Skip to main content

Attribuire ai titoli di Stato un rischio diverso dallo zero o fissare un tetto al possesso di obbligazioni governative domestiche. Questa è, in estrema sintesi, la proposta dell’Europa core che fa storcere il naso ai Paesi della periferia dell’Unione europea. Non solo alle banche ma anche alle assicurazioni. Che, a guardare i numeri e le normative che ne regolano i requisiti patrimoniali potrebbero subire un contraccolpo anche più forte se la proposta si tramutasse in regolamento in seno all’Europa.

I NUMERI DELLE ASSICURAZIONI

Partiamo dai numeri. I titoli di Stato italiani ed esteri in pancia alle assicurazioni italiane hanno superato la quota di 300 miliardi di euro. Una crescita esponenziale che non ha conosciuto soste, più che raddoppiando dal 2008. In quell’anno i titoli di Stato ammontavano a 141 miliardi, per superare la soglia dei 200 miliardi nel 2010 e toccare quota 265 miliardi nel 2013. L’incidenza sul totale degli investimenti è oggi del 53,3% ed è diminuita rispetto agli ultimi tre anni: nel dettaglio nel 2014 i titoli di Stato erano il 56,2% del totale e l’anno precedente addirittura il 56,9%. Nel 2008, all’inizio del periodo di riferimento questa percentuale era del 44,6%. Relativamente alla scadenza dei titoli nel portafoglio delle assicurazioni, gli ultimi dati disponibili a giugno 2015 di Banca d’Italia dicono che il 12,1% è rappresentato da titoli di Stato italiani con scadenza inferiore ai 2 anni; il 21,1% è rappresentato da titoli con scadenza compresa tra i 2 e i 5 anni e il 58,7% da titoli con scadenza superiore ai 5 anni; infine un 8,1% è rappresentato da altri titoli di Stato.

VALUTAZIONE DI MERCATO

“Siamo per ora nel campo delle ipotesi – dice a Formiche.net Dario Focarelli, direttore generale di ANIA, l’associazione che rappresenta le assicurazioni italiane – ma, certo, se domani ci svegliassimo in un mondo con i Btp non più risk-free per le assicurazioni sarebbe un duro colpo, in quanto si avrebbe un significativo aumento del capitale richiesto e si determinerebbe un forte incentivo a vendere i titoli. Dobbiamo, inoltre, tener presente che già adesso in Solvency II un calo del valore del Btp si riflette immediatamente nella riduzione del patrimonio dell’assicurazione, cosa che ad esempio non avviene nella regolamentazione bancaria se il titolo è allocato nel cosiddetto banking book. In altri termini, la regolamentazione assicurativa già prevede che peggioramenti del merito di credito dei Btp riducono il patrimonio della compagnia e sarebbe perciò sbagliato aggiungere un ulteriore requisito patrimoniale”. Si tratterebbe quindi di scossone di dimensioni molto significative, vista la quantità di titoli di Stato in pancia alle assicurazioni.

IL RUOLO DEI TITOLI RISK-FREE PER GLI ASSICURATI

Senza considerare il fatto che la compagnia di assicurazione contrae determinati impegni nei confronti degli assicurati (ad esempio, in termini di garantire un certo rendimento a specifiche polizze) e un cambiamento delle regole in corsa, che trasformasse titoli risk-free in titoli rischiosi potrebbe rendere impossibile rispettare questi impegni. Insomma, potrebbero rimetterci gli assicurati italiani.
“Il punto di vista tedesco che i titoli di Stato non siano più sicuri al 100%, dopo i fatti della Grecia, contiene una osservazione fattuale – continua Focarelli – ma ci sono altre considerazioni più generali da fare. Il sistema finanziario ha bisogno di poter investire in un titolo privo di rischio, che da sempre è stato identificato nei titoli di stato per il semplice motivo che nessun emittente privato che opera solo entro i confini nazionali può essere meno rischioso del suo Sovrano, che ha il potere di tassazione. Solo se ci fosse un titolo di Stato europeo a rischio zero – spiega il dg di ANIA – ossia la disponibilità dei diversi Paesi europei a sostenersi a vicenda, allora potrebbe senso decidere quanto è rischioso il singolo titolo nazionale. Senza un titolo europeo, si creerebbe un’asimmetria a vantaggio della Germania e a svantaggio della periferia, visto che ci sarebbe un forte incentivo a comprare i Bund”.

QUESTIONE DI TEMPISTICA 

Anche la tempistica di applicazione può fare la differenza. In particolare, se una regola che costringesse banche e assicurazioni a cedere parte del proprio portafoglio in Btp avvenisse alla fine del Qe l’effetto potrebbe essere dirompente. Ma, paradossalmente, se questo obbligo fosse fissato nel periodo in cui la Bce conduce ancora la sua politica di acquisti sul mercato “i soggetti cedenti sarebbero incentivanti a vendere proprio alla Bce con il risultato che la Germania – che non vuole il debito in comune – se ne troverebbe ancora di più, tramite il bilancio della banca centrale”.

Allianz, Generali, Unipol. Perché anche le assicurazioni temono le mattane di Bruxelles sui titoli di Stato

Attribuire ai titoli di Stato un rischio diverso dallo zero o fissare un tetto al possesso di obbligazioni governative domestiche. Questa è, in estrema sintesi, la proposta dell’Europa core che fa storcere il naso ai Paesi della periferia dell'Unione europea. Non solo alle banche ma anche alle assicurazioni. Che, a guardare i numeri e le normative che ne regolano i…

Tutta colpa di Yellen, Kuroda e Draghi la febbre dei mercati?

E se avesse ragione Jens Weidmann? Se la politica monetaria fosse arrivata a un punto limite, oltre il quale c’è davvero quella terra incognita tanto piena di insidie e di incertezze da rendere l’ulteriore cammino troppo pericoloso? Se ne discute da tempo. I keynesiani hanno già messo in guardia dai rischi della trappola della liquidità, una palude così gelatinosa da…

Si riesce se non si esce

Due notizie, un solo conformismo. La prima sembra più una barzelletta, ed è questa. A Catania, probabilmente, arriveranno suppellettili del Museo Egizio di Torino che pare non abbia più posto dove metterle. Ecco che i Siciliani diventeranno di colpo tutti egittologi. Di seconda mano, ma egittologi.  La seconda notizia però è meglio della prima. E, in un certo senso, spiega, a…

Perché Berlusconi ha scelto Bertolaso e silurato Marchini

Tanto di cappello a quell'irriducibile rompiscatole di Giampaolo Pansa, come lui stesso ha voluto definirsi, per non usare un aggettivo ancora più diretto ma volgarotto, nel libro autobiografico ancora fresco di stampa. A 80 anni ormai suonati, ma portati magnificamente, gli sono rimaste intatte la curiosità, l'abilità e l'umiltà del giovane cronista. Per cui, di fronte al dramma del centrodestra…

Buoni pasto, asili nido e spesa sanitaria. Tutti i vantaggi del welfare aziendale

Dai voucher per pagare l’asilo nido, all’assistenza ai familiari anziani, fino alle convenzioni per la spesa sanitaria. Sono tante le prestazioni che a conti fatti possono alzare il salario dei lavoratori se l’azienda adotta un piano di welfare. Un meccanismo in cui a beneficiarne sarebbe, oltre alle imprese, anche il territorio, viste le ricadute commerciali. Si muovono verso tale direzione…

Cosa farà il governo Renzi dopo Sanremo e dopo il ddl Cirinnà

Sanremo e la legge Cirinnà sono servite a Renzi per distrarre l’attenzione del Paese dal disastro che si sta profilando. Renzi ha cacciato Letta perché era sicuro di cogliere la ripresa 2014-2015-2016. Quella ripresa che invece non c’è stata, nonostante i ripetuti “bonus” di lauriana memoria. Nel 2015, PIL + 0,7%... ben più basso delle previsioni di Padoan e delle…

frontiere

Perché le polemiche su Schengen sono pretestuose

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Se ad un certo momento il governo italiano si accorgesse che dalla vicina Francia entrasse in Italia un flusso enorme di cittadini extracomunitari, approfittando del mancato controllo nei confronti dei cittadini europei derivati dall’accordo di Schengen, certamente ristabilirebbe il controllo ai varchi di confine. Tale iniziativa non costituirebbe una sconfessione del trattato di Schengen, anzi, ne…

Cosa succede tra Obama e i repubblicani dopo la morte di Scalia

Le assemblee nello Iowa e le primarie nel New Hampshire non hanno ancora deciso chi conquisterà la nomination repubblicana per la Casa Bianca, ma hanno di molto scremato il lotto degli aspiranti, che a un certo punto erano stati ben 17 e che si sono ora ridotti a sei. Dopo i ritiri dell’ex senatore Rick Santorum, dell’ex ceo di Hp…

La "lezione" del Portogallo sulla stepchild adoption

Tutti i Paesi d’Europa che hanno introdotto le “nozze gay”, cioè in vario modo equiparato le convivenze, anche quelle di coppie same-sex, al matrimonio, hanno alla fine consentito la «stepchild adoption», cioè l’adozione del figliastro da parte del partner gay di un ex genitore biologico, poi diventato omosessuale. Dopo il voto di mercoledì scorso in Portogallo è rimasta solo la…

Ecco come Grillo sta mollando i 5 stelle a Casaleggio

In questi ultimi giorni, la pubblicazione, sul blog di Beppe Grillo, di un “Codice di comportamento per i candidati ed eletti del Movimento 5 Stelle alle elezioni amministrative di Roma 2016” ha suscitato diverse polemiche, soprattutto con riferimento all’introduzione – all’art. 10 – di una «clausola penale» che prevede, in caso di “una eventuale violazione di quanto contenuto nel presente…

×

Iscriviti alla newsletter