola per portare la fibra ovunque, anche all’estero. In più la costruzione della Rete prevede un risparmio di costi del 30-40%. Ecco i progetti, gli obiettivi, i soci e le ambizioni di Enel open fiber, la società del gruppo energetico aperta ad altri operatori che realizzerà la rete in fibra ottica, raccontate da Francesco Starace, amministratore…

“Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim” Inaugurazione domani a Firenze

La “Curva dominante” di Kandinsky, “Il bacio”, di Max Ernest, lo “Studio per scimpanzé” di Francis Bacon, “Preparativi” di Lichtenstein e la “Foresta incantata” di Jackson Pollock (di cui sono esposte ben 18 opere). Questi alcuni degli oltre 100 capolavori delle avanguardie artistiche fra gli anni venti e gli anni sessanta del Novecento, che da domani saranno presentati fino al…

Finmeccanica, come sarà con Leonardo nel 2017

Leonardo. Si chiamerà così la Finmeccanica di Mauro Moretti che festeggia il 2015 con un utile di 26 volte superiore rispetto a quello del 2014 e si avvia a completare la riorganizzazione. Che la porterà a essere un’unica società integrata, tagliati i rami secchi, e non più una holding di controllo di attività le più disparate. L'INCHIESTA Ma la festa…

Massimo D'Alema ci vede bene su Roma?

C'è qualcuno che riesce a stare peggio di Silvio Berlusconi per la crisi aggravatasi in quello che fu il centrodestra, ed è ormai diventato una riedizione del caotico campo di Agramante. Che fini per perdere davvero la testa, decapitato. Peggio dell'ex cavaliere di Arcore, e proprio a causa dei guai politici del suo ex antagonista, e mancato partner dell'ambiziosa riforma…

Così in Germania si bisticcia sul mega piano di investimenti infrastrutturali

“Molte strade, ferrovie e vie d’acqua si trovano in uno stato pietoso... Ma sono soprattutto i ponti a mostrare i segni evidenti dell’usura. D’altro canto due terzi di questi hanno almeno 30 anni di servizio alle spalle. Secondo il Ministero delle Infrastrutture sono più di  2500 i segmenti che versano in cattivo o addirittura pessimo stato”. Una descrizione che, senza…

cyber

Cyber, ecco come e perché gli esperti bacchettano il governo

Di Rapporto Clusit

Pubblichiamo un estratto tratto dal capitolo “2016, il rischio “cyber” diventa inaccettabile″ del rapporto 2016 Clusit sulla Sicurezza ICT in Italia a cura dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica Nella seconda edizione del Rapporto CLUSIT, completata nel gennaio 2013, in merito all’impreparazione dell’Italia nei confronti delle crescenti minacce cibernetiche scrivevamo: "Mancano una adeguata consapevolezza da parte di tutti gli attori…

Vi spiego le mosse di Egitto e Haftar in Libia. Parla Toaldo

Tra moniti e minacce sembra che nelle prossime settimane la Libia avrà un nuovo governo, dopo una lunga e rallentata (anche dall'esterno) fase negoziale. Mattia Toaldo, senior analyst presso l'European Council on Foreign Relations (Ecfr) di Londra che da tempo segue la Libia, ha approfondito con Formiche.net la situazione attuale, che forse può essere uno snodo per il futuro. TOBRUK E L'EGITTO Il governo…

Come avanza Hillary Clinton

Hillary Clinton fa cinquina, dopo che Bernie Sanders ne riconosce il successo nel Missouri, in quello che, per l’ex first lady, è stato davvero un ‘martedì da leoni’, avendo vinto ovunque, in tutti e cinque gli Stati in palio. Fra i repubblicani, invece, il Missouri non è stato ancora assegnato: l’incertezza è fra Donald Trump, già vincitore a tre riprese…

×

Iscriviti alla newsletter