Skip to main content

Nei pressi di Hafar al Batin è in corso quella che viene definita la più grande esercitazione militare della storia del Medio Oriente. A partecipare sono venti paesi (Emirati Arabi, Giordania, Bahrain, Senegal, Sudan, Kuwait, Maldive, Marocco, Pakistan, Ciad, Tunisia, Malaysia, Gibuti, Oman, Qatar, Malesia, Egitto, Mauritania, Mauritius), guidati dall’Arabia Saudita, quelli raccolti nel Peninsula Shield, il braccio militare del Consiglio di cooperazione del Golfo, e che hanno fatto da zoccolo duro per l’alleanza militare regionale voluta da Riad e già definita “la Nato islamica”.

Il nome dato all’operazione è “Nothern Thunder“, si svolge al confine iracheno nei pressi di Hafar al Batin, ed impiega qualcosa come 350 mila soldati 20 mila tra blindati e carri armati, 2450 aerei da guerra e 460 elicotteri da combattimento, in uno sfoggio di tecnologie militari d’avanguardia che si protrarrà per 18 giorni, e che oltre al coordinamento degli eserciti dei paesi neo-alleati, dovrebbe anche fare da deterrente per i nemici comuni: Stato islamico, Iran e prolungamenti regionali, regimi poco graditi (leggasi Bashar el Assad).

LE IMMAGINI

IL MESSAGGIO

Il messaggio che Riad vuole trasmettere è di essere una potenza militare di primo piano, in grado di attirare alleati e di portare avanti una sorta di “two war doctrine“, la teoria (figlia della Seconda Guerra Mondiale) in base alla quale cui gli Stati Uniti dovevano essere in grado di portare avanti contemporaneamente due guerre, una in Europa e l’altra nel Pacifico – è stata abbandonata ufficialmente nel 2010 perché obsoleta, ma il rischio, con l’iper attivismo russo e le tensioni orientali con la Cina e la Corea del Nord, è che debba essere rinfrescata.

Le due guerre saudite sono quella in corso in Yemen e quella possibile in Siria, non a caso per l’esercitazione è stato scelto un nome e una location con riferimento e posizione al Nord. Al nord dell’Arabia Saudita si trova la Siria: nei giorni precedenti all’inizio delle esercitazioni, il generale Ahmed Al Asiri, portavoce dell’esercito saudita, aveva fatto sapere che non sarebbe stato da escludere l’invio di unità di forze speciali di Riad per contrastare lo Stato islamico (nota: sebbene la lotta all’IS sarebbe stata scritta tra le regole d’ingaggio ufficiali, è improbabile che l’Arabia Saudita attraverso un’eventuale presenza militare in Siria non avrebbe fatto in modo di aiutare i ribelli amici; stesso discorso vale per la Turchia, che si era detta disponibile anch’essa all’invio di truppe terrestri).

L’intenzioni politica saudita dietro all’esercitazione è contrastare l’influenza iraniana, calamitando un fronte sempre più compatto di paesi allineati sulle proprie posizioni, per contrastare il crescendo dell’asse Russia-Siria-Iran, attualmente rafforzato anche grazie ai successi militari che il regime siriano ha ottenuto grazie al sostegno degli altri due partner e loro emanazioni (ossia le milizie sciite che Teheran ha mobilitato da varie parti della regione, Iraq, Afghanistan, Libano).

IL CONTESTO

Mentre escono notizie e dichiarazioni su un possibile avvicinamento tra iraniani e sauditi, mossi dal grande motore economico dei due paesi, il petrolio, e Mosca chiude con Riad un accordo storico per congelare le produzioni petrolifere, il campo manda segnali diversi. I sauditi cercano di accaparrarsi la fiducia e l’alleanza dei paesi sunniti, in un progetto simile al cartello creato all’interno dell’Opec, con il fine di contrastare le mire russe e iraniane sul Medio Oriente. Lo fanno sfoggiando soldati, armi e tecnologie, anche se spesso il campo con loro è stato spietato: i sauditi non hanno esperienza nel fare la guerra, si è visto in Yemen, dove si sono impanati contro i più combattivi ed organizzati ribelli Houthi, figurarsi in un apocalittico scontro aperto contro i più addestrati iraniani o russi.

 

Northern Thunder: i sauditi sfoggiano muscoli e politica nella più grande esercitazione della storia del Medio Oriente

Nei pressi di Hafar al Batin è in corso quella che viene definita la più grande esercitazione militare della storia del Medio Oriente. A partecipare sono venti paesi (Emirati Arabi, Giordania, Bahrain, Senegal, Sudan, Kuwait, Maldive, Marocco, Pakistan, Ciad, Tunisia, Malaysia, Gibuti, Oman, Qatar, Malesia, Egitto, Mauritania, Mauritius), guidati dall'Arabia Saudita, quelli raccolti nel Peninsula Shield, il braccio militare del…

idlib

Vi racconto la tragedia umanitaria che flagella la Siria. Parla Iacomini (Unicef)

Oltre ai continui bombardamenti, i siriani devono vedersela ogni giorno con la mancanza d’acqua potabile, la carenza di carburante e di generi alimentari, e con precarie condizioni igienico-sanitarie. In una conversazione con Formiche.net, Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia, spiega che molti convogli di aiuti restano bloccati nelle zone di conflitto, e a pagarne le conseguenze sono soprattutto i bambini,…

Intesa Sanpaolo, che cosa succede ai vertici della Compagnia di Torino

Con la primavera grandi cambiamenti in arrivo sia in Intesa Sanpaolo, che nominerà un unico consiglio di amministrazione, sia in casa della sua prima azionista, Compagnia di San Paolo, che sceglierà i nomi dei nuovi vertici. Per quanto riguarda l'ente torinese c'è una data certa: il 18 aprile, giorno entro il quale gli enti pubblici, tra cui il comune del…

Ecco come il Pd di Renzi si divide sullo slittamento del ddl Cirinnà

Poco più di un anno fa – era il 31 gennaio del 2015 – Matteo Renzi metteva a segno quello che molti considerano il suo capolavoro parlamentare: l’elezione di Sergio Mattarella al Quirinale. Un nome – quello dell’attuale Presidente della Repubblica – con il quale il premier era riuscito allo stesso tempo a ricompattare il Partito Democratico, a piegare le…

I diritti sono come l'amuchina

Peggio della morte c’è la malattia. Peggio della malattia c’è la solitudine. La rete, i viaggi, sono occasioni di incontri. E quindi di racconti. Le persone hanno voglia di comunicare, di mettere via i loro smartphone e tornare a parlare toccandosi con gli occhi. Tu racconti e ti fai raccontare. Vengono fuori spaccati di solitudine. Avverti l’indurimento di chi, solo,…

Perché Monica Cirinnà ha un po' di grilli per la testa

Giusto per rendere stupidamente l'Unione Europea ancora più impopolare di quanto, a torto o a ragione, non sia riuscita a diventare di suo, come dimostrano le crescenti fortune elettorali dei partiti a dir poco euroscettici, anche il riconoscimento del diritto genitoriale rivendicato dalle coppie omosessuali viene indicato come qualcosa che da troppo tempo "l'Europa chiede all'Italia". Pertanto i grillini, rifiutandosi…

Vi racconto quanto ho riso vedendo Beppe Grillo a teatro

Ieri ho visto Beppe Grillo al Brancaccio Roma. La storia è questa. Lui è diviso tra il Grillo politico e il Grillo comico, va in analisi e lo psicanalista è il pubblico. Vuole ritrovare il suo autentico io. La prima parte è autobiografica: la famiglia, il tornio, Genova e le sue bagasce, il porto e i furtaroli, Donato Bilancia come…

Ecco come la chiave inglese di Cameron aprirà l'Europa

Oggi e domani si svolge un Consiglio dei Capi di Stato e di Governo cruciale per il futuro dell’Unione Europea (UE). L’ordine del giorno è lungo ma tali e tante sono le questioni sul tavolo che è difficile prevederne l’esito: la pressioni esterne ed interne dei migranti e dei movimenti populistici, la chiusura di fatto di alcune frontiere che potrebbe…

Papa Francesco, il Messico e i migranti

La messa al confine di questa notte di Francesco a Ciudad Juarez, al confine tra Messico e Usa, è una sfida a tutti i muri. Ma la benedizione delle scarpe dei migranti morti mentre cercano di raggiungere l'eldorado degli USA è anche un riconoscimento della necessità di emigrare per avere un futuro migliore, e allo stesso tempo la riproposizione del…

×

Iscriviti alla newsletter