Quando sono stati chiamati Giovani Turchi, è difficile che i quarantenni ex dalemiani del Pd abbiano pensato a Francesco Cossiga. Tuttavia Egle Monti, estrosa giornalista amica di Curzio Malaparte, aveva designato proprio con quel nomignolo i giovani sardi che nel 1956 scalzarono inaspettatamente il gruppo dirigente della Dc sassarese legato ad Antonio Segni. Capeggiati dal futuro presidente della Repubblica e…
Archivi
Vi racconto perché ho bisticciato in tv con Matteo Salvini
Servirà a poco, ma ho avuto la possibilità, in tv nel "tinello’’ di Giovanni Floris, di ricordare a Matteo Salvini – che sulle critiche alla riforma Fornero delle pensioni "ci campa’’ ancor più che sul tema dell’immigrazione e dell’antieuropeismo – alcune banali verità che nessuno è in grado di smentire. E cioè che gran parte degli effetti della legge del…
Finanziamento Fotovoltaico: ecco la proposta di Intesa San Paolo
Le aziende e i privati che vogliono produrre energia “pulita” per tutelare l'ambiente, avere efficienza energetica, e risparmiare a lungo termine, nella maggior parte dei casi devono ricercare un finanziamento, per far fronte al costo iniziale di adeguamento delle strutture. Tra i prestiti Intesa San Paolo disponibili sul mercato tradizionale e sui comparatori on line come SuperMoney, Facile.it, Segugio.it e…
È stato ucciso Omar al Shishani?
Uno dei principali leader dello Stato islamico, Omar al Shishani, "ministro della guerra", potrebbe essere stato ucciso da un raid americano il 4 marzo. Lo hanno rivelaro fonti del Pentagono alla Reuters. Il condizionale è d'obbligo, perché come dice sarcasticamente l'esperto giornalista della kuwaitiana Al Rai Elijah Magnier "questa sarà là centoventunesima volta che viene dichiarato morto". OMAR IL CECENO Omar…
Libia, perché Renzi chiede a Hollande di premere su Haftar
Dal trentaseiesimo vertice Italia-Francia tenutosi martedì 8 marzo a Venezia esce anche un linea sulla Libia, dove lo Stato islamico non si ferma, manca ancora un'intesa per il governo unitario, e le posizioni occidentali oscillano tra il guerresco e l'attendista. RISOLVERE LA CRISI IN LIBIA “La formazione di un governo in Libia è una priorità per i popoli della Libia.…
Tre mine vaganti mettono a rischio la crescita
E così alla fine non aveva torto chi, quasi tre anni fa, preconizzava che le banche centrali rischiavano di rimetterci le penne a furia di spingere sul pedale dell’allentamento monetario. Laddove rimetterci le penne, per le banche centrali, non significa fallire, visto che queste entità non possono portare i libri in tribunale, ma peggio. Significa perdere la loro credibilità. E…
Perché la frase di D'Alema su Renzi uomo del Mossad è un caso politico
Sfogliato e risfogliato anche il Corriere della Sera di mercoledì 9 marzo, come quello del giorno precedente, senza trovare una smentita o precisazione di Massimo D'Alema al giudizio attribuitogli il 7 marzo dalla notista politica dello stesso Corriere Maria Teresa Meli su Matteo Renzi, come "uomo del Mossad, da sconfiggere" non foss'altro per questo, si può o si deve ritenere…
Cosa si discute nell’Assemblea del Popolo in Cina
Sono in corso a Pechino le due sessioni annuali dell’Assemblea del Popolo (Npc) e della Conferenza Politica Consultiva (Cppcc). L’Assemblea del Popolo (circa 2900 membri) è il più alto organo legislativo Cinese, mentre la Conferenza Politica Consultiva (circa 2200 membri) è una Istituzione che esprime pareri e fa proposte che vengono poi valutate ed elaborate dai diversi ministeri. Nella Cppcc…
Così i robot cambieranno le nostre vite. Parola di Nunez (Infamous Robotics)
Tra le rivoluzioni più dirompenti cui si assiste c'è la robotica. Si tratta di un settore che ha le potenzialità di modificare radicalmente il nostro approccio alle attività quotidiane: dalla mobilità alla sanità, dall’assistenza agli anziani al supporto nelle attività domestiche, dalla difesa nazionale al lavoro. In occasione del Gist Tech Tuesday dell'8 marzo (l'incontro è organizzato ogni primo martedì…
Dopo Expo, tutte le baruffe mediatiche sul progetto Human Technopole
Ha fatto discutere parecchio nei giorni scorsi il matrimonio tra Repubblica e la Stampa annunciato in pompa magna da entrambe le società e destinato a cambiare in futuro il panorama editoriale italiano. In attesa di capire come sarà fatta questa unione tra gruppi, i due giornaloni di riferimento hanno duellato a colpi di fioretto attorno al progetto Human Technopole del dopo Expo, l’innovativo centro…