Skip to main content

“Se Leonardo era un grande scienziato che guardava avanti, il gruppo capitanato da Mauro Moretti deve essere degno del nome che porta e guardare al futuro tecnologico e industriale della società”. Ad auspicarlo all’indomani dell’assemblea del gruppo che ha approvato la modifica della denominazione sociale di Finmeccanica, in Leonardo a partire dal 1° gennaio 2017, è Giovanni Contento, il segretario nazionale della Uilm che, in questa conversazione con Formiche.net, anticipa la posizione dei sindacati che sarà presentata a Moretti durante un incontro previsto il 6 maggio prossimo.

DUE ANNI DI MORETTI, IL BILANCIO

Prima delle proposte, l’analisi: il bilancio di Contento dei primi due anni di Moretti alla guida di Finmeccanica è positivo, dice Contento: “Il bilancio 2015 che ha registrato un risultato netto positivo per 527 milioni di euro, 26 volte superiore rispetto ai 20 milioni del 2014, è una buona notizia – secondo il segretario nazionale della Uilm – Così come è positivo il fatto che in 24 mesi Moretti abbia ridotto l’indebitamento di Finmeccanica da 5 miliardi circa a 3 miliardi di euro. Oltre a questo va riconosciuto al manager l’aver recuperato in questi due anni sprechi e inefficienze”, sostiene Contento.

GLI OBIETTIVI PER IL 2016

Ma per i sindacati questo è anche l’anno del rilancio: “Visto che siamo in un settore ad alta tecnologia Moretti non potrà continuare solo a vedere come ridurre ulteriormente gli sprechi perché il grosso è stato fatto”, sottolinea Contento. Per questo il segretario nazionale della Uilm propone una ricetta fatta di: “investimenti, ricerca e sviluppo sul nuovo prodotto, e potenziamento dei sistemi informatici”. Misure che dovranno coinvolgere – spiega segretario nazionale della Uilm – l’Aeronautica, l’elettronica della difesa, gli addestratori e la stessa Agustawestland.

I CONSIGLI DELLA UILM

Secondo i metalmeccanici della Uil, per rimanere un grande gruppo ed essere competitivo sul mercato internazionale Leonardo ha bisogno di non ridurre né il perimetro industriale né l’occupazione: “I ricavi di Finmeccanica, anche per effetto della cessione di Ansaldo Breda e Sts, sono diminuiti a 13 miliardi di euro. La dimensione di Finmeccanica si è dunque ridotta, ma si è ridotto anche il perimetro industriale, e a questo bisogna aggiungere che l’occupazione negli ultimi tre anni è scesa di circa 8 mila persone”.

I PRIMI SPIRAGLI

Moretti, durante l’assemblea di giovedì scorsa, ha iniziato ad aprire degli spiragli: “Si è posto il problema di Mbda – dice Contento – che non va svenduta; ha capito che lo spazio è uno dei settori da rafforzare, rendendo nota l’offerta per Avio Spazio, si è preoccupato anche di innovare il prodotto dell’Atr, il nuovo turboprop, importante perché impatta sugli stabilimenti del sud, della Puglia e della Campania”. Aggiunge il sindacalista: “È giunto il momento di scegliere il futuro aereo che sostituirà l’atr, rinviare questa scelta causerà problemi negli stabilimenti di Pomigliano, di Foggia e di Grottaglie che oggi è prevalentemente concentrato sul 787”. La ragione? “I tempi di progettazione di un aereo vanno dai 4 ai 5 anni. Le scelte quindi vanno fatte adesso, perché se arrivi in ritardo non c’è prodotto da lavorare per riempire le fabbriche”, spiega Contento.

IL NODO DELEGHE

Ok la riorganizzazione in one company, ma attenzione alle conseguenze, mette in guardia Contento: “Non bisogna solo vedere ciò che si risparmia, ma vedere quali sono gli effetti e i costi aggiuntivi che si creano. Noi abbiamo anche accettato la rivoluzione organizzativa attuata da Moretti, seppur questo passaggio abbia comportato una rivoluzione nel personale delle varie realtà preesistenti – racconta il segretario nazionale dell’unione dei metalmeccanici – Ma se da un lato la sinergia porta risparmio, non posso ignorare i problemi che tutto ciò ha creato, perché le singole divisioni dal 1 gennaio non hanno ancora tutte le deleghe necessarie per operare a pieno regime nelle competenze di produzione, sviluppo e consegna del prodotto”, fa notare Contento avvertendo che “la disattenzione, la non velocità nella gestione, rischiamo di pagarle nei risultati di fine anno nel 2016”.

LE ATTESE

Tra le attese dei sindacati nei confronti di Leonardo il segretario nazionale della Uilm cita il “potenziamento della rete commerciale a livello centrale, che è uno dei fattori vincenti per acquisire carico di lavoro nel futuro, perché un commerciale spacchettato per divisioni, debole a livello centrale, rappresenta un handicap per la crescita del gruppo”. Dal comitato dell’osservatore strategico del 6 maggio la speranza è che Moretti dia “risposte puntuali per tutto quello che riguarda le scelte strategiche per il futuro di Leonardo”, conclude Contento.

leonardo

Finmeccanica, cosa deve fare Mauro Moretti con Leonardo secondo i sindacati

“Se Leonardo era un grande scienziato che guardava avanti, il gruppo capitanato da Mauro Moretti deve essere degno del nome che porta e guardare al futuro tecnologico e industriale della società”. Ad auspicarlo all’indomani dell’assemblea del gruppo che ha approvato la modifica della denominazione sociale di Finmeccanica, in Leonardo a partire dal 1° gennaio 2017, è Giovanni Contento, il segretario nazionale della…

Che cosa combinerà il governo sulle pensioni?

Di Michele Poerio e Carlo Sizia

Terza e ultima puntata dell'intervento di Michele Poerio e Carlo Sizia. La prima e seconda puntata si possono leggere rispettivamente qui e qui. Sulla “solidarietà”, già concretamente espressa ed esercitata dai titolari di pensioni medio-alte, occorre ricordare: - che le pensioni di importo più elevato subiscono un maggior prelievo fiscale (progressività dell’aliquota) in contemporanea con una minore percentuale di indicizzazione…

Obama scherza su Trump e fa il commediante-in-capo

Il commediante in capo saluta e se ne va. Usando la formula di Kobe Bryant pochi giorni or sono: "Obama out". E’ un presidente degli Stati Uniti in versione leggera, come prevede l’occasione, quello che anima la tradizionale cena dell’Associazione dei corrispondenti della Casa Bianca, all’Hilton di Washington: scherzi, battute e, alla fine, il microfono lasciato cadere, come una star…

Alfio Marchini

Cosa penso di Alfio Marchini

Alfio Marchini non c’è dubbio è una faccia sorridente e magari anche belloccio e come tanti di noi ama Roma. Riuscirà il nostro eroe a fare breccia nella nebbia infangata e trucida della città eterna, capitale della politica più nauseante? Vediamo perché pensiamo che abbia delle buone opportunità, posto che è dotato di una discreta intelligenza. E’ già ricco per…

Satira e fisco: non tutto è un gioco

Dalle schermaglie alla guerra: fuoco alle polveri al conflitto fra l’Agenzia delle Entrate e Striscia la Notizia, il programma satirico Mediaset di Antonio Ricci, che da mesi manda in onda una serie di servizi nei quali molti cittadini denunciano casi di presunta vessazione ai loro danni da parte di funzionari e dirigenti dell’agenzia relativamente ad accertamenti del valore catastale di…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Vi racconto qualche Primo Maggio da sindacalista Cgil

Durante la mia lunga attività sindacale (a cui va aggiunta un’appendice di militanza politica) ho svolto centinaia di comizi. Oggi, questo è un genere di comunicazione superato, anche se i leader sindacali non lo hanno ancora dismesso del tutto. Fare comizi e farli con successo non è facile. Non basta essere bravi oratori. Occorre anche stabilire un rapporto di transfert…

Donne: la rivoluzione silenziosa che cambierà il mondo

È veramente difficile prevedere gli orizzonti che verranno. Ricordate “2001 Odissea nello spazio”? Il film di Stanley Kubrick, straordinario in termini di capacità predittive sul futuro prossimo venturo in cui le donne, però, erano tutte segretarie, centraliniste, impiegate. Perché? Perché all’inizio del 1968, anno di uscita del film, quasi nessuno poteva prevedere la rivoluzione femminista che avrebbe cambiato tutto. Compreso…

Piero Fassino

Ecco programmi e sostenitori di Piero Fassino per la rielezione a Torino

Non più di qualche settimana fa in casa del Pd torinese parlare di ballottaggio alle prossime comunali era tabù. Guai a pronunciare la parola in presenza del sindaco Piero Fassino, in corsa per un secondo mandato. Ne avreste cavato solo un malcelato disappunto, per usare un eufemismo. LA FIFA DEMOCRATICA Poi ieri è arrivato un sondaggio, pubblicato da La Stampa,…

Faccia di bronzo

- Perciò u capiscisti? – - U capiscisti cosa?- - Che il mondo cerca la bellezza e quindi cerca l’Italia – - Cu u dissi? – - Il Presidente – - Faccia di bronzo? – - Si – - Ma quindi ora ci tocca lavorare? – - Vabbuò, non esageriamo. Che i mimi dobbiamo fare. E poi, lo sai come funziona…

×

Iscriviti alla newsletter